società digitale

Pagamenti digitali: l’Italia svolta verso il futuro



Indirizzo copiato

Nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato il contante in Italia con 481 miliardi di euro transati. Un cambiamento significativo che riflette la trasformazione dell’ecosistema economico e culturale italiano

Pubblicato il 8 apr 2025

Roberta Cocco

Esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria



pagamenti digitali Online payment, protection, security (1)

Che i pagamenti digitali prima o poi avrebbero superato il contante era prevedibile, ma che questo accadesse già nel 2024 rappresenta un’accelerazione per certi versi sorprendente e senza dubbio positiva.

Il sorpasso dei pagamenti digitali: un cambiamento storico

I dati rilasciati in questi giorni di marzo 2025 dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano non lasciano spazio a interpretazioni: con 481 miliardi di euro transati, pari al 43% dei consumi contro il 41% del contante, assistiamo a un cambiamento storico nelle abitudini degli italiani.

Dovremmo riflettere su questo sorpasso non come un semplice dato statistico, ma come il sintomo di una trasformazione più profonda. Se per decenni l’Italia è stata etichettata come un paese “contante-dipendente”, oggi questa narrazione va rivista. Ancora secondo i dati del Poli, il contactless che raggiunge il 90% delle transazioni in negozio, i pagamenti da smartphone che crescono del 53%, persino gli esercenti che nel 53,5% dei casi dichiarano di preferire le carte: sono tutti segnali di un ecosistema che sta maturando.

I pagamenti digitali come catalizzatori dell’innovazione

Ciò che rende i pagamenti digitali così rilevanti non è solo la loro diffusione, ma il loro ruolo di catalizzatore. Sono la tecnologia abilitante per eccellenza, il punto di contatto quotidiano tra cittadini e innovazione. Quando un esercente adotta un sistema di pagamento elettronico, inevitabilmente si avvicina alla gestione digitale del magazzino, all’analisi dei dati di vendita, alla multicanalità. Il pagamento è la porta d’ingresso verso una trasformazione complessiva dell’attività commerciale.

Pagamenti digitali e lotta all’evasione fiscale

La vera questione, tuttavia, va oltre l’efficienza o la comodità: riguarda l’emersione dell’economia sommersa. In un paese dove il tax gap ammonta ancora a 96,3 miliardi annui, la correlazione tra pagamenti elettronici e riduzione dell’evasione è un tema centrale. I dati del MEF parlano chiaro: ogni punto percentuale di crescita nell’utilizzo di strumenti elettronici si traduce in un aumento dello 0,4% del gettito IVA. Non è un caso che nel 2022 siano stati recuperati 20,2 miliardi di euro evasi, il dato più alto di sempre.

La trasformazione culturale portata dai pagamenti digitali

Sarebbe però riduttivo vedere i pagamenti digitali solo come strumento anti-evasione. La loro diffusione rappresenta un cambiamento culturale, un nuovo rapporto di fiducia tra cittadini, imprese e sistema economico. Lo dimostra l’evoluzione di pagoPA, che con oltre un miliardo di transazioni per 277 miliardi di euro ha trasformato l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione. L’incremento del 64% delle transazioni verso i Comuni e del 115% nel settore sanitario racconta di una PA finalmente più accessibile, dove il pagamento digitale non è un’opzione ma lo standard.

Pagamenti digitali e servizi pubblici: il caso dell’app IO

In questo contesto, l’app IO con i suoi 40 milioni di installazioni simboleggia la convergenza tra servizi pubblici e strumenti di pagamento in un unico ecosistema. È il modello di una pubblica amministrazione che si ripensa attraverso le esigenze del cittadino, dove il pagamento è parte integrante del servizio e non un adempimento separato.

Il futuro dei pagamenti digitali oltre il sorpasso

È fondamentale comprendere che la trasformazione digitale non è un traguardo, ma un viaggio. Il sorpasso del digitale sul contante rappresenta una tappa significativa, non la destinazione finale. Così come i pionieri dell’eCommerce hanno dovuto continuamente evolvere i loro modelli di business, anche l’ecosistema dei pagamenti dovrà affrontare nuove sfide: l’integrazione con l’intelligenza artificiale, la gestione dell’identità digitale, l’evoluzione delle criptovalute e della finanza decentralizzata. La vera innovazione non è mai statica, ma si caratterizza per la capacità di adattarsi e anticipare i cambiamenti sociali e tecnologici.

Verso una società basata sui pagamenti digitali

Guardando al futuro, dovremmo chiederci: cosa significa vivere in una società dove il digitale ha superato il contante? Non è solo questione di tecnologia, ma di trasparenza, fiducia e inclusione. La vera sfida sarà garantire che questa transizione non lasci indietro nessuno, che l’innovazione nei pagamenti diventi strumento di partecipazione e non di esclusione.

Il sorpasso del digitale sul contante segna quindi un momento di riflessione: stiamo assistendo non solo a un cambio nelle abitudini di pagamento, ma all’emergere di un nuovo modello economico e sociale. Un’opportunità che, se gestita con visione, può contribuire a modernizzare profondamente il tessuto economico italiano, rendendolo più efficiente, trasparente e competitivo a livello internazionale, consapevoli che ogni innovazione è solo l’inizio del prossimo capitolo del nostro viaggio digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4