sharenting

Scuola, attenti genitori con quelle foto sui social: ecco i pericoli

La tendenza a condividere sui social la vita dei figli si propaga anche a scuola. Il fenomeno è sempre più diffuso, ma nasconde numerosi rischi. Ecco quali sono e come superarli, secondo gli esperti di privacy e cyber sicurezza che abbiamo intervistato

Pubblicato il 23 Set 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Lo sharenting prolifica anche a scuola: cattiva abitudine che può penalizzare i nativi digitali

Nuovo anno scolastico, nuove tentazioni di condividere sui social le foto dei propri figli. Tentazione pericolosa.

Foto dei minori sui social, la proposta dell’Authority infanzia e adolescenza

Cos’è lo sharenting, a scuola

Si chiama sharenting la tendenza a condividere sui social la vita dei propri figli, un’abitudine che si propaga anche nelle aule che i ragazzi tornano a popolare senza mascherine dopo due anni di pandemia. E non solo per la foto ricordo del primo giorno dell’anno scolastico.

PAOLO CREPET, adulto dove sei? / EDUCHIAMOCI

PAOLO CREPET, adulto dove sei? / EDUCHIAMOCI

Guarda questo video su YouTube

Il fenomeno, già comune in ambito social e familiare, è sempre più diffuso anche fra i banchi di classe, ma nasconde numerosi rischi, ogni volta che non si mette al centro la tutela dei minori.

“Spesso le immagini dei bambini vengono pubblicate online”, commenta Marco Martorana, avvocato, Presidente Assodata, “senza le dovute attenzioni e senza una conoscenza chiara dei rischi che si corrono” ogni qualvolta non si chiede l’autorizzazione ai genitori.

“I problemi sono davvero innumerevoli”, conferma Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I, “e la parte tecnologica è risibile rispetto al contesto culturale. Innanzitutto siamo abituati a pensare a Internet come alla Las Vegas per gli statunitensi (ciò che succede nella città californiana rimane lì e non esce da quel contesto). Internet e i social come ‘qualcosa di altro’ rispetto alla realtà quotidiana. Invece non ci rendiamo conto che ciò che succede online ha sempre conseguenze per noi e gli altri. Ci sono scarsa consapevolezza e alta sottovalutazione del rischio”.

Ecco quali sono le problematiche e come risolverle, secondo gli esperti di privacy e cyber sicurezza che abbiamo intervistato.

Lo sharenting a scuola: più rischi che opportunità

I figli dei social, già online dalla fase prenatale, dalla prima ecografia, sono definiti la generazione Alpha. Sono i nati dopo il 2010 e sono i veri nativi digitali, i cui genitori hanno condiviso online i primi vagiti e i primi balletti col pannolino in primo piano, senza preoccuparsi del momento in cui i minori diventeranno adulti, gelosi della propria privacy o timorosi di finire nel mirino del cyber-bullismo.

Lo sharenting (crasi di share + parenting: condividere e genitorialità) si riferisce non tanto a una saltuaria pubblicazione sul web di uno scatto dei bambini, magari in occasioni pubbliche, ma al fenomeno della “vetrinizzazione”, costante ed esibita, dei figli tramite social (Instagram, TikTok eccetera). I rischi sono il furto d’identità, l’adescamento e la pedofilia, la raccolta di informazioni (web scraping), la sostituzione di persona o il tentativo di entrare in rapporti coi minori per finalità non sempre trasparenti o addirittura criminali.

“I rischi dello sharenting sono infatti numerosi”, mette in guardia l’avvocato Martorana, “innanzitutto qualche malintenzionato potrebbe catturare le immagini e usarle in modo non corretto. Ma esistono anche problemi legati a usi impropri di quelle fotografie.

Per esempio qualcuno potrebbe fingere di essere un amico di uno dei genitori e, sfruttando informazioni personali lasciate dagli adulti incautamente sui social, potrebbe captare subdolamente la fiducia del figlio, sapendo che un bambino generalmente non concederebbe fiducia a chiunque. Infatti un minore si sente autorizzato a dare fiducia solo a chi – conoscendo tanti dettagli personali – si presenta come amico di famiglia. Ci sono dunque attività che possono portare alla sostituzione di persona oppure alla raccolta di immagini che estranei potrebbero conservare per motivi oscuri e/o per un tempo indefinito”, avverte Martorana.

I tre fattori di rischio dello sharenting a scuola

“Le persona non hanno consapevolezza e sottovalutano i rischi in merito all’enorme quantità di informazioni che si possono evincere dalle pubblicazioni di foto online”, sottolinea Pennasilico: “Questi problemi non vanno disgiunti dalla cieca fiducia nella tecnologia che nell’immaginario comune viene vista come invincibile e invulnerabile. Questi tre fattori valgono in generale, ma assumono maggiore importanza nel caso dello sharenting, fuori e dentro la scuola”.

“Ci sono rischi concreti oggi e per il futuro. Un rischio riguarda la reputazione: l’incubo di ogni adolescente è l’esposizione dell’album di famiglia alla nuova fidanzatina portata a casa per la prima volta. Se quelle foto finiscono online, fanno ridere forse quando abbiamo cinque anni, ma potrebbero diventare imbarazzanti a 17. Tuttavia, non è solo una questione di imbarazzo: certe immagini o video potrebbero scatenare episodi di cyber-bullismo“.

