Unioncamere

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

Digitalizzazione, telematizzazione, ambiente e semplificazione sono quattro temi chiave nell’ambito dei quali le Camere di commercio possono offrire un valido sostegno alle imprese per aiutarle a cogliere le occasioni del PNRR: emerge dai dati Unioncamere che sette aziende su dieci al momento non sono pronte

Pubblicato il 29 Apr 2022

Giuseppe Tripoli

segretario generale di Unioncamere

PNRR

Sette imprese italiane su dieci ancora non hanno nemmeno aperto il grande libro che potrebbe riscrivere la storia economica (e sociale) del nostro Paese: il PNRR. Una recente rilevazione effettuata dal Centro studi Tagliacarne di Unioncamere mostra infatti che solo una impresa su 3 è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse espressamente dedicate al sistema produttivo dal Piano, come Transizione 4.0 ed economia circolare. Il 16%, infatti, si è già attivato per aderire ai progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza mentre un altro 13% ha in programma di farlo.

PA digitale, l’informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d’Italia: gap e rimedi

La maggioranza assoluta, però, è ferma al palo, senza, al momento, interessarsi alle molteplici occasioni di sviluppo che si stanno aprendo. E tra queste aziende, la quota maggiore è rappresentata dalle imprese più piccole: l’80% di quelle di minori dimensioni, infatti, non ha nemmeno in programma di avvalersi delle straordinarie risorse previste dal Piano, contro il 50% delle aziende medio grandi.

È evidente che occorre invertire questa rotta, e occorre farlo al più presto anche perché il PNRR è un’opportunità storica per affrontare problemi irrisolti da decenni. Certo, il Piano rappresenta una sfida realizzativa di non poco conto per il nostro Paese, non solo perché le erogazioni dipendono dal rispetto, semestre per semestre, di ben 527 target e milestone, ma soprattutto perché il PNRR raggiungerà il suo reale obiettivo se nel 2026 avremo costruito un Paese diverso, più moderno, più equo e con un’economia più sostenibile e inclusiva. Ma questo avverrà se le riforme saranno state realizzate, gli investimenti compiuti, le infrastrutture completate. E se le nostre imprese saranno più forti e competitive e se avranno compiuto effettivamente le transizioni verso il digitale e l’ecosostenibilità.

Imprese e PNRR, stato dell’arte

I dati dell’indagine mostrano chiaramente che il raggiungimento di questo traguardo non è affatto scontato. L’Italia conta più di 5 milioni di imprese attive, diffuse nei territori e quasi tutte di dimensione micro e piccola. E che per questo non possono essere lasciate da sole, ma andrebbero informate, sollecitate, formate e accompagnate ad affrontare questi grandi cambiamenti. Imprese che peraltro stanno uscendo ora, talvolta anche con le ossa rotte, dagli effetti della pandemia, che si stanno confrontando con l’innalzamento dei costi energetici e delle materie prime, con le preoccupazioni umane ed economiche di una guerra che è praticamente ai nostri confini. Tutti fattori che possono incidere sulla loro capacità di cogliere le occasioni di sviluppo ora disponibili e di mettersi in gioco.

Con Il PNRR, il Governo ha costruito uno straordinario trampolino verso il futuro. Ma per consentire ai nostri imprenditori di raggiungere quella vetta ed essere pronti a spiccare il volo, occorre costruire i pioli della scala che porta in cima: strutturare cioè un supporto che affianchi realmente gli operatori, quelli piccoli soprattutto, a cogliere le opportunità e a lanciarsi nelle due transizioni gemelle. Proprio le Camere di commercio possono essere parte attiva nel cambiamento; uno strumento prezioso per fare conoscere alle imprese le risorse e gli strumenti previsti dal Piano e scaricare a terra le misure chiave previste.

L’importanza della digitalizzazione per le imprese

Ci sono almeno quattro temi nei quali il sistema camerale potrebbe fornire un’utile mano al Paese in questa fase storica. Nell’elencarli di seguito, parto da una delle ultime attività che il sistema camerale sta conducendo all’interno del network Industria 4.0 e che sta dando tante soddisfazioni anche per i riconoscimenti fino ad oggi ricevuti: l’impegno per la digitalizzazione delle imprese. Nell’economia 4.0 le aziende italiane, specie quelle piccole, sono indietro rispetto a quelle degli altri Paesi europei.

Il sistema camerale nello scorso quinquennio, utilizzando entrate straordinarie, ha raggiunto e sostenuto oltre 450 mila imprese tramite i Punti Impresa Digitale, i PID, best practice riconosciuta a livello europeo, e ha permesso a molte aziende di restare operative anche durante i lockdown. Non è stato un impegno da poco per il sistema camerale, ma le Camere di commercio lo hanno affrontato con coraggio ed ottimismo, rendendosi conto di quanto fosse necessaria la loro vicinanza e prossimità con le imprese per sollecitarne l’attenzione e accompagnarle nell’acquisizione degli strumenti di base del digitale. Ci sono ancora diverse centinaia di migliaia di aziende però da raggiungere. Credo allora che investire con decisione sul sistema camerale e sui PID nei programmi di transizione 4.0 potrebbe essere una scelta lungimirante.

La telematizzazione

Un altro tema chiave è quello della telematizzazione diffusa dei rapporti Stato-impresa. L’utilizzo del digitale nei rapporti con la pubblica amministrazione può essere considerato l’altra gamba della semplificazione. A partire dagli anni ‘80 le Camere di commercio hanno aperto la strada della trasformazione telematica e digitale nella Pubblica amministrazione con il Registro delle imprese, primo esempio in Europa di registro totalmente telematico. Questo non è solo un patrimonio acquisito è un’importante risorsa da valorizzare.

Di recente al sistema camerale sono stati affidati la realizzazione di una specifica piattaforma per sostituire l’autocertificazione delle imprese con forme automatizzate di verifica, la gestione dei domicili digitali, la verifica dei titolari effettivi, il supporto alla realizzazione del registro del terzo settore. In una visione sistemica, l’anello mancante di questo crescente aumento di funzioni da parte dello Stato sul registro delle imprese è la sua trasformazione in piattaforma unica di interfaccia tra imprese e PA.

Il ruolo degli sportelli unici

Un tassello fondamentale della semplificazione dei rapporti tra imprese e amministrazioni pubbliche: gli sportelli unici. Il sistema camerale ha strutturato da tempo lo sportello unico totalmente digitale adottato oggi da oltre la metà dei Comuni italiani e che tutte le associazioni imprenditoriali indicano come il più performante. A marzo 2022 lo sportello unico delle attività produttive digitale delle Camere di commercio ha raggiunto un nuovo record: attraverso la piattaforma Impresa in un giorno sono transitate oltre 99mila pratiche amministrative per l’avvio e l’esercizio dell’attività di impresa. E’ il dato mensile più elevato mai registrato dall’entrata in funzione nell’aprile 2011, superiore del 14% rispetto al precedente record del dicembre 2021 e del 27% rispetto a marzo 2021. Già i risultati del 2021 avevano peraltro dimostrato il crescente utilizzo da parte delle imprese del Suap digitale. Lo scorso anno le pratiche online sono state infatti oltre 900mila, con un incremento del 44% rispetto al 2019 e del 37% rispetto al 2020, anno condizionato fortemente dalla pandemia. Ebbene, perché non estendere l’utilizzo di questa risorsa a tutti gli altri comuni, a partire da quelli che hanno maggiori difficoltà con i processi digitali?

Come per il digitale, gli ultimi due punti che vorrei introdurre sono fortemente connessi alle misure del Pnrr espressamente destinate al sistema produttivo.

Sostenibilità e ambiente

Partiamo dall’ambiente. Gli interventi previsti dal Piano potranno essere di grande impatto per migliorare la sostenibilità. Per le imprese la transizione ecologica implica l’introduzione di quote di innovazione rilevante nell’organizzazione, nei processi, nelle filiere, nei comportamenti aziendali. Le nostre indagini mostrano che la quota di imprese che prevede entro il 2022 di superare i livelli produttivi pre-Covid raggiunge il massimo quando gli investimenti nel green e nel digitale sono finalizzati ad aumentare la flessibilità organizzativa e produttiva migliorando il modello di business (44% riguardo al digitale; 41% per il green) e che per gli investimenti green l’obiettivo della flessibilità si dimostra ancor più essenziale (rispetto a quelli digitali) per aumentare la resilienza produttiva. Come è stato fatto con i Punti impresa digitale, perché, allora, non sostenere con risorse dedicate la realizzazione di sportelli green nelle Camere di commercio per accelerare questi percorsi?

La necessità di semplificazione

Un altro tema chiave per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è quello della semplificazione. Una indagine del Centro studi Tagliacarne ci dice che una riduzione di un terzo del tempo dedicato dalle risorse umane interne alle imprese agli adempimenti burocratici, reimpiegato nelle attività produttive, comporterebbe un aumento della produttività aziendale tra il +0,5% e il +1,1%. Per un Paese come il nostro che ha un grosso deficit di produttività, già questo sarebbe un significativo miglioramento. Per ottenerlo, però, bisogna ascoltare le imprese, capire quali sono gli ostacoli burocratici più fastidiosi e pesanti e intervenire a sciogliere proprio quei nodi che stringono di più.

Va dato merito al Governo di dedicare a questo tema un impegno straordinario che ha prodotto già un notevole passo avanti. Le criticità però ci sono ancora e sono molto sentite dalle aziende, in termini di tempi e di costi. Chi opera si trova dinanzi ad una giungla di procedure, a definizioni regolatorie differenti tra regioni e a volte persino tra comuni limitrofi, a controlli privi di coordinamento, a interpretazioni diverse che espongono a rischi anche penali, basti pensare alla normativa ambientale. Negli scorsi mesi in Unioncamere abbiamo costituito una Commissione permanente sui temi della semplificazione con la partecipazione delle Confederazioni imprenditoriali dei diversi settori. Mi chiedo allora se non si possa immaginare di delegare al sistema camerale la raccolta sistematica delle proposte condivise del mondo imprenditoriale per portarle all’attenzione del Governo e del Parlamento. Che poi valuteranno e decideranno cosa fare. Avendo ben presente, però, i provvedimenti, le norme, le procedure sulle quali intervenire prima in un’ottica di semplificazione.

Conclusione

Deve essere una costante preoccupazione del decisore, Parlamento o Governo, in ogni provvedimento che vara, mettersi nei panni delle imprese, immaginare le loro difficoltà e affiancarle. Questo è il senso di un’amministrazione amica. In una fase di grande trasformazione come l’uscita dall’economia di guerra, il Governo statunitense alla fine degli anni Quaranta dello scorso secolo progettò e realizzò una struttura federale, la Small Business Administration, per affiancare le Pmi. Una realtà che continua ad operare ancor oggi. In Italia non serve creare un’agenzia né affidare ad un ministero questo compito che va svolto nei territori. Le Camere di commercio possono essere quelle agenzie territoriali, quei centri di competenza, quella rete di supporto attivo alle imprese, che l’attuazione del Pnrr richiede, in un modello di sussidiarietà più prossima ai territori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3