Monete digitali

Criptovalute, è l’ora della trasparenza regolamentare

Le criptovalute sono commodity (merce o materia prima digitale che può essere immagazzinabile) o security (titolo regolamentato, assimilabile come caratteristiche alle azioni)? Come è difficile definire un mercato che si evolve

Pubblicato il 11 Nov 2022

Maurizio Pimpinella

Presidente Fondazione Italian Digital Hub

criptovalute - stablecoin

Potremmo definire le criptovalute come delle risorse digitali a pieno titolo, il cui valore si basa essenzialmente sulla legge della domanda e dell’offerta, e che in quanto tali possono essere scambiate, acquistate e vendute.

Le criptovalute sono commodity o security?

Posta questa preliminare e sommaria definizione, però, è da tempo aperto un vasto, e spesso controverso, dibattito riguardo un altro genere di definizione, ovvero se queste “valute” possano essere classificate come una commodity (ovvero una sorta di merce o materia prima digitale che, come tale, può essere immagazzinabile) o come una security (vale a dire un titolo regolamentato, assimilabile come caratteristiche alle azioni).

Is Crypto a Security or Commodity?

Is Crypto a Security or Commodity?

Guarda questo video su YouTube

Per quanto riguarda il mercato statunitense, tuttavia, tale distinzione rappresenta una questione sia di forma che di sostanza in quanto da essa deriva l’ente deputato a regolarne il funzionamento e, di conseguenza, soprattutto il rapporto con gli utilizzatori, in particolare per quanto riguarda le disposizioni di tutela, trasparenza, responsabilità e ottemperanza di specifici impegni amministrativi, AML (Anti Money Laundering) e sulle frodi.

Negli Usa per ora fanno così

Negli Stati Uniti, infatti, le commodities sono regolate dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), mentre le securities dalla SEC (Securities and Exchange Commission). Ciascuna delle due agenzie governative risponde pertanto ad un diverso mercato e con norme, la SEC più stringenti la CFTC meno, diverse.

Il problema sorge quindi nel momento in cui sia necessaria una precisa definizione riguardo a quale di queste debba normare le criptovalute che, per loro natura, possiedono alcune caratteristiche sia di una commodity sia di una security.

Queste, infatti, “si comportano” in maniera del tutto simile ad una commodity ma funzionano anche come una security in quanto possono essere emesse come uno strumento finanziario d’investimento, basti pensare alle ICO (Initial Coin Offering).

L’arte di regolare un mercato che si evolve

Una sommaria e parziale distinzione, pertanto, procede a partire dalla tipologia di criptovalute: Bitcoin e Ether generalmente sono considerati commodities in quanto possono essere scambiati sui mercati di asset tradizionali, oltre che sugli scambi di cripto. Ma la questione non finisce qui.

Regolare un mercato ancora in evoluzione come quello delle criptovalute non rappresenta un capriccio o la semplice volontà di accentrare e imbrigliare il controllo di un settore economico di per sé restio alle categorizzazioni, ma risponde all’esigenza di dare risposte chiare ed armoniche a consumatori ed investitori, i quali devono anche essere sufficientemente tutelati.

Il distinguo appena evidenziato rappresenta però solo un punto di partenza.

Criptovalute, gli Usa spingono sulla regolazione: le iniziative e le mosse delle istituzioni finanziarie

Per i legislatori americani sono sempre più commodities

A conferma che le criptovalute in generale debbano, invece, essere poste sotto la giurisdizione della CFTC (in quanto commodities) sembrerebbero suggerirlo anche le recenti proposte di legge: il Digital Commodities Consumer Protection Act e il Responsible Financial Innovation Act, che amplierebbero notevolmente (in particolare la prima) il campo d’azione di tale autorità nel tentativo di colmare le lacune normative presenti nell’attuale regolamentazione cripto.

