Sanità digitale

L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas

L’Intelligenza Artificiale applicata alla diagnostica per immagini consente di individuare e caratterizzare lesioni, anche oncologiche, nonché classificare pazienti in classi di rischio: i progetti in corso all’Humanitas

Pubblicato il 02 Feb 2021

Arturo Chiti

Ordinario in Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Humanitas

Intelligenza Artificiale - Diagnostica per Immagini- AI e diagnostica nodulo tiroideo

La diffusione dell’Intelligenza Artificiale come strumento di ausilio ai medici è già iniziata e diverse esperienze sono già in corso: una delle applicazioni che suscitano maggiore interesse è quella della diagnostica per immagini. L’IA può migliorare la capacità dei medici e del personale sanitario di avere cura dei pazienti e consentire di rilevare precocemente anomalie che possono portare a patologie nel breve o nel lungo periodo.

Il gruppo sta lavorando su applicazioni di Intelligenza Artificiale per l’individuazione e la caratterizzazione di lesioni, principalmente in ambito oncologico. Un’ulteriore applicazione, in via di sviluppo, è relativa alla classificazione dei pazienti affetti da polmonite da SARS-CoV-2 in classi di rischio in base ai dati ottenuti dalla TC. Questo progetto è stato recentemente finalizzato e ci aspettiamo di poterlo utilizzare in futuro.

Qual è il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella diagnostica per immagini

L’Intelligenza Artificiale può incidere su diversi processi nell’ambito della diagnostica per immagini:

  • Ottimizzare le risorse tecnologiche e umane, attraverso una maggiore efficienza dei flussi di lavoro e della gestione dei pazienti. Infatti, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono intervenire per analizzare e gestire gli esami sulle macchine (ad esempio TC, RM o PET) nonché per armonizzare i protocolli utilizzati nella esecuzione degli esami.
  • Migliorare l’efficienza degli strumenti: l’utilizzo di algoritmi IA ottimizza la modalità di ricostruzione delle immagini. Un sistema dotato di IA è in grado, ad esempio, di ridurre gli artefatti dovuti al movimento del paziente e di garantire la stessa qualità dell’immagine riducendo i tempi necessari per l’esecuzione di un esame.
  • Individuare lesioni e anomalie. Gli algoritmi di IA possono essere addestrati per “leggere” le immagini e rilevare anomalie in particolari distretti od apparati, utilizzando una metodica ben definita. In questo momento, la maggior parte degli algoritmi possono essere utilizzati dopo essere stati addestrati su una particolare metodica di diagnostica per immagini, come la radiografia del torace oppure la TC del torace.
  • Caratterizzare le lesioni. Oltre a identificare le alterazioni, gli algoritmi di IA possono essere addestrati per caratterizzare le lesioni: ad esempio, per riconoscere se una anomalia evidenziata ad una mammografia sia benigna o maligna, oppure se un nodulo polmonare evidenziato alla TC debba essere asportato o possa essere controllato nel tempo. In questo processo, le informazioni ricavate dalle immagini possono essere correlate con i dati del paziente, come le abitudini di vita o i risultati degli esami del sangue. La correlazione dei dati provenienti dalle diverse metodiche di analisi e dalla storia clinica dei pazienti può consentire di classificarli in gruppi omogenei di rischio. Questa classificazione dovrebbe consentire di stabilire un piano terapeutico personalizzato.

Come l’Intelligenza Artificiale aiuta a individuare e caratterizzare lesioni oncologiche

La nostra esperienza è maturata a partire dall’analisi delle immagini, condotta attraverso tecniche di analisi tissutale chiamate tecniche di radiomica. La radiomica consente di estrarre dalle immagini alcuni parametri quantitativi in grado di facilitare la caratterizzazione di lesioni, in questo caso lesioni neoplastiche o sospette tali: può essere integrata con tecniche di machine learning, ma la sua probabile evoluzione sarà l’utilizzo diretto di tecniche di deep learning, di apprendimento profondo tramite reti neurali artificiali.

Le nostre prime esperienze si sono focalizzate sulla identificazione e caratterizzazione di lesioni polmonari su TC e PET con fluoro-deossi-glucosio. Attraverso l’utilizzo di reti neurali artificiali, abbiamo realizzato un sistema in grado di identificare noduli polmonari in TC del torace effettuate a pazienti sottoposti a screening per tumore del polmone. Il sistema è stato addestrato su immagini annotate da radiologi esperti nel corso del programma di screening offerto dal nostro ospedale ed è in grado di fornire risultati eccellenti nella identificazione di noduli polmonari. La rete è stata progettata per essere molto sensibile, ossia per identificare il maggior numero di noduli, in modo da lasciare al radiologo la responsabilità finale della interpretazione dell’esame. In questo modo, un algoritmo di intelligenza artificiale potrebbe consentire di dare un significativo contributo alla attività di screening del polmone del polmone, rendendo più efficiente il lavoro di coloro che interpretano le immagini TC.

L’evoluzione di questo sistema è stata la creazione di una rete in grado di determinare la natura di lesioni polmonari, non solo di localizzarle. La rete fornisce una probabilità relativa alla possibilità che una alterazione vista alla TC del torace sia maligna, in modo da aiutare la corretta programmazione del percorso di cura.

L’IA nella diagnostica per immagini: i limiti attuali e come superarli

La nostra esperienza, in analogia a quello di gruppi più avanzati, potrà concretizzarsi in futuro con applicazioni in grado di essere utilizzate nella pratica clinica per facilitare il lavoro dei medici coinvolti nella interpretazione delle immagini medicali.

Uno dei limiti di queste tecniche è relativo alla necessità di disporre di grandi quantità di immagini annotate da radiologi esperti. Il processo di annotazione consiste nella identificazione di lesioni e nella loro caratterizzazione da parte di medici esperti, sulla base dei dati disponibili e considerati come lo standard di riferimento. Il processo di annotazione richiede la disponibilità di notevoli risorse in termini di personale qualificato, medici specialisti, e tempo. Appare quindi chiaro che in futuro dovranno essere trovate soluzioni alternative, che rendano più veloce e naturale il processo di “addestramento” delle reti neurali. Sarà quindi necessario passare da reti supervisionate a reti non supervisionate, per consentire il trasferimento di conoscenza dal medico esperto alla macchina in maniera più veloce ed efficace.

La difficoltà di addestrare reti neurali che individuino e caratterizzino le lesioni porta ad una maggiore e più veloce diffusione delle reti neurali in grado di migliorare la qualità delle immagini. Reti che necessitano di risorse inferiori per essere addestrate e messe in azione nella pratica clinica.

Infine, è necessario ricordare come la diffusione delle tecniche di IA nella diagnostica per immagini, e non solo in questa disciplina, dovrebbe consentire di portare l’esperienza specifica di molti esperti anche in ospedali remoti o semplicemente in centri non specializzati in una determinata patologia. Questo approccio consentirà una più efficiente gestione delle risorse del sistema sanitario e potrà facilitare la diffusione della telemedicina.

In conclusione, siamo convinti che l’applicazione dell’intelligenza artificiale in diagnostica per immagini rappresenti un’eccezionale opportunità di miglioramento e crescita per questa disciplina e consentirà ulteriori, significativi, cambiamenti a beneficio dei nostri pazienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4