Non solo privacy

Tuttavia si possono verificare anche scenari più inquietanti. “Queste immagini potrebbero perfino subire un data scraping, da parte di chi raccoglie informazioni, le conserva, esfiltra dati. Inoltre, queste foto potrebbero essere imbarazzanti o creare situazioni di disagio: forse non ora, ma in futuro. A livello strategico-militare, dobbiamo pensare che oggi è un bambino colui che diventerà il futuro Presidente degli Stati Uniti fra oltre trent’anni. Ma se i suoi genitori hanno fatto sharenting, potrebbero mettere il figlio in grave imbarazzo o addirittura in situazioni ricattabili, una volta eletto”.

I pericoli legati ai metadati

I metadati e le informazioni contenute in una foto sono numerose. “Nello sharenting dell’immagine di un bambino che entra a scuola, nel primo giorno dell’anno scolastico, sto offrendo ad altri una serie di dettagli rilevanti: se il bambino è moro o biondo, qual è la scuola, in che classe è, al nome del bambino è facile risalire al cognome, basta vedere chi effettua lo sharenting”.

Inoltre “c’è tutto un set di informazioni – come data, ora, geo-localizzazione, dispositivo eccetera – che una volta richiedevano a un malintenzionato settimane di appostamenti per ottenerlo”. Invece ora sono i genitori a dare in pasto queste informazioni a uno sconosciuto, che potrà scoprire “altri dettagli dai social, come il nome del cane, gli hobby eccetera. Se domani in segreteria a scuola si presentasse un estraneo che si fingesse nostro parente e confermasse tanti dettagli personali, potrebbe, in alcuni casi, riuscire a prelevare un bambino, senza avere la delega firmata”.

La scuola senza autorizzazione non dovrebbe mai fare uscire un bambino senza autorizzazione firmata dai genitori, “ma sarebbe sufficiente il tentativo per metterci in allarme. I pericoli sono dunque numerosi. E, dopo un episodio simile, i genitori potrebbero prendere provvedimenti drastici, mettendo i figli sotto una campana di vetro, con un impatto sulla psicologia dei figli”.

Inoltre, “non possiamo dare per scontato che una foto inviata in un gruppo rimanga confinata lì: la piattaforma potrebbe cambiare in futuro le policy di accesso, rendendo visibile a tutti ciò che era precedentemente protetto. Altre volte device e piattaforme sono a rischio vulnerabilità. Dunque un hacker malevolo potrebbe violare la privacy delle foto (anche quelle non condivise), sfruttando falle nei dispositivi digitali, per rendere pubblico anche ciò che era super privato”.

Però c’è sharenting e sharenting. “Possiamo infatti tollerare che l’associazione sportiva pubblichi la foto dei figli a una partita o a una premiazione”. Come genitori possiamo dunque fare uno strappo alle regole, pur mantenendo sempre alta la consapevolezza dei rischi.

Soluzioni e consigli per arginare il fenomeno

“Le soluzioni a queste problematiche non sono affatto semplici”, suggerisce Martorana: “Il primo giorno di scuola i genitori dovrebbero evitare di inquadrare i figli di altri nella foto che verrà condivisa sui social. Il motivo è che i genitori di altri non hanno concesso l’autorizzazione allo sharenting a scuola. Inoltre, non è facile decidere chi può concedere l’autorizzazione: non basta l’autorizzazione di un solo genitore, ma servono quelle di entrambi; per esempio, i nonni non posso pubblicare foto senza l’autorizzazione dei genitori. In Olanda c’è già un caso di un nonno sanzionato perché i genitori del nipote non volevano che l’immagine fosse resa pubblica“.

“Per affrontare le soluzioni, innanzitutto occorre capire chi è il soggetto che può concedere l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto, a scuola o in altri ambiti. Nelle famiglie allargate o no di oggi, i confini fra lecito e illecito non sono affatto così pacifici. A volte le problematiche emergono dopo, quando il bambino diventa adolescente. I minori temono il cyber-bullismo. Infine altre volte le foto sono pubblicate da giornalisti, dalla scuola, dalla squadra sportiva: anche in questi casi, è necessario richiedere l’autorizzazione. Esistono accortezze di cui tenere sempre conto quando parliamo di minori e del contesto in cui avviene la pubblicazione”, conclude Martorana.

“I consigli da dare ai genitori sono semplici”, sottolinea Pennasilico: “tutti scattiamo tantissime foto ai nostri figli. Tuttavia le immagini restano in un contesto privato. Quando i figli avranno la maggiore età, saranno loro a decidere che tipo di immagini vorranno dare di sé stessi al mondo. Lo stabiliranno, in autonomia, quando avranno l’età adatta per farlo”.

“Oggi, da genitore, non posso improntare io l’immagine dei figli. Non posso decidere io al posto loro. Il nostro ruolo è di educare i figli come genitore. Dunque, lasciamo che siano i figli a prendere le proprie decisioni sulla loro immagine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3