Diritto d'autore

Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright

Il Text and Data Mining comporta la riproduzione delle fonti utilizzate e pone rischi alla tutela del database: i dettagli della direttiva Copyright, gli accorgimenti da adottare

Pubblicato il 17 Feb 2022

Bertone Biscaretti di Ruffia

Avvocato, studio Greenberg Traurig Santa Maria

Luigi Fontanesi

Avvocato, studio Greenberg Traurig Santa Maria

attuazione direttiva copyright - text data mining

Il “Text and Data Mining” (o “TDM”) è l’analisi computazionale automatizzata di contenuti digitali: un’attività che ha assunto un ruolo centrale in numerosissimi settori dell’economia dei dati, dalla ricerca farmaceutica, allo sfruttamento dell’Intelligenza Artificiale e dei cosiddetti Big Data[1].

Dal 12 dicembre 2021[2], la Legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941 n. 633, di seguito “l.d.a.”) contiene due previsioni che disciplinano espressamente il TDM alla luce della direttiva Copyright. Le due eccezioni giuridiche impattano sulla tutela delle banche dati. Vediamo in dettaglio.

Editori e big tech, regole condivise per i diritti di text e data mining: ecco perché conviene

Text e Data Mining: la definizione giuridica e cosa comporta

L’art. 70 ter l.d.a. definisce il text e data mining, l’estrazione di testo e dati, come “qualsiasi tecnica automatizzata volta ad analizzare grandi quantità di testi, suoni, immagini, dati o metadati in formato digitale con lo scopo di generare informazioni, inclusi modelli, tendenze e correlazioni”.

Si tratta di attività svolte tramite software che, grazie a elevate capacità computazionali, sono in grado di individuare, estrarre e analizzare informazioni rilevanti da fonti digitali, identificando così modelli e correlazioni che per un umano sarebbe estremamente difficoltoso riconoscere a causa della quantità di dati coinvolti.

Nel caso del TDM, è un’attività paragonabile a quella del ricercatore che studi o analizzi opere o banche dati altrui, salvo per il fatto che il lavoro di studio e analisi è svolto da un computer e che la quantità di informazioni coinvolte è spesso enorme.

Tuttavia, mentre lo studio di un archivio o un’opera da parte di un ricercatore umano non pone grandi problemi giuridici, l’estrazione automatizzata di dati può scontrarsi con il diritto d’autore e i diritti ad esso connessi.

Questo perché il TDM presuppone normalmente la riproduzione, anche solo temporanea, delle fonti utilizzate, incluse le eventuali opere protette o intere porzioni delle banche dati impiegate.

Nella maggior parte dei casi, per analizzare dei dati un software deve estrarli dalla fonte originale e riprodurli[3]. Ciò può costituire una violazione del diritto d’autore (in particolare, del diritto esclusivo di riproduzione ex art. 13 l.d.a.)[4]. Inoltre, può essere in contrasto con il diritto del costitutore di un database di vietare l’estrazione o il reimpiego della totalità o di una parte sostanziale dello stesso (artt. 102 bis e 102 ter l.d.a.)[5].

Il TDM può essere pertanto considerato uno strumento fondamentale per lo sviluppo dell’economia dei dati e, dunque, per la crescita del mercato unico digitale dell’Unione Europea[6].

Il conflitto tra la necessità di tutelare la proprietà intellettuale, da un lato, e l’esigenza di salvaguardare la competitività del mercato europeo, dall’altro, impone un attento bilanciamento dei diritti e degli interessi in gioco.

Condizionare l’attività di text and data mining alla necessità di ottenere in ogni caso l’autorizzazione dei titolari dei diritti di privativa coinvolti, significherebbe imporre elevati costi transattivi, che limiterebbero grandemente lo sfruttamento delle moderne tecnologie di ricerca, ponendo freni eccessivi allo sviluppo. È per tali ragioni che il legislatore dell’UE ha riformato la materia, introducendo delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore obbligatorie per ogni Stato Membro[7].

Text Data Mining: le eccezioni giuridiche della direttiva Copyright

È nella sopra descritta ottica che vanno letti gli art. 70 ter e 70 quater l.d.a. che consentono l’estrazione di dati da fonti e database cui si abbia lecitamente accesso, senza alcuna necessità di autorizzazione da parte degli eventuali titolari dei diritti d’autore e/o del diritto sui generis sulle banche dati.

Le due norme, che attuano rispettivamente gli art. 3 e 4 della Direttiva Copyright, hanno però ambiti di applicazione e operatività distinti.

Mentre l’art. 70 ter riguarda unicamente l’estrazione per fini scientifici da parte di organismi di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale, l’art. 70 quater consente l’estrazione di testo e dati in generale, da parte di chiunque, anche per mero fine di lucro.

Ciò detto, le due norme condividono un presupposto – l’estrazione è permessa solo a chi abbia legittimo accesso alla fonte – ma presentano differenze sostanziali.

Infatti, la norma che consente l’estrazione per fini di ricerca è imperativa e ogni patto contrario è nullo per espressa previsione normativa (art. 70 ter, c. 9, l.d.a). Al contrario, l’estrazione di dati per fini diversi è concessa solo quando l’utilizzo delle opere e degli altri materiali riprodotti nell’ambito dell’attività di text and data mining non sia stato espressamente riservato dai titolari dei relativi diritti.

Text Data Mining: i rischi per la tutela del database

Il recepimento della Direttiva Copyright rende più complessa la tutela dei diritti di privativa sulle banche dati digitali, con un impatto maggiore sul diritto sui generis del costitutore del database rispetto al diritto d’autore[8].

Il costitutore ha, infatti, la facoltà di impedire la riproduzione di tutta o di una parte sostanziale della banca dati (art. 102 bis l.d.a.). Tuttavia, mentre l’art. 70 ter l.d.a. introduce una deroga con un ambito di applicazione piuttosto limitato (vale soltanto per il TDM svolto per fini scientifici da una categoria ristretta di soggetti), l’art. 70 quater l.d.a. introduce un’eccezione di carattere generale che consente a qualunque utente di svolgere in maniera automatizzata, senza necessità di alcuna autorizzazione, una serie di attività che, di fatto, costituiscono il normale uso di una banca dati.

A meno che il proprietario del database non adotti i giusti accorgimenti, pertanto, il suo diritto sui generis rischia di essere fortemente limitato, al punto di essere svuotato di gran parte del proprio valore[9].

Gli accorgimenti da adottare per tutelare il database

La prima considerazione da fare è che il TDM rimane consentito soltanto per l’utente legittimo, colui che abbia il diritto di accedere legalmente alla banca dati[10]. Un primo accorgimento per impedire a terzi di effettuare il TDM dei propri database sarebbe dunque di limitarne l’accesso.

Tuttavia, almeno per quanto riguarda l’eccezione generale di TDM, vi è la possibilità di impedire l’estrazione non autorizzata di informazioni senza impedire la consultazione della banca dati:

si tratta dell’opt-out previsto dall’art. 70 quater l.d.a.

In base a esso, il TDM è consentito di default, a meno che l’uso delle opere e dei materiali in questione non sia espressamente riservato dal titolare dei diritti. Inoltre – la norma italiana di recepimento non lo dice ma la Direttiva Copyright è chiara sul punto – tale riserva deve essere espressa in “modo appropriato”.

Da un lato, parrebbe che l’opt-out possa essere esercitato in ogni caso tramite l’inserimento di un’apposita clausola in un contratto. Tale assunto è confermato dal fatto che l’art. 7.1 della Direttiva Copyright non menziona l’art. 4 (sull’eccezione generale di TDM) tra le norme inderogabili.

Dall’altro lato, il legislatore comunitario ha fornito alcune indicazioni che potrebbero essere interpretate in senso più restrittivo, laddove ha scritto che, nel caso di contenuti resi disponibili online, “dovrebbe essere ritenuto appropriato” esercitare l’opt-out “solo attraverso l’uso di strumenti che consentano una lettura automatizzata[11]” (Considerando 18, Direttiva Copyright)[12].

In definitiva, non vi è ancora chiarezza sulla questione, che pure assume una grande rilevanza per i soggetti che vogliano riservare il diritto di estrazione sulle proprie banche dati.

Diviene dunque importante comprendere cosa intenda il legislatore comunitario con l’espressione “strumenti che consentano una lettura automatizzata”.

A tale proposito, non si può dubitare che un software, in astratto, possa essere in grado di riconoscere un opt-out espresso in caratteri testuali nei termini d’uso di un sito. Tale accorgimento potrebbe quindi essere ritenuto sufficiente a esprimere in modo appropriato la riserva di cui all’art. 70 quater l.d.a.

D’altro canto, non vi è dubbio che l’utilizzo di strumenti informatici come un file robots.txt[13] potrebbero essere più efficaci e, in definitiva, tutelare maggiormente il titolare dei diritti.

____________________

Note

  1. Cfr. D. Gervais, “Exploring the Interfaces Between Big Data and Intellectual Property Law”, 10 (2019), JIPITEC 3, para 1.
  2. Data in cui è entrato in vigore il decreto legislativo n. 177/2021 che recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE (“Direttiva Copyright”).
  3. V. R. Ducato, A. Strowel, “Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out”, CRIDES Working Paper Series n. 1/2021.
  4. L’impostazione secondo la quale la riproduzione di un’opera nell’ambito del TDM può costituire una violazione del diritto d’autore deriva dalla ampia tutela del diritto di riproduzione fornita dall’art. 2 della direttiva 2001/29/CE (la c.d. direttiva InfoSoc, o direttiva copyright del 2001). Sul punto cfr. C. Geiger, G. Frosio e O. Bulayenko, “Text and Data Mining: Articles 3 and 4 of the Directive 2019/790/EU”, in SSRN Electronic Journal, Ottobre 2019. V. anche R. Ducato, A. Strowel, op. cit.
  5. Tramite gli artt. 102 bis e ter l.d.a. il legislatore italiano ha recepito nell’ordinamento nazionale il c.d. diritto sui generis del costitutore di una banca dati, disciplinato a livello dell’Unione Europea dalla c.d. direttiva Database (direttiva 96/9/CE). Si tratta del diritto di vietare le operazioni di estrazione di un database ovvero il reimpiego della totalità o di una parte sostanziale dello stesso, fatta salva la mera consultazione da parte dell’utente legittimo e l’estrazione e/o il reimpiego di parti non sostanziali.
  6. V. Considerando 8 ss., Direttiva Copyright.
  7. Mentre, in precedenza, erano state introdotte delle eccezioni opzionali, rispetto alle quali i singoli Stati Membri avevano potuto scegliere se e come adottarle. Si pensi ad esempio alle deroghe facoltative di cui all’art. 6(2) della direttiva Database.
  8. V. P. B. Hugenholtz, “The New Copyright Directive: Text and Data Mining (Articles 3 and 4)”, 2019, in Kluwer Copyright Blog, http://copyrightblog.kluweriplaw.com.
  9. A maggior ragione se si considera che sono già escluse dall’ambito di tutela di cui agli art. 102 bis e ter l.d.a. la mera consultazione da parte dell’utente legittimo e l’estrazione e/o il reimpiego di parti non sostanziali della banca dati (art. 102 ter, c. 3, l.d.a.) e che la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha già avuto modo di precisare che l’estrazione e l’utilizzo del contenuto di una banca dati debba considerarsi proibito ai sensi della direttiva Database soltanto qualora “pregiudichino l’investimento [del costitutore] nel conseguimento, nella verifica o nella presentazione di tale contenuto, ossia costituiscano un rischio per la possibilità di riscattare tale investimento attraverso il normale funzionamento della banca dati in questione” (v. sentenza della Corte di Giustizia del 3 giugno 2021 nel caso C-762/19, SIA “CV-Online Latvia” v SIA “Melons”, ECLI:EU:C:2021:434).
  10. È lo stesso legislatore comunitario a precisare che la nozione di accesso legale dovrebbe comprendere sia l’accesso ai contenuti su base gratuita, sia l’accesso sulla base di accordi contrattuali, quali termini d’uso, accordi di licenza o abbonamenti (Considerando 14 della direttiva Copyright).
  11. “Machine-readable means”, nella versione inglese della Direttiva Copyright.
  12. Invero, l’art. 4(3) della medesima Direttiva menziona soltanto a titolo di esempio l’utilizzo di strumenti c.d. “machine-readable”, in parziale contrasto con quanto espresso nel succitato Considerando 18. Questo, tuttavia, conserva una valenza interpretativa e non deve essere ignorato.
  13. “Il protocollo di esclusione robot (in inglese Robots Exclusion Standard) indica, nel gergo di internet e più in generale del web, le regole indicate dai gestori di un sito web ai crawler che lo visitano, chiedendo di applicare restrizioni di analisi sulle pagine del sito. Esse sono contenute nel file robots.txt”, tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_esclusione_robot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3