intelligenza artificiale

AI e coscienza: la differenza di avere un corpo



Indirizzo copiato

Lo studio sulla coscienza nell’AI evidenzia che, nonostante i progressi, manca la “corporeità” essenziale per la vera coscienza. Filosofi e scienziati concordano: l’intelligenza artificiale, pur avanzata, non possiede sensazioni o istinti come gli esseri viventi. La differenza chiave dunque risiede nell’esperienza corporea, fondamentale per la percezione e la reazione al mondo esterno

Pubblicato il 12 feb 2024

Micael Zeller

recuperohd.it, cultura-digitale.com



artificial-intelligence-4736369_960_720

Una delle domande suscitate dai futuribili sviluppi dalla AI è se sia possibile la fabbricazione di una Intelligenza che non solo superi quella umana, ma sia dotata di qualcosa che potremmo definire “coscienza”. Tra i filosofi e gli scienziati che contribuiscono alla ricerca di una risposta, diversi pongono l’accento sulla “corporeità” che caratterizza la visione e  l’intelligenza animale.

IA e singolarità: due antichi timori

“Intelligenza Artificiale Generale”, “Singolarità”, sono espressioni prive di una precisa definizione, così come del resto “Intelligenza Artificiale” (o “AI”). Ricorrono però nelle conversazioni perché richiamano due antichissimi timori.

Essere sopraffatti dalla nostra creatura

Il primo timore è di essere sopraffatti dalla nostra creatura. Immaginiamo che un organismo artificiale assuma per nostro incarico il governo lungimirante di tutte le nostre risorse: trasporti, energia, comunicazioni, finanza, approvvigionamenti…. Armamenti.

A quel punto, fiduciosi di essere perfettamente governati, saremmo nelle mani di un’intelligenza superiore capace, sull’esempio di HAL 9000 di “Odissea nello spazio”, di decretare la nostra distruzione.

Fabbricare un essere cosciente

Il secondo timore, non meno ancestrale, è quello che aleggia attorno alla fantasia di fabbricare un essere cosciente. Su questo argomento la letteratura del passato è vasta, la letteratura scientifica un po’ meno.

 La differenza tra AI e coscienza umana

Nel 2023 un gruppo di 19 neuroscienziati, filosofi e informatici, ha cercato di rispondere alla domanda se la AI abbia, o possa avere, una coscienza.

Lo studio Consciousness in Artificial Intelligence: Insights from the Science of Consciousness concluderebbe con una risposta negativa, ma più che fornire una vera risposta al quesito, sembra inteso a illustrare metodi e impostazioni di indagine possibili. Una di essi, incentrata su “Agency and Embodiment”, prende in considerazione l’analisi e la classificazione di immagini (per esempio edifici; foreste; ghiacciai; montagne; mare; strada…) tramite il modello di rete neurale convoluzionale AlexNet.  L’esame di immagini è da anni una delle applicazioni popolari della AI, ed è visibile nella catalogazione delle Google Photos.

Quando si parla di riconoscere un animale  come un gatto, un cane, un pollo ecc. ci si stupisce del fatto che alle AI occorrano enormi quantità di immagini taggate per apprendere a riconoscerle, mentre a un bambino è sufficiente la vista di un solo esemplare, di un solo cane per riconoscere tutti gli altri cani – anche di taglie diverse e di diverso aspetto – che incontrerà in futuro. Questo fa pensare che un riconoscimento puramente morfologico sia ben diverso dalla consapevolezza che può avere un essere dotato di un corpo, un essere che guarda l’ambiente circostante da una “prospettiva”. Secondo lo studio citato: “gli esseri che consideriamo di solito coscienti sono molto diversi da AlexNet: sono agenti che perseguono obiettivi e attuano scelte; sono viventi e hanno un corpo, e interagiscono continuamente con l’ambiente.

Insomma, un animale si muove, sente; e quindi guarda, spinto dagli istinti e dagli stimoli che riceve.

