Conversione DL 127/2021

Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché

La legge di conversione del decreto DL 127/2021 su Green pass in azienda è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, dunque è entrata in vigore: tuttavia il testo risulta di difficile comprensione, ci sono diversi punti oscuri che non rendono la norma uno strumento di semplificazione e razionalizzazione

Pubblicato il 23 Nov 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

green pass problemi

Il decreto con le nuove regole per il Green pass sul luogo di lavoro è diventato legge. È stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione 165/2021, dunque le regole del decreto per il green pass e lavoro sono ufficialmente entrate in vigore. Sono molti i problemi che ne derivano, alcuni dei quali difficilmente risolvibili e dovuti alla ormai evidente confusione che attanaglia il legislatore, impegnato ormai da mesi a emanare norme del tipo “dopo la parola 15 giorni, si inserisce la parola settimane e si elimina il capoverso 1 ma non l’1 bis”. Anche solo scrivere queste norme diventa difficile se non si ha una chiara visione di insieme, che di sicuro manca.

Una legge che non razionalizza, che non semplifica ma, anzi, crea confusione dove ormai c’erano procedure ben oliate (nonostante un attimo di resistenza nelle fasi iniziali). “Un bel tacere non fu mai scritto” ecco, è questa la sensazione che ancora una volta lascia la lettura di queste norme emergenziali di quella che ormai emergenza non è più ma è vita quotidiana. Lascia l’amaro in bocca tutto ciò e non è finita considerando che a breve verrà emanato anche il Decreto Compendi.

Controlli Green pass sul luogo di lavoro, le difficoltà di comunicazione

Anche solo pensare che la Legge 165/2021, converte e modifica il DL 127/2021 che a sua volta modifica ed integra il DL 52/2021…sembra uno scioglilingua ma invece è una normativa che, per chi la legge dovrebbe essere chiara. Nulla di più lontano. Non è un caso se anche le più note piattaforme giuridiche, a due giorni dall’entrata in vigore non hanno ancora emendato il DL 52/21. È un lavoro complesso, fatto di sostituzione di piccole parole e di inserimento di articoli bis, ter.

Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori

Legge Green pass, le verifiche sul posto di lavoro

In tutta questa confusione è quindi naturale (ma non giustificabile) che si perda il filo e si scrivano degli abomini giuridici come accaduto con la modifica dell’art 9 septies del DL 52/2021 il quale prevede ora: “Al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche di cui al presente comma, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19. I lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro”. Questo comma (replicato pedissequamente anche per l’ambito pubblico) è totalmente fuori luogo e privo di fondamento giuridico e fattuale in ogni sua singola parola. Leggiamolo assieme. Si parte dicendo “al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche”. Ora -tralasciando il fatto che ultimamente parrebbe quasi che la finalità di “semplificare” sia utilizzata dal legislatore come lascia passare per fare approvare ogni schifezza normativa- mi chiedo e chiedo a chi legge: ma è vero che questo comma semplifica e razionalizza qualcosa?

Sicuramente non semplifica. Se prima, per entrare in ufficio era sufficiente passare il proprio pass al vaglio della app VerificaC19 (durata, un secondo), ora il lavoratore potrà scegliere se sottoporsi al vaglio della app, oppure se fare una copia del certificato e lasciarla al datore. Questo complica la vita al datore il quale, se prima non trattava alcun dato, ora potrebbe avere un archivio di dati sensibili dei lavoratori che non ha storicamente mai avuto.

È difatti ormai granitica la tendenza del legislatore e della dottrina a far si che il datore non veda, ad esempio, le valutazioni del medico del lavoro, il quale invia solo certificato di idoneità. Il datore non ha mai nemmeno conosciuto lo stato vaccinale, abbiamo complicato la vita per anni ai datori, proprio per evitare che potessero trattare dati sensibili e poi spunta il legislatore, senza badare alla storia del diritto del lavoro, e promulga un emendamento che consente al titolare di trattare i certificati. Questo, oltre ad essere un trattamento di dati sensibili, complica di molto la vita al datore il quale dovrà predisporre misure di sicurezza idonee, nominare i soggetti che tratteranno il dato e fare ogni più opportuna valutazione relativa a questi trattamenti.

Le difficoltà dei controlli in entrata

Non solo, un’altra complicazione riguarda chi è addetto alla verifica in entrata. Già, perché non tutti chiederanno al datore di trattenere una copia del green pass, quindi il soggetto all’entrata, si troverà a dover capire chi ha effettivamente diritto a non esibire il pass e chi invece deve farlo. Questo genera ampie aree di incertezza aumentando il rischio che qualcuno entri senza dimostrare di averne titolo.

Il ruolo del datore di lavoro

Non solo, quanto alla presunta razionalizzazione, si evidenzia che questa norma è tutto tranne che razionale. Il green pass, è nato come strumento volto ad abbassare il rischio contagi. Quando è stato introdotto si è deciso di propendere per un controllo quotidiano proprio per far si che ogni variazione della certificazione emergesse tempestivamente. Mi spiego meglio. La scadenza del mio pass è a gennaio. Se domani mi dovessi contagiare covid, il mio pass risulterebbe rosso. In caso di controllo quotidiano questa circostanza emergerebbe. In caso di semplice consegna del pass al datore (con esenzione dal controllo quotidiano) questa circostanza non emergerebbe ed io potrei entrare tranquillamente in ufficio e contagiare tutti.

Sul punto si evidenzia poi che, oltre al danno, c’è la beffa. Il datore infatti è comunque responsabile per la sicurezza sul luogo di lavoro. Non solo, proprio il DL 52, come anche le FAQ ministeriali evidenziano che il datore se non controlla il rispetto della normativa sul green pass è soggetto a sanzioni. Quindi, si trova nella paradossale situazione di dover comunque controllare, seppur a campione, i soggetti che hanno consegnato il certificato. Dove sta la razionalità in tutto ciò? Ve lo dico io: non c’è alcuna ratio. Non semplifica, non razionalizza. Non fa altro che inciampare su se stesso il legislatore che ha scritto questa norma.

Proseguendo nell’analisi del testo leggiamo che “i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde”. Ora, in primo luogo la domanda che in molti si sono posti è: posto che il datore può chiedere, il lavoratore può rifiutarsi? La norma non parla di obbligo quindi verrebbe da dire che il datore in effetti abbia un certo margine. È così? Non si sa. La verità è che probabilmente a breve pubblicheranno delle nuove FAQ (ormai considerate vere e proprie fonti del diritto) in cui si dirà di interpretare la norma in modo difforme dal dettato letterale.

Legge Green pass in azienda e trattamento dei dati

Sia chiaro, non si tratta di una mera querelle in quanto dalla soluzione di questo passaggio possiamo anche capire quale sia la base giuridica che giustifica il trattamento. Un obbligo di legge? Beh, se non è obbligatorio, forse no. Il consenso? Escluderei questa soluzione in quanto, come ormai evidente a tutti, il consenso è viziato in caso di squilibrio. In tal senso è condivisibile quanto espresso dal Garante Stanzione “né, del resto, la prevista facoltà di conservazione del green pass può ritenersi legittima sulla base di un presunto consenso implicito del lavoratore che la consegni, ritenendo il diritto sottesovi pienamente disponibile. Dal punto di vista della protezione dei dati personali (e, dunque, ai fini della legittimità del relativo trattamento), il consenso in ambito lavorativo non può, infatti, ritenersi un idoneo presupposto di liceità, in ragione dell’asimmetria che caratterizza il rapporto lavorativo stesso”

Eppure la norma sembrerebbe prevedere un meccanismo molto simile al consenso in quanto il lavoratore chiede di fare qualcosa al datore. Sul punto ricordiamo che le richieste dell’interessato ex art 6 GDPR non possono fondare il trattamento dovendo il fondamento essere ricercato nell’art 9. Ebbene, la soluzione in tal senso sembrerebbe essere la seguente: il lavoratore ha la possibilità di esercitare un diritto, al quale consegue un obbligo del datore. Un obbligo dunque derivante da legge, una legge che non parla di obbligo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati