L'approfondimento

Tassazione criptoattività, cosa cambia con la Manovra 2023: ecco gli aspetti pratici delle norme

Tassazione, gestione delle plusvalenze, regolarizzazione e corretta imposta di bollo sono alcuni degli aspetti trattati nella Legge di bilancio 2023 relativamente alle criptoattività: approfondiamo i cinque articoli previsti dalla normativa per capire gli impatti concreti sullo svolgimento delle criptoattività

Pubblicato il 30 Nov 2022

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

Dac8: la regolamentazione sui crypto-asset

Nella bozza della Legge di bilancio 2023 cinque articoli erano dedicati alla regolamentazione della tassazione delle criptovalute o, meglio, delle criptoattività. In essi si esaminavano le operazioni, le valutazione, la rideterminazione del valore la regolarizzazione, e l’applicazione dell’imposta di bollo sulle attività relative alle cripto valute.

Come spesso capita l’iniziativa del legislatore di normare un quadro giuridico di riferimento in una norma che contiene molto altro, porta ad allontanarsi dall’obiettivo che si vuole perseguire. Infatti per dare un inquadramento completo del fenomeno nel mondo del diritto tributario, che fino ad oggi ha avuto solo dei provvedimenti amministrativi e di indirizzo dell’Agenzia delle entrate, senza alcun riferimento puntuale, anche dottrinale, rappresenta un passo ardito.

Fino ad ora ci siamo riferiti alla bozza di legge e, per fortuna, con la pubblicazione della Legge 29 dicembre 2022 n.197 di conversione possiamo affermare che finalmente si è ridimesionata l’impostazione voluta dall’Agenzia delle entrate che assimilava le valute estere e le criptovalute, come avevamo anticipato precedentemente.

Criptovalute, è l’ora della trasparenza regolamentare

Criptoattività, come funzionano

Un punto da cui partire per un’analisi delle disposizioni in questione è quello di osservare che, finalmente, il legislatore prende atto dell’esistenza e dell’importanza delle criptoattività anche da un punto di vista tributario dando un primo inquadramento fiscale intrododucendo la nuova lettera c-sexies all’art. 67, redditi diversi, con tassabilità a decorrere dell’anno di imposta 2023, delle plusvalenze e degli altri proventi, derivanti dalle criptoattività.

Per comprendere meglio le cripto-attività è opportuno riassumere brevemente cosa si intende per:

  • cripto-attività: è la rappresentazione digitale di valore e diritti che possono essere emessi, trasferiti e memorizzati elettronicamente, tramite le tecnologie di registro distribuito o analoghe, ancorché per natura o qualificazione giuridica differenti;
  • DeFi: nuovo mercato tecnologico e finanziario, creato mediante differenti protocolli informatici che insieme sviluppano dei network decentralizzati che, tramite la tecnologia block-chain, possono emettere, registrare, trasferire e archiviare in modo decentralizzato le cripto-attività;
  • provider di cripto-attività: che rappresentano una nuova generazione di intermediari che evita di ricorere agli intermediari finanziari tradizionali;
  • wallet: sono dei portafogli digitali che ne permettono di archiviare attraverso l’uso di chiavi pubbliche e private le cripto-attività. I wallet possono essere differenti in base alla tecnologica del mezzo di conservazione, della connettività alla rete, dell’ambiente in cui sono archiviate le chiavi (wallet online o offline), del controllo o meno della chiave privata da parte dell’utente.

Cosa dice la legge di Bilancio 2023

Articolo 30 – Tassazione delle operazioni su cripto-attività

Le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominata, archiviata o negoziata elettronicamente su tecnologie di registri distribuiti o tecnologie equivalenti, non inferiori complessivamente a euro 2.000 nel periodo d’imposta, vanno tassate.

Ai fini di tale disposizione non costituisce una fattispecie fiscalmente rilevante la permuta tra cripto-attività aventi medesime caratteristiche e funzioni, mentre le plusvalenze sono determinate come differenza tra:

  • il corrispettivo percepito ovvero il valore normale delle cripto-attività permutate e
  • il costo o il valore di acquisto.

Nel caso di acquisto per successione, si considera come costo il valore definito, se mancante si usa quello dichiarato agli effetti dell’imposta di successione.

Per quanto riguarda il caso di acquisto per donazione viene utilizzato il costo del donante.

Si ricorda, infine, che fino alla data in vigore della Legge di Bilancio 2023 le minusvalenze relative ad operazioni aventi ad oggetto cripto-attività possono essere portate in deduzione dalle plusvalenze.

Le plusvalenze

La disposizione assoggetta ad imposizione le plusvalenze realizzate e gli altri proventi percepiti attraverso operazioni che hanno ad oggetto cripto-attività. Viene prevista da tale norma:

  • l’applicazione dell’imposta sostitutiva nella misura del 26 per cento;
  • la possibilità di esercitare l’opzione di cui all’articolo 6 (regime del risparmio amministrato) e dell’articolo 7 (regime del risparmio gestito), presso gli intermediari bancari e finanziari abilitati;
  • la possibilità di esercitare l’opzione per il risparmio amministrato relativamente ai rapporti intrattenuti con gli operatori non finanziari, ossia i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di portafoglio digitale.