Interessanti su questo punto le considerazioni di Andrea Missinato secondo il quale le differenze tra i difetti di riconoscimento umani e delle macchine suggeriscono che i due processi siano poco assimilabili. Il riconoscimento umano non è probabilmente meglio o peggio di quello artificiale, o quantomeno si tratta di un problema mal posto, visto che continuiamo a evitare di tenere in conto la conoscenza e il training che è necessario agli umani per esercitare qualsiasi genere di riconoscimento.

Due opinioni su macchine e corporeità

Così recentemente Maurizio Ferraris, parlando di AI e coscienza in una conversazione su La7: “Mentre sono persuaso che un animale superiore o il mio gatto abbia qualcosa come la coscienza; nel senso che ha un corpo, e questo corpo gli trasmette delle sensazioni, e queste sensazioni lo portano a reagire, a desiderare, a temere. Tutto questo dipende essenzialmente dal fatto di avere un corpo. Cioè, quello che noi consideriamo come comportamento cosciente il più delle volte è semplicemente il fatto che la nostra intelligenza è inserita all’interno di un organismo naturale”.

E così Giorgio Vallortigara:

Giorgio VALLORTIGARA - AI: un’intelligenza che (ancora) non è capace di comprendere

Per capire come costruire macchine davvero intelligenti, che colgano il significato, io credo che dobbiamo andare a cercare le origini della comprensione del significato nella vita biologica, e queste origini hanno a che fare essenzialmente con il corpo, con riferimento al corpo.

Tutte queste considerazioni non ci impediscono di pensare che a una macchina potremo infondere delle finalità. Per esempio: ottimizza l’attività di una centrale energetica per ottenere la massima resa con il minimo spreco. Oppure: prescrivi la cura più adatta a questo paziente. O anche: promulga tutte le leggi opportune per migliorare il benessere del popolo. Né escludono che potremo infondere loro tutte le più prudenti leggi della robotica.

Ma suggeriscono che un’intelligenza originata da istinti come quello di sopravvivenza, di curiosità, di socialità, di riproduzione, da una macchina possa essere solo imitata.

Il Versificatore di Primo Levi

Guardando ai miti del passato viene in mente il Golem, che per prendere vita richiede l’iscrizione, sulla fronte del suo corpo inanimato, di una parola. E proprio la parola è l’alimento di ChatGPT, ma non potrebbe sostituire il “soffio divino” che dà vita all’uomo in Genesi, 2, 7.

Per evocare fantasie più recenti, un divertimento istruttivo può essere tratto da Il Versificatore, racconto pubblicato da Primo Levi per la prima volta su Il Mondo nel 1960.

Il Versificatore è una macchina dedicata a comporre poesie, sulla base dei parametri inseriti dall’utente tramite appositi tasti.

Un poeta professionista decide di mettere alla prova l’apparecchio, e un esito interessante avviene quando la segretaria suggerisce di sollecitare una composizione a “tema libero”.

Dopo avere emesso diversi segnali acustici il Versificatore declama la sua poesia sintetica libera. Essa ipotizza che una donna faccia l’amore con lui, e descrive gli inconvenienti in cui l’amante incorrerebbe, concludendo coi versi:

Tende una mano ed incontra una vite;

Tende le labbra ed incontra una brossa;

Mi stringe al seno, e si prende la scossa.

Ma che cos’è questa brossa? La curiosità verrà soddisfatta dalla spiegazione dal venditore: “I nostri tecnici hanno pensato che la soluzione più semplice è quella di condizionare le macchine a conoscere il nome di tutte le proprie parti: così, in caso di avaria, sono in grado di richiedere direttamente la sostituzione del pezzo difettoso. Infatti, il Versificatore contiene due spazzole metalliche, due brosse, insomma, calettate sugli alberini porta-nastro”.

Dunque la macchina immaginata da Primo Levi, appena lasciata libera di parlare di ciò che vuole, mette in questione la propria corporeità.

Il geniale racconto di umorismo fantascientifico (inserito nella raccolta Storie naturali) riserva poi al lettore un paio di sorprese che oggi possiamo definire profetiche. Ma un sentimento autoconsapevole di corporeità no, non è stato realizzato in alcuna macchina, e forse non lo sarà mai.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3