shadow ai

AI generativa: ecco quando diventa un rischio per le aziende



Indirizzo copiato

L’adozione crescente dell’AI generativa e la sicurezza dei dati sono diventate un nuovo fronte critico per aziende e pubbliche amministrazioni. Tra responsabilità giuridiche, trasparenza e controllo algoritmico, l’urgenza di strutture di governance efficaci si impone come prioritaria

Pubblicato il 10 giu 2025

Angelo Jannone

Presidente di Intelligence Inside S.A. ed ex colonnello ROS



bias nellIA ia e disuguaglianze di genere

La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa in azienda e nella PA solleva nuove sfide: dalla protezione dei dati alla responsabilità legale. In attesa della piena attuazione dell’AI Act, servono policy interne, audit e un ruolo umano centrale per guidare l’uso dell’IA.

L’adozione crescente dell’IA generativa comporta rischi significativi in ambito privacy, sicurezza dei dati e governance algoritmica. Mentre si attende l’entrata in vigore dell’AI Act, imprese e pubbliche amministrazioni devono attrezzarsi con misure operative e una supervisione umana consapevole. L’articolo analizza i pericoli emergenti, i casi recenti, e cosa si può fare subito per garantire un uso responsabile e conforme della GenAI.

L’uso inconsapevole e il rischio “shadow AI”

Sempre più persone nel mondo del lavoro, utilizzano strumenti di IA generativa, ossia quelle forme di IA in grado di generare contenuti multimediali di varia natura, in modo autonomo, senza che vi siano policy aziendali o protocolli chiari. Questo fenomeno, noto come “shadow AI”, comporta rischi simili allo shadow IT, ossia l’esposizione di dati sensibili, la condivisione non controllata ed autorizzata di informazioni protette ed una scarsa tracciabilità delle operazioni.

È accaduto ad aziende di primo piano: da Samsung a multinazionali del settore sanitario, dove l’input inconsapevole di dati sensibili in prompt, ha generato violazioni non intenzionali ma rilevanti.

Privacy e responsabilità legale nei sistemi di IA

Il Garante per la protezione dei dati personali ha già richiamato l’attenzione sul trattamento di dati personali da parte delle IA generative (Provv. del 20 maggio 2024 o Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023)

È noto il caso di ChatGPT, bloccato temporaneamente in Italia nel 2023 per mancata trasparenza e base giuridica nel trattamento dei dati. Da allora, OpenAI ha apportato modifiche, ma i problemi strutturali restano.

Chi utilizza AI Generativa, in contesti professionali rischia di trattare dati personali (o addirittura sensibili) senza le necessarie garanzie previste dal GDPR. Non si tratta solo di un rischio tecnico, ma di una responsabilità legale e organizzativa che ricade sul Titolare del Trattamento, DPO e responsabili del trattamento.

Nel settore pubblico, la questione è ancora più delicata: la PA ha l’obbligo di garantire trasparenza, correttezza e proporzionalità nel trattamento dei dati. E l’uso di GenAI non può essere un’area grigia.

Policy interne e strumenti di audit per la sicurezza

Quali sono le risposte possibili?

In primo luogo è necessario mettere in campo policy aziendali chiare sull’uso dell’IA generativa, con training specifici e aggiornamento continuo dei dipendenti.

Inoltre vanno pianificati degli audit specifici di natura algoritmica, per verificare i cosiddetti bias, trasparenza, e tracciabilità dei modelli utilizzati.

Va ricordato che per bias si intendono le distorsioni nei risultati generati dall’IA, che possono riflettere stereotipi, discriminazioni o trattamenti non equi nei confronti di determinate categorie di persone o situazioni.

La verifica dei bias serve a identificarli e correggerli, riducendo i rischi etici e legali derivanti dall’uso dell’IA.

Un caso emblematico, è stato quello riscontrato da uno studio del MIT e della Stanford University del 2018, che aveva evidenziato che alcuni sistemi di riconoscimento facciale basati su IA avevano un tasso di errore del 34% nell’identificare donne con pelle scura, a fronte di un errore dell’1% per uomini con pelle chiara.

Proviamo a pensare cosa possa comportare un risultato simile, se traslato in ambito aziendale o pubblico. Effetti discriminatori estremamente gravi.

Sono inoltre necessari ambienti di test (“sandbox”) di compliance segregati, per sperimentare in sicurezza, con processi di validazione strutturati.

Il ruolo chiave del DPO, del Ciso e del principio by design

Da ultimo è indubbio che le figure che devono essere coinvolti sin dall’inizio secondo quel principio chiave del introdotto dal GDPR, del privacy by design and by default, sono il DPO ed il CISO fin dalla fase di adozione.

Obblighi imminenti imposti dall’AI Act

Il Regolamento europeo AI Act, entrato in vigore il 1° agosto 2024, ma che sarà pienamente applicabile il 2 agosto 2026, con alcune eccezioni[1], impone obblighi stringenti per gli “use cases” ad alto rischio. Sarà richiesta una tracciabilità dettagliata, la valutazioni d’impatto e la governance algoritmica. Ma imprese e PA devono prepararsi sin d’ ora.

Chi avvia oggi il processo di adeguamento, rischierà di trovarsi non solo fuori norma, ma anche vulnerabile da un punto di vista reputazionale e competitivo.

Supervisione umana e valori guida nella governance IA

In attesa che il quadro normativo europeo diventi pienamente operativo e che maturi una cultura diffusa sull’uso responsabile dell’IA, è fondamentale riaffermare un principio: l’ultima parola nel processo decisionale deve rimanere umana.

L’intelligenza artificiale può supportare, ottimizzare, suggerire. Ma non può – e non deve – sostituirsi al discernimento umano, soprattutto in ambiti ad alto impatto come la gestione delle risorse umane, l’erogazione di servizi pubblici, la sanità o la giustizia.

Ecco perché sono fondamentali una governance chiara, che assegni ruoli e responsabilità, una supervisione attiva, in grado di validare, interpretare, correggere le indicazioni fornite dagli algoritmi, una formazione trasversale, che unisca competenze tecniche, giuridiche ed etiche e, soprattutto un principio guida: l’IA è uno strumento, non un decisore.

Solo così sarà possibile integrare l’innovazione e quelle insostituibili competenze umane, evitando di perdere di vista i valori fondamentali: equità, trasparenza, responsabilità.

Se un’IA genera contenuti lesivi, viola diritti o produce una decisione discriminatoria, chi ne risponde? Oggi la catena di responsabilità è spesso opaca, soprattutto quando si utilizzano modelli di IA “preaddestrati” e forniti da terze parti (come OpenAI o Google) e integrati in sistemi propri.

Secondo le attuali interpretazioni giuridiche, le responsabilità si distribuiscono su più livelli.

Il fornitore del modello (es. OpenAI, Google) ha sicuramente la responsabilità sull’addestramento, sulla informazione relativa ai bias noti, sulla trasparenza delle finalità e all’adeguatezza degli strumenti di controllo offerti all’utente finale.
L’integratore o sviluppatore che adatta l’IA al proprio contesto (es. una software house o la funzione IT interna) ha il compito di verificare l’idoneità del sistema, configurarlo in modo corretto e fornire interfacce di controllo efficaci.

L’ente utilizzatore finale, che sia impresa o pubblica amministrazione, è comunque titolare del trattamento dei dati e responsabile delle scelte organizzative e delle decisioni prese sulla base dell’output generato dall’IA. È qui che si concentrano gli obblighi del GDPR, della normativa nazionale e, in prospettiva, dell’AI Act.

Le figure interne, quali il DPO, il CISO o, più in generale, il Data Owner, hanno ruoli specifici nella supervisione e nella prevenzione dei rischi, ma sono indispensabili, lo ripetiamo, policy chiare e di audit periodici.

In sintesi, l’adozione dell’IA generativa non esonera nessuno dalle responsabilità previste dall’ordinamento, e anzi le amplifica, data la natura “opaca” e statistica dei modelli generativi. Proprio per questo diventa essenziale intervenire fin da subito sul registro dei trattamenti, includendovi tutti quei casi in cui si faccia ricorso a tecnologie IA, con la valutazione d’impatto o DPIA, nei casi previsti, con un documento che definisca in modo chiaro le responsabilità contrattuali con i fornitori IA (inclusa la clausola di audit) e, infine, con un presidio attivo da parte delle funzioni di controllo interno e compliance.

Note


[1] Ad esempio, i divieti e gli obblighi di alfabetizzazione in materia di IA sono entrati in vigore dal 2 febbraio 2025

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4