unioncamere

Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero

Dove e come si declina una politica per l’innovazione della PA? Sono molti gli aspetti da considerare per farlo davvero, ma soprattutto, per rigenerare la pubblica amministrazione servono interconnessioni e contaminazioni tra processi, strumenti, dati, competenze

Pubblicato il 24 Giu 2022

Giuseppe Tripoli

segretario generale di Unioncamere

ITS - fondo repubblica digitale

Per anni la Pubblica amministrazione è stata considerata un puro fattore di costo del bilancio dello Stato anziché un sistema chiave per la produzione di servizi qualificati. Da ciò ne è derivata una costante riduzione delle risorse finanziarie ad essa destinate e di conseguenza una decrescita numerica del personale, una elevazione dell’età media, un taglio degli investimenti in tecnologie.

Questa visione è stata per fortuna superata, anche perché se ne sono visti gli effetti dannosi nel corso delle vicende drammatiche che abbiamo vissuto nello scorso biennio e il Governo sta dedicando un impegno straordinario al tema, sul fronte dell’innovazione e della semplificazione.

Ma dove e come si declina una politica per l’innovazione della PA?

Forum pa: Ministro del lavoro e Commissario straordinario Anpal a confronto

Forum pa: Ministro del lavoro e Commissario straordinario Anpal a confronto

Guarda questo video su YouTube

Politica per l’innovazione della PA: i tre aspetti (più uno) da considerare

Direi che vanno presi in considerazione tre aspetti: quello legislativo, quello delle procedure, e quello delle competenze.

  • Sul piano legislativo, sarebbe utile ridurre il perimetro di intervento della legge sul funzionamento della PA.
  • Sul piano dei processi e dei modelli operativi, occorre assicurare anzitutto una architettura decisionale che individui con chiarezza l’Amministrazione responsabile capofila.
  • Infine, sul piano delle competenze professionali, è indispensabile che la Pa si doti non solo di profili giuridici ma anche di professionalità con competenze in materia economica, gestionale, di analisi dati e manageriali.

A questi temi, ne aggiungerei un quarto: rinnovare la PA richiede anche uno sforzo progressivo diretto a mettersi dalla parte dell’utenza, per coglierne i bisogni e dare risposte efficaci.

Con l’Agenzia per la Coesione territoriale e il finanziamento del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Unioncamere ha condotto in questi ultimi anni il progetto SISPRINT, il cui nucleo fondamentale consisteva nel mettere intorno a un tavolo pubbliche amministrazioni locali e stakeholder per capire quali fossero le necessità dei diversi territori e portarle all’attenzione dei livelli istituzionali. L’obiettivo era innescare, anche con una lettura puntuale delle dinamiche territoriali, un cambiamento o un processo di innovazione della programmazione degli interventi sui territori.

Integrare nella PA professionalità e competenze nuove

E indubbiamente è indispensabile integrare nella PA anche professionalità e competenze nuove. Le previsioni Excelsior a medio termine mostrano che tra il 2022 e il 2026, considerando i processi di transizione in atto e che verranno ulteriormente intensificati dagli investimenti programmati, le competenze green ricercate dalle imprese e dalla PA saranno sempre più pervasive nei diversi settori e profili professionali. In particolare, si stima che nel quinquennio il mercato del lavoro italiano richiederà il possesso di attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale a 2,4-2,7 milioni di occupati, e per il 60% di questi tale competenza sarà necessaria con importanza elevata (1,5-1,6 milioni). In parallelo, si assisterà ad una domanda crescente e trasversale di competenze digitali, che si stima saranno richieste dalle imprese e dalla PA a 2,1-2,3 milioni di occupati tra il 2022 e il 2026.

L’esperienza dei PID delle Camere di commercio

In quest’ottica, una esperienza utile da raccontare è quella dei PID delle Camere di commercio. È un esempio di quella che definirei una felice ibridazione. Il personale camerale che opera all’interno dei Punti impresa digitale, che sono parte del Network istituzionale di Impresa 4.0, ha ovviamente frequentato e superato percorsi di formazione specifica che lo mettesse in grado di accompagnare le imprese nei loro percorsi di digitalizzazione. Al tempo stesso, però, circa 200 giovani digital promoter affiancano costantemente il personale dei Pid e gli stessi imprenditori nei loro processi innovativi. Un connubio che considererei vincente e che ad oggi ha consentito di raggiungere già 450mila Pmi.

