sponsored story

AI Agents, ecco come l’automazione intelligente cambia il business



Indirizzo copiato

Non solo risposte ai quesiti: gli AI Agents in azienda supportano i commerciali nel dare le giuste priorità, permettono analisi predittive e precise degli asset finanziari, aiutano l’ufficio procurement. Vediamo in cosa consistono e, attraverso casi pratici, come vengono usati 

Pubblicato il 20 mag 2025



nvidia

Gli AI Agents sono sistemi software autonomi progettati per svolgere compiti specifici in modo efficiente su richieste da parte degli utenti umani. Grazie all’integrazione tra machine learning, NLP e capacità decisionali, questi strumenti possono gestire processi complessi e interagire con altri sistemi aziendali, fornendo supporto alle persone. Le applicazioni vanno da attività di classificazione automatica, al reperimento di informazioni, al supporto nelle decisioni operative, con benefici in termini di rapidità del workflow, accuratezza del lavoro e riduzione dei costi.  

Come funzionano gli AI Agents: architettura e componenti principali

La creazione degli AI Agents parte dalla sua configurazione attraverso le componenti di backend, sempre più rese accessibili da user interface intuitive e facili da utilizzare, “che permettono agli amministratori di sistema di configurare tecnicamente l’agent, una fase fondamentale per definire quale sia il suo scopo, a quali dati o sistemi l’agent può fare accesso e le azioni o limitazioni necessarie per fare in modo che si occupi solo dell’obiettivo stabilito; in gergo tecnico li chiamiamo i “guardrail”– spiega Alessandro Subert, Salesforce Business Segment Director di Mashfrog -. Una volta configurato, l’agent viene sottoposto ad un pilot interno per verificare la qualità delle risposte, oltre che alla consueta fase di test, prima di essere pubblicato rendendolo disponibile agli utenti. In questa fase, inoltre, a seconda della tipologia di Agente, può essere necessario trainarlo, ovvero aiutarlo a capire il contesto entro cui deve muoversi e utilizzare i dati: ma anche sotto questo aspetto, i più moderni strumenti di AI messi a disposizione non richiedono più questo passaggio, che storicamente si è rivelato sempre molto oneroso e timing consuming”.

L’iterazione con un AI Agent prevede quattro fasi:

  • Interazione: si inizia con un utente che inserisce un prompt, “cioè la richiesta per la quale si vuole supporto dall’Agent, scrivendo sul proprio device o tramite inserimento vocale. Un’evoluzione: in passato i comandi disponibili erano preconfigurati e statici, come cliccare su un pulsante o scegliere da un menu un’opzione, ora invece è dinamico e personalizzabile, fino al tono che debba tenere l’agente”, commenta Subert.  
  • Interpretazione: ricevuto il comando, gli AI Agents lo devono interpretare, attività che viene svolta dal sistema attraverso l’applicazione di modelli più o meno sofisticati.  
  • Base dati: capito che cosa gli è stato comandato, l’agent deve far ricorso alla base dati messa a disposizione per raccogliere le informazioni necessarie per rispondere: “La selezione dei dati è fondamentale, per evitare allucinazioni e per garantire la veridicità delle informazioni fornite come risposta– precisa Subert -. Utilizzare il web come fonte, per esempio, espone a rischi importanti che devono essere valutati attentamente in fase di attivazione dell’Agente: ci sono siti istituzionali e ufficiali che fornisco dati consistenti, mentre altri invece possono veicolare dati fake, inconsistenti o decontestualizzati”.  
  • Output: l’agent in conclusione del processo restituisce all’utente una risposta al comando iniziale, permettendo la chiusura della richiesta, o eventualmente approfondendola o dando la possibilità di iniziarne una nuova.  

Integrazione degli AI Agents nei processi aziendali: casi pratici

Le applicazioni degli AI Agents, però, vanno oltre il semplice rispondere a domande e trovano spazio in azienda in diversi settori, come quello delle vendite ma anche della customer care, e in ogni tipo di industry. Mashfrog, partner gold di Salesforce e di recente premiato dall’organizzazione come Rising Star, miglior partner italiano 2024, presenterà alcune applicazioni di AI Agents durante l’evento Agentforce che si terrà il 29 maggio a Milano. Tra le esperienze in ambito, “abbiamo realizzato un progetto in ambito manufacturing, per il principale produttore di cavi del Medioriente – racconta Subert -. In primis, abbiamo realizzato un’AI per mettere a disposizione del cliente il forecast triennale di fatturato, degli ordini e delle fatture, abilitando al contempo il Procurement a gestire per tempo l’approvvigionamento delle materie prime necessarie alla produzione. L’AI, integrata nel con il modulo di business intelligence di Salesforce, CRM Analytics, proietta i forecast sull’anno corrente, il successivo e quello ancora dopo, analizzando i dati presenti sul CRM aziendale, permettendo così alla divisione Sales di pianificare il budget corretto e al Procurement di capire come e quando fare ordini delle raw material, tema particolarmente sentito nel contesto attuale di fluttuazione degli scambi internazionali”. Inoltre, “abbiamo arricchito la soluzione con alcune funzionalità per la divisione Sales un Agent per supportare i commerciali nell’identificare su quali opportunità concentrarsi giorno per giorno, ottimizzando l’effort nel raggiungimento degli obiettivi, oltre ad aumentare ovviamente il conversion rate e le revenues associate”.

Per una grande realtà presente in Italia e attiva nella industry manufacturing, è stata progettata invece “una soluzione di AI agents per dare supporto nella gestione della partecipazione ai bandi di gara – afferma Subert -. Una volta inserito il bando di gara con le specifiche richieste, l’AI, dopo averla interpretata, e sulla base dello storico dei bandi, delle informazioni storiche dei clienti e dei prodotti disponibili sul sistema ERP aziendale, suggerisce quali prodotti e servizi siano più interessanti da proporre come risposta ai bandi di gara, consigliandone anche un price”.

La grande capacità di adattamento delle soluzioni basate su AI Agents permette anche di creare strumenti e soluzioni tailor-made, non solo come indirizzare le esigenze dei clienti, ma anche per creare nuovi prodotti da mettere a disposizione del mercato: “Mashfrog ha realizzato una soluzione basata su Salesforce e su un’AI proprietaria, gAIn360°, che permette la gestione degli asset finanziari delle aziende. Fornisce ai clienti che accedono attraverso le interfacce Web di Salesforce i trend di mercato con previsioni a tre, sei e nove mesi e suggerimenti per gestire al meglio il proprio portafoglio di asset”, aggiunge Subert.

Benefici degli AI Agents per le aziende

I benefici dell’uso degli AI Agents in azienda si traducono in processi più veloci e semplici, flussi di lavoro ottimizzati, soddisfazione sia del personale che di fornitori e clienti: “Gli Ai Agents supportano le persone nelle loro attività, come Mashfrog racconta in tre casi d’uso che porterà ad Agentforce”, precisa Subert. Le demo coprono principalmente i processi Sales e Customer Service, ma sono facilmente applicabili a processi simili, in ambiti aziendali differenti:

  • Key account scoring: un caso d’uso “dedicato ai sales, su una soluzione che aiuta a prioritizzare le proprie attività per non perdere tempo e concentrarsi su ciò che è davvero importante”, sottolinea Subert; 
  • Quote pricing accelerator : esempio pratico “per aiutare i commerciali nella fase di quotazione dell’opportunity, suggerendo prezzi basati su dati storici”, aggiunge l’esperto di Mashfrog; 
  • Service on field orchestrator: un caso d’uso su come semplificare i processi legati ai ticket, in ambienti come i call center ma anche il supporto IT aziendale. L’Ai agent “aiuta l’utente a dare la giusta priorità ai ticket, in base a parametri come la criticità e la semplicità di risoluzione”, conclude Subert. 

Articolo realizzato in partnership con Mashfrog

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4