strategie

Trasformare il servizio clienti con l’AI e i dati: tre step per le aziende



Indirizzo copiato

Le scelte che le aziende compiono oggi per migliorare il rapporto con i consumatori sono determinanti per la loro rilevanza e crescita negli anni a venire. Le tecnologie basate sulla GenAI, se usate correttamente, possono garantire efficienza, ridurre i costi, migliorare la soddisfazione del cliente e creare valore

Pubblicato il 26 mag 2025

Barbara Corteselli

Responsabile della Practice di Customer Service in Accenture Song Italia



customer experience formazione 5.0 ai nel servizio clienti

Il servizio clienti è a un punto di svolta. Secondo un recente report di Accenture Song “Customer service on the brink”[1], i consumatori sono molto critici in merito alla qualità del servizio clienti offerto dai brand, con un numero crescente che si dichiara insoddisfatto.

La tecnologia, se finalizzata alla sola efficienza operativa e alla riduzione dei costi non si rivela efficace, ma un suo utilizzo più strategico può offrire nuove opportunità per trasformare radicalmente il customer service, migliorando la soddisfazione del cliente finale.

Il customer service è in crisi: i limiti dei modelli attuali

Secondo la nostra indagine i consumatori attribuiscono un’importanza sempre crescente alla qualità del servizio clienti offerto dalle organizzazioni. Il 64% dei consumatori a livello globale identifica un buon servizio clienti come l’elemento più importante di differenziazione tra un’azienda e l’altra e l’87% preferisce non acquistare più da un brand con il quale ha avuto anche una sola esperienza negativa. Inoltre, quasi due terzi delle persone (61%) hanno dichiarato che, nel corso dell’ultimo anno, si sono sentite frustrate o irritate a seguito di interazioni con il servizio clienti.

Negli ultimi anni il customer service è sempre più caratterizzato da connessioni automatizzate e disintermediate. Le aziende italiane dichiarano che attualmente le interazioni del proprio servizio clienti con i consumatori avvengono attraverso portali dei siti web (20%), app (20%), e-mail (11%), chiamate telefoniche (10%), chatbot (9%), social-media (9%), chat live con addetti del customer service (8%), messaggi telefonici (7%) e solo il 6% attraverso interazioni di persona.

Nonostante l’incremento delle interazioni digitali con i brand, solo il 32% dei consumatori a livello globale pensa che la qualità del servizio clienti sia in generale aumentata negli ultimi 5 anni.

Tecnologia e customer service: un equilibrio ancora instabile

Malgrado l’aumento di investimenti da parte delle aziende in nuove tecnologie, meno di un quinto dei consumatori (18%) ha dichiarato che queste hanno migliorato significativamente le proprie esperienze di acquisto. Spesso, infatti, l’introduzione di tecnologie come i chatbot e i sistemi di risposta vocale interattiva (IVR) hanno reso le interazioni tra brand e consumatori più frustranti e inefficaci, potremmo dire meno fluide.

I clienti si aspettano che le aziende utilizzino i dati per migliorare il servizio, ma questo non sta di fatto accadendo: solo il 16% delle aziende italiane dichiara di essere in grado di risolvere proattivamente e preventivamente possibili problematiche in cui possono incorrere i consumatori. Paradossalmente le nuove tecnologie stanno avendo un effetto di “sovraccarico “per i consumatori, piuttosto che una semplificazione dei processi.

Nonostante una buona percentuale di aziende in Italia (63%) sia consapevole del crescente interesse dei consumatori nel vivere esperienze di customer service di maggiore qualità, i brand hanno spesso dato priorità agli investimenti in tecnologie per ridurre i costi di gestione e migliorare l’efficienza operativa, trascurando l’esperienza del cliente.

Questo fenomeno è confermato dai dati: è in calo il numero di dirigenti che affermano che i loro dipartimenti di customer care esistono principalmente per creare valore per i clienti; il 61% delle aziende italiane dichiara di dover scendere spesso a compromessi tra l’efficienza, i costi e la soddisfazione dei clienti.

Le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa per le aziende

L’intelligenza artificiale generativa, o più in generale le architetture Agentic ovvero agenti digitali in grado di collaborare tra di loro sotto la guida delle persone, rappresentano una svolta potenziale per il servizio clienti. Secondo una precedente ricerca di Accenture[2], il 65% delle ore lavorative di coloro che si occupano di servizio clienti potrebbe essere migliorato con l’uso della Gen AI.

Nell’arco dei prossimi 3-5 anni in Italia, secondo il 58% dei professionisti intervistati, le interfacce basate sull’AI conversazionale potranno arrivare allo stesso livello qualitativo delle interazioni fisiche con il personale; secondo il 63% un servizio clienti d’eccellenza sarà elemento di differenziazione primario con i competitor del settore.

L’AI Generativa ha quindi il potenziale per rivoluzionare l’approccio al customer service per il 58% delle aziende italiane, grazie all’introduzione di metodi innovativi per l’interazione e il supporto al consumatore finale.

Ostacoli e sfide nella creazione di un servizio d’eccellenza

Nonostante gli sforzi nel migliorare il customer service grazie a investimenti in nuove tecnologie, la metà delle aziende (50%) reputa sempre più difficile mettere in campo un servizio clienti d’eccellenza. Basti vedere, in questo senso, quali sono i feedback ricevuti dai consumatori.