E qualcosa di analogo potrebbe anche essere fatto riguardo alla transizione verde.

Semplificazione e aumento della produttività

Quanto alla semplificazione, resta una delle criticità più sentite dalle aziende, in termini di tempi da dedicare ai procedimenti amministrativi e quindi di costi. Una recente indagine del Centro studi Tagliacarne rivela infatti che una riduzione di un terzo del tempo dedicato dalle risorse umane interne alle imprese agli adempimenti burocratici, reimpiegato nelle attività produttive, comporterebbe un aumento della produttività aziendale tra il +0,5% e il +1,1%.

Chi opera si trova dinanzi ad un alto numero di procedure diverse, a definizioni regolatorie differenti tra regioni e a volte persino tra comuni limitrofi. Una confusione che andrebbe sanata, con provvedimenti selettivi che vadano a migliorare proprio quei contesti normativi più onerosi per le imprese. Per questo negli scorsi mesi in Unioncamere abbiamo costituito una Commissione permanente sui temi della semplificazione con la partecipazione delle Confederazioni imprenditoriali dei diversi settori. Il nostro obiettivo è raccogliere le istanze più sentite ed elaborare proposte concrete da sottoporre al Governo.

Semplificazione e digitalizzazione

La digitalizzazione aiuta. Potremmo definirla “l’altra gamba” della semplificazione. Le Camere di commercio hanno progressivamente spostato sul digitale la fornitura dei propri servizi alle imprese. Molto si può risolvere online con risparmio di tempo e denaro per i fruitori dei servizi.

L’ulteriore passo avanti che si potrebbe fare è pensare o ripensare le norme e i procedimenti in una logica di utilizzo del digitale, in maniera che la loro applicazione sia ancora più semplice per gli utenti.

I procedimenti digitali non si devono confinare dentro il tema informatico. Essi, infatti, coinvolgono i principali e più qualificanti aspetti di natura fiduciaria tra Stato, cittadini e imprese:

  • il modo e le regole con cui relazionarsi (il front end). Per questo occorre subito una concreta attuazione del principio Once Only per non richiedere ai cittadini e alle imprese dati già in possesso della PA e un paziente lavoro di accompagnamento per abilitare le conoscenze delle principali piattaforme;
  • i sistemi di interoperabilità tra pubbliche amministrazioni (il back office) che sono critici sia per la gestione dei dati ma anche per i processi di controllo, che devono essere più semplici per le imprese e più efficaci nel merito;
  • il monitoraggio dei dati, per migliorare l’esperienza digitale degli utenti ed individuare le opportunità derivanti dalla necessità del passaggio da una mera gestione dei moduli ad una valorizzazione dei dati in essi contenuti.

La reale possibilità di fare innovazione è spesso determinata dall’incontro di storie, culture, esperienze diverse. Per questo la “rigenerazione della PA” non passa solo per la via dell’efficientamento, ma dall’interconnessione e dalle contaminazioni tra processi, strumenti, dati, competenze. Anche se agile (6500 dipendenti in tutta Italia), la rete delle Camere di commercio è per sua storia e natura un luogo ibrido, tanto regolazione degli usi e delle consuetudini quanto mercato telematico dei prezzi, tanto anagrafe per la trasparenza delle imprese quanto hub di dati e informazioni per i mercati.

Non a caso l’anagrafe digitale delle imprese anticipa di 25 anni l’anagrafe digitale dei cittadini e la firma degli atti pubblici societari anticipa di 10 anni l’uso massivo dei dispositivi di firma elettronica, o, più recentemente, l’avvio della fatturazione elettronica nelle imprese diviene rapidamente una delle (poche) best practice digitali italiane assolute rilevate dal DESI europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati