l’analisi

Errori dell’IA, di chi è la responsabilità: nel diritto in Italia



Indirizzo copiato

Di chi è la responsabilità se un veicolo a guida autonoma provoca un incidente o un algoritmo suggerisce un investimento sbagliato? Casi come questi, che sono tutt’altro che astratti, forniscono spunti interessanti per inquadrare le principali questioni giuridiche alla luce delle norme di diritto italiano

Pubblicato il 16 ott 2023

Mariafrancesca De Leo

partner di Greenberg Traurig Santa Maria

Bertone Biscaretti

associate di Greenberg Traurig Santa Maria



ai act copyrigt

I problemi pratici e giuridici connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (“AI”) possono facilmente far venire in mente la celebre “Prima Legge della Robotica” ideata dallo scrittore di romanzi fantascientifici Isaac Azimov: «Un robot non può recar danno a un essere umano e non può permettere che, a causa di un suo mancato intervento, un essere umano riceva danno».

Chiudendo un occhio sull’imprecisa equivalenza tra robot e AI, tale (fittizia) “Legge” descrive in maniera evocativa l’ipotesi di atto illecito che può generare forme di responsabilità risarcitorie legate all’uso di questa tecnologia ormai piuttosto diffusa.

Responsabilità dell’AI, alcuni casi pratici

Si pensi all’ipotesi che un veicolo a guida autonoma, come i taxi che ormai circolano regolarmente in alcune città americane, causi un incidente stradale, o alla possibilità che un’assistente virtuale basato sul cosiddetto deep learning diffonda informazioni errate, false o addirittura diffamatorie. Ancora, è facile ipotizzare il caso in cui uno strumento per la gestione automatizzata di investimenti finanziari basati sull’AI esegua scelte che si rivelino dannose sul piano economico.

Non è necessario lavorare di fantasia perché si tratta di fattispecie astratte che hanno già generato contenziosi oltremodo concreti.

Per limitarci alle più recenti notizie di stampa, sono di pochi giorni fa i numerosi articoli che riprendono le accuse mosse a una compagnia di taxi a guida autonoma secondo le quali uno dei veicoli della flotta, sprovvisto di conducente, avrebbe bloccato un’ambulanza ritardando le cure che avrebbero forse potuto salvare la vita al paziente che era a bordo.

Sempre di recente, un conduttore radiofonico statunitense ha fatto causa a una celebre società informatica affermando che un AI chatbot, un software che simula ed elabora conversazioni umane utilizzando l’intelligenza artificiale, abbia inventato di sana pianta un suo coinvolgimento in un caso giudiziario in materia di frode e appropriazione indebita, rispondendo alle domande di un utente terzo su un caso realmente esistente nel quale, però, il soggetto in questione non era affatto coinvolto.

Per limitarci a un esempio nel settore finanziario, ha avuto una certa risonanza il caso di un gestore di investimenti tedesco che aveva assunto la gestione del conto di un cliente con sede nel Regno Unito impegnandosi a gestirlo tramite un “super computer” chiamato K1, in grado di applicare il machine learning alle notizie che poteva reperire in tempo reale e di compiere autonome scelte di investimento su tale base.

Quando diverse scelte dell’algoritmo in questione si sono rivelate errate e il patrimonio gestito ha subito rilevanti perdite finanziarie nel giro di poco tempo ne è sorta una lite giudiziaria davanti alle corti inglesi, nell’ambito della quale, tra l’altro, il cliente ha domandato un risarcimento di circa 22 milioni di dollari.

La lite si è risolta con una transazione e non sappiamo che approccio avrebbe adottato la Corte. È possibile ipotizzare, però, che se la controversia fosse proseguita i giudici avrebbero potuto valutare se l’utilizzo di un sistema di AI, concordato tra le parti, sarebbe stato di per sé in grado di interrompere il nesso causale tra atto illecito o inadempimento contrattuale, da un lato, e danno, dall’altro.

La disciplina applicabile

I casi descritti sopra forniscono alcuni spunti per inquadrare le principali questioni giuridiche alla luce delle norme di diritto italiano.

Come ogni sistema di civil law, l’ordinamento del nostro paese è costituito da norme generali che trovano applicazione in ogni fattispecie ad esse astrattamente sussumibile. L’introduzione di una nuova tecnologia, dunque, di per sé non rende per forza necessario l’adozione di nuove norme o principi giuridici. È certamente vero, tuttavia, che l’avanzare della frontiera tecnologica pone spesso problemi interpretativi e pratici non da poco.

Una prima distinzione per affrontare la questione deve essere fatta tra le ipotesi di responsabilità contrattuale e quelle di responsabilità aquiliana, o extracontrattuale.

L’applicazione della disciplina contrattuale

Nel caso in cui tra le parti esista un contratto, la norma principale da considerare rimane l’art. 1218 c.c. anche nel caso in cui sia coinvolto l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. In forza di tale norma, chi non esegue esattamente le prestazioni alle quali si è obbligato è tenuto a risarcire il danno causato alla controparte, a meno che non riesca a provare che esso sia stato causato dall’impossibilità della prestazione non causata da colpa o dolo.

Da un punto di vista astratto, l’applicazione della disciplina contrattuale ai rapporti negoziali che coinvolgano l’utilizzo di strumenti di AI pone forse meno problemi rispetto alle ipotesi di responsabilità extracontrattuale.

Vi sono pochi dubbi sul fatto che, in Italia, un caso come quello descritto sopra relativo all’utilizzo del machine learning nel settore finanziario ricadrebbe nell’ambito di applicazione dell’art. 1218 c.c.

Trattandosi di servizi finanziari, poi, troverebbe con ogni probabilità applicazione la disciplina in materia dettata dalla normativa dell’Unione Europea, in particolare dalla c.d. Direttiva MiFID 2, e dalle relative norme di recepimento nel diritto interno, con particolare riferimento all’individuazione degli obblighi informativi e di diligenza posti a carico degli operatori del settore.

La responsabilità extracontrattuale

In materia extracontrattuale la questione si complica al punto che è meno agevole individuare con certezza le norme civilistiche applicabili.

La norma generale dalla quale partire per un’analisi della questione è certamente l’art. 2043 c.c., secondo il quale qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Si è osservato che alcune norme speciali potrebbero essere particolarmente calzanti qualora il danno in questione sia causato tramite l’uso dell’AI. Le ipotesi svolte vanno dall’art. 2048 c.c. sulla responsabilità dei genitori e tutori, che alcuni affermano applicabile ai soggetti responsabili del c.d. training dell’IA, all’art. 2049 c.c. sulla responsabilità dei committenti. Tali norme, tuttavia, risultano di difficile interpretazione estensiva.

In alcune ipotesi potrebbe essere considerato applicabile l’art. 2050 c.c. sulla responsabilità per l’esercizio di attività pericolose che, tuttavia, presuppone appunto che l’uso dell’IA in questione sia intrinsecamente pericoloso, il che non è necessariamente vero nella maggior parte dei casi.

Ha raccolto maggiori consensi l’ipotesi dell’applicabilità dell’art. 2051 c.c. sulla responsabilità da cosa in custodia, che potrebbe in astratto trovare applicazione quando l’AI non sia lo strumento attraverso il quale il danno è causato ma ne sia la fonte stessa.

Oltre a individuare le norme astrattamente applicabili è altresì necessario risolvere alcune questioni pratiche particolarmente rilevanti. Ad esempio, può risultare oltremodo difficile, per il danneggiato, provare il nesso di causalità tra il malfunzionamento dell’AI e il danno patito, a causa dell’estrema complessità di sistemi di machine learning che coinvolgono l’elaborazione di milioni di dati.

Le nuove regole dell’Unione Europea

L’Unione Europea si è prefissa l’obbiettivo di risolvere alcune delle questioni discusse.

È del 28 settembre 2022 una proposta di direttiva del Parlamento europeo relativa all’adeguamento delle norme in materia di responsabilità civile extracontrattuale all’intelligenza artificiale.

Il testo proposto adotta un approccio basato su due misure principali:

  • l’introduzione di una presunzione relativa di causalità che stabilirebbe un nesso causale tra la violazione di uno specifico dovere di diligenza e l’output fornito dal sistema di IA coinvolto, facilitando l’onere della prova dei soggetti danneggiati;
  • l’attribuzione alle corti nazionali il potere di ordinare a chi le possiede l’esibizione dei documenti e delle informazioni relative ai sistemi di IA ad alto rischio sospettati di aver causato il danno, in modo da facilitare la prova del nesso causale e l’individuazione dei soggetti responsabili.

Conclusioni

L’iniziativa del legislatore europeo rappresenta un segnale di attenzione verso un settore, quello dei servizi basati sull’AI, tanto strategico quanto sfidante, pur rischiando di imporre agli operatori dei principi di accountability ai quali potrà risultare particolarmente gravoso fare fronte.

Resterà in ogni caso necessario uno sforzo interpretativo da parte dei professionisti del settore legale, che saranno chiamati ad inquadrare le diverse fattispecie a seconda delle circostanze che si presenteranno sulla base di un approccio necessariamente case-by-case, valorizzando anche i diversi profili di responsabilità dei soggetti coinvolti, a vario titolo, nella programmazione, istruzione, commercializzazione e gestione dei complessi sistemi di AI.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3