Oltre a una più ampia libertà di interpretare quali criptovalute costituiscono asset soggetti alla giurisdizione della CFTC, il DCCPA concede anche alla CFTC una più ampia discrezionalità nella regolamentazione degli scambi di asset digitali, che le garantisce un maggiore controllo su come tali asset vengono scambiati.

Il caso del manager di Coinbase

Eppure, non più tardi della scorsa estate, la SEC, intervenuta in un caso di insider trading contro un manager di Coinbase, ha ritenuto che diversi asset digitali presenti sulla piattaforma fossero in realtà delle securities, di fatto riaprendo il dibattito.

Andando poi ad indagare la questione anche all’interno del funzionamento delle istituzioni, per quanto riguarda il regolamento interno dei due rami del Congresso, le criptovalute, compresi i Bitcoin, sono trattate come un tipo di security quando queste sono acquistate o vendute da un componente della camera Alta o della camera Bassa, e come tali rientranti nelle fattispecie dello Stock Act e quindi soggette a restrizioni e a pubblica segnalazione. Un’interpretazione che a livello governativo è stata molto meno netta.

Facendo un passo avanti, quello che ad oggi può ritenersi una discriminante abbastanza attendibile per stabilire da quale delle due autorità dipendano le criptovalute è se queste siano o meno dei “contratti d’investimento”, ovvero i titoli, e quindi sottoposti al controllo della SEC. Quest’ultima, infatti, valuta in particolare le modalità di compravendita dell’asset digitale e non tanto l’asset in quanto tale.

Il test di Howey

Al fine di stabilire se sussiste o meno tale “contratto”, si fa riferimento ad una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti (Sentenza del 1946 SEC v. WJ Howey Co) che ha codificato il cosiddetto test di Howey. Questo consiste in tre domande utilizzate per determinare appunto se uno strumento finanziario possa essere considerato un “contratto di investimento” e, quindi, un titolo. Le domande/criteri del test di Howey sono:

  • Deve essere un investimento di denaro.
  • L’investimento deve essere in un’impresa comune.
  • Deve esserci aspettativa di profitto.
  • Il profitto deve derivare dagli sforzi degli altri.

Come già accennato in precedenza, ad esempio, in base a questa definizione, la maggior parte delle offerte iniziali di monete (ICO) sono considerate contratti di investimento e quindi titoli.

Per approfondire ulteriormente l’intricata fattispecie che riguarda la giurisdizione delle criptovalute negli Stati Uniti, si è aggiunta di recente il merge di Ethereum da meccanismo di consenso da PoW a PoS. Ebbene, come anticipato sopra, Ethereum (così come Bitcoin) era comunemente considerata una commodity. Tuttavia, a causa proprio di questa transizione nel meccanismo di consenso, è rapidamente iniziata a diffondersi l’opinione che ora si trattasse di una security e, come tale, soggetta al controllo della SEC.

La terza via

Esisterebbe, infine, una terza possibilità, che è ovviamente anche la più complessa nell’attuale marasma normativo, che tenderebbe a definire le criptovalute in un modo terzo rispetto a quello di commodity e security, creando una sorta di condivisione delle competenze tra le due Autorità.

In questo caso entreremmo in un’area con vari spazi grigi e che comporterebbe il passaggio più complesso e sicuramente non scevro da complicate concorrenze regolamentari, ciò di cui tutti gli operatori nel mondo cripto non si augurano.

Da parte di questi, infatti, un dato di fatto è assolutamente fondamentale a prescindere che la regolamentazione del settore sia in capo alla SEC o alla CFTC: la chiarezza delle norme e delle istituzioni deputate a produrle è un valore che cancellerebbe l’attuale ambiguità a prescindere dalle implicazioni che potrebbero comportare, aiutando a dare maggiore omogeneità ma anche maggiore chiarezza e trasparenza ad un settore che in un modo o nell’altro tende troppo spesso ad sfuggire dalle mani del regolatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati