competitività

Educare all’imprenditorialità: ecco le competenze per il futuro del lavoro



Indirizzo copiato

L’educazione imprenditoriale emerge come competenza essenziale per affrontare un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Essa combina capacità di problem solving, lavoro di squadra e comunicazione, preparando i professionisti alle sfide globali del futuro

Pubblicato il 7 feb 2025

Nicola Cucari

Professore di Economia e Gestione delle Imprese – Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma



esercitazioni di cybersicurezza competenze digitali

In un mondo del lavoro sempre più dinamico e competitivo, caratterizzato da una trasformazione digitale senza precedenti, quali competenze saranno davvero richieste ai professionisti del futuro? La risposta, sempre più evidente, punta verso un profilo professionale che sappia coniugare competenze tecniche con una spiccata attitudine all’innovazione e alla risoluzione di problemi complessi. Ed è proprio in questo contesto che l’educazione imprenditoriale emerge come un elemento chiave per lo sviluppo delle nuove generazioni.

Startup e innovazione, lo scenario europeo

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’imprenditorialità in Europa, con la Commissione Europea che ribadisce la centralità delle startup e dell’innovazione nella propria agenda strategica. In un contesto globale di rapidi cambiamenti economici e tecnologici, l’istituzione di un gruppo di progetto dedicato a startup e scaleup rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ecosistema imprenditoriale più competitivo e maturo.

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che questo gruppo mira a creare condizioni favorevoli per la crescita e la scalabilità delle imprese innovative, con un approccio integrato, che include supporto finanziario, semplificazione normativa e attrazione di talenti.

Innovazione: le iniziative strategiche Ue

Questo impegno si riflette in una serie di iniziative strategiche, che mirano a consolidare il ruolo dell’Europa come leader globale nell’innovazione e nell’imprenditorialità. Tra cui ad esempio lo Startup Europe, l’iniziativa della Commissione Europea volta a connettere startup tecnologiche, scaleup, investitori, acceleratori, università, network aziendali e media. O ancora l’EU Startup Nation Standard, lanciato nel 2020, si propone di mobilitare gli Stati membri dell’UE nell’adozione di pratiche politiche innovative per sostenere le startup nell’affrontare sfide cruciali come la creazione di impresa e l’attrazione dei talenti. Attualmente, Ministri di 26 Paesi dell’UE hanno assunto impegni per implementare tali pratiche a livello regionale e nazionale. Le politiche promosse includono:

  • Facilitare la creazione di startup e la loro espansione transfrontaliera;
  • Semplificare i processi di visto e residenza per talenti provenienti da Paesi terzi;
  • Rendere più attraente l’assegnazione di stock option ai dipendenti;
  • Aumentare l’accesso ai finanziamenti per lo scale-up delle imprese.

Per sostenere i Paesi membri nell’attuazione di questi impegni, è stata istituita nel dicembre 2021 la Europe Startup Nations Alliance (ESNA). Questa entità operativa fornisce supporto ai decisori politici e facilita la condivisione e l’implementazione delle migliori pratiche.

Altra iniziativa importante è l’Innovation Radar, un’iniziativa guidata dai dati, volta a identificare innovazioni e innovatori di alto potenziale nei progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE. Attraverso piattaforme come Dealflow.eu e Innovation Radar Bridge, l’obiettivo è rendere accessibili a cittadini, funzionari pubblici, professionisti e imprese i risultati del finanziamento all’innovazione dell’UE. Infine “StepUp Startups” è un’iniziativa finanziata dall’UE che punta ad accelerare la crescita e l’impatto dell’ecosistema europeo delle startup. Entro la fine del 2025, il progetto prevede di produrre 12 rapporti di approfondimento per fornire raccomandazioni concrete ai decisori politici sulle principali sfide affrontate dalle startup europee.

Startup innovative, lo scenario italiano

Anche per le startup innovative del nostro Paese, il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità grazie ad una serie di novità legislative pensate per incrementare gli incentivi e le agevolazioni per la nascita e la crescita di imprese ad alto valore tecnologico. La Legge Centemero entrata in vigore a novembre 2024, si concentra sulle agevolazioni per favorire investimenti privati e istituzionali nelle startup e PMI innovative, prevedendo, ad esempio, un aumento delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative, portando la detrazione IRPEF al 65% a partire dal 2025 e credito d’imposta per incubatori e acceleratori certificati, incentivando il loro coinvolgimento nel finanziamento e nella crescita delle startup.

Dal 2025, la definizione di startup innovativa si allinea ai nuovi standard europei e include criteri più selettivi:

  • Devono essere micro, piccole o medie imprese con un fatturato inferiore a 50 milioni di euro o un bilancio massimo di 43 milioni di euro;
  • L’attività principale deve essere lo sviluppo di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico, escludendo quelle prevalentemente di consulenza;
  • È obbligatorio destinare almeno il 15% del fatturato o dei costi operativi annuali a progetti di ricerca e sviluppo;
  • La componente tecnologica deve essere dimostrata attraverso brevetti, software sviluppati o personale altamente qualificato. La permanenza nel registro speciale delle startup innovative è stata estesa fino a un massimo di 7 anni (3 + 2 + 2), a condizione che siano rispettati requisiti di crescita e innovazione.

Le agevolazioni fiscali si concentrano sulle startup innovative, con misure specifiche: i) Detrazioni IRPEF/IRES: Gli investimenti nel capitale sociale di startup innovative godono di una detrazione IRPEF del 40% per le persone fisiche e di un’esenzione fiscale per i soggetti passivi IRES; ii) Credito d’imposta per incubatori: Gli incubatori certificati che investono in startup innovative possono usufruire di un credito d’imposta dell’8% sugli investimenti, con un tetto di 500mila euro annui.

Tuttavia, il contesto italiano presenta ancora sfide significative se guardiamo il fenomeno da una prospettiva diversa ovvero da coloro i quali dovrebbero creare le nuove imprese. Secondo l’ultimo rapporto del Global Entrepreneurship Monitor (GEM), l’Italia nel 2023 si posiziona al 36° posto su 46 economie per tasso di nuova imprenditorialità. Inoltre, il National Entrepreneurship Context Index (NECI) evidenzia come la formazione imprenditoriale rimanga un punto critico, sottolineando l’urgenza di un cambiamento culturale e sistemico che deve partire dall’educazione.

Educare all’imprenditorialità: l’imprenditorialità come competenza trasversale

Nello scenario appena descritto e in un’epoca di cambiamenti rapidi e imprevedibili dove la tecnologia avanza a passi da gigante, il mercato del lavoro è in continua evoluzione e le sfide globali richiedono soluzioni innovative, educare all’imprenditorialità significa acquisire un bagaglio di competenze che vanno ben oltre la creazione di una startup.

L’imprenditorialità, infatti, secondo la definizione dell’EntreComp è definita come la capacità di agire su opportunità e idee per creare valore per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario. EntreComp riconosce la possibilità utilizzare la competenza imprenditoriale in qualsiasi contesto: dalla formazione scolastica all’innovazione sul luogo di lavoro, dalle iniziative comunitarie all’apprendimento applicato in ambiti universitari. Nel quadro EntreComp, l’imprenditorialità è dunque una competenza per la vita. Essere creativi o impegnarsi per innovare sono ugualmente rilevanti per progredire nella propria carriera professionale o progettare nuove idee imprenditoriali. Educare all’imprenditorialità offre una risposta strategica alla crescente domanda di competenze del futuro.

Coltivare la competenza imprenditoriale:mindset vincente per tutti | Nicola Cucari | TEDxBattipaglia

Tra le più richieste ad esempio emergono:

  1. Problem solving e pensiero critico: comprendere e analizzare una situazione problematica, individuando e attuando la soluzione migliore. Questa è l’essenza stessa del processo imprenditoriale, dove la creazione di startup nasce spesso dalla capacità di affrontare sfide complesse in modo innovativo;
  2. Lavoro di squadra: la predisposizione al lavoro collaborativo è cruciale per creare coesione tra colleghi e promuovere il sostegno reciproco. Prima ancora dell’idea di una startup, ci sono le persone e la loro capacità di lavorare insieme. Partecipare a percorsi imprenditoriali favorisce lo sviluppo di questa competenza;
  3. Capacità comunicative: saper comunicare – con colleghi, soci, manager, clienti o investitori – è indispensabile. Gli aspiranti imprenditori affinano le loro capacità di ascolto, interazione ed empatia, elementi chiave per convincere stakeholder e costruire relazioni solide;
  4. Flessibilità: l’abilità di adattarsi a nuovi contesti e affrontare situazioni inedite, gestendo lo stress e lavorando in ambienti diversi. Essere flessibili significa anche saper “pivottare”, ossia modificare la propria strategia per rispondere al meglio alle sfide del mercato.

In un mercato del lavoro sempre più dominato dall’automazione e dalla trasformazione digitale, le competenze trasversali o soft skill stanno assumendo un’importanza cruciale. Una ricerca condotta da McKinsey evidenzia le principali lacune in queste competenze, individuando tre aree fondamentali: “Problem solving, pensiero critico, innovazione e creatività”, “Capacità di gestire la complessità e l’ambiguità”, e “Comunicazione”. Questi aspetti sono essenziali per affrontare le sfide del futuro, dove l’adattabilità e la capacità di lavorare in modo efficace in contesti dinamici sono sempre più determinanti.

Nonostante il potenziale, in Italia, l’educazione all’imprenditorialità deve ancora affermarsi come pilastro del sistema formativo. Occorre promuovere un approccio che non si limiti a trasmettere conoscenze teoriche, ma che stimoli attivamente la mentalità imprenditoriale, integrando esperienze pratiche e interazioni con il mondo delle imprese.

Come insegnare l’imprenditorialità

Educare all’imprenditorialità non è semplice, e si possono identificare tre approcci principali:

  • Insegnamento “sull’imprenditorialità”: Questo approccio è prevalentemente teorico e mira a fornire una comprensione generale del fenomeno imprenditoriale. Gli studenti acquisiscono una solida base di conoscenze che li prepara a comprendere il contesto in cui operano le imprese. Sebbene sia fondamentale per costruire le basi, è spesso insufficiente a stimolare una mentalità imprenditoriale pratica.
  • Insegnamento “per l’imprenditorialità”: Orientato all’occupazione, questo approccio è focalizzato sul trasferimento di competenze pratiche. Gli studenti imparano a redigere un business plan, gestire la finanza aziendale e sviluppare strategie di marketing. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per avviare e gestire un’impresa, avvicinando i partecipanti a esperienze reali.
  • Insegnamento “attraverso l’imprenditorialità”: Questo è l’approccio più esperienziale e processuale. Gli studenti vivono un vero e proprio percorso imprenditoriale, partecipando a progetti reali o simulazioni. Questo metodo non si limita a insegnare come sviluppare idee imprenditoriali, ma stimola anche la creazione di valore, sia personale che collettivo. Gli studenti acquisiscono competenze chiave per il mercato del lavoro, come problem solving, lavoro di squadra e resilienza, e hanno l’opportunità di riflettere se l’imprenditoria sia la strada giusta per loro.

Limiti e opportunità: il ruolo delle Università

L’Italia, storicamente, ha dedicato scarsa attenzione all’educazione imprenditoriale, sia nei curricula scolastici che universitari, limitando in questo modo lo sviluppo di competenze essenziali per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo. Sebbene negli ultimi anni ci siano stati segnali di cambiamento, con l’introduzione di iniziative come laboratori, hackathon e programmi di supporto, il sistema educativo italiano non ha ancora pienamente integrato l’imprenditorialità come componente fondamentale della formazione. Questo divario ha rallentato la crescita di una cultura imprenditoriale diffusa, necessaria per rispondere alle rapide trasformazioni economiche e tecnologiche del nostro tempo. Inoltre, è fondamentale dotare tutti gli attori, compresi i docenti, di un linguaggio comune e di conoscenze, che siano funzionali ad un processo innovativo, che possa riguardare non solo il settore privato ma anche quello pubblico. Se infatti guardiamo alle istituzioni pubbliche, vediamo come serva un cambio di mentalità, un approccio più orientato all’azione e al risultato, simile a quello dell’imprenditore. Un imprenditore, infatti, non aspetta che tutti i pezzi siano al loro posto per agire, ma si assume il rischio, la responsabilità e la spinta per fare. È un leader che lavora per il bene comune, non solo per il profitto, e riesce a motivare e a ispirare gli altri. Allo stesso modo, chi lavora nella pubblica amministrazione dovrebbe avere il coraggio di fare, con un forte senso etico e la determinazione di ottenere risultati concreti, anche se difficili. Non basta modificare le regole; serve competenza, passione e flessibilità per tradurre le riforme in azioni utili per tutti i cittadini.

Tuttavia, i dati del Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey (GUESS) evidenziano che circa il 70% degli studenti italiani aspira a una carriera da dipendente, considerando l’avvio di un’attività in proprio solo come opzione di lungo periodo (dopo 5 anni dalla laurea). Questo atteggiamento riflette un gap culturale e formativo, aggravato dalla scarsa presenza di corsi specifici sull’imprenditorialità nelle università. Tuttavia, proprio le Università possono giocare un ruolo cruciale nel creare un clima favorevole all’innovazione, come dimostrato dai programmi ed iniziative che incentivano lo sviluppo di idee imprenditoriali e startup. Progetti editoriali come “Essere Startupper” non solo guidano all’approfondimento teorico e stimolano lo sviluppo di competenze pratiche, ma giocano anche un ruolo fondamentale nel modificare la percezione culturale dell’imprenditore, trasformandolo in una figura centrale per il progresso economico e sociale. Inoltre, promuovendo un maggiore coinvolgimento tra università e imprese, tra docenti e professionisti, ed un approccio integrato sul tema iniziative di questo tipo possono trasformare le sfide odierne in opportunità concrete per le future generazioni.

L’importanza di formare cittadini e professionisti con una mentalità imprenditoriale

L’educazione imprenditoriale non è solo una leva per stimolare la creazione di imprese, ma una risposta strategica alle esigenze del futuro. Formare cittadini e professionisti con una mentalità imprenditoriale significa preparare individui capaci di affrontare l’incertezza, guidare il cambiamento e contribuire attivamente alla crescita economica e sociale. Una “svolta imprenditoriale” necessaria per trasformare le sfide di oggi nelle opportunità di domani.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4