LO SCENARIO

Business continuity e disaster recovery, ecco le strategie a prova di emergenza

Dai problemi di compliance fino agli shock informatici causati da eventi catastrofici, l’azienda deve attivare misure in grado di scongiurare l’interruzione delle operazioni senza subire conseguenze fatali. La mappa dei passi da effettuare

Pubblicato il 23 Apr 2019

Andrea Beggi

Solution Architect per Cloud e Data Center

infrastrutture-1

Business continuity e Disaster recovery si rivelano strumenti imprescindibili per preservare la performance aziendale in casi di eventi che minacciano le funzionalità a qualunque livello: tecnologico, ma non solo. Si tratta però di processi caratterizzati da un alto grado di complessità: sia nelle valutazioni necessarie degli investimenti da effettuare, sia nell’articolazione degli step da adottare successivamente. Ecco una fotografia dei contesti in cui BC e DR si trovano ad agire.

Cos’è la business continuity

La Business Continuity (BC) è la capacità dell’azienda di mantenere la funzionalità operativa a seguito di eventi che ne minaccino le funzionalità a qualunque livello, non solo tecnologico: per esempio un’azione legale, un problema di compliance alle normative, un cambio di sede. Il Business Continuity Plan è lo strumento che stabilisce le strategie da adottare per mantenere la produttività.

Cos’è il disaster recovery

Nel caso di eventi che compromettano l’infrastruttura tecnologica interviene il Disaster Recovery che, secondo la definizione che ne dà Wikipedia, è: “… l’insieme delle misure tecnologiche e logistico/organizzative atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi di business per imprese, associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività”.

Scopri le soluzioni per Disaster Recovery scaricando il White Paper di Netmind, clicca qui!

Le differenze fra gli standard in campo

BC e DR sono essenziali per qualsiasi organizzazione e le aziende rispondono a questa necessità adottando standard di gestione come ISO 27001 e ISO 22301.

Tuttavia, questi standard indicano solo cosa fare (per esempio identificare i rischi, pianificare il recupero, ecc.), non come farlo. Ed è qui che interviene ISO 27031 che fornisce le indicazioni e il know-how in modo sintetico.

Lo standard ISO 27031 afferma: “Le strategie dovrebbero definire gli approcci per implementare la necessaria resilienza in modo da mettere in atto i principi di prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e ripristino dagli incidenti”, e descrive i concetti e i principi relativi alle tattiche di Business Continuity.

Lo standard ISO 27031 raccomanda sei categorie da prendere in considerazione quando si definiscono le pratiche IT relative alla BC.

  1. Competenze e conoscenze chiave:
    1. Informazioni necessarie per gestire servizi ICT critici.
    2. Titolari di queste informazioni.
    3. Integrazione delle informazioni nelle conoscenze organizzative.
    4. Disponibilità di queste informazioni in caso di disastro.
  2. Strutture:
    1. Definizione dello stato ottimale delle infrastrutture per ridurre al minimo i rischi di interruzione e i tempi di recupero.
    2. Identificazione dei siti adatti ad ospitare le infrastrutture.
  3. Tecnologie:
    1. Identificazione delle tecnologie più importanti per il business aziendale.
    2. Determinazione dei requisiti di RTO e RPO delle tecnologie.
    3. Identificazione delle interdipendenze tra le tecnologie critiche.
  4. Dati:
    1. Identificazione dei dati necessari per ripristinare le attività, e in quale RTO considerando che RPO e RTO dei dati sono diversi da quelli dei servizi.
    2. Definizione dei controlli di sicurezza da osservare per la protezione dei dati.
  5. Processi:
    1. Identificazione dei processi da mettere in atto per affrontare un incidente o un disastro.
    2. Definizione dell’integrazione dei punti dall’1 al 4 in modo da ottenere un workflow teso a fornire i servizi aziendali necessari.
  6. Fornitori:
    1. Identificazione dei fornitori e delle forniture fondamentali per la continuità.
    2. Determinazione delle modalità in cui i fornitori possono garantire il supporto ai requisiti di continuità aziendale.

La differenza tra strategie e piani è che le strategie definiscono cosa si intende fare quando si risponde a un incidente, mentre i piani descrivono come lo si farà.

Lo strumento che si usa per definire queste misure è il Disaster Recovery Plan.

Il DR e il DR Plan fanno parte rispettivamente della Business Continuity (BC) e del BC Plan.

Le parti critiche del Disaster recovery

L’importanza, il costo, la complessità, la necessità di prestazioni e l’affidabilità rendono lo sviluppo e la definizione del Disaster Recovery un aspetto critico del piano di Business Continuity. Le parti più critiche della pianificazione del Disaster Recovery sono la strategia di Disaster Recovery e il DR Plan.

È nel DRP che vengono elencati i passi concreti da compiere per ripristinare i sistemi e ristabilire le funzionalità aziendali dopo un’interruzione non pianificata.

Un principio importante da tenere presente nella stesura del DRP è il concetto di “Don’t think, do”. L’elenco dei passi e delle procedure deve essere strutturato in modo da richiedere il minimo possibile delle decisioni in favore di una serie di istruzioni operative al giusto dettaglio che permettano di agire anche sotto pressione, in stato di ansia, e anche senza competenze specifiche sull’infrastruttura oggetto del recupero. Lo scopo è cercare di eliminare per quanto possibile l’errore umano e valutazioni soggettive.

La strategia di DR e il DRP si basano su una valutazione del rischio (Risk Assessment), su una BIA (Business Impact Analisys), sulla comprensione dei sistemi più critici per il business, e di ciò che è necessario fare per farli funzionare nuovamente in un arco di tempo accettabile; e il punto chiave è la definizione di “accettabile”, di cui parliamo più avanti.

Il parametro che influenza la definizione di un DR è uno SLO (Service Level Objective) che comprende un RPO (Recovery Point Objective) e un RTO (Recovery Time Objective).

Schematizzando i componenti principali:

Image_0

La determinazione dei tempi di RPO e RTO è il punto di partenza per la creazione del Disaster Recovery e per la definizione del DR Plan.

I tempi di RPO e RTO sono controllabili tramite le tecnologie e possono essere piccoli a piacere fino a tendere allo zero, ma il costo di implementazione cresce esponenzialmente al diminuire del loro valore.

In casi particolari si arriva ad avere una infrastruttura identica a quella di produzione che viene replicata in modalità sincrona e rimane quiescente in attesa di essere eventualmente attivata in caso di necessità. È evidente che in questo caso il costo di esercizio totale (produzione + DR) sarà più del doppio di quello della sola produzione (ci sono i costi di replica).

Questo diagramma evidenzia la relazione tra RPO, RTO, la valutazione dei rischi e i costi:

Image_1

La classificazione della protezione dei dati è importante per determinare come archiviare, accedere, proteggere, recuperare e aggiornare dati e informazioni più efficacemente in base alle loro peculiarità.

È necessario analizzare le applicazioni e determinare quali di esse sono essenziali per l’attività, producono utili, e sono indispensabili per rimanere operativi. Questo processo è essenziale per la creazione di un BCP ed è chiamato Business Impact Analisys (BIA) e stabilisce protocolli e azioni per affrontare una crisi, dopo aver valutato l’impatto e i costi di un eventuale downtime al livello più alto possibile, non solo quello tecnologico.

Come ottimizzare i costi

Uno dei modelli più diffusi usato per classificare ambiti e applicazioni secondo i criteri appena esposti è quello a tiering. Si possono definire diversi livelli di criticità, popolarli con le applicazioni pertinenti e assegnare a ciascuno livelli di RPO e RTO distinti.

Uno degli aspetti che emergono a seguito di una BIA è che i valori di RPO e RTO non sono assoluti e variano a seconda delle aree, dei processi e dei sistemi coinvolti.

Per gli ambiti più critici potrei decidere di avere un RTO molto basso anche se con funzionalità degradate, per altri potrei avere valori più rilassati ma con necessità di piena ripresa delle funzionalità; oppure i dati che hanno un basso turnover potrebbero sottostare a RPO più alti (per esempio parte della gestione documentale o gli archivi storicizzati). Questa stratificazione consente di ottimizzare i costi e proteggere l’operatività aziendale investendo di più sulla protezione degli ambiti critici e risparmiando negli ambiti collaterali.

È importante considerare che il momento definito dall’RTO non necessariamente identifica la piena ripresa delle attività aziendali, ma solo lo stato “accettabile” dopo la recovery da un disastro. In tempi successivi, con basso o nullo impatto, la produttività potrà essere ripristinata.

Questo perché non è scontato che al “momento RTO” i processi e le tecnologie siano gli stessi del pre-evento: il caso più comune è che i servizi e le applicazioni di produzione siano erogati da un sito secondario. Il rollback per riportare tutti i workload allo stato “pre incidente” deve essere incluso nel BCP e spesso anche nel DRP.

I-trend-della-Business-Continuity-nel-2019

Il timing della governance del “disastro”

Un altro aspetto da considerare che deve essere inserito nel BCP è come e quando decidere di dichiarare un disastro.

Nella fase iniziale dell’incidente si registra una situazione fuori dalla norma, per esempio ricevendo avvisi da allarmi dal monitoraggio dei sistemi. In seguito alle prime valutazioni diagnostiche si cerca di stabilire prima possibile la gravità tramite una serie di processi di qualificazione dell’incidente.

Mentre si compiono le azioni necessarie a tentare di contenere l’incidente, vengono attivati i processi di governance che scalano la gravità fino al management e agli stakeholder. Una sezione del BCP definisce i criteri per l’avvio del DRP, quali dati sono necessari e chi prende la decisione.

Una volta stabilito che l’incidente non può essere fermato, e ottenuto il via libera dalle figure chiave identificate dal BCP, si procede all’attivazione del DRP, coinvolgendo i membri del team di ripristino.

Scopri le soluzioni di Disaster Recovery per garantire la continuità operativa della tua azienda, clicca qui per scaricare il White Paper

Le figure aziendali da coinvolgere

Quindi, tornando al concetto di “accettabile”, è evidente che dopo una valutazione del rischio e una Business Impact Analisys, le decisioni che riguardano RTO e RPO non possono essere esclusiva responsabilità del CIO, ma devono essere prese dal Management aziendale con il contributo di tutte le figure del C-Level, perché l’interruzione o il degrado delle attività comportano conseguenze che impattano su tutta l’azienda a livello societario, finanziario, legale e di immagine, e non riguardano solo la mera disponibilità delle infrastrutture.

Uno degli aspetti che accomuna il backup e il Disaster Recovery è il fatto che non si saprà mai se funzionano veramente finché non se ne ha bisogno. Proprio per questo una strategia di DR deve prevedere almeno un test annuale di recovery, con procedure e KPI definiti per verificare che il DRP sia aggiornato e funzionante. La simulazione di disastro consente di verificare che il personale sia preparato a reagire, tutte le figure indicate nel piano siano a conoscenza delle attività di loro competenza, e i processi siano adeguati a raggiungere il risultato desiderato.

La Business Continuity è una pratica imprescindibile per un’azienda (e per alcune è obbligatoria); è evidente che l’investimento che richiede deve essere fatto in modo oculato, strutturato e ben integrato con i processi aziendali. In un mercato che si muove sempre più velocemente, nessuno si può permettere di interrompere le proprie operazioni senza subire conseguenze fatali per la sopravvivenza del proprio business.

P.S. Se vuoi parlare di BC, comincia con la pronuncia corretta (gli italiani la sbagliano)

New call-to-action 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2