vademecum

Le 10 applicazioni cloud più competitive del momento



Indirizzo copiato

Crm, Erp, collaboration tools e tante altre: scopriamo le applicazioni cloud più utili per le aziende, come sceglierle e quali sono i principali attori sul mercato

Pubblicato il 5 set 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



shutterstock_2356830733-1920×1080

Le applicazioni cloud si sono affermate come strumenti indispensabili per le aziende moderne. Ma cosa sono esattamente e perché rivestono un ruolo così cruciale? Approfondiamo il tema.

Cosa sono le applicazioni cloud e perché sono importanti per le aziende

Le applicazioni cloud, in sostanza, sono software e servizi accessibili tramite internet, senza la necessità di installazione locale sui dispositivi degli utenti. Questa caratteristica le rende estremamente flessibili, scalabili e convenienti, trasformando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie operazioni e interagiscono con clienti e dipendenti.

Come funziona il cloud computing

Il cloud computing è il fondamento su cui si basano le applicazioni cloud. Questo modello di erogazione di servizi informatici consente l’accesso on-demand a un pool condiviso di risorse di calcolo configurabili, come reti, server, storage, applicazioni e servizi. Queste risorse possono essere rapidamente fornite e rilasciate con il minimo sforzo di gestione o interazione da parte del fornitore di servizi.

In pratica, invece di gestire l’infrastruttura IT in-house, le aziende possono “affittare” potenza di calcolo, spazio di archiviazione e altri servizi da provider cloud come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure o Google Cloud Platform. Questo approccio offre numerosi vantaggi in termini di flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi.

I principali vantaggi dell’utilizzo delle applicazioni cloud

L’adozione di applicazioni cloud comporta numerosi benefici per le aziende di ogni dimensione. Innanzitutto, c’è un notevole risparmio sui costi: non è più necessario investire in costose infrastrutture hardware e software, né in personale IT dedicato alla loro manutenzione. Le aziende pagano solo per le risorse effettivamente utilizzate, con la possibilità di scalare facilmente in base alle proprie esigenze.

La flessibilità è un altro vantaggio chiave. Le applicazioni cloud sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a internet, consentendo ai dipendenti di lavorare da remoto e collaborare in tempo reale. Questo aspetto è diventato particolarmente importante nell’era del lavoro ibrido e distribuito.

L’aggiornamento e la manutenzione delle applicazioni cloud sono gestiti dal fornitore del servizio, garantendo che le aziende abbiano sempre accesso alle ultime funzionalità e patch di sicurezza senza dover gestire complessi processi di aggiornamento.

Infine, le applicazioni cloud offrono un livello di sicurezza e conformità spesso superiore a quello che molte aziende potrebbero implementare internamente, grazie alle risorse e all’expertise dei grandi provider cloud.

Tipi di applicazioni cloud: SaaS, PaaS, IaaS

Le applicazioni cloud si dividono generalmente in tre categorie principali: Software as a Service (SaaS), Platform as a Service (PaaS) e Infrastructure as a Service (IaaS).

Il SaaS è il modello più comune e user-friendly. In questo caso, l’intero software viene fornito come servizio attraverso il web. Esempi tipici includono applicazioni di produttività come Google Workspace o Microsoft 365, ma anche soluzioni più specifiche come Salesforce per il CRM o Dropbox per lo storage.

Il PaaS fornisce una piattaforma e un ambiente per gli sviluppatori per creare, eseguire e gestire applicazioni senza la complessità di mantenere l’infrastruttura sottostante. Esempi di PaaS includono Heroku e Google App Engine.

L’IaaS, infine, offre risorse di computing virtualizzate via internet. Questo modello è particolarmente utile per le aziende che necessitano di un controllo più granulare sulla propria infrastruttura IT, ma vogliono comunque beneficiare della scalabilità e della flessibilità del cloud. AWS EC2 e Microsoft Azure sono esempi prominenti di servizi IaaS.

Le migliori applicazioni cloud per aziende

Ora che abbiamo compreso l’importanza e il funzionamento delle applicazioni cloud, esploriamo alcune delle soluzioni più competitive attualmente sul mercato, suddivise per categorie funzionali.

CRM: gestire le relazioni con i clienti in modo efficace

Un Customer Relationship Management (CRM) efficace è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia mantenere e migliorare le relazioni con i propri clienti.

Salesforce offre una piattaforma completa e altamente personalizzabile.

Alternative come HubSpot CRM e Zoho CRM stanno guadagnando terreno, offrendo soluzioni più accessibili per le piccole e medie imprese.

Queste piattaforme consentono di tracciare ogni interazione con i clienti, automatizzare processi di vendita e marketing, e fornire analisi dettagliate per ottimizzare le strategie di business.

L’integrazione con altre applicazioni cloud, come strumenti di email marketing o piattaforme di social media, amplifica ulteriormente il loro valore.

ERP: integrare tutti i processi aziendali in un’unica piattaforma

I sistemi Enterprise Resource Planning (ERP) sono il cuore pulsante di molte aziende, integrando processi chiave come finanza, supply chain, operations, reporting e risorse umane. SAP S/4HANA Cloud e Oracle Cloud ERP sono due dei player più importanti in questo ambito, offrendo soluzioni complete e scalabili per aziende di grandi dimensioni.

Per le PMI, soluzioni come NetSuite e Microsoft Dynamics 365 offrono un buon equilibrio tra funzionalità avanzate e facilità d’uso. L’adozione di un ERP cloud permette alle aziende di avere una visione unificata di tutti i processi aziendali, migliorando l’efficienza operativa e facilitando il processo decisionale basato sui dati.

Collaboration tools: facilitare la collaborazione tra i team

Con l’aumento del lavoro remoto e distribuito, gli strumenti di collaborazione sono diventati essenziali. Microsoft Teams, Slack e Google Workspace sono tra le soluzioni più popolari, offrendo una combinazione di chat in tempo reale, videoconferenze, condivisione di file e integrazione con altre applicazioni produttive.

Questi strumenti non solo facilitano la comunicazione tra i membri del team, ma creano anche un ambiente di lavoro virtuale che può aumentare significativamente la produttività. La possibilità di integrare bot e automatizzazioni personalizzate sta portando questi strumenti a diventare veri e propri hub di produttività aziendale.

Storage cloud: archiviare i dati aziendali in modo sicuro e accessibile

Lo storage cloud offre alle aziende la possibilità di archiviare grandi quantità di dati in modo sicuro e accessibile da qualsiasi luogo. Dropbox Business, Google Drive e Microsoft OneDrive for Business sono alcune delle soluzioni più diffuse per lo storage e la sincronizzazione dei file.

Per esigenze più avanzate, servizi come Amazon S3 o Azure Blob Storage offrono soluzioni di object storage altamente scalabili e performanti. Questi servizi non solo forniscono spazio di archiviazione, ma includono anche funzionalità avanzate come il versionamento dei file, la crittografia end-to-end e la possibilità di definire politiche di accesso granulari.

Business intelligence: analizzare i dati per prendere decisioni migliori

In un’epoca in cui i dati sono considerati il nuovo petrolio, le piattaforme di business intelligence (BI) cloud stanno diventando sempre più cruciali. Strumenti come Tableau, Power BI di Microsoft e Looker (ora parte di Google Cloud) consentono alle aziende di analizzare grandi volumi di dati, creare dashboard interattive e generare report dettagliati.

Queste piattaforme si integrano con diverse fonti di dati, dai database aziendali alle applicazioni SaaS, offrendo una visione completa delle performance aziendali. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning sta portando queste piattaforme a un livello superiore, con capacità di analisi predittiva e prescrittiva che possono guidare le decisioni strategiche.

Cybersecurity in cloud: proteggere i dati aziendali

Con l’aumento della superficie di attacco dovuta alla migrazione al cloud, la cybersecurity è diventata una priorità assoluta. Soluzioni come Crowdstrike Falcon, Palo Alto Networks Prisma Cloud e Trend Micro Cloud One offrono protezione completa per ambienti cloud, includendo funzionalità come il rilevamento e la risposta alle minacce, la gestione delle vulnerabilità e la conformità normativa.

Queste piattaforme utilizzano tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning per identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale, garantendo la sicurezza dei dati e delle applicazioni aziendali nel cloud.

Marketing automation: automatizzare il marketing

L’automazione del marketing sta rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti e potenziali clienti. Piattaforme come HubSpot Marketing, Marketo (ora parte di Adobe) e Mailchimp offrono strumenti potenti per automatizzare campagne email, gestire lead, personalizzare contenuti e analizzare le performance di marketing.

Queste soluzioni consentono ai team di marketing di creare customer journey complesse e personalizzate, ottimizzando ogni punto di contatto con il cliente. L’integrazione con i CRM e altre applicazioni aziendali permette di avere una visione a 360 gradi del cliente, migliorando l’efficacia delle strategie di marketing e vendita.

HR software: gestire le risorse umane in modo efficiente

La gestione delle risorse umane è un’altra area che ha beneficiato enormemente della transizione al cloud. Piattaforme come Workday, BambooHR e SAP SuccessFactors offrono soluzioni complete per la gestione del personale, dalla selezione e l’onboarding alla gestione delle performance e dello sviluppo dei talenti.

Questi strumenti non solo semplificano i processi HR, ma forniscono anche analisi approfondite sul capitale umano, aiutando le aziende a prendere decisioni informate sulla loro forza lavoro. Funzionalità come l’apprendimento continuo e la gestione degli obiettivi stanno diventando sempre più importanti in un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e organizzativi.

Project management: pianificare e gestire i progetti

La gestione efficace dei progetti è cruciale per il successo di qualsiasi iniziativa aziendale. Strumenti cloud come Asana, Trello e Microsoft Project offrono piattaforme intuitive per pianificare, monitorare e collaborare su progetti di ogni dimensione.

Queste applicazioni consentono ai team di visualizzare facilmente lo stato dei progetti, assegnare compiti, tracciare scadenze e condividere documenti. L’integrazione con strumenti di comunicazione e altre applicazioni aziendali crea un ambiente di lavoro coeso che può aumentare significativamente la produttività del team e il successo dei progetti.

E-commerce: vendere prodotti online

Con il continuo aumento delle vendite online, le piattaforme di e-commerce cloud sono diventate essenziali per molte aziende. Soluzioni come Shopify, WooCommerce (per WordPress) e Magento Commerce Cloud offrono strumenti potenti per creare e gestire negozi online.

Queste piattaforme non si limitano alla semplice creazione di siti web di e-commerce, ma offrono funzionalità avanzate come la gestione dell’inventario, l’elaborazione dei pagamenti, l’analisi delle vendite e l’integrazione con i social media. La scalabilità del cloud permette a queste piattaforme di gestire picchi di traffico durante periodi di alta domanda, come il Black Friday, senza interruzioni del servizio.

Come scegliere le applicazioni cloud più adatte all’azienda

La scelta delle giuste applicazioni cloud può avere un impatto significativo sul successo e l’efficienza di un’azienda. Ecco alcuni punti chiave da considerare nel processo di selezione.

Valutare bisogni specifici

Il primo passo è condurre un’analisi approfondita dei processi aziendali e identificare le aree che potrebbero beneficiare maggiormente dall’adozione di soluzioni cloud. È importante coinvolgere i vari dipartimenti in questa fase per ottenere una visione completa delle esigenze dell’organizzazione.

Bisogna considerare non solo le necessità attuali, ma anche quelle future, tenendo conto dei piani di crescita e delle possibili evoluzioni del mercato. Alcune domande da porsi includono: Quali sono i principali colli di bottiglia nei nostri processi attuali? Quali aree della nostra attività potrebbero trarre il massimo vantaggio dall’automazione o dalla migliore accessibilità dei dati?

Confrontare funzionalità e prezzi

Una volta identificate le esigenze, è il momento di esplorare le diverse opzioni disponibili sul mercato. È importante non farsi abbagliare dalle funzionalità più avanzate se queste non sono realmente necessarie per l’azienda. D’altra parte, è fondamentale assicurarsi che la soluzione scelta possa crescere con l’azienda e adattarsi a future esigenze.

Per quanto riguarda i prezzi, è essenziale guardare oltre il costo iniziale e considerare il total cost of ownership (TCO). Questo include non solo i costi di abbonamento, ma anche quelli relativi all’implementazione, alla formazione del personale e all’eventuale personalizzazione. Molti fornitori offrono piani scalabili che consentono di iniziare con un investimento contenuto e aumentare gradualmente in base alle necessità.

Considerare l’integrazione con gli altri sistemi

Nessuna applicazione cloud opera in isolamento. È fondamentale valutare come la nuova soluzione si integrerà con i sistemi esistenti e con altre applicazioni cloud che l’azienda potrebbe adottare in futuro. Un’integrazione fluida può aumentare significativamente l’efficienza operativa e il ritorno sull’investimento.

Molte applicazioni cloud offrono API e connettori predefiniti per facilitare l’integrazione. È importante verificare la disponibilità di queste opzioni e valutare la facilità con cui possono essere implementate. In alcuni casi, potrebbe essere necessario considerare l’utilizzo di piattaforme di integrazione come a service (iPaaS) per gestire connessioni più complesse tra diverse applicazioni cloud e sistemi on-premise.

Inoltre, è cruciale considerare gli aspetti di sicurezza e conformità. Assicurarsi che le applicazioni cloud scelte rispettino gli standard di sicurezza del settore e siano conformi alle normative applicabili, come il GDPR per la protezione dei dati personali.

Infine, non sottovalutare l’importanza del supporto e della community degli utenti. Un fornitore con un buon servizio clienti e una comunità attiva di utenti può fare la differenza in termini di successo dell’implementazione e utilizzo continuo della soluzione.

Conclusione

In conclusione, la scelta delle giuste applicazioni cloud richiede un’attenta valutazione delle esigenze aziendali, un’analisi approfondita delle opzioni disponibili e una considerazione dell’ecosistema tecnologico complessivo dell’azienda. Con un approccio strategico, le aziende possono sfruttare appieno il potenziale del cloud computing per aumentare l’efficienza, la flessibilità e la competitività nel mercato odierno in rapida evoluzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4