privacy e diritti

Data economy, fine delle illusioni: che insegnano i casi dei rider e dei licenziamenti Amazon

I rider, come unico strumento di rivendicazione salariale, minacciano di violare la privacy dei vip. Mentre si scopre che Amazon sceglie chi licenziare tramite algoritmo. Due vicende che segnano un cambio di passo: anche il grande pubblico si sta accorgendo che la data economy arriva ormai a minacciare le libertà personali

Pubblicato il 27 Apr 2019

Dario Antares Fumagalli

legale specializzato in privacy e data protection

data-ethics

La minaccia alla libertà personale costituita dalla data economy ha infranto la barriera della riflessione scientifica per fare irruzione nella cronaca quotidiana.

Finalmente.

Lo si vede in questi giorni con le rivendicazioni salariali dei rider – gli addetti alle consegne alimentari a domicilio per compagnie quali Glovo, Deliveroo, Foodora, Just Eat o altre.

E con la notizia secondo cui Amazon sceglie via algoritmo chi licenziare.

L’allarme ha raggiunto il grande pubblico

Errore considerarle piccole vicende, casi isolati. Il tutto è invece la manifestazione di un allarme che circolava da tempo, finora inascoltato in nome del “pragmatismo”, dall’inerzia e dalla scarsa sensibilità strategica di cui è intrisa la nostra civiltà[1], circolano da tempo.

Ne parlano da tempo analisti autorevoli, riconosciuti e ben integrati[2], non di controverse intemerate lanciate da fanatici o complottisti.

Oggi, però, come sempre in ritardo, la cosiddetta opinione pubblica prende atto del problema.

Quello della vulnerabilità a cui tutti ci esponiamo acquistando servizi a bassissimo prezzo (in termini di denaro e di fatica) in cambio dell’acquiescenza a generare dati e cederli a terzi senza controllo.

I rider, i salari e la privacy

La vicenda dei rider potrebbe somigliare a tante altre storie di lavoratori che si agitano per far fronte a condizioni di lavoro ritenute profondamente lesive della loro dignità, se non fosse per una novità.

In questo caso, con estrema lucidità (o cinismo, a seconda di come la si vede) i lavoratori – consci di non poter utilizzare strumenti classici quali lo sciopero, in quanto privi di qualsiasi potere contrattuale anche se in forma aggregata – hanno deciso di mettere il dito in una piaga tutta nuova dei loro datori di lavoro, quella della privacy.

La rivendicazione, infatti, è stata accompagnata dalla rivelazione di un elenco di “VIP” accusati di essere “tirchi”, ossia di non elargire loro la mancia. Gossip? Non del tutto, se si considera che nel post di protesta dei rider si può leggere la seguente affermazione: “Ricordatevi sempre una cosa clienti, noi entriamo nelle vostre case, vi portiamo il cibo e qualsiasi altra cosa vogliate, a tutte le ore del giorno, siamo in strada sotto la pioggia battente o sotto il sole cocente, senza assicurazione. Sappiamo cosa mangiate, dove abitate, che abitudini avete”. Quella che potrebbe suonare come una “semplice” minaccia agli interessati, si trasforma in una riflessione di altra natura proseguendo nella lettura del post, nel quale si legge che “La vera ricchezza delle imprese del settore non è tanto il valore della intermediazione tra ristorante e cliente, spiegano i rider. Quanto piuttosto il poter accumulare dati e quindi profilare la clientela; tutte informazioni che poi possono essere rivendute ad altre aziende. “Se l’informazione è potere, allora noi liberiamo i dati ” , ragionano i fattorini. I quali per il 1° maggio hanno organizzato # occupyNolo, lo sciopero nel quartiere di tendenza milanese, perché “se vogliamo vivere il nostro futuro occorre anche un upgrade nei diritti”[3].

Difficile sostenere che alla base di una dichiarazione simile non ci sia la consapevolezza, ormai permeata al di fuori degli ambienti del settore o accademici, che attorno ai dati ruotino le dinamiche di profitto e di potere centrali del nostro tempo. Difficile pensare che, per altro verso, il consumatore che fino ad oggi ha agito nella convinzione che determinati servizi gli fossero offerti gratis o a prezzi stracciati (senza porsi la domanda più ovvia del mondo), possa continuare a lungo a flaggare la casella “acconsento” o ad usufruire di un servizio senza pensarci una volta di più.

Per la verità, sarebbe più giusto sostenere che difficilmente il consumatore continuerà a farlo senza accumulare risentimento e frustrazione, anche laddove sarà costretto a subire la scelta obbligata di flaggare la famosa casella, poiché altrimenti dovrebbe rinunciare ad un servizio erogato da un monopolista di fatto. Servizi che, nella società contemporanea, finiscono a volte per assumere carattere di essenzialità ai fini dello svolgimento di attività centrali per la vita personale quali, ad esempio, il lavoro (si pensi a social network come Linkedin o lo stesso Facebook).

Amazon, il monopolio e i licenziamenti via algoritmo

Quella del monopolio non è certo una conclusione superficiale, è piuttosto una solida realtà. Basti pensare alla posizione che, nemmeno troppo lentamente o silenziosamente, sta acquisendo il colosso Amazon[4].

Amazon che è oggetto di un’altra recente notizia comparsa su uno dei quotidiani maggiormente letti nel nostro Paese, sempre relativa al mondo del lavoro.

Pare infatti che il gigante di Jeff Bezos abbia candidamente ammesso di aver licenziato centinaia di lavoratori sulla base di report sulla produttività generati automaticamente da un algoritmo.

