programmazione 2021-2027

Risorse per l’Agenda Digitale: quante sono e come usarle bene

Stiamo entrando nel nuovo ciclo di programmazione 2021-2017, che investirà in modo sempre più importante sulla trasformazione digitale. In questo quadro, l’Italia potrà beneficiare di oltre 100 miliardi di euro già a partire dal 2021, ma è fondamentale lavorare fin da subito per riuscire a programmarne l’utilizzo e la spesa

Pubblicato il 15 Feb 2021

Giulia Marchio

Politecnico di Milano

digital divide digitale

Ci troviamo in un momento chiave per quanto riguarda le risorse per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Ci stiamo affacciando a un nuovo ciclo di programmazione, e il quadro finanziario pluriennale per il settennio 2021-2027, con oltre 1.800 miliardi di euro, si configura come il maggiore pacchetto mai finanziato dal bilancio dell’Unione Europea.

La Presidente della Commissione Europea ha più volte definito quello che sta cominciando il “decennio digitale europeo”, ribadendo come una quota importante delle risorse andrà a finanziare la trasformazione digitale degli Stati Membri. Le Amministrazioni italiane sono pronte per questa importante sfida?

Il livello di spesa delle PA in soluzioni digitali

In questo contesto, l’attività dell’Osservatorio si è posta l’obiettivo di analizzare nel dettaglio il livello di spesa in soluzioni digitali della Pubbliche Amministrazioni (PA) del nostro paese, per capirne l’adeguatezza, abilitare confronti tra diversi contesti territoriali e apprezzarne il potenziale moltiplicatorio, a patto che si ingaggino correttamente le imprese private.

In primo luogo, grazie alla rilevazione effettuata dalla Corte dei conti (per il suo referto sull’attuazione del Piano triennale 2017-2019), quest’anno è stato possibile disporre di una banca dati unica a livello nazionale contenente le informazioni sulla spesa in digitale di tutte le regioni e quasi tutte le province, le città metropolitane e i comuni[1].

La maggior parte della spesa è di competenza di comuni (652 milioni nel 2019) e regioni (1,1 miliardi). Come già accennato in un precedente articolo, i comuni con oltre 250.000 abitanti e quelli sotto i 2.000 registrano le maggiori spese pro capite annuali in digitale, rispettivamente 17,70 e 13,82 euro annui ad abitante[2]. Con meno di 6,5 euro ad abitante l’anno, i comuni di sud e isole spendono quasi la metà di quelli di centro e nord (tra 10 e 11). Anche le Regioni spendono in digitale in modo estremamente eterogeneo.

Figura 1. Spese in soluzioni digitali e popolazione residente delle varie regioni italiane suddivise per macro-aree –  Rielaborazione di dati della Corte dei Conti

In tutte le regioni con una popolazione inferiore ai 2 milioni di abitanti la PA spende meno di 50 milioni l’anno in digitale, ad eccezione che nel Friuli-Venezia Giulia, con una spesa pari a oltre 70. Una netta spaccatura è invece apprezzabile nelle regioni con oltre 2 milioni di abitanti: si va dai 13 milioni annui della Campania fino ai 243 della Lombardia. Questa non è solo la regione con la più alta spesa in digitale ma anche quella con il maggior numero di abitanti (oltre 10 milioni, quasi il doppio della seconda regione più popolata, il Piemonte).

La spesa pro capite annua della PAL lombarda in soluzioni digitali è pari a 24,1 euro ad abitante, circa il 43% più alta della media nazionale, pari a 16,8 euro ad abitante l’anno. Questa media risente tuttavia di outlier come la Valle d’Aosta (535 euro ad abitante l’anno) e la Campania (solo 2,3). Escludendo queste regioni, la media diventerebbe pari a 25 euro ad abitante l’anno, leggermente superiore a quella lombarda.

I fondi europei del ciclo di programmazione 2014-2020

Una buona parte degli interventi in materia di agenda digitale è stata realizzata grazie ai fondi europei del ciclo di programmazione 2014-2020[3], attraverso cui l’Europa ha stanziato complessivamente oltre 630 miliardi di euro e l’Italia, dopo la Polonia, è il paese che ha ricevuto più risorse, con oltre 72 miliardi di euro contro una media europea attorno ai 22. In particolare, gli stanziamenti per l’attuazione dell’agenda digitale sono afferenti a due degli undici obiettivi tematici (OT) che racchiudono le priorità stabilite dalla Commissione Europea: L’OT2 “migliorare l’accesso alle tecnologie digitali” e l’OT11 “migliorare l’efficienza della PA” fanno, infatti, riferimento diretto all’attuazione dell’agenda digitale[4]. Dei fondi complessivi destinati all’Italia per l’agenda digitale, il 67% (circa 2,4 miliardi) è relativo all’OT2 mentre il restante 37% (pari a circa 1,2 miliardi) è relativo all’OT11. In linea con la media europea (34%), a fine 2020 l’Italia ha speso il 35% dei fondi stanziati su OT2 ed OT11.

Il posizionamento delle Regioni in base alle risorse

La Figura 2. mostra il posizionamento delle 19 Regioni italiane e delle due province autonome (Trento e Bolzano) relativamente all’ammontare di risorse che sono state loro destinate, impegnate e spese a fine 2020. Secondo la classificazione europea, Regioni e province autonome sono state suddivise in regioni meno sviluppate, regioni in transizione e regioni più sviluppate in funzione del loro PIL pro capite rispetto alla media europea.

Figura 2. Impiego a fine 2020 delle risorse regionali dei fondi strutturali relativamente agli OT2 e OT11 –  Rielaborazione dei dati della Commissione Europea aggiornati a ottobre 2020

Nonostante diverse regioni e province autonome (8 su 21) abbiano impegnato oltre il 100% delle risorse disponibili, la maggior parte (18 su 21) non ha superato, alla fine del ciclo di programmazione 2014-2020, la soglia del 50% di risorse spese a fronte di quelle disponibili. Le uniche eccezioni risultano essere la Puglia (81%), la Valle d’Aosta (68%) e il Lazio (58%) mentre la percentuale media di risorse spese è pari al 41% del totale. Tale valore è leggermente superiore alla media europea (pari al 34%). Tuttavia, questo non vuol dire che si deve abbassare l’attenzione sull’impiego dei fondi, in quanto i prossimi due anni saranno cruciali per spendere le risorse europee vincolate su progetti di attuazione dell’agenda digitale, che altrimenti andranno perse.

Il nuovo quadro finanziario pluriennale per il settennio 2021-2027

Il nuovo quadro finanziario pluriennale per il settennio 2021-2027 vale oltre 1.800 miliardi di euro, e si configura come il maggiore pacchetto mai finanziato dal bilancio dell’Unione Europea. Di queste risorse, attraverso il nuovo fondo per la ripresa e la resilienza (meglio noto come Recovery Fund), verrà offerto agli stati membri un sostegno finanziario per investimenti e riforme orientati soprattutto a favorire una progressiva transizione alla sostenibilità ambientare e a un utilizzo sistematico del digitale (pari circa 560 miliardi di euro).

Il principale impulso alla trasformazione digitale nel prossimo settennio sarà dato dalle rubriche di spesa mercato unico, innovazione e agenda digitale” (che comprende 76 miliardi di euro dal programma Horizon Europe, 18 miliardi dal programma Connecting Europe Facility, ed il programma Digital Europe, con una nuova dotazione di 8 miliardi di euro) e la rubrica “coesione, resilienza e valori” (che dispone di 322 miliardi di euro per la politica di coesione, 89 miliardi dal programma FSE+, e circa 8 miliardi di euro dai programmi Interreg per la cooperazione territoriale). Le risorse residue andranno in programmi a gestione diretta.

Conclusioni

Ci stiamo quindi affacciando a un nuovo scenario, fatto di importanti opportunità e altrettante sfide che l’Italia deve saper cogliere, delineando strategie e progettualità in tempi brevissimi. Pertanto, essere in grado di predisporre dei piani progettuali dettagliati e strutturare una governance capace di traguardare gli obiettivi che saranno concordati con la Commissione risulterà cruciale per poter sfruttare a pieno tutto il potenziale contenuto nel prossimo ciclo di programmazione. Il futuro del nostro paese dipenderà dal raggiungimento degli obiettivi che verranno prefissati e dalla capacità amministrativa nel perseguirli.

______________________________________________________________________________________________

  1. I dati sono disponibili qui: https://bit.ly/CDC_Referto_PianoT_2020. Non sono disponibili i dati di spesa delle province di Grosseto, Treviso, Sondrio, Enna, Caltanissetta, Trapani, Siracusa e Ragusa; della città metropolitana di Palermo e di circa 1300 Comuni all’anno (di questi, circa 760 non hanno risposto al questionario della Corte dei Conti, mentre i rimanenti non hanno indicato il proprio livello di spesa annuo; in entrambi i casi, il valore della spesa è stato assegnato impiegando il valore di media della fascia abitativa di appartenenza).
  2. Per maggiori informazioni sulla spesa dei Comuni si veda il report “Accelerare la trasformazione digitale degli enti locali” (www.osservatori.net).
  3. Dati disponibili su: https://cohesiondata.ec.europa.eu.
  4. Occorre tenere in considerazione che le risorse sull’OT2 e sull’OT11 non sono le uniche disponibili per attuare l’agenda digitale. Le politiche di digitalizzazione sono infatti trasversali e trovano applicazione anche in altri OT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4