l'analisi

Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia

Le competenze digitali e l’intelligenza artificiale devono diventare una priorità dell’agenda politica italiana: se il paese vuole vincere le sfide economiche, ambientali e sociali all’orizzonte, serve un piano coordinato e soprattutto servirà grande determinazione nel realizzarlo. Ecco le priorità, dalla scuola al lavoro

Pubblicato il 19 Apr 2021

Emanuela Girardi

membro direttivo AIxIA e founder di Pop AI

skills

Se fino a qualche anno fa leggevamo quasi con distacco gli studi europei come il DESI (The Digital Economy and Society Index) in cui l’Italia occupava sempre agli ultimi posti per competenze digitali, digitalizzazione della pubblica amministrazione e adozione delle tecnologie da parte delle imprese, quest’ultimo anno vissuto in emergenza abbiamo potuto verificare i dati su campo: solo il 42% dei cittadini italiani di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base (rispetto al 58% nell’UE) e solo il 22% dispone di competenze digitali superiori a quelle di base (a fronte del 33% nell’UE).

Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale

No competenze no lavoro

Gli studi del World Economic Forum ci dicono inoltre che nel 2030 nove lavori su dieci richiederanno delle competenze digitali avanzate e che nel prossimo decennio molti lavori, o mansioni dei nostri lavori, scompariranno lasciando spazio a nuovi lavori che per essere svolti richiederanno nuove competenze.

Non avere competenze digitali significherà sempre più non poter lavorare, non poter studiare, non poter comunicare, non poter partecipare attivamente alle attività sociali. Il rischio è di creare una nuova categoria di esclusi: gli emarginati digitali che saranno i nuovi poveri.

Come possiamo superare questa situazione di crisi che ha visto un’accelerazione con la pandemia ma che avremmo comunque dovuto affrontare? E come possono aiutarci le nuove tecnologie? Nelle scorse settimane, la Commissione Europea ha discusso il piano “2030 Digital Compass”, una bussola che dovrebbe guidare i Paesi europei nella trasformazione digitale, ed è stato definito concordato che entro il 2030 almeno l’80% dei cittadini europei dovrà disporre di competenze digitali di base.

Dobbiamo quindi partire subito e sviluppare dei piani per insegnare queste competenze digitali di base a studenti, lavoratori e cittadini.

Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare

Le competenze digitali: una nuova lingua da imparare a scuola

Per quanto riguarda l’insegnamento delle competenze digitali agli studenti si dovrebbe cominciare già dalla scuola materna con un percorso che attraversi tutta la formazione scolastica, come se insegnassimo una nuova lingua necessaria per comunicare nella nuova società digitale. Un interessante progetto sul nuovo bilinguismo è rappresentato dal MIT Schwarzman College of Computing dove tutti i corsi di studio sono affiancati da un corso in scienze computazionali, perché tutti i lavori del futuro verranno svolti col supporto delle tecnologie ed è quindi fondamentale imparare a conoscerle e ad usarle. Pensiamo per esempio al COVID-19 e a come le tecnologie di intelligenza artificiale sono state utilizzate per dare un supporto concreto negli ospedali per identificare le infezioni da COVID-19, ottimizzare le risorse scarse come i posti in terapia intensiva o come supporto decisionale per scegliere la terapia migliore per i pazienti. La maggior parte degli operatori sanitari però oggi non possiede le competenze necessarie per lavorare con i “colleghi digitali”, con le tecnologie di intelligenza artificiale. Ma neanche i medici e gli operatori sanitari di domani non le avranno perché non gliele stiamo insegnando a scuola.

Upskilling e reskiling dei lavoratori

Un’altra sfida importante riguarda l’insegnamento delle competenze digitali ai lavoratori. I nuovi programmi di formazione devono permettere ai lavoratori di aggiornare e incrementare le attuali competenze digitali per poter svolgere meglio le mansioni nello stesso ruolo (up-skilling), per esempio imparando ad interagire con sistemi automatici. E devono anche offrire la possibilità di sviluppare nuove competenze, diverse da quelle già in possesso, con l’obiettivo di portarli a ricoprire ruoli nuovi (re-skilling), nel caso quelli vecchi venissero automatizzati e scomparissero.

Con il supporto delle tecnologie di intelligenza artificiale si possono analizzare le competenze mancanti e definire dei programmi di formazione adattivi in base alle esperienze e ai profili dei singoli lavoratori. Inoltre, con le tecnologie di intelligenza artificiale si possono raccogliere e analizzare tutti i dati relativi alle competenze del futuro, analizzare il livello di competenze possedute oggi dai lavoratori e definire in modo predittivo le competenze che dovranno essere insegnate per poter svolgere i lavori del futuro. La start-up finlandese HeadAI, ha creato una piattaforma con i dati delle competenze e sta lavorando con governi, aziende e organizzazioni internazionali per sviluppare dei programmi di formazione più mirati e sostenibili per preparare le persone ai lavori del futuro.

PA digitale, Mochi (FPA): “È ora di puntare in alto. Sulle persone”

Gli emarginati digitali saranno i nuovi poveri

Dobbiamo però raggiungere anche le persone che oggi hanno perso il lavoro, o che magari non lo stanno neanche più cercando. I dati appena pubblicati dall’Istat, infatti, presentano una situazione drammatica, 444.000 disoccupati in più nel 2020, di cui 312.000 donne, e quasi il 30% giovani. Questi dati insieme ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta in Italia, dovrebbero far capire l’emergenza di intervenire per offrire un nuovo futuro dignitoso a tutti i cittadini italiani. Serve un progetto per raggiungere e formare queste persone, dobbiamo guardare alle best practice internazionali e adattarle alla realtà italiana. Un esempio di formazione digitale dei cittadini in difficoltà è il progetto francese GEN, Grande École du Numérique, una rete per la formazione che tra i destinatari ha anche i residenti in quartieri disagiati, persone poco qualificate, giovani e donne e gli insegna competenze digitali per favorire il reinserimento nella vita lavorativa e sociale oggi e nel futuro.

Un altro progetto interessante per insegnare le competenze digitali agli anziani è nato a Torino per opera di Don Luca Peyron, coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino. Facendo leva sulla solidarietà intergenerazionale, Don Luca ha organizzato dei corsi di alfabetizzazione digitale per anziani dove gli insegnanti sono i ragazzi dell’oratorio. Imparare a usare le tecnologie oggi è un po’ come imparare a leggere e a scrivere, tutti dobbiamo imparare.

Imparare a imparare

Imparare le competenze digitali è quindi necessario ma non sufficiente: infatti alcuni lavori che svolgiamo oggi verranno automatizzati, e non solo i lavori a basso contenuto cognitivo, ma molti lavori “intellettuali” stanno già subendo la “robotizzazione”. Pensiamo ad esempio all’accelerazione che c’è stata nel corso dell’ultimo anno per tutte le attività di RPA, automazione robotica dei processi, dove robot software sono stati impiegati in amministrazione o finanza per eseguire attività ripetitive prima eseguite dagli esseri umani. Quali sono quindi le competenze che ci permetteranno di svolgere i nuovi lavori del futuro che ancora non esistono? Uno studio del World Economic Forum ha mappato le competenze del futuro e ha indicato ai primi posti la capacità di imparare, la capacità di risolvere i problemi, la creatività, lo spirito di iniziativa e la leadership, e solo dal settimo posto in poi vengono menzionate le tecnologie intese come capacità di utilizzare e controllarle.

Uno degli aspetti più importanti credo sia la capacità di imparare competenze nuove, infatti i lavori che faremo cambieranno moltissimo nel tempo e noi dovremo continuare a imparare per poter svolgere i nuovi lavori che nasceranno. Questo apprendimento continuo è una forma mentis che non ci hanno insegnato a scuola ma che deve diventare parte della nostra quotidianità, del nostro lavoro. Ogni lavoro dovrebbe avere una parte importante e non residuale (come è oggi) dedicata alla formazione. Il tempo libero che guadagniamo con l’automatizzazione di alcune mansioni deve essere investito in formazione, questo significa ridistribuire il vantaggio che otteniamo con l’impiego delle machine e della tecnologia su tutti gli stakeholders di un’azienda.

Nella pandemia siamo stato obbligati a imparare ad usare le tecnologie e a imparare cose nuove, dobbiamo continuare ad utilizzare questo approccio anche dopo il lockdown.

European Skills Agenda: sulle competenze dobbiamo cambiare tutto

Visione, strategia e coordinamento per il futuro digitale dell’Italia

Per far sì che tutti i cittadini possano accedere alle competenze digitali e ai programmi di formazione serve una visione strategica di lungo periodo per il digitale e per le tecnologie di intelligenza artificiale e la capacità di realizzarla, quella che in inglese chiamano execution.

La quarta edizione dell’AI INDEX , pubblicata qualche giorno fa dallo Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, evidenzia come tutte le principali economie del mondo si siano già dotate di una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale. L’Italia non solo non è presente tra questi paesi, ma è tra gli ultimi paesi in Europa a presentare una strategia di intelligenza artificiale, nonostante siano già state sviluppate diverse strategie nazionali per l’AI e quella elaborata dal gruppo di esperti del MiSE sia stata definita da Brookings come una delle migliori al mondo.

Adesso però non c’è più tempo da perdere, serve prima di tutto capire che le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale devono diventare una priorità dell’agenda politica italiana. Negli ultimi giorni i principali Paesi europei hanno scritto alla von der Leyen, la Presidente della Commissione Europea, chiedendole di promuovere la sovranità digitale europea accelerando la creazione di un mercato unico europeo dei dati e candidando l’Europa come leader globale per la trasformazione digitale responsabile. Ma l’Italia anche in questo caso non era tra i firmatari.

Quando finalmente i decisori politici capiranno questa urgenza, allora, sperando che non sia troppo tardi, sarà necessario sviluppare un piano coordinato e soprattutto servirà grande determinazione nel realizzarlo, per far sì che le competenze digitali e le tecnologie di intelligenza artificiale vengano rese disponibili a tutta la società e a tutti i cittadini dalla scuola, alle aziende, alle pubbliche amministrazioni per poter affrontare e gestire le nuove sfide economiche, ambientali e sociali che ci aspettano.

Dall'intelligenza artificiale all'RPA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3