Empatia e interazione umana: ciò che i clienti vogliono

I consumatori desiderano che le proprie interazioni con i brand siano facili e tempestive, caratterizzate da un maggior grado di empatia e che il servizio erogato li faccia sentire valorizzati e compresi.

Più di tre quarti dei consumatori a livello globale (78%) dichiara di preferire interazioni dirette con il servizio clienti, secondo il 33% l’interazione con un umano è imprescindibile per la risoluzione di determinati problemi. Nonostante questa spiccata preferenza per l’interazione umana, molti clienti vi trovano comunque degli elementi di frustrazione, spesso a causa di una formazione inadeguata degli operatori del servizio clienti, della mancanza di autorità per risolvere direttamente i problemi o della segregazione delle competenze degli operatori.

Tre azioni per migliorare il servizio clienti

Accenture Song suggerisce tre azioni chiave per aiutare le aziende a trasformare e migliorare il proprio servizio clienti:

  • Personalizzare ogni interazione per costruire fiducia: utilizzare i dati e l’AI per rendere l’esperienza dei clienti personalizzata, rendere i tool automatizzati più intuitivi e utili. L’AI può anche fornire agli addetti al customer service informazioni in tempo reale per guidare i clienti in modo più efficace.
  • Prevedere e risolvere proattivamente le esigenze dei clienti: utilizzare i dati per prevedere i problemi e offrire soluzioni in anticipo, migliorando l’esperienza del cliente e riducendo il carico di lavoro.
  • Potenziare la collaborazione mettendo il servizio clienti al centro: creare un “Customer Insights Hub”, che centralizzi i dati rilevanti e li renda accessibili in tempo reale, migliorando la coerenza e la qualità del servizio.

Collaborazione interna e formazione: le condizioni per innovare

Un altro aspetto cruciale evidenziato dal report è la necessità di una maggiore collaborazione tra i dipartimenti interni alle aziende. Il servizio clienti non dovrebbe essere visto come una funzione isolata, ma come un hub di informazioni sui clienti che può fornire preziose intuizioni a tutta l’organizzazione, in grado di migliorare non solo il servizio clienti, ma anche le strategie di marketing, lo sviluppo dei prodotti e le operazioni aziendali in generale.

Barriere all’implementazione dell’AI nel customer service e formazione del personale

In Italia il 52% degli addetti ai lavori dichiara di utilizzare già regolarmente dati e insight che derivano dal servizio clienti per altre funzioni del proprio business. Tuttavia, il 57% ritiene che la funzione customer service non abbia ancora l’influenza e la visibilità che dovrebbe all’interno dell’intera organizzazione.

Un elemento critico è anche quello della formazione degli addetti al customer service: per il 32% delle aziende italiane la mancanza di personale qualificato a gestire e mantenere i nuovi sistemi di servizio clienti è una delle principali barriere all’implementazione delle soluzioni di GenAI.

In questo contesto, è fondamentale ripensare i modelli di formazione e sviluppo delle competenze. Accenture supporta le aziende attraverso soluzioni avanzate come LearnVantage, una piattaforma nativa AI che aiuta le organizzazioni a costruire percorsi di apprendimento personalizzati, accelerando l’adozione delle nuove tecnologie e rafforzando le competenze necessarie per un servizio clienti moderno, empatico ed efficace.

Nel processo di implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, per il 31% anche le preoccupazioni per la protezione e la sicurezza dei dati e l’integrazione delle nuove funzionalità con i vecchi sistemi sono elementi di attenzione; nonché le reticenze al cambiamento da parte di dipendenti e manager (30%).

Il futuro del customer service: dall’efficienza alla generazione di valore

Il servizio clienti non riguarda solo la risoluzione dei problemi, ma anche la protezione e la crescita del bene più prezioso di un’azienda: i suoi clienti. Le scelte che le aziende fanno oggi, in termini di investimenti e progettazione delle esperienze, determineranno la loro rilevanza e crescita per gli anni a venire. La tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono strumenti potenti per migliorare il servizio clienti, ma è essenziale che queste soluzioni siano implementate tenendo sempre presente di mettere il cliente al centro.

Concludendo, è in atto una trasformazione profonda che sta ridefinendo il ruolo del customer service, sempre più orientato a diventare un centro di ingaggio strategico. Ogni contatto con il cliente non è più solo una richiesta da gestire, ma un’opportunità per rafforzare la relazione e generare valore. In questo contesto, le soluzioni di nuova generazione – basate su dati, intelligenza artificiale e collaborazione tra funzioni – permettono alle aziende di trasformare ogni interazione in un momento rilevante, empatico ed efficace.

Note


[1] Accenture (2024). Customer service on the brink. La ricerca è stata completata nell’ottobre 2024. Accenture ha intervistato 7143 consumatori in 6 Stati, 2400 responsabili del customer service in 13 Paesi (tra cui l’Italia) e ha condotto interviste approfondite tramite focus groups e brevi interviste video a 150 individui tra US e UK.

[2] Accenture (2024). Work, workforce, workers: Reinvented in the age of generative AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2