la dichiarazione

Startup Nation Standards: così la Ue punta sull’economia del futuro

La frammentazione degli ecosistemi è sicuramente il primo ostacolo da abbattere per trasformare le startup locali in startup europee, velocizzandone crescita e valore economico. Lo Startup Nation Standards nasce per avviare il processo di unificazione e raddoppiare entro il 2030 il numero di unicorni nel vecchio continente

Pubblicato il 09 Apr 2021

Gabriele Belfiore

Founder Venture Capital & Startups

La capacità delle startup di sviluppare soluzioni rivoluzionarie in risposta ai bisogni del mondo reale, creare nuovi posti di lavoro e generare sinergie con le forti industrie tradizionali europee, rappresenta, oggi più che mai, un pilastro su cui costruire il futuro dell’economia europea.

Per questo motivo, in occasione del Digital Day 2021, 24 Paesi firmatari hanno accolto e si sono impegnati a sostenere il lancio dell’EU Startup Nations Standards.

Lo Startup Nations Standards è una dichiarazione internazionale che si pone l’obiettivo di assicurare che tutte le startup nate nei Paesi dell’Unione beneficino delle migliori pratiche alla base degli ecosistemi startup di maggior successo in Europa e nel mondo, con fine ultimo quello di raddoppiare entro il 2030 il numero di unicorni presenti nel vecchio continente.

L’attuale situazione europea

Il panorama startup europeo è a oggi caratterizzato da una forte frammentazione, ecosistemi locali che si muovono e crescono nelle proprie mura, con rare interazioni extra-nazionali. In altre parole, le startup nascono con un focus eccessivamente territoriale che ne limita la scalabilità e l’evoluzione in scaleup.

Ciononostante, l’ecosistema europeo ha visto negli ultimi anni un aumento del numero di unicorni (startup che raggiungono la valutazione di almeno 1 miliardi di euro) e del ritmo con cui essi vengono creati. Dei 94 unicorni europei sostenuti da capitale di rischio (VC backed), 13 sono stati raggiunti nel solo 2020.

Numeri che fanno ben sperare, ma che nella visione d’insieme restano poco soddisfacenti; per mettere in relazione questi numeri possiamo notare che l’Europa produce circa il 36% delle startup globali, ma rappresenta solo il 14% degli unicorni.

Qualcosa non funziona ancora a dovere, l’ecosistema startup cresce ma i risultati importanti tardano ad arrivare. La frammentazione degli ecosistemi è sicuramente il primo ostacolo da abbattere per rendere tutte le startup locali, startup europee, velocizzandone la crescita e il valore economico.

Gli elementi chiave della dichiarazione  Startup Nations Standards

L’SNS nasce con l’obiettivo di avviare il processo di unificazione degli ecosistemi startup in Europa, a seguire gli obiettivi e gli impatti che il SNS si pone di creare nei prossimi anni:

  • Facilitare e velocizzare la costituzione delle startup
    Gli imprenditori potranno creare startup sia online che offline, in un giorno e pagando non più di € 100. Inoltre, troverà tutte le informazioni rilevanti sui requisiti amministrativi nazionali e opportunità di finanziamento in un’unica piattaforma web.
  • Attrarre e trattenere i talenti
    Le domande di visto saranno trattate entro un mese per i fondatori startup provenienti da paesi terzi e per il personale esperto di paesi terzi.
  • Stock Option
    Le stock option (opzioni di azioni utilizzate per incentivare i dipendenti) saranno riconosciute e soggette all’imposta sulla plusvalenza solo al momento dell’incasso delle stesse e non prima. Inoltre sarà permesso alle startup di emettere stock option senza diritti di voto.
  • Innovazione nella regolamentazione
    È previsto il c.d. “Think Small First” al fine di evitare inutili oneri amministrativi e burocratici, quindi semplificazione burocratica per i progetti nascenti.
  • Accesso ai finanziamenti
    Volto a migliorare l’accesso al capitale di rischio attraverso la Banca europea per gli investimenti (BEI) o altri veicoli dedicati e migliorare le iniziative politiche che mirano a aumentare la quantità e la diversità del capitale privato.
  • Digital First
    Tutte le interazioni quotidiane tra le startup e le autorità (come la creazione di società, il deposito delle tasse, la partecipazione agli appalti pubblici, l’identificazione elettronica e la firma digitale firme digitali) saranno progettate per essere eseguite in modo interamente digitale.
  • Inclusione sociale, diversità e protezione dei valori democratici
    Gli Stati membri devono prestare la dovuta attenzione e mettere in atto azioni per sostenere la diversità e inclusione nelle loro politiche di avvio, pur proteggendo i valori democratici.

Il potenziale impatto del SNS sugli investimenti

Attualmente uno dei freni dell’ecosistema startup europeo (Italia inclusa) è la distribuzione degli investimenti che avviene su base locale, ovvero gli investitori immettono capitale prevalentemente nel loro territorio di appartenenza, soprattutto nei round pre-seed e seed. In altre parole, è altamente improbabile che una startup nata in un paese dell’Unione riesca a raccogliere capitali da altri paesi (dove magari il venture capital è più evoluto).

Questa struttura è dovuta al fatto che ogni paese ha la propria regolamentazione e gli ecosistemi startup si trovano in fasi di maturità differente. In questo panorama frastagliato gli investitori preferiscono le nazioni in cui la regolamentazione e le best practice sono meglio applicate per garantire una maggiore probabilità di successo per i propri investimenti.

Gli investimenti territoriali appena descritti sono molto limitanti, e sono una delle principali differenze con l’ecosistema USA, dove le startup hanno accesso, fin da subito, al capitale proveniente da qualsiasi stato della federazione.

Attraverso lo SNS alcune delle best practice di settore potranno diffondersi più velocemente, creando un’uniformità che permetterà ai capitali di rischio di muoversi in modo più flessibile, abbattendo i limiti geografici.

In ogni caso lo SNS è un punto di partenza in ambito investimenti, un ulteriore passo in avanti sarà necessario da parte dei player Venture Capital locali, che a oggi adottano modalità e practice di investimento diverse da paese a paese. Anche in questo caso gli approcci diversi dei singoli investitori rende difficile l’integrazione e la collaborazione tra investitori provenienti da paesi diversi.

Conclusioni

Lo Startup Nation Standard rappresenta un passo importante per l’Europa in ambito innovazione e pone le basi per il raggiungimento di obiettivi importanti e necessari. Tuttavia, si pone, come da prassi, il problema dell’applicazione reale dei regolamenti all’interno delle giurisdizioni nazionali, che avviene in maniera indipendente dall’organizzazione sovranazionale.

L’andamento delle politiche sia interne che estere degli ultimi anni fanno ben sperare, in particolare, i piani finanziari dei paesi europei stanno assumendo un’accezione sempre più favorevole in materia di startup.

A oggi ci sono i presupposti e le buone intenzioni per avviare un processo di integrazione degli ecosistemi startup e raggiungere l’obiettivo di creare un mercato di capitali aperto alla sfera internazionale. Il Vecchio Continente ha messo nuovamente rotta, in termini strategici, verso l’America, il percorso non sarà semplice, ma probabilmente l’unico che potrà permettere ai paesi dell’Unione di rimanere competitivi nell’era digitale.

Fonti

Per i numeri degli unicorni: dealroom

Per il confronto tra startup e unicorni

Altre fonti per lo studio:

– Dichiarazione ufficiale EU Startup Nation Standards

https://2020.stateofeuropeantech.com/chapter/investments/article/investments-geo-industry/
https://news.crunchbase.com/news/european-vc-report-2020-strong-fourth-quarter-closes-out-2020/
http://www.europeanstartupmonitor2019.eu/EuropeanStartupMonitor2019_2020_21_02_2020-1.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati