scenari

Videosorveglianza e intelligenza artificiale, tutti i rischi per la nostra libertà

A 28 anni dall’invenzione della prima webcam siamo arrivati all’era del capitalismo di sorveglianza e lo sviluppo dei sistemi di video analisi dotati di intelligenza artificiale ha cambiato le nostre abitudini e la nostra percezione di sicurezza non proprio a vantaggio della nostra libertà. Servono nuove regole, ma non solo

Pubblicato il 26 Giu 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

digital panopticìon

L’evoluzione delle tecnologie di video-analisi con l’intelligenza artificiale apre nuovi risvolti inquietanti sulla nostra vita privata. Con l’utilizzo di alcune videocamere e software di video analisi a basso costo, è possibile individuare rapidamente comportamenti specifici, intimi o imbarazzanti di ogni istante della nostra giornata.

Siamo di fronte ad un vero e proprio pericolo e secondo un recente rapporto dell’American Civil Liberties Union (ACLU), un’organizzazione non governativa a difesa dei diritti e delle libertà individuali, solo negli Stati Uniti ci sono decine di milioni di telecamere che non si limitano più a registrare le immagini, ma grazie all’intelligenza artificiale stanno imparando ad analizzare i nostri volti, il linguaggio del nostro corpo, gli oggetti e l’ambiente circostante e possono stabilire autonomamente se il nostro atteggiamento sia neutro, minaccioso o potenzialmente offensivo.

AI  e video analytics: i risvolti commerciali e quelli inquietanti

Il rapporto ACLU evidenzia tra le altre cose il fatto che molte aziende offrano servizi di video-analisi che possono avere utilizzi di sicurezza ragionevoli come il rilevamento delle intrusioni in alcune aree specifiche tipo gli edifici o le zone ad accesso limitato, il rilevamento oggetti abbandonati o rimossi (stazioni ferroviarie o antifurto nei negozi), ma possono anche avere utilizzi decisamente repressivi come il rilevamento di direzione, che potrebbe significare il controllo degli assembramenti piuttosto che di categorie specifiche come i lavoratori o gli studenti, il rilevamento dei comportamenti che consentirebbe di osservare e catalogare persone che indugiano o sostano da tempo in una certa area (homeless) o che magari corrono in una direzione per poi fermarsi bruscamente (controllo di potenziali sospetti criminali da parte delle forze di polizia).

Volendo essere un po’ meno orwelliani la video analisi potrebbe essere utile anche a per scopi puramente commerciali, già oggi i sistemi di face detection sono in grado di riconoscere almeno 5 tipi di espressione del nostro volto (felice, triste, preoccupato, adirato e neutro) ma sicuramente non passerà molto tempo dal momento in cui un messaggio pubblicitario sul nostro smartphone ci proporrà l’acquisto di un prodotto semplicemente dicendoci: “Ciao ti ho visto passare ieri pomeriggio davanti al nostro negozio, stavi guardando quel bellissimo paio di scarpe blu, ne abbiamo ancora uno della tua misura, che ne dici di venirle a provare da noi?”.

Attraverso i sistemi di auto-apprendimento è possibile individuare nella folla una mano alzata e stabilire se stia per dare una carezza piuttosto che uno schiaffo e tutti i sistemi di monitoraggio registrano migliaia di informazioni che pur non essendo immediatamente utili possono diventarlo consentendo agli algoritmi di riconoscere ogni specifica situazione. E’ il caso della ricerca di Amir Ziai, senior data scientist presso Netflix, che ha elaborato ed istruito un algoritmo in grado analizzare scene di baci tra persone all’interno di spezzoni di film. Di per se stessa questa ricerca potrebbe avere un uso limitato al video editing, ma riportata su altri sistemi è in grado d’istruire gli algoritmi all’analisi di diverse tipologie di situazioni, come quelle legate al controllo dei comportamenti delle folle in ambienti pubblici.

