LA GUIDA

Guida ai migliori POS senza commissioni, ideali per piccole imprese, commercianti e professionisti



Indirizzo copiato

I POS senza commissione permettono a piccoli esercenti e professionisti di accettare pagamenti elettronici senza costi variabili aumentando i margini e semplificando la gestione. Offrono spese prevedibili, integrazione con strumenti digitali e grande praticità d’uso

Pubblicato il 5 giu 2025



I pos senza commissioni possono essere utili per piccole aziende, professionisti e commercianti

Migliori POS senza commissioni


I POS senza commissioni rappresentano un’opportunità concreta per piccoli esercenti, artigiani e liberi professionisti perché permettono di incassare pagamenti elettronici senza trattenute percentuali, aumentando il margine e semplificando la gestione dei costi grazie a canoni fissi o promozioni.

I vantaggi di queste soluzioni includono la prevedibilità delle spese, l’integrazione con strumenti digitali e la facilità di utilizzo rendendole ideali per attività con margini ridotti o operatività mobile, in linea con le normative che promuovono la digitalizzazione e la tracciabilità dei pagamenti.

La scelta del miglior POS senza commissione dipende da diversi fattori tra cui il volume di incassi, le esigenze operative dell’attività e la trasparenza dell’offerta. Tra le soluzioni più apprezzate nel 2025 ci sono Axerve Easy, SumUp Solo e Nexi SmartPOS Mini.


I POS senza commissioni stanno rivoluzionando lo scenario attraverso soluzioni più eque e sostenibili per piccole imprese, artigiani e liberi professionisti. Eliminare le trattenute significa aumentare il margine senza rinunciare alla comodità dei pagamenti digitali e sono diverse le situazioni in cui è più vantaggioso avere a disposizione un dispositivo del genere.

Legge di bilancio 2025 e obbligo di collegare il POS al registratore di cassa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di collegare il POS al registratore di cassa a partire dal 1 gennaio 2026. Questo obbligo ha l’obiettivo di aumentare la tracciabilità dei pagamenti e contrastare l’evasione fiscale. Si tratta di assicurare che i terminali POS siano sempre collegati ai dispositivi per la registrazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi. L’obbligo riguarda tutti gli esercenti che utilizzano dispositivi per i pagamenti elettronici e devono emettere scontrini fiscali, inclusi commercianti, artigiani e professionisti dotati di registratori telematici .

In caso di mancato collegamento tra POS e registratore di cassa, si applicano sanzioni pecuniarie che vanno da 1.000 a 4.000 euro e la possibile sospensione della licenza o autorizzazione all’esercizio dell’attività da tre giorni a un mese.

Chi è escluso dall’obbligo di collegare il POS al registratore di cassa

Sono esclusi dall’obbligo di collegare il POS al registratore di cassa quei soggetti o categorie che non sono tenuti alla certificazione dei corrispettivi. Tra questi rientrano:

  • Tabaccai
  • Giornalai
  • Venditori di prodotti agricoli
  • Chi presta servizi di telecomunicazione, radiodiffusione e di trasporto pubblico di persone e veicoli
  • Soggetti che effettuano operazioni marginali

Cos’è il POS senza commissione

I POS senza commissione sono terminali di pagamento elettronico che permettono a diverse tipologie di utenti di accettare pagamenti con carta, bancomat o smartphone senza dover pagare una percentuale su ogni transazione.

A differenza dei POS con contratti che prevedono una commissione variabile (solitamente tra l’1% e il 2%) per ogni operazione – questi dispositivi offrono commissioni azzerate su alcune transazioni oppure una quota fissa mensile che sostituisce le commissioni percentuali

In particolare le offerte “zero commissioni” possono essere strutturate in modi diversi. Alcune prevedono zero commissioni sotto una soglia mensile, altre un abbonamento fisso mensile oppure una promozione a tempo.

Vantaggi dei POS senza commissione

I terminali POS senza commissioni offrono numerosi vantaggi per commercianti e professionisti. Innanzitutto consentono di accettare pagamenti elettronici senza trattenute su ogni transazione garantendo che l’intero importo incassato venga accreditato direttamente sul conto dell’esercente. Questo aspetto è particolarmente favorevole per chi gestisce attività con margini ridotti o per chi effettua numerose transazioni di piccolo importo.

Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla prevedibilità dei costi: invece di affrontare commissioni variabili si paga un canone fisso mensile che spesso include anche il noleggio del dispositivo, la SIM dati e l’assistenza tecnica.

Inoltre l’adozione di POS senza commissioni facilita la conformità alle normative italiane che incentivano l’uso dei pagamenti elettronici contribuendo alla riduzione dell’uso del contante e alla lotta contro l’evasione fiscale. Questo tipo di terminali è particolarmente adatto a piccole imprese, liberi professionisti e attività ambulanti offrendo una soluzione moderna e conveniente per gestire i pagamenti.

Come scegliere il miglior POS senza commissione

La scelta del miglior POS senza commissione richiede un’attenta valutazione di diversi fattori che vanno ben oltre l’assenza di costi per singola transazione. Il primo elemento da considerare è la trasparenza dell’offerta: alcune soluzioni dichiarano l’assenza di commissioni ma solo entro determinati limiti di fatturato mensile o annuale. È quindi fondamentale verificare se il canone fisso copre tutte le spese o se, superata una certa soglia, scattano costi variabili.

Altro aspetto centrale è la compatibilità del POS con le esigenze operative dell’attività. Chi lavora in mobilità, come i professionisti o gli ambulanti, dovrebbe orientarsi verso dispositivi portatili con SIM dati inclusa, autonomia prolungata e collegamento via app, mentre un punto vendita fisico potrebbe preferire un terminale da banco con stampante integrata e connessione Wi-Fi o Ethernet stabile.

Merita attenzione anche la rapidità di accredito degli incassi. Alcuni fornitori offrono bonifici giornalieri, altri settimanali o con tempi più lunghi. Altro aspetto da valutare è l’esistenza di un servizio clienti e dell’assistenza tecnica. Inoltre va considerata l’integrazione con altri strumenti di gestione, come i software di fatturazione o di contabilità, con cui è possibile semplificare notevolmente l’attività quotidiana.

I migliori POS senza commissione del 2025

Esistono diverse opzioni di POS che offrono soluzioni senza commissioni o con commissioni molto basse. Questi POS sono particolarmente utili per le attività che desiderano ridurre i costi delle transazioni elettroniche.

Axerve Easy Smart POS

Axerve Easy POS a canone
4.7

💶  Prezzo terminale: Gratis

💰 Canone: 17€ o 22€ + IVA al mese*

💸 Costi di attivazione: Bollo 16€

📲  App obbligatoria:

🔋  Batteria: 2.300 mAh

☎️  Sim Card:

🖨️  Stampante integrata:

📟  Touch screen:

🔌  Tipo di ricarica: Micro USB

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 176 x 78 x 57 mm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

* 17€+IVA al mese per chi incassa fino a 10.000€ all’anno, mentre il prezzo sale a 22€+IVA mensili per chi fattura fino a 30.000€ all’anno. Oltre i 30.000 € di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 €, da sommare al canone mensile di 22 € + IVA.

Axerve POS Easy è una soluzione pensata per i piccoli esercenti che desiderano un terminale di pagamento semplice, economico e senza costi variabili per ogni transazione. Il punto forte di questa offerta è il canone fisso mensile che copre tutte le operazioni fino a una determinata soglia annua eliminando le commissioni sulle transazioni.

L’offerta si articola in due piani principali: uno a 17 euro + IVA al mese per chi incassa fino a 10.000 euro l’anno, e l’altro a 22 euro + IVA al mese per incassi fino a 30.000 euro annui. Superata la soglia prevista dal piano si applica una commissione dell’1%.

Il dispositivo fornito è un POS portatile compatibile con carte e wallet digitali (Visa, Mastercard, PagoBANCOMAT, Apple Pay, Google Pay) e include connettività tramite SIM senza costi aggiuntivi.

Il servizio è pensato per essere senza vincoli contrattuali, con attivazione online, spedizione del POS gratuita e accredito giornaliero degli incassi. È incluso anche il supporto clienti.

SumUp Air: caratteristichee tipologie di POS

SumUp Solo
4.3

💶  Prezzo terminale: 79€ + IVA

💸 Costi di attivazione / installazione: 0€

📲  App obbligatoria: No

🔋  Durata Batteria: 100 transazioni

☎️  Sim Card: Si

🖨️  Stampante integrata: No

📟  Touch screen: Si

🔌  Tipo di ricarica: USB

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 8,3 x 8,3 x 1,7 cm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

SumUp propone diversi modelli di lettori di carte pensati per liberi professionisti, commercianti e piccole imprese che vogliono accettare pagamenti elettronici in modo semplice. I dispositivi non hanno canone mensile obbligatorio e si acquistano con un pagamento una tantum. Le commissioni sono fisse per ogni transazione, generalmente intorno all’1,95%, ma possono variare in caso di promozioni o piani aziendali.

