PRIVACY

Intelligenza artificiale a supporto del DPO, tutti i vantaggi per l’azienda

L’introduzione di strumenti di AI nelle attività di audit in ambito GDPR può dare la svolta ai sistemi di gestione dei dati personali. Dalla discovery di data breach al superamento della logica dei controlli a campione, ecco come i processi di verifica saranno coinvolti nella digital transformation

Pubblicato il 31 Dic 2019

Concept image of cables and connections for data transfer in the digital world.3d rendering.

L’Intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle prassi operative delle aziende come strumento usato con molteplici finalità. Una di queste è il supporto alle attività di audit, in particolare può essere utilizzata efficacemente per supportare l’attività del DPO richiesto dal GDPR e di verifica della conformità alla normativa del Sistema di gestione dei dati personali (SGDP) e per il suo mantenimento.

Chi ha costruito un SGDP in un contesto anche poco complesso, normalmente ha definito dei requisiti che tale sistema deve rispettare per essere conforme alla normativa ed ha definito degli obiettivi di controllo, il cui raggiungimento consente di indirizzare i processi nella giusta direzione. I controlli possono essere molto numerosi in dipendenza di quanto si vuole andare in profondità nelle verifiche. Il mantenimento del SGDP allineato a tali obiettivi comporta un’attività continua di audit dovuta anche all’incessante evolvere delle modalità operative messe in atto dall’azienda per stare sul mercato e, conseguentemente, del modificarsi dei processi e dei sistemi che impattano sui dati personali.

Oltre a questo, all’aumentare dei flussi di dati in cui si trova immersa l’azienda e dei canali utilizzati per comunicare, diventa anche più difficile avere piena consapevolezza di quali e quanti dati personali sono gestiti e di come sono trattati. Alcune realtà hanno quindi iniziato ad utilizzare l’AI per supportare il disegno e il mantenimento di un SGDP sotto vari aspetti. Di seguito alcuni casi di applicazione.

Intelligenza artificiale e audit, l’effetto “discovery”

L’azienda si trova a utilizzare molte base dati sia di tipo strutturato che non strutturato. Lo stratificarsi nel tempo delle procedure di business, l’ingresso di nuove piattaforme, applicazioni e dispositivi (es. sensori), l’utilizzo dei social per interagire con i clienti effettivi o potenziali, l’integrazione del sistema informativo con quello degli altri attori della filiera produttiva ed in generale i continui mutamenti delle risorse utilizzate per la produzione e per la gestione, rendono rischioso e insufficiente individuare i trattamenti solo ricorrendo alla conoscenza interna dei processi aziendali e dei dati personali utilizzati da questi.

Utilizzare metodi di AI per analizzare i flussi e le basi dati, individuando dove si trovano i dati personali o dati ad essi riconducibili rappresenta una modalità più robusta per individuare ed esplicitare i dati personali trattati. Si potrebbe anche scoprire che si trattano più dati personali di quanto atteso e si può farne una mappatura puntuale classificandoli ad es. nelle diverse categorie indicate dal Garante, facilitando in tal modo l’analisi e la gestione di un eventuale data breach. Partendo dai dati, si può verificare se sono effettivamente stati descritti nel registro tutti i trattamenti realmente effettuati su di essi.

Si può anche scoprire che in alcuni casi non si era consapevoli di alcuni trattamenti oppure che vi sono trattamenti non legittimi, ad es. perché manca il consenso alla profilazione, oppure che si dispone di un patrimonio informativo sui propri clienti che può diventare una risorsa preziosa da sfruttare legittimamente. Una mappatura dei dati personali esatta è inoltre indispensabile per rendere effettivo l’esercizio dei diritti da parte degli interessati e per mettere in grado l’azienda di dare seguito alle richieste.

Strumenti di AI per verificare gli accessi ai dati

Altro tema rilevante è quello di tenere sotto controllo chi accede ai dati personali e la sua effettiva necessità di accedere per il ruolo rivestito (need to know). Normalmente si verifica periodicamente quali sono i privilegi di accesso ai vari applicativi per ruolo e si aggiornano in base alle necessità indicate dalla linea gerarchica. Automatizzare tale verifica consente di restringere l’accesso a chi effettivamente ne ha esigenza, riducendo conseguentemente il rischio di accessi impropri.

Controllare costantemente i log e correlare le diverse fonti che generano log è utile inoltre per gestire efficacemente i rischi di data breach e intercettare tempestivamente l’operatività anomala, sollevando opportuni allarmi ad es. un accesso che avviene in determinate ore, a certe risorse o che proviene da determinati account. Data la mole di dati da analizzare anche qui diventa indispensabile utilizzare strumenti di AI.

Controllare l’intera azienda

L’utilizzo dell’AI, con l’enorme possibilità di elaborazione che la caratterizza, consente di superare la logica dei controlli a campione e dei controlli periodici. Diventa quindi possibile estendere le verifiche all’intera azienda ed effettuarle di continuo, senza vincoli di spazio e tempo. Questo con il vantaggio ulteriore di non impattare l’operatività di coloro che sono impegnati nelle operazioni di business, in quanto non è necessario distoglierli dalle operazioni per farsi dare documenti, informazioni o input di varia natura. Il coinvolgimento delle persone diventa limitato ai casi di allerta che vengono sollevati.

Un cruscotto in tempo reale

La capacità di disegnare un SGDP in modo competente, snello ed efficace diventa essenziale. L’SGDP deve essere sostanziale e non formale, quindi è importante la competenza del DPO nel definire gli obiettivi dei controlli in modo che siano adeguatamente implementati negli algoritmi di AI. Il DPO ha inoltre materiale per creare a beneficio proprio e del titolare un cruscotto di indicatori e di dati alimentabili in tempo reale e utili a verificare continuamente lo stato di conformità. Un cruscotto che consente di passare dalla sintesi al dettaglio delle casistiche oggetto di riepilogo, diventa di per sé uno strumento di accountability.

Integrazione tra i diversi ambiti dell’audit

Può succedere che un controllo soddisfi obiettivi propri a diversi ambiti di audit, ad esempio un controllo è utile per verificare contemporaneamente la conformità ISO27001, quella relativa alla protezione dei dati personali e quella relativa ad aspetti legali contrattualizzati, utili al CFO. La digitalizzazione dei controlli tramite l’AI rende possibile condividerne gli obiettivi e i risultati portando di fatto all’integrazione di diverse funzioni di audit. Questo dovrebbe verosimilmente portare a dei risparmi oltre che ovviamente a maggiore efficacia. Potrebbe inoltre fare emergere spazi per ottimizzare i processi e migliorare la comunicazione delle informazioni tra le diverse funzioni aziendali, portando così a maggiore efficienza.

Con la AI una cabina di regia “elastica”

Si può procedere per aggiustamenti successivi sperimentando diverse ipotesi prima di individuare il modo migliore di controllare un determinato fenomeno. E’ infatti abbastanza poco costoso effettuare queste prove in quanto serve solo un adeguato data set per allenare l’algoritmo ed una buona conoscenza dello strumento (o del prodotto) utilizzato per l’implementazione. E’ possibile anche procedere in modo incrementale, controllando inizialmente i fenomeni più rilevanti per poi estendere.

Decisioni interamente automatizzate

Anche questo è un ambito da tenere sotto controllo e verso cui si rischia di scivolare sempre più con l’utilizzo degli RPA (Robotic Process Automation) che sostituiscono gli operatori umani. Come sappiamo il GDPR vieta di attuare trattamenti di dati personali basati interamente su decisioni automatizzate ma come ci si assicura che questo non avvenga, stante l’evoluzione in atto verso questi modelli operativi? Questo attiene forse più al concetto di privacy by design ma anche qui l’obiettivo di controllo deve essere fissato in modo da intercettare pure queste casistiche e ovviamente supportato da un’osservazione della realtà continua e assistita da strumenti di AI.

Le modalità produttive aperte dall’integrazione tra il sistema informativo e il modo fisico (inclusi gli umani) che diventa “leggibile” attraverso dispositivi IOT, presenta nuove forme di dati personali generati dal processo produttivo stesso, quasi sempre sotto forma di big data analizzabili con modalità ingegnerizzate. Il SGDP deve tenere conto di tali applicazioni e verificare che non vi siano utilizzi in violazione del Regolamento. Qui un primo livello di complessità è definire cosa è da considerarsi dato personale, quindi applicare i controlli anche a questi data base necessariamente con modalità di tipo AI.

Abbiamo riportato sopra solo alcuni esempi. La trasformazione digitale in atto rende pervasivo il dato personale, inteso come dato che consente di identificare anche indirettamente una persona fisica: l’SGDP necessita di diventare parte integrata a tale trasformazione e per far questo deve utilizzarne gli strumenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati