Digital PA

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

Le risorse del PNRR per la transizione digitale consentono ai piccoli Comuni di essere autonomi dal punto di vista culturale e finanziario dalle in-house regionali e dai fornitori. Gli obiettivi e le procedure dei bandi e cosa fare per non sprecare questa occasione

Pubblicato il 19 Lug 2022

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

transizione digitale - PA - Comuni

Grazie ai fondi del PNRR, sono stati messi a disposizione dei Comuni e di altre Amministrazioni Pubbliche ingenti risorse per procedere speditamente alla transizione al digitale (si vedano gli obiettivi UE espressi nel documento “Il decennio digitale europeo”). Solo per la transizione digitale dei Comuni, la cifra è vicina ai 2 miliardi di euro.

Nel recente passato, il governo ha stanziato risorse, attraverso il famoso Fondo Innovazione e la società PagoPA, per l’adozione di SPID/CIE, di PagoPA, dell’appIO. Ma i risultati nell’avanzamento della transizione al digitale dei Comuni sono stati, da un punto di vista qualitativo, assolutamente inessenziali, se non negativi.

Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

Perché il Fondo Innovazione non ha funzionato

La logica seguita nel definire i criteri e gli obiettivi del Fondo Innovazione si può riassumere così: “diamo risorse ai Comuni, i Comuni (che talvolta hanno delegato le Regioni) trovano dei fornitori, attraverso questo processo aumenta la ‘quantità’ delle identità digitali e il numero dei servizi ‘potenzialmente’ disponibili sui siti istituzionali e sulla app IO”.

Ma l’offerta dei prodotti, spesso vero collo di bottiglia nel processo di transizione al digitale, non è stata di qualità. L’esempio eclatante è rappresentato dall’offerta di servizi -se vogliamo definirli tali- messi a disposizione dai Comuni, soprattutto di medie e di piccole dimensioni, sulla app IO.

Fate una prova: la stragrande maggioranza di questi servizi non funziona. O perché non sono davvero servizi, o perché non è stato realizzato un processo di interoperabilità tra i software gestionali e l’ambiente della appIO. Banalmente, i fornitori non hanno rilasciato le API.

Gli obiettivi dei fondi PNRR ai Comuni per la transizione digitale

Oggi, vengono messi a disposizione 2 miliardi di euro ai Comuni per:

  • implementare la diffusione di identità SPID/CIE (che finalmente viaggiano assieme);
  • implementare pagoPA;
  • implementare l’integrazione dei servizi disponibili attraverso l’appIO (full pagoPA e full appIO);
  • rifare i siti istituzionali e riconcepire i modelli comunicativi;
  • iniziare, sul serio, il processo di passaggio dei Comuni al cloud computing.

Ritengo che il Governo dovrebbe spiegare chiaramente ai Comuni e, soprattutto ai fornitori, che questo importante investimento non seguirà la logica del Fondo Innovazione.

Fondi PNRR ai Comuni per la transizione digitale: cosa fare per non sbagliare

L’investimento avrà successo se i Comuni, soprattutto quelli di medio/piccole dimensioni, avvieranno una seria riflessione su alcuni temi.

  • Il modello comunicativo che favorisce il cittadino nella fruizione di servizi online e nella comunicazione più in generale, va deciso, disegnato, predisposto, dal Comune (seguendo i parametri descritti minuziosamente nel bando). Il modello comunicativo non lo possono decidere i fornitori.
  • L’ampliamento del numero delle identità digitali e dei servizi fruibili con SPID/CIE e i sistemi di pagamento attraverso pagoPA, vanno promossi attivamente nei confronti dei cittadini. Il successo di questo obiettivo (come peraltro previsto nella programmazione comunitaria che sta alla base del PNRR) è l’implementazione dell’utilizzo dei servizi di pagamento. Non ci si deve accontentare di dati quantitativi, bensì qualitativi.
  • Va valutato da subito l’impatto del processo di transizione al digitale sull’organizzazione del lavoro dei Comuni e sul modello di relazioni che si vorranno intrattenere con i cittadini. Peraltro, tutto ciò è previsto -seppure indirettamente- anche dal PIAO, il Piano Integrato Attività e Organizzazione.

Le risorse del PNRR mettono i Comuni, soprattutto quelli di minori dimensioni, nelle condizioni di essere autonomi culturalmente e finanziariamente, dalle in-house regionali (incremento di logiche di mercato) e dai fornitori.

Fondi PNRR ai Comuni per la transizione digitale: i tempi

È in via di conclusione la prima fase dei bandi, che riguarda la domanda di partecipazione e i decreti di “potenziale” finanziamento. Il 22 luglio scade il “Bando cloud”, il 2 settembre gli altri bandi. Il bando sui siti e sui modelli comunicativi ha già esaurito i propri fondi e si annuncia un nuovo rifinanziamento.

La sfida vera però si giocherà più avanti, ovvero nella scelta dei fornitori e nella gestione della realizzazione dell’opera. Di seguito qualche spunto, scusandomi per i tecnicismi “da lavori pubblici”.

Fondi PNRR ai Comuni per la transizione digitale: i processi

Dopo il decreto di attribuzione del “potenziale” finanziamento, il processo disegnato dai bandi, grosso modo, è così sequenziato:

  • individuazione di un RUP (Responsabile unico del procedimento) da parte del Comune, meglio se identificato nel RTD (Responsabile per la transizione al digitale);
  • scelta del fornitore (partner tecnologico);
  • processo di realizzazione dell’attività stabilita dal bando e oggetto del contratto con il fornitore/partner tecnologico. I tempi devono essere rigorosamente rispettati, poiché dettati dal PNRR;
  • a conclusione dell’attività, il RUP e il fornitore/partner tecnologico inviano al Ministero la documentazione richiesta che attesta la realizzazione e la rispondenza ai requisiti del bando dell’opera;
  • il Ministero valida l’attività (a seconda della tipologia del bando, il Ministero si serve dell’AGID o di soggetti esterni);
  • solo a validazione avvenuta, il Comune riceve le risorse sul conto corrente di tesoreria;
  • a questo punto il Comune (quindi ex-post) liquida il fornitore/partner tecnologico. Se l’opera non verrà validata dal Ministero, il Comune non riceverà il finanziamento e il fornitore non verrà pagato.

Il Comune, quindi, soprattutto se di piccole dimensioni, non potrà e non dovrà delegare il successo dell’attività al fornitore/partner tecnologico, riducendosi così ad essere una sorta di intermediario finanziario tra il Ministero e i fornitori.

I requisiti dei contratti con i fornitori

I contratti con i fornitori/partner tecnologici dovranno perciò avere dei requisiti indispensabili:

  • il rigoroso rispetto, nella realizzazione dell’opera, dei requisiti richiesti dal bando;
  • il rigoroso rispetto dei tempi;
  • una equa valutazione del valore dell’opera, ovvero il prezzo di mercato ante pubblicazione dei bandi (il valore del contratto non deve essere matematicamente uguale a quanto erogato dal PNRR);
  • la valutazione in corso d’opera da parte del RUP della qualità dei servizi e delle opere erogate rispettando quanto previsto dal CAD, soprattutto in materia di interoperabilità.

È abbastanza logico e condivisibile che, nella realizzazione dei bandi per l’estensione di SPID/CIE e pagoPA, un Comune sceglierà come partner tecnologico il soggetto che già gli ha fornito le soluzioni in essere. Sono attività che non rivestono una eccessiva complessità e che mettono a disposizione risorse abbastanza limitate.

Attività più complesse riguardano la realizzazione dei nuovi siti, il passaggio al cloud e l’implementazione della app IO.

Il bando 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” (in pratica il rifacimento dei siti e dei modelli comunicativi) mette a disposizione dei Comuni, anche di piccole dimensioni, somme di assoluta importanza. Ciò ha portato ad un rapido esaurimento dei fondi a disposizione e a una offerta da parte dei fornitori spesso, dal punto di vista del prezzo, in una logica “al rialzo”, fuori mercato.

Mediamente, la qualità attuale dei siti, anche di nuova produzione, e delle aree di offerta di servizi online ai cittadini non risponde ai nuovi requisiti AGID e comunitari così come descritti dal bando. Formalmente, risponde alle linee guida sul design e sull’accessibilità. Nei fatti, i contenuti che possono favorire la fruizione da parte dei cittadini o non ci sono o non soddisfano i requisiti necessari.

Il bando descrive bene, e puntigliosamente, i requisiti che un sito dovrà avere per poter essere finanziato (valutazione ex post da parte del Ministero) chiedendo ai Comuni e ai fornitori un evidente salto di qualità.

I Comuni, conseguentemente, dovrebbero, nella ricerca del fornitore, predisporre procedure comparative sulla qualità, sul rispetto rigoroso del bando, sul prezzo, sui tempi di realizzazione, sull’assistenza ex post, sulla qualità e sull’accessibilità dei contenuti nella fase di porting.

Non potranno quindi essere potenziali fornitori i soggetti che assistono i Comuni nella stesura della domanda di partecipazione ai bandi.

La ricerca del fornitore dovrà avvenire solo dopo l’acquisizione del decreto di finanziamento e il pagamento ai fornitori solo dopo la validazione dell’attività da parte del Ministero.

Considerazioni analoghe valgono per tutti i bandi, con particolare attenzione – anche per l’entità delle cifre – a quello già citato “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” e a quello sul passaggio al cloud.

Conclusioni

Nella prima fase di acquisizione dei finanziamenti -tuttora in corso- il Ministero ha offerto un ottimo supporto ai Comuni. La mission è/era quella di far accedere i Comuni ai bandi e impegnare le risorse.

Il Ministero ora dovrà offrire un ulteriore e maggiormente qualificato supporto anche nella fase successiva di realizzazione, che potrà durare anche per qualche anno, soprattutto ai Comuni di minore dimensione.

Con molta franchezza ritengo che sarebbe un errore clamoroso affidare, nei fatti, il processo di transizione al digitale nei Comuni ai fornitori e ai partner tecnologici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4