Non è fantasia né tantomeno una rivisitazione di “1984”, è lo stato dell’arte e che ci piaccia o meno, la video analisi ci pone di fronte al più grande e silenzioso esercito di spie che ci sia mai capitato di vedere, in grado di migliorare le proprie conoscenze semplicemente analizzando i nostri stessi comportamenti in una sorta di spirale perversa.

Per comprendere meglio di cosa parliamo, possiamo tranquillamente affermare che a velocità con la quale l’intelligenza artificiale sta migliorando grazie al machine learning, ci consente di stimare che nel giro di 10-15 anni la maggior parte dei limiti e delle difficoltà attuali saranno completamente superate con un grande impatto sulle nostre attività quotidiane e non è detto che possa essere completamente a nostro vantaggio.

Tutti i rischi che corriamo

Stiamo sicuramente correndo un grosso rischio ed ora più che mai sarebbero necessarie azioni per provare a contenere il pericolo nemmeno troppo nascosto di perdere completamente il controllo della nostra privacy.

La video sorveglianza non si limita più a registrarci ma è in grado di emettere giudizi su di noi in base alla comprensione dell’ambiente che ci circonda e dei nostri atteggiamenti e il risultato sarà un livello di controllo sulle nostre vite impossibile da immaginare soltanto alcuni anni fa. I sistemi possono rilevare non solo quando un veicolo sta percorrendo in senso inverso una strada, ma anche quanti occupanti ci sono a bordo e se il loro comportamento è anomalo rispetto alle circostanze; da diverso tempo negli aeroporti e nelle stazioni sono attivi sistemi di controllo dei bagagli smarriti che sono anche in grado di comprendere se un bagaglio inizialmente incustodito è stato preso da un soggetto diverso; nei negozi senza casse di Amazon il sistema di videosorveglianza è in grado di comprendere se un prodotto prelevato da uno scaffale sia stato o meno rimesso al suo posto.

In linea teorica non esiste nulla che possa sfuggire al controllo e se questo atteggiamento nei paesi democratici viene spacciato per prevenzione del crimine e tutela della sicurezza pubblica, in altri paesi del mondo come la Cina è diventato uno strumento di “educazione civica” e di controllo sociale.

Nuove regole sì, ma da sole non bastano

Comunque la si pensi, è chiaro che la sorveglianza sempre più invasiva cambierà rapidamente il nostro rapporto con la società in un modo difficile da prevedere, per questo è necessario pensare a regole quanto più ampie possibili che aiutino a governare la tecnologia e provino a definire i limiti delle sue ingerenze nella nostra vita privata.

Non sarà semplice perché accanto alle norme è necessaria una nuova coscienza sulle potenzialità e sui pericoli di alcune situazioni in rapido sviluppo, cosi come dovremo elaborare un’etica delle intelligenze artificiali, lo scenario è molto articolato e mentre noi cerchiamo di ragionare su come risolvere alcune questioni, il numero di armi (per il momento senza pallottole) puntate verso di noi sta aumentando in maniera preoccupante perché da un lato prevalgono logiche di business e dall’altro i governi non sono pronti ad affrontare simili sfide.

In conclusione

Oggi, in quella che viene definita l’epoca del capitalismo di sorveglianza, i big di internet stanno estremizzando con ogni metodo l’analisi dei nostri comportamenti semplicemente per individuare gli elementi che consentano di orientare le nostre scelte secondo i loro desideri.

In questa sorta di grande inganno è probabile che arrivi il momento in cui faremo scelte indotte da altri, ma continuando a mantenere la convinzione di averle compiute liberamente. In questo senso l’intelligenza artificiale ha una grande responsabilità.

Il rischio che corriamo è molto alto, anche se ancora non riusciamo a percepirlo: per questo servono regole chiare e “ad ampio spettro” per provare a limitare l’ingerenza di queste tecnologie sulle nostre vite, ma serve anche una maggiore consapevolezza dei pericoli e una serie di paletti a livello etico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati