servizi pubblici digitali

Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire



Indirizzo copiato

In che modo le amministrazioni pubbliche possono sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale, a beneficio dei cittadini e dell’efficienza dei servizi? Dall’uso di assistenti virtuali alla possibilità di fornire direttamente certificati anagrafici, previa autenticazione con SPID. Campi di applicazione e best practice

Pubblicato il 1 lug 2022

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione



chatbot

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale non è più solo teoria, ma sta diventando un’opzione sempre più importante per progettare lo sviluppo della Pubblica Amministrazione.

Il tema è considerato così strategico per lo sviluppo di Imprese e Pubblica Amministrazione che ciascun paese europeo ha elaborato una propria strategia nazionale, che l’Unione Europea ha analizzato in un rapporto; nel documento si fornisce un’analisi comparativa approfondita delle strategie nazionali strutturate per le categorie e le priorità concordate tra la CE e gli Stati membri nel Piano coordinato sulla revisione dell’IA 2021.
L’obiettivo di questo rapporto è valutare come le strategie nazionali contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Coordinamento.

La strategia nazionale sull’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale per l’Italia

In particolare, la Strategia italiana sull’AI – elaborata alla fine di novembre 2021 – delinea ventiquattro politiche da implementare nei prossimi tre anni per potenziare il sistema AI in Italia, attraverso creazione e potenziamento di competenze, ricerca, programmi di sviluppo e applicazioni dell’IA. Queste politiche hanno l’obiettivo di rendere l’Italia un centro sull’intelligenza artificiale competitivo a livello globale, rafforzando la ricerca e incentivando il trasferimento tecnologico. Per rispondere a queste sfide sono state individuate le fonti di investimento, europee e nazionali per sostenere ciascuna politica.

Gli interventi per la Pubblica Amministrazione sono volti alla creazione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza il potenziale dei big data che genera la PA, alla semplificazione e personalizzazione dell’offerta dei servizi pubblici e all’innovazione delle amministrazioni, tramite il rafforzamento dell’ecosistema GovTech in Italia.

Solo per fare qualche esempio sulle possibilità di utilizzo dell’AI, ricordiamo il caso di qualche tempo fa, in cui fu utilizzato un algoritmo per attribuire le cattedre nel concorso degli insegnanti, e che fu però oggetto di ricorso, in quanto i giudici del Consiglio di Stato affermarono che “se l’algoritmo, ossia il software, deve essere considerato a tutti gli effetti come un atto amministrativo informatico, ad esso va applicata la disciplina ordinaria dei provvedimenti e dei procedimenti amministrativi tradizionali.

Quindi è essenziale che:

  • l’algoritmo sia conoscibile ex ante in tutti i suoi aspetti e da chiunque ne abbia interesse. Il principio di trasparenza deve, quindi, essere declinato in maniera più rigorosa, posto che è in gioco un linguaggio differente da quello giuridico. È necessario verificare se gli esiti del procedimento informatico, le modalità e le regole con cui è stato impostato sono conformi alle prescrizioni e alle finalità stabilite dalla legge o dalla amministrazione: il procedimento amministrativo è illegittimo se il funzionamento dell’algoritmo non è conoscibile e comprensibile. In ciò assume un ruolo fondamentale in chiave di mediazione e di composizione di interessi l’amministrazione procedente.
  • l’algoritmo sia soggetto ex post alla piena cognizione e al pieno sindacato del giudice. Si tratta di garantire non solo il diritto di difesa dei cittadini, così come sancito dall’articolo 24 della Costituzione, ma anche un principio di uguaglianza: al giudice deve essere consentito di sindacare la logicità e la ragionevolezza della decisione amministrativa robotizzata. La stessa deve permettere al giudice di valutare la correttezza delle prescrizioni che la stessa amministrazione si è data a monte del procedimento, in specie quando si tratta di un’attività amministrativa di tipo discrezionale.

L’utilizzo di assistenti virtuali e chatbot nella PA

In realtà ci sono tanti altri casi in cui l’intelligenza artificiale non pretende di sostituirsi al funzionario pubblico per prendere decisioni, ma viene utilizzata con altre finalità, ad esempio dare informazioni o aiutare nel presentare delle istanze.

Parliamo in questo caso degli “assistenti virtuali” o anche “chatbot”, cioè agenti software che interagiscono con l’essere umano, per eseguire azioni ed erogare servizi; l’input recepito ed elaborato dall’algoritmo è in linguaggio naturale, scritto o parlato.

Spesso i servizi di assistenza sono sottostimati e non riescono a dare risposte e soluzioni in tempi brevi. L’allungarsi dei tempi di attesa, non migliorano il gradimento del servizio al cittadino. La maggior parte delle domande e risposte al servizio di assistenza sarebbero risolte se gli utenti consultassero le Frequently Asked Questions (FAQ), facendo risparmiare una chiamata al servizio di assistenza e conseguentemente abbassando i tempi di risposta del call-center.

Ma quanti effettivamente vanno a consultare le FAQ? La tecnologia dei chatbot in questo ci viene in aiuto facilitando la consultazione delle FAQ agli utenti, ponendo delle semplici domande ad un chatbot integrato in un’APP di messaggistica come Messenger, Telegram, WeChat, Kik, Slack, etc, o anche integrato con un centralino VOIP di ultima generazione.

Quindi l’obiettivo del chatbot è di arricchire l’interazione con il cittadino, fornendo risposte veloci a domande semplici o ripetitive, e stimolando anche la proattività e l’arricchimento virtuoso della conoscenza; i destinatari sono ovviamente tutti gli stakeholder della PA, cioè cittadini, imprese, professionisti e soprattutto servizi di contact center.

Un esempio può essere l’esperienza di SOGEI premiata a ForumPA nel 2017.

I campi di applicazione dell’AI nella PA

Molto interessante la panoramica dei progetti di AI – attivi o in corso di attivazione – nella PA, emersi da un’indagine a cura dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, in cui vengono analizzati i campi di applicazione, principalmente rivolti a:

  • soluzioni che permettono di estrarre informazioni dalle immagini (60; 29% del totale): dato da collegarsi anche all’incremento di progettualità in ambito sanitario;
  • soluzioni che utilizzano gli algoritmi per estrarre informazioni da dati strutturati e non (57; 27% del totale);
  • chatbot (33; 16% del totale).

In particolare, alcuni progetti sono stati avviati nel corso della pandemia, proprio con la finalità di dare risposte più celeri ai cittadini, oppure ottimizzare funzioni di analisi di dati.

Molto interessante l’esperienza della Norvegia (presentata nel corso di un workshop di maggio 2022, i materiali sono disponibili qui) in cui è stato attivato un chatbot che serve 100 comuni norvegesi, disponibile per più di 1,65 milioni di cittadini norvegesi per informazioni e supporto. Nel 2021, il chatbot è stato coinvolto in circa 1 milione di conversazioni con i cittadini e la sua importanza come punto di contatto per la fornitura di servizi municipali è in aumento.

In questi casi – in cui l’obiettivo è di fornire informazioni ai cittadini – l’ottimizzazione è un aspetto da tenere presente, visto che la banca dati delle domande si può considerare “unica”, visto che le competenze dei Comuni sono sempre quelle, possono cambiare solo le risposte, che vanno eventualmente adeguate per ogni singola situazione.

L’esperienza del Comune di Siena

Qualche tempo fa il Comune di Siena ha attivato un chatbot di nome Caterina, che – tra le altre cose – fornisce direttamente i certificati anagrafici, previa autenticazione con SPID.

Ora, visto che dalla fine del 2021 i certificati sono disponibili per tutti i Comuni dal portale di ANPR, potrebbe essere un’idea interessante utilizzare un assistente virtuale non solo per singoli Comuni, ma anche su scala nazionale, ottimizzando tempi e risorse.

Su questo esempio, anche altri Comuni hanno avviato (o si stanno organizzando in questo senso) altri chatbot che interagiscono con voce o con domande scritte, addirittura assumendo sembianze umane, e rispondono a domande, danno indicazioni e possono anche aiutare nella compilazione di moduli online

I vantaggi sono evidenti: cittadini e imprese hanno a disposizione qualcuno che dà risposte H24 e 7 giorni su 7, con possibilità di segnalare anche eventuali domande non risposte, in modo che poi la base della conoscenza possa crescere ed acquisire più informazioni.

Il progetto Inps

Applicazioni di AI possono essere utilizzate anche per funzioni di “back office”, come ad esempio il protocollo automatico delle istanze ricevute per PEC: un esempio estremamente interessante è il progetto di INPS – premiato da IRCAI nel 2021 – che è in fase di dispiegamento presso le sedi regionali del territorio.

L’applicazione della soluzione di classificazione AI all’organizzazione di INPS genererà efficienza e ricadute positive su scala nazionale. Gli effetti sono su due fronti: i cittadini avranno risposte più velocemente e i dipendenti INPS non dovranno dedicare molto tempo a smistare le massicce comunicazioni non strutturate, investendo così il proprio tempo e le proprie competenze in attività a più valore aggiunto. Oggi l’INPS gestisce più di 4 milioni di email all’anno (e in crescita) su 450 diverse agenzie territoriali dislocate sul territorio: il tutto attraverso l’intervento manuale dei dipendenti, senza un sistema di smistamento automatizzato. Questa nuova soluzione introduce invece un approccio sostenibile: può essere riutilizzata in altri ambiti della Pubblica Amministrazione, e riqualifica il lavoro dei dipendenti INPS, risparmiando anche molto tempo.

PNRR e digitalizzazione della PA: quale ruolo per l’AI

Ora che sono pubblicati i bandi PNRR per la digitalizzazione della PA ci si potrebbe chiedere quale ruolo può avere l’AI: purtroppo i bandi non prevedono niente di specifico, il bando è focalizzato sull’adeguamento dei siti web alle Linee Guida e alla pubblicazione di servizi online (con le caratteristiche di Designers Italia).
Nell’ambito delle risorse riconosciute dal bando, sarebbe però necessario che i Comuni andassero oltre il risultato richiesto, ma iniziassero ad immaginare e progettare un concetto più ampio di “smart city” in cui vengono ampliate le possibilità di interfacciamento tra cittadino e Amministrazione, anche utilizzando Assistenti Virtuali.

Per quanto riguarda l’implementazione delle applicazioni, va rilevato che si tratta di una sfida organizzativa complessa, che ha bisogno del supporto di tutta l’organizzazione coinvolta.

Qualcuno si è chiesto quale può essere il rapporto fra AI e dipendenti di un’organizzazione: la chiave di lettura sta nella collaborazione fra umani e AI, non ci può essere la paura che il chat bot si sostituisca completamente alle persone; chi controlla e gestisce le fonti (siano esse informazioni o servizi) è sempre l’essere umano, l’assistente virtuale è un utile aiutante.

Conclusioni

Per concludere, il tema del rapporto tra umani e AI è già stato analizzato anche dal famoso scrittore Yuval Noah Harari, quando afferma che “il mercato del lavoro del 2050 potrebbe ben essere caratterizzato da una cooperazione umani – IA anziché da una situazione competitiva. Nei settori che vanno dalla sicurezza all’attività bancaria, squadre di umani-più-IA potrebbero superare le prestazioni sia degli umani sia dei computer” (“21 lezioni per il XXI secolo” – 2018).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4