I modelli principali SumUp

  • SumUp Air: il più economico, si collega via Bluetooth allo smartphone tramite l’app SumUp. Richiede l’uso dell’app per funzionare;
  • SumUp Solo: terminale standalone con touchscreen, connessione Wi-Fi e SIM dati inclusa. Non richiede smartphone;
  • SumUp Solo + Stampante: versione potenziata con stampante integrata e base di ricarica;
  • SumUp 3G (fuori produzione in alcuni paesi): era dotato di SIM integrata, oggi in parte sostituito da Solo.

Tutti i dispositivi accettano carte di debito e credito (Visa, Mastercard, American Express), pagamenti contactless, Apple Pay e Google Pay. Il vantaggio principale dei lettori SumUp è la semplicità d’uso, l’assenza di costi fissi obbligatori e la possibilità di gestire facilmente i pagamenti anche in mobilità. L’accredito degli incassi avviene in genere entro 2–3 giorni lavorativi sul conto bancario del commerciante.

Nexi SmartPOS Mini: per chi può essere la scelta migliore

Nexi SmartPOS Mini
4.4

💶  Prezzo terminale: 169 €

💸 Costi di attivazione / installazione: 0€

📲  App obbligatoria:

🔋  Batteria: 1.900 mAh + base 3.300 mAh

☎️  Sim Card:

🖨️  Stampante integrata:

📟  Touch screen:

🔌  Tipo di ricarica: USB

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 20 x 73 x 156 mm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

Nexi SmartPOS Mini SS è un terminale portatile e compatto pensato per chi ha bisogno di una soluzione di pagamento flessibile, leggera e sempre connessa. È ideale per commercianti, liberi professionisti e artigiani che lavorano in mobilità o in spazi ridotti.

Questo POS funziona in totale autonomia grazie alla SIM dati integrata con traffico incluso e alla possibilità di connettersi anche via Wi-Fi. Supporta pagamenti contactless, con chip & PIN e tramite wallet digitali come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.

L’interfaccia è touchscreen, con sistema operativo Android, e consente di gestire ricevute digitali (via SMS o email). A differenza dei POS tradizionali non ha stampante integrata ma offre scontrino digitale riducendo i costi di gestione e l’uso della carta.

L’attivazione è semplice e può avvenire online. Nexi prevede commissioni sulle transazioni ma spesso offre promozioni dedicate ai nuovi clienti (es. azzeramento delle commissioni per i primi mesi o plafond gratuito).

Perché scegliere un POS senza commissione

Scegliere un POS senza commissione è una decisione strategica per molte microimprese, liberi professionisti e attività locali che desiderano ottimizzare i costi legati ai pagamenti elettronici. L’eliminazione delle commissioni su ogni transazione permette di trattenere l’intero importo incassato evitando di erodere il guadagno su vendite di importo ridotto o frequenti. Questo è particolarmente vantaggioso per chi opera con una clientela abituata al pagamento digitale ma ha volumi d’affari contenuti o irregolari come accade spesso nei mercati ambulanti, nei servizi artigianali o nel settore della ristorazione veloce.

Un altro motivo importante per optare per un POS senza commissioni è la semplicità nella gestione dei costi: sapere con precisione quanto si spenderà ogni mese – grazie a un canone fisso o a soglie predefinite – consente una pianificazione più chiara, senza sorprese in fase di rendicontazione. Inoltre, in molti casi, queste soluzioni includono anche altri servizi accessori come l’assistenza tecnica, la connessione dati e la gestione digitale delle ricevute rendendo l’intera esperienza d’uso più fluida ed efficiente.

Inoltre scegliere un POS senza commissione è spesso una leva per incentivare i pagamenti elettronici, migliorare l’esperienza del cliente ed essere in linea con le politiche pubbliche di contrasto al contante e all’evasione. Non è solo una questione economica ma anche un modo per modernizzare l’attività, semplificare la contabilità e offrire un servizio più professionale e conforme alle aspettative dei consumatori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4