il caso

Cartella Clinica Elettronica: l’esempio virtuoso della Regione Puglia

La realizzazione e diffusione, sull’intero territorio regionale pugliese, della Cartella Clinica Elettronica avrà tra i suoi vantaggi anche quello di garantire la continuità assistenziale grazie ad un unico strumento di comunicazione tra i professionisti sanitari coinvolti nell’ambito delle varie specializzazioni

Pubblicato il 13 Feb 2023

Concetta Ladalardo

dirigente Servizio Sistemi Informativi e Tecnologie sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Animale

medicina innovazione

La Puglia è tra le regioni più avanzate nella realizzazione della digitalizzazione della sanità, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr). Otto Aziende Sanitarie Pubbliche su 10, oltre 15.500 cartelle cliniche elettroniche già prodotte sul territorio regionale, a regime il coinvolgimento di più di 16.000 operatori sanitari e 1.600 giornate di formazione in aula e on the job. Questi sono alcuni numeri di uno tra gli ultimi progetti della sanità digitale in Puglia per la realizzazione e diffusione sul territorio regionale della Cartella Clinica Elettronica (Cce).

La soluzione prevede la digitalizzazione dei  percorsi ambulatoriali e di degenza delle Aziende sanitarie pugliesi in un processo perfettamente integrato con il Sistema Informativo Sanitario Regionale Edotto, con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) e con tutti i sistemi informativi dipartimentali coinvolti.

È prevista inoltre, una componente Repository Clinico che alimenta direttamente il Fse regionale, l’Order Manager per la gestione delle consulenze e degli ordini tra i vari servizi, una soluzione al servizio delle sale operatorie, una per la gestione dei consensi e, infine, una componente prescrizione elettronica per la produzione delle ricette dematerializzate.

Sanità in crisi: come migliorarla con le comunità digitali e la cultura data driven

Il sistema integrato

All’inizio del percorso, l’esigenza espressa dalla Regione Puglia è stata quella di uniformare i percorsi clinici e ambulatoriali attraverso una soluzione unica e condivisa in grado di fornire un supporto alla gestione informatizzata dei dati anagrafici, clinici e sanitari del paziente, lungo tutto il ciclo di assistenza, sia all’interno di una determinata struttura ospedaliera, sia nell’ambito degli accessi ambulatoriali specialistici.

Da qui l’affidamento a InnovaPuglia S.p.A. la realizzazione di un sistema integrato di sanità digitale. InnovaPuglia è la società inhouse della Regione per l’innovazione digitale, che sul tema della sanità lavora sin dal 2009 per la cooperazione tra sistemi applicativi differenti, finalizzato a favorire una più razionale ed efficiente condivisione di informazioni e documenti tra cittadini e operatori sanitari. La società ha curato, poi, per oltre un decennio, la progettazione del complesso degli interventi, grazie ai quali, oggi le strutture regionali sono in grado di analizzare le informazioni sanitarie per finalità di governo e programmazione, consentendo alla Regione anche di rafforzare il proprio ruolo all’interno del contesto nazionale.

Avere scelto di adottare una logica integrata nella progettazione dei servizi sanitari si è rivelata strategica per l’amministrazione regionale con vantaggi evidenti per l’intera comunità.

Il sistema integrato è incardinato su importanti sistemi informativi, tra i quali:

  • Edotto, il sistema con cui si governano i servizi di base (assistenza primaria, processi assistenziali, accesso al pronto soccorso, accettazione dei ricoveri ospedalieri, distribuzione diretta di farmaci, presa in carico domiciliare e residenziale, e altro)
  • Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale (Sist) della Regione Puglia, operativo dal 2010, per la gestione delle prescrizioni elettroniche e dematerializzate e per assicurare la continuità delle cure tra ospedale e territorio, tramite il collegamento di medici di famiglia, farmacie, specialisti ambulatoriali e ospedalieri, pronto soccorso, laboratori di analisi e il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Il Portale della salute, unico punto di accesso ai servizi digitali regionali, racchiude al suo interno i siti istituzionali delle dieci Aziende pubbliche e degli Organismi ed Enti del Servizio Sanitario Regionale con un’organizzazione federata della redazione, una esperienza unica nel panorama nazionale. Sul portale e sull’applicazione PugliaSalute è possibile usufruire di servizi informativi e interattivi quali: prenotazione e disdetta di una visita o un esame, pagamento dli ticket, scelta del medico o del pediatra, informazioni sulle proprie esenzioni, gestione dei buoni per i celiaci, diario delle vaccinazioni. Il cittadino può accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico e scaricare i referti on-line. Inoltre, il Portale Regionale della Salute offre informazione qualificata sull’assistenza ospedaliera e territoriale e consente di inviare segnalazioni e richieste agli uffici relazioni con il pubblico delle aziende sanitarie
  • Il CUP federato (sovra Cup regionale), efficace punto di incontro tra domanda e offerta anche al fine di ridurre i tempi di attesa, per ampliare l’offerta di prestazioni dei singoli Cup aziendali estendendola, secondo un principio di contiguità territoriale, sull’intera area regionale.
  • il Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale 118 della Regione Puglia, uno dei sistemi più evoluti tecnologicamente sul piano nazionale. Permette la gestione in tempo reale delle cinque Centrali Operative del 118, dei mezzi mobili di soccorso e dell’emergenza urgenza sull’intero territorio regionale. Lo scambio di informazioni tra i soccorritori e le strutture di pronto soccorso è garantito da un dispositivo (medical PC) su cui è disponibile la Scheda Paziente Digitale in cui sono inseriti i dati del paziente e quelli forniti dal sistema di telecardiologia a bordo di tutte le ambulanze. Il sistema è completato dall’applicazione 118Sordi Puglia, che consente ai cittadini sordi, o impossibilitati a interloquire verbalmente, di accedere in autonomia al Servizio di Emergenza-Urgenza 118, chiedere soccorso, inviare eventualmente un’immagine dello scenario dell’evento.

Il sistema integrato di sanità comprende anche altri sistemi regionali quali:

  • GIAVA per l’informatizzazione degli ambulatori e delle procedure vaccinali. Attraverso la piattaforma dedicata Iris durante la pandemia si è fatta sorveglianza attiva e azione di contact tracing, si sono gestite le richieste di tamponi e la gestione degli esiti e dei provvedimenti e si è provveduto alla raccolta automatica dei dati, trasmessi quotidianamente alle autorità nazionali competenti, tenendo sotto controllo l’evoluzione dei casi
  • PugliaSaluteMentale di supporto alla cura all’interno dei Dipartimenti della Salute Mentale
  • Sistema dell’anatomia patologica
  • Sistema per gli screening oncologici
  • Medicina dello sport.

Altri sistemi sono in fase di completamento e attuazione:

  • Diagnostica per immagini, una soluzione unica di gestione dei servizi di diagnostica per immagini delle aziende sanitarie che gestisce tutti i servizi dei laboratori di diagnostica per immagini presenti nelle Aziende Sanitarie Pubbliche dell’intera Regione Puglia. Obiettivo è avere un unico archivio centrale in cui sono disponibili referti e immagini provenienti dai laboratori in modo che medici di medicina generale, specialisti radiologi e di altre branche della medicina, ospedalieri, amministrativi e certo non ultimi per importanza, i cittadini avranno in un unico luogo virtuale tutti i documenti relativi agli esami diagnostici e, attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico e l’interoperabilità garantita dai sistemi centrali, accedano a queste informazioni da tutta la Regione e da tutte le altre regioni
  • Monitoraggio della spesa sanitaria, una piattaforma in grado di tenere sempre sotto controllo il bilancio della spesa sanitaria e di permettere ai decisori regionali quali interventi compiere per la sua razionalizzazione.
regione puglia sanità

Tra gli ultimi progetti del sistema,  la Cartella Clinica Elettronica è l’evoluzione fisiologica di quella cartacea ed è lo strumento per la gestione organica e strutturata dei dati riferiti alla storia clinica di un paziente in regime di ricovero o ambulatoriale.

La soluzione

Obiettivo dell’intervento per realizzare la Cartella Clinica Elettronica è fornire un supporto trasversale ai percorsi di degenza (ricoveri ordinari, day hospital, day surgery,…) e ambulatoriali, sia ospedalieri che territoriali e disporre, a livello logico, di un unico strumento clinico per una gestione informatizzata, uniforme, aggiornata e integrata di tutto il ciclo di assistenza dei pazienti.

Infatti, la possibilità di garantire il supporto dei processi clinici e assistenziali di ogni singolo episodio di cura, permette il recupero dei dati clinici afferenti a ogni paziente, favorendone la continuità di cura. Affinché l’introduzione della Cartella Clinica Elettronica potesse avere successo in Puglia, è stato indispensabile soddisfare anche alcuni prerequisiti, diventati parti integrate nel progetto.

Si è lavorato a realizzare un sistema centralizzato di richieste di prestazioni specialistiche e/o diagnostiche (Order Manager) e un Repository clinico aziendale che contenga referti e dati strutturati di eventi clinici, unitamente con la definizione delle regole di pubblicazione e condivisione dei documenti e metadati. Il Repository clinico aziendale implementa anche il Dossier Sanitario Elettronico dell’assistito, garantendo la circolarità delle informazioni cliniche tra le strutture sanitarie della medesima Azienda Sanitaria. Infine, il Repository è collettore dei documenti clinici prodotti da tutti i sistemi dipartimentali dell’Azienda Sanitaria ed è unico alimentatore del Fascicolo Sanitario Elettronico. Ultimo tassello della gestione informatizzata dell’intero processo diagnostico-terapeutico-assistenziale, un sistema di gestione del Blocco Operatorio.

A completamento del progetto, sono disponibili tutte quelle componenti necessarie a gestire i livelli di sicurezza per gli utenti attraverso l’autenticazione e firma digitale con token o con remota a due fattori, secondo quanto disposto dalle norme nazionali ed europee sul tema. A regime, tutte le strutture saranno dotate di tavoletta grafometrica per la firma dei consensi da parte dei pazienti.

regione puglia sanità

Vantaggi e benefici

Molteplici i vantaggi offerti dalla soluzione, affidata per il suo sviluppo e diffusione a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da DXC ed Exprivia.

Perseguendo la dematerializzazione completa dei processi clinico/ambulatoriali, la Cartella Clinica Elettronica supporta la predisposizione del piano diagnostico-terapeutico-assistenziale attraverso la pianificazione, valutazione e controllo dei percorsi diagnostico terapeutici e permette anche di:

  • Garantire la continuità assistenziale, offrendo un unico strumento di comunicazione volto a facilitare l’integrazione operativa tra i professionisti sanitari coinvolti nell’ambito delle varie specializzazioni
  • Costituire una corposa fonte dati
  • Alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico, garantendo e rafforzando i processi di interoperabilità tra i vari sistemi
  • Ridurre per quanto possibile il rischio clinico.

La telemedicina, come cambierà col PNRR: tutti i fattori da mettere a sistema

Le scelte della sanità digitale 

Sin qui gli elementi di un progetto che è unico nel panorama italiano, ma è opportuno sottolineare alcuni fattori che, da sempre, indirizzano il processo di digitalizzazione della sanità in Puglia e che, oggi, diventano linee guida nazionali:

  • Per innovare il sistema in chiave digitale, abbiamo da sempre seguito una visione il più possibile olistica e conseguentemente siamo stati consapevoli della necessità di ripensarei modelli organizzativi e i processi, prima di individuare le soluzioni e gli strumenti
  • Abbiamo perseguito l’interoperabilità e l’integrazione dei sistemi non solo nella loro realizzazione, ma già nella progettazione dei nuovi modelli organizzativi e dei processi e, su di essa, abbiamo operato la scelta delle soluzioni tecnologiche
  • Abbiano avuto come orizzonte operativo una nuova modalità di offerta di servizi accessibili, semplici e sicuri e a tal fine abbiamo lavorato anche formando le persone sulle competenze chiave
  • Abbiamo sempre avuto una forte attenzione alla sicurezza informatica, consapevoli della criticità dei dati trattati e della necessità di garantire ai pazienti pugliesi la massima tutela della loro privacy
  • Abbiamo avuto una particolare attenzione alla complementarità degli investimenti effettuati nel corso degli anni, aggiungendo e non duplicando strati digitali al disegno complessivo.

Anche per questi motivi, siamo orgogliosi di trovare la Puglia tra le regioni più avanzate nella realizzazione della digitalizzazione della sanità e siamo certi che sarà questa la strada sulla quale si continuerà il percorso di innovazione verso tutti gli investimenti futuri, a partire da quelli previsti dal Pnrr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4