I dati sulla produttività dei lavoratori, acquisiti con mezzi indefiniti (possiamo ipotizzare smart devices o altri sensori incorporati nei macchinari o nelle linee di produzione) vengono cioè analizzati da un software al quale è demandata la responsabilità di sentenziare in merito all’efficienza del lavoratore.

In Europa, con l’entrata in vigore del GDPR, è generalmente fatto divieto di sottoporre gli interessati a decisioni basate unicamente su trattamenti automatizzati[5], il che è certamente un presidio encomiabile per le libertà e i diritti fondamentali delle persone fisiche. Tuttavia, la previsione normativa resta di rimanere pura retorica se non si sviluppa coscienza diffusa sul tema dei dati e non si adottano strategie politiche volte ad erodere il potere sempre più imponente di questi soggetti che, spesso, possono permettersi di far fronte alle sanzioni con relativa serenità.

Un problema di sicurezza nazionale

Peraltro, la questione assume rilevanza in ottica di presidio della sicurezza nazionale, laddove si consideri che organizzazioni come Amazon, o Alphabet (Google), nel raccogliere dati di cittadini su larghissima scala, profilandoli in modo estremamente pervasivo, acquisiscono un vantaggio strategico nei confronti degli stessi stati, la cui sovranità (che si riflette in capacità di applicare le norme e di presidiare i valori ai quali sono informati) si indebolisce. Tanto più laddove, come visto, al potenziale già enorme costituito dall’asset “dati” si aggiunge la posizione dominante in fatto di mercato (vedi sopra).

Le due cose, peraltro, sono tutt’altro che slegate. Infatti, fonti autorevoli riferiscono che, in realtà, Amazon si possa permettere di operare in perdita al fine di acquisire posizioni dominanti in vari mercati della distribuzione poiché la vera fonte di introiti dell’organizzazione sia il settore AWS, ossia quello delle infrastrutture per i servizi web. Anche in quel settore, estremamente critico, il potere di Amazon si è accresciuto in modo incontrollato.

Addirittura, è lecito ritenere che Amazon fornisca infrastrutture anche a enti statali anche aventi natura sensibile per la sicurezza nazionale, quanto meno intesa in senso lato.

I colossi ICT non sono neutrali

I colossi dell’ICT non possono essere ritenuti neutrali, come ampiamente dibattuto anche recentemente in merito alla vicenda di Huawei nel settore del 5G. Da un lato, infatti, nulla vieta che tali realtà siano strettamente interconnesse con attori statali esteri anche ostili o, comunque, in competizione con l’Italia per interessi di natura geopolitica. Sotto un altro, meno evidente, punto di vista, trascendendo schemi ormai obsoleti, occorre considerare essi stessi come attori operanti sullo scacchiere internazionale con aspirazioni politiche (in senso lato), a volte anche in maniera autonoma, ma non per questo neutrale o amichevole.

Società digitale, perché il Gdpr è presidio dei diritti fondamentali

La fine delle illusioni sulla data economy

Cinicamente, dunque, è possibile concludere che, pur rispettando le enormi sofferenze patite dalle vittime di questi primi casi di “data violence”, l’emersione di vicende come quelle citate sia utile al fine di svegliare tutti dall’ebbra illusione della neutralità o dell’innocuità della data economy, sensibilizzando tutti sui rischi anche diretti e gravi che ne derivano, così come sul valore dei propri dati.

Quando si accetta di cederli in cambio di servizi di scarso valore e senza pretendere tutele evidenti, esperibili e immediate, si muove un passo verso uno scenario futuro per niente edificante, in cui le libertà individuali rischiano di rimanere solo un mero esercizio di retorica giuridica. Di pari passo allo svilupparsi spontaneo di una coscienza collettiva in materia, sarebbe opportuno che lo stato adottasse urgentemente strategie concrete di contrasto alla minaccia, da una parte contribuendo alla sensibilizzazione collettiva, dall’altra spingendo ed agevolando soluzioni tecnologiche indipendenti ed autoctone, in grado di offrire alternative valide al monopolio dei colossi dell’ICT.

Soluzioni che possano, oltre ad essere poste a beneficio dei privati, essere adottate dalle strutture critiche del Paese in modo da favorire la creazione di un perimetro digitale nazionale sicuro, costituito da infrastrutture nazionali o di certa indipendenza e non controllate da soggetti potenzialmente ostili.


NOTE

[1]     Lo stesso che ci porta a sottovalutare gli allarmi relativi alla questione ambientale o quelli relativi alla vendita di armi a Paesi in guerra, in nome di logiche informate al mero profitto ed in totale violazione degli stessi principi sanciti in dichiarazioni politiche  o norme di legge il cui dettato resta, spesso, come già evidenziato da Piero Calamandrei decine di anni fa, lettera morta.

[2]     Cfr. Opere di B. C. Han come “Nello Sciame” o il saggio “Persone in Rete” dell’attuale Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, A. Soro.

[3]     Cfr. Matteo Pucciarelli, La crociata dei rider per la mancia, “Ecco le celebrità che non ce la danno”, su Repubblica.

[4]     Sul tema, tra i tanti, si legga Robinson Meyer, Il Monopolio di Amazon, su Internazionale 

[5]     Cfr. reg. (UE) 2016/679, Considerando 71 “L’interessato dovrebbe avere il diritto di non essere sottoposto a una decisione, che possa includere una misura, che valuti aspetti personali che lo riguardano, che sia basata unicamente su un trattamento automatizzato e che produca effetti giuridici che lo riguardano o incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, quali il rifiuto automatico di una domanda di credito online o pratiche di assunzione elettronica senza interventi umani.” ed art. 22 comma 1 “L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.” e 3  “Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3