I

I Quaderni di Agendadigitale.eu


I Quaderni sono la rivista scientifica di Agendadigitale.eu. Pubblica fascicoli quadrimestrali in pdf.

I lettori hanno accesso gratuito a tutti i contenuti pubblicati dalla rivista.

Iscrizione ROC n. 16446
ISSN 2421-4167
Numero registrazione 1927, Tribunale di Milano
Editore: Digital360

Focus e ambito:
La rivista scientifica, i Quaderni di Agendadigitale.eu, pubblica fascicoli quadrimestrali. Lo scopo è creare un luogo di discussione accademica per accompagnare i passi dell’Italia verso la necessaria rivoluzione digitale, con approfondimenti multidisciplinari a firma di esperti delle materie afferenti all’Agenda Digitale

Submission e norme editoriali

Per effettuare una submission è necessario concordare prima un argomento e le misure precise contattando info@agendadigitale.eu.

Inviare un abstract di circa 500 caratteri alla testata, presentando l'articolo.

Le misure del testo finale saranno comprese tra 12mila e 40mila caratteri, salvo accordi per misure superiori.

I riferimenti bibliografici dovranno essere preparati in conformità alle regole dell’APA style, 6a edizione (si vedano le linee guida e il tutorial).

Gli autori sono invitati a tener conto degli articoli già pubblicati nella rivista e di citarli nel loro contributo qualora siano ritenuti di interesse per il tema trattato.

Processo di revisione

Ciascun manoscritto è sottoposto a un processo di revisione peer-review in doppio cieco che coinvolge almeno due revisori.

I revisori non conoscendo l'identità dell'autore del manoscritto compilano una scheda di referaggio. Eventuali richieste di correzione da parte dei revisori sono sottoposte all'autore del manoscritto. La pubblicazione avviene una volta completato e superato la peer-review.

Direzione e comitato editoriale

Direttore responsabile
Alessandro Longo

Direttori scientifici

Paolo Ferri, Mario Morcellini

Comitato editoriale

Giovanni Boccia Artieri, Marco Centorrino, Antonio Opromolla, Mario Pireddu, Luca Toschi

Comitato scientifico

Presidente Comitato scientifico:
Alessandro Perego

Link all'elenco membri del Comitato scientifico e di referaggio
Link al Codice etico


  • LA RIVISTA IN PDF

    I Quaderni Fascicolo XVII, maggio-agosto 2024

    31 Ago 2024

    di Redazione

    Condividi
  • LA RIVISTA IN PDF

    I Quaderni Fascicolo XVI, gennaio-aprile 2024

    30 Apr 2024

    di Redazione

    Condividi
  • LA RIVISTA IN PDF

    I Quaderni Fascicolo XV, settembre-dicembre 2023

    31 Dic 2023

    di Redazione

    Condividi
  • LA RIVISTA IN PDF

    I Quaderni Fascicolo XIV, maggio-agosto 2023

    31 Ago 2023

    di Redazione

    Condividi
  • LA RIVISTA IN PDF

    I Quaderni - Speciale Intelligenza Artificiale

    30 Giu 2023

    di Redazione

    Condividi
  • La rivista in pdf

    I Quaderni Fascicolo XIII, gennaio-aprile 2023

    30 Apr 2023

    di Redazione

    Condividi
  • La rivista in pdf

    I Quaderni Fascicolo XII, settembre-dicembre 2022

    29 Dic 2022

    di Redazione

    Condividi
  • La rivista in pdf

    I Quaderni Fascicolo XI, maggio-agosto 2022

    29 Ago 2022

    di Redazione

    Condividi
Pagina 1 di 3



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Mercati digitali
  • serre nello spazio

    Artemis 3: colture spaziali per un futuro sostenibile

    24 Gen 2025

    di Patrizia Bagnerini

    Condividi
Industry 4.0/Innovazione in azienda
  • intelligenza artificiale

    L'IA nel lavoro: guida pratica all'uso intelligente

    24 Gen 2025

    di Andrea Tironi

    Condividi
Giustizia digitale
  • notariato e innovazione

    Documenti digitali, ancora tanti ostacoli da superare: lo scenario

    21 Gen 2025

    di Michele Manente e Michele Nastri

    Condividi