Vengono modificate anche le regole della disciplina del monitoraggio fiscale (decreto-legge n. 167 del 1990) da parte degli intermediari che ora vendono anche i prestatori di servizi di portafoglio digitale sottomessi a tale obbligo. In merito agli obblighi di monitoraggio a carico dei contribuenti, la norma prevede che, in relazione a tali attività, gli stessi sussistano indipendentemente dalle modalità di archiviazione e conservazione delle stesse, prescindendo dalla circostanza che le stesse siano detenute all’estero o in Italia. L’introduzione di una nuova tipologia di tassazione, inserita nei redditi diversi, crea un sistema sbagliato in quanto:

  • la plusvalenza degli altri proventi è rappresentata dai redditi di capitale (come nel caso degli interessi),
  • realizzati mediante rimborso a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, ma essi non sono redditi diversi di capitale, come nel caso delle plusvalenze.

Sinceramente non si comprende senso e logica di tale previsione tributaria.

L’ampliamento delle cripto-attività alle valute virtuali, nel monitoraggio tributario per i trasferimenti frontalieri da parte degli exchanger, e la possibilità di accesso per gli organi di verifica ai prestatori di servizi di custodia sono strumentali all’attivazione della rilevanza fiscale, con rilevazione anche per le minusvalenze realizzate il riconoscimento.

Viene inserito nel TUIR il nuovo comma. 9-bis all’art. 68 del Tuir che dispone: “art.9-bis. Le plusvalenze di cui alla lettera c-sexies) del comma 1 dell’articolo 67, sono costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito ovvero il valore normale delle cripto-attività permutate e il costo o il valore di acquisto. Le plusvalenze di cui al periodo precedente sono sommate algebricamente alle relative minusvalenze; se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, per un importo superiore a euro 2.000, l’eccedenza è riportata in deduzione integralmente dall’ammontare delle plusvalenze dei periodi successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate. Nel caso di acquisto per successione, si assume come costo il valore definito o, in mancanza, quello dichiarato agli effetti dell’imposta di successione. Nel caso di acquisto per donazione si assume come costo il costo del donante. Il costo o valore di acquisto è documentato con elementi certi e precisi a cura del contribuente; in mancanza il costo è pari a zero. I proventi derivanti dalla detenzione di cripto-attività percepiti nel periodo d’imposta sono assoggettati a tassazione senza alcuna deduzione“.

Articolo 31 – Valutazione cripto-attività

Non concorrono alla formazione del reddito i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto-attività alla data del 31 dicembre 2023 a prescindere dall’imputazione al conto economico (art. 110, comma 3-bis, TUIR) e tale previsione vale anche ai fini IRAP.

Articolo 32 – Rideterminazione del valore delle cripto-attività

Viene data la possibilità di rideterminare tramite un affrancamento con pagamento di un’imposta sostitutiva del 14% applicata al costo storico (fiscalmente rilevante) per ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2023, può essere assunto, in luogo del costo o valore di acquisto.

L’assunzione del valore di cui al comma 1 quale valore di acquisto non consente il realizzo di minusvalenze utilizzabili ai sensi del comma 10 dell’art. 68 del TUIR.

Tale imposta deve essere versata entro il 30.06.2023 in unica soluzione o, in alternativa, in tre rate annuali a partire dalla stessa data sui quali sono dovuti interessi nella misura del 3% annuo.

La rivalutazione delle criptovalute, con il pagamento del 14%, tale rivalutazione ricorda quella degli immobili, con applicazione una valutazione al 1/1/2023 senza perizia prendendo il valore normale.

L’imposta sostitutiva va versata entro il 30 giugno 2023, e può essere rateizzata fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a partire dalla predetta data del 30 giugno 2023. Sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3 % annuo, da versarsi contestualmente a ciascuna rata.

Articolo 33 – Regolarizzazione delle cripto-attività

I soggetti che non hanno indicato nella propria dichiarazione annuale dei redditi le cripto-attività detenute entro la data del 31 dicembre 2021, nonché i redditi sulle stesse realizzati, possono presentare una dichiarazione che sarà approvata con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con la quale far emergere tali attività.

Ma se, ai fini del monitoraggio fiscale, non si è dichiarata prima nessuna attività in cripto-valute come sarà possibile presentare un’apposita dichiarazione?

Perché viene prevista una dichiarazione da approvare con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate per sanare tali omissioni attraverso il pagamento di una sanzione per la omessa indicazione nella misura ridotta pari allo 0,5% per ciascun anno sul valore delle attività non dichiarate, se prima non c’era alcun obbligo di dichiarazione?

