pa digitale

Galdi (Anci): “Ecco le nuove iniziative per la transizione digitale dei Comuni”



Indirizzo copiato

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, accelerata dal PNRR, richiede un approccio coordinato e inclusivo. L’ANCI, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, supporta i Comuni tramite progetti come “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”, la Mappa dei Comuni Digitali e l’Accademia dei Comuni Digitali

Pubblicato il 12 set 2024

Antonella Galdi

Vice Segretario Generale, ANCI



digitale2

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è un processo lungo e articolato, sul quale si lavora da tempo e che, negli ultimi anni, ha visto un’accelerazione significativa che ci può consentire di guardare con moderato ottimismo alla possibilità di arrivare ad un’erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese realmente semplificata e vicina alle loro esigenze. Una certa stabilità nelle strategie nazionali di settore, un confronto fra i diversi livelli di governo dialettico ma costante e il rilevante impulso dato dalle risorse messe a disposizione dal PNRR sono i maggiori fattori che stanno consentendo un cambio di passo.

Le side della digitalizzazione per gli enti locali

Se guardiamo, in particolare, alla realtà degli Enti locali, questo processo assume caratteri di particolare complessità dovuti a fattori quali il numero e la diversificazione – in termini dimensionali e organizzativi – delle strutture, le caratteristiche del personale che vi opera, il sistema di vincoli normativi e strumentali che ne regola il funzionamento. Queste caratteristiche rendono velleitario qualsiasi tentativo di “calare dall’alto” riforme che invece, per essere portate a termine con successo, non possono prescindere da un’azione di ascolto e accompagnamento rivolta agli enti territoriali.

L’impegno dell’ANCI nel supporto tecnico agli Enti locali

È a partire da questa consapevolezza che l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha intensificato, ormai da qualche anno, la propria azione di supporto tecnico agli enti, ben oltre un compito classico di rappresentanza, andando a coprire un vuoto che in molti settori esisteva ed esiste tuttora. Ed è a partire da questo mutato orientamento operativo che l’ANCI ha stipulato, nel corso del 2023, un accordo istituzionale con Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri mirato a supportare i Comuni nel proprio processo di transizione al digitale, trovando, sia a livello politico che tecnico, un interlocutore molto attento e consapevole della necessità di lavorare con gli enti locali affinché le riforme e gli investimenti, a partire da quelli ingenti previsti dal PNRR, possano raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei comuni”

L’accordo, che ha permesso di avviare un progetto chiamato “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”, si propone di potenziare le capacità dei Comuni di gestire l’intero ciclo della trasformazione digitale, inquadrando le risorse PNRR all’interno di un più ampio percorso che punti alla completa semplificazione e digitalizzazione dei processi, guardando in prospettiva oltre il perimetro finanziario e temporale tracciato dal Next Generation EU.

Questa collaborazione ci ha già permesso di offrire diverse occasioni di approfondimento esplicitamente rivolte ai Comuni, grazie all’organizzazione di appuntamenti seminariali on line – seguitissimi dal personale comunale – in cui, grazie al coinvolgimento degli esperti che operano all’interno del DTD, sono state date informazioni puntuali non solo sugli aspetti tecnici e amministrativi relativi alle diverse misure PNRR afferenti alla Missione 1 – Componente 1, ma anche su temi quali il design dei servizi (grazie ad un ciclo tenuto da Designers Italia), l’ANPR, lo stato civile digitale, lo sviluppo delle reti ultraveloci.

Le iniziative del secondo semestre 2024: la mappa e l’Accademia dei comuni digitali

Con il secondo semestre del 2024, questa offerta si è andata arricchendo, in particolare con due iniziative che abbiamo lanciato a luglio nel corso di Missione Italia, l’evento annuale che ANCI dedica allo stato dell’arte del PNRR nei Comuni: la Mappa dei Comuni Digitali e l’Accademia dei Comuni Digitali. Si tratta di due iniziative, la prima di rilevazione e analisi e la seconda di formazione, che vanno viste come assolutamente sinergiche e che lavorano sulla conoscenza del fenomeno della trasformazione digitale dei Comuni e di chi vi opera. Entrambe coerenti con gli obiettivi e le azioni inserite nel Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, nel quale sono anche citate.

La mappa dei comuni digitali: un’indagine nazionale

La Mappa dei Comuni Digitali è un’indagine, che ha l’ambizione di essere unica a livello nazionale per portata e caratteristiche, realizzata in stretta collaborazione fra ANCI e DTD per capire lo stato di digitalizzazione dei Comuni italiani e intercettare le esigenze del territorio sul tema. Si compone di un questionario rivolto a tutti i Comuni e di una successiva analisi e integrazione di dati provenienti da altre fonti, ai fini della produzione di un Rapporto annuale e di schede informative per singolo Comune da utilizzare ai fini di un riorientamento strategico della propria azione.

Oltre a valutare il grado attuale di digitalizzazione di ogni Comune e dell’intero comparto, ci si prefigge di individuare le opportunità di miglioramento per definire le priorità future e determinare le eventuali sfide che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi presenti nelle Strategie nazionali. Come ANCI, infatti, siamo consapevoli del fatto che richiedere uno sforzo ai Comuni in termini di produzione di dati e informazioni ha senso solo se questo potrà consentire di meglio rappresentare le loro esigenze e contribuire, di conseguenza, alla definizione di politiche più adatte alla realtà degli enti territoriali.

La rilevazione, anticipata a tutti i Sindaci da una lettera del Segretario Generale ANCI, si rivolge a tutti i Comuni italiani, chiamati a rispondere entro il 30 settembre 2024 a un questionario on line, che stiamo gestendo con il supporto della nostra in-house ANCI Digitale, strutturato in base alla loro dimensione. Tutti i Comuni hanno ricevuto credenziali personalizzate per accedere al questionario e potranno delegarne la compilazione a una figura specifica: vertice amministrativo, RTD, responsabile IT o altro referente.. Nei casi in cui queste credenziali siano andate perse, è possibile richiederle scrivendo a mappacomunidigitali@ancidigitale.it.

Il questionario è strutturato in sei sezioni: Organizzazione dell’ente e dei servizi, Atti e procedimenti amministrativi, Governance e innovazione, Infrastruttura ICT, Sicurezza e Servizi, applicazioni e dati. Come si può notare, molta attenzione è dedicata ad indagare lo stato e il funzionamento dei processi interni degli enti, nella convinzione che la trasformazione digitale sarà reale solo quando gli stessi saranno reingegnerizzati in ottica digitale.

Le domande sono strutturate in modo da ridurre al minimo la richiesta di informazioni già potenzialmente disponibili, cercando di rilevare anche quegli elementi utili per l’integrazione e la qualificazione delle informazioni già in possesso del DTD e di ANCI, ma anche di altri soggetti pubblici (es.: AgID, ISTAT) e aziende operanti nei servizi pubblici. Con i dati disponibili, si punta a sviluppare indicatori tematici utili per restituire al singolo ente elementi di autovalutazione del proprio stato di attuazione del processo di transizione digitale, in ottica di supporto e orientamento strategico.

L’aspetto che è importante sottolineare è che la survey non è uno strumento di controllo e valutazione, ma un mezzo per raccogliere dati utili ai fini dello sviluppo di politiche e azioni a favore degli enti locali.

L’accademia dei comuni digitali: formazione e capacity building

L’Accademia dei Comuni Digitali è un’azione di capacity building a supporto della realizzazione dei processi di trasformazione digitale nei Comuni. Si compone di un’offerta formativa che nasce dalla consapevolezza di dover contribuire all’innalzamento delle competenze digitali del personale comunale, scarse anche dal punto di vista quantitativo per ragioni che vanno dalla mancanza di risorse finanziarie adeguate alla difficoltà di acquisire, tramite concorso, figure di specialisti IT che vogliano andare a lavorare negli enti locali. A questo si aggiunge la volontà di voler supportare la crescita delle competenze digitali di chiunque operi all’interno delle amministrazioni locali, cronicamente in numero insufficiente rispetto alle necessità e a quanto previsto dalle piante organiche: basti ricordare come, in base a dati di IFEL, i Comuni abbiano perso, in 15 anni, un terzo dei dipendenti, passando da 480 mila unità nel 2007 a 315 mila nel 2021.

L’offerta formativa dell’Accademia e le partnership istituzionali

L’Accademia punta, quindi, a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze sulla trasformazione digitale per i Comuni: ci siamo dati l’obiettivo di tradurre gli input normativi e tecnici di settore in prassi formative centrate sui processi, intercettando i fabbisogni formativi nel tempo attraverso un’azione di ascolto e confronto continuo e valorizzando le competenze e buone pratiche esistenti in molti Comuni.

L’offerta dell’Accademia (www.accademiacomunidigitali.it) è strutturata in un catalogo formativo che vuole funzionare da strumento di orientamento per riconoscere i gap e gli interessi rispetto alla trasformazione digitale da parte dei dipendenti pubblici. Si basa su una strutturazione di contenuti pensata anche per i non addetti ai lavori, ed è organizzato per aree, temi di interesse, obiettivi formativi (corsi), focus specifici e target.

Le aree sono sette: Introduzione alla trasformazione digitale, Organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale, Servizi digitali, Dati e interoperabilità, Sicurezza informatica e protezione dei dati personali, Infrastrutture digitali e cloud e Smart area e servizi digitali territoriali avanzati. Il Catalogo formativo nasce dall’inizio come dinamico e flessibile, la cui strutturazione in corso d’opera avviene attraverso un processo di progettazione partecipata già iniziata con una serie di incontri dal vivo e virtuali con operatori comunali, che genera ipotesi di lavoro costruite e validate a livello strategico e operativo.

I corsi dell’Accademia non si rivolgono solo al personale operante nei sistemi informativi o agli RTD ma sono, bensì, aperti a tutti i dipendenti e collaboratori di Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitane e loro partecipate e integrano, con contenuti di maggiore dettaglio e maggiormente orientati al target degli enti locali, la formazione sulla competenza digitale di base offerta dal Syllabus. I corsi progettati nell’ambito dell’Accademia si basano sulle linee di sviluppo del Piano triennale per l’informatica e offrono un approfondimento operativo/giuridico esplicitamente orientato agli enti territoriali. L’attestazione delle competenze acquisite attraverso la partecipazione ai corsi avviene attraverso lo standard degli open badge: ogni corso produce una certificazione​ al completamento dello stesso, in base ai criteri stabiliti,

Uno degli elementi di maggiore valore dell’Academia è che, dall’inizio, nasce in partnership con i principali attori istituzionali competenti in materia: oltre al fondamentale contributo del DTD, che insieme ad ANCI ne indirizza l’orientamento strategico, fanno parte dell’iniziativa l’AgiD, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e PagoPA, e stiamo lavorando affinché altri se ne aggiungano nell’immediato futuro. Sono partnership non formali ma squisitamente operative: questi enti stanno già progettando e realizzando con ANCI corsi che, prossimamente, verranno resi disponibili all’interno del catalogo dell’Accademia, dove attualmente è possibile trovare i corsi dell’area “Introduzione alla trasformazione digitale”. Oltre a quelli realizzati con i partner istituzionali, gli altri corsi saranno prodotti con la collaborazione di docenti che ANCI sta scegliendo dopo aver pubblicato un avviso di selezione ad hoc.

L’offerta formativa è prettamente on line, ma sono previsti anche alcuni momenti in presenza, come nel caso di alcuni appuntamenti che stiamo organizzando in occasione della prossima Assemblea annuale ANCI che si svolgerà a Torino dal 20 al 22 novembre 2024.                                                                                                                             

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4