Tale previsione riguarda anche i soggetti che realizzato redditi nei periodi di imposta precedenti, ma in questo caso oltre alla sanzione ridotta per il mancato monitoraggio, andrà versata una imposta sostitutiva calcolata sul totale delle medesime attività detenute al termine di ogni anno o al momento del realizzo pari al 3,5%.

Si osserva la differenza rispetto alla precedente voluntary disclosure della attività finanziarie detenute all’estero perché ora non è prevista la redazione di una relazione di accompagnamento alla dichiarazione, che invece era obbligatoria voluntary disclosure.

Articolo 34 -Imposta di bollo sulle cripto-attività

Viene disposto che i depositi di cripto-attività siano considerati quali prodotti finanziari ai fini dell’imposta di bollo.

Le cripto-attività saranno anche soggette all’Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie all’Estero (IVAFE) e, a giudizio di chi scrive, tale previsione sembra una vera e propria patrimoniale.

La disposizione introduce l’applicazione dell’imposta di bollo anche sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività e che comportano eventuali obblighi di comunicazione dei valori alla clientela da parte del soggetto gestore. In questi casi l’imposta di bollo si applica nella misura del 2 per mille annui del valore delle cripto-attività anche nell’ipotesi in cui non venga inviata alcuna comunicazione alla clientela, con le medesime modalità e termini di versamento di quelle soggette all’imposta di bollo.

In luogo dell’imposta di bollo, ad esempio nel caso in cui le cripto-attività siano detenute presso intermediari non residenti (archiviate su chiavette, pc e smartphone) è prevista l’applicazione di un’imposta sul valore delle stesse detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato nella medesima misura del 2 per mille da versare secondo le modalità e i termini delle imposte sui redditi.

Tale imposta si applica a tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato e non solo a quelli tenuti agli obblighi di monitoraggio.

Importo di rilevanza sulle cripto-attività

Viene fissato un limite di imponibilità (pari a 2.000 euro) oltre il quale i differenziali positivi o negativi sono irrilevanti, compresi gli altri proventi. In sostanza l’importo deve essere calcolato per tutte le cripto-attività con verifica del suo ammontare complessivo.

Tassazione criptoattività, cosa cambia

Fino ad oggi l’Agenzia delle Entrate, in mancanza di specifica norma che regolamentasse il trattamento tributario, ha equiparato le criptovalute alle valute estere tradizionali, posizione che ha portato a numerose critiche da parte della dottrina per il profilo reddituale della cessione a pronti di criptovalute che determina fattispecie imponibili solo a certe condizioni.

L’impostazione dell’Agenzia era di trattare le plusvalenze tassabili, da indicare nel quadro RT, assoggettandole ad imposta sostitutiva del 26% a condizione che nel periodo d’imposta considerato la giacenza dei depositi complessivamente intrattenuti dal contribuente (al cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento) fosse superiore a 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi continui. Ai sensi dell’art.67, co.1, lett.c-ter), e co.1-ter) del TUIR (DPR 22 dicembre 1986, n. 917) si considera come cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle valute estere dal deposito. Si osserva che in caso di mancato superamento della già menzionata soglia le minusvalenze realizzate non sono deducibili.

L’impatto sul monitoraggio fiscale

La legge 29 dicembre 2022 n. 197 al comma 138indica che è modificato l’art. 4 comma 1 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, cambiando le parole “attività estere di natura finanziaria” con “attività estere di natura finanziaria ovvero cripto-attività”, introducendo l’obbligo di comunicazione ai fini del monitoraggio tributario.

Il periodo di imposta interessato è quello decorrente dal 1° gennaio 2023, con la conseguenza che tale obbligo non dovrebbe essere dovuto per gli anni precedenti, nonostante le modifiche alle istruzioni dell’UNICO 2019 per l’anno di imposta 2018.

Criptoattività tassate, i nodi da sciogliere

L’introduzione di una normativa così innovativa pone l’esigenza di armonizzare adeguatamente il trattamento fiscale sia per il passato che per il futuro. È introdotta una nuova tipologia di tassazione nei redditi diversi, con un’impostazione non chiara verso redditi di capitale e non verso i redditi diversi di capitale, ed è auspicabile che nell’attività di analisi e di modifica nelle commissioni parlamentari si faccia chiarezza. Inoltre, sarebbe opportuno avere l’inquadramento non si capisce cosa si va a regolarizzare. Se la normativa è positiva, e non interpretativa, da oggi le cripto-attività sono tassabili, pertanto implicitamente prima non lo erano. Quindi cosa regolarizzo se prima non erano attività tassate? Se la norma fosse interpretativa sarebbe sanabile il passato ma il tutto sarebbe in contrasto con altre normative, come quella sull’antiriciclaggio.

Infine, oltre di quanto sopra esposto, non va dimenticato che le cripto-attività e le cripto-valute non hanno uno status riconducibile alle valute tradizionali o alla moneta, nonostante l’Agenzia delle entrate abbia sempre affermato il contrario (Interpello n.788/2021, interpello n.72/E/2016, Interpello DRE Liguria n.903-47/2018 e DRE Lombardia n.956—39/2018).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4