Agenda 2013

E’ stata un’Agenda povera. Ripartiamo con banda larga, Wi-Fi, open gov

Tante belle intenzioni, fatti pochissimi, secondo il noto avvocato esperto di digitale. Nel 2013 l’Agenzia deve essere subito funzionale e tra le priorità c’è la diffusione della banda larga, anche grazie al Wi-Fi pubblico

Pubblicato il 10 Gen 2013

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

scorza-120919121205

L’agenda digitale italiana del 2012 è, probabilmente, una delle più povere degli ultimi anni: è stata un’agenda carica di promesse ed appuntamenti mancati ma completamente priva di fatti.

Il Governo – che, peraltro, si avvia a lasciare Palazzo Chigi proprio in coincidenza con l’inizio del nuovo anno – nonostante tante buone intenzioni si è poi lasciato sedurre ed attrarre dal solito irresistibile fascino delle altre priorità ed ha finito con l’occuparsi di digitale poco, male e solo a pochi istanti dal fischio di fine legislatura.

L’unico “risultato digitale” del Governo Monti è, infatti, rappresentato dalla conversione in legge – ottenuta davvero a pochi istanti dalla chiusura del Parlamento – del decreto legge crescita bis che avrebbe dovuto essere l’atteso Decreto Digitalia mentre è poi diventato, lungo un percorso lento, disordinato e farraginoso, uno zibaldone, peraltro assai poco digitale di idee e propositi che per essere trasformati in realtà richiederanno decine di provvedimenti di attuazione che, allo stato, è difficile prevedere se mai vedranno la luce.

E’ noto, infatti, che, in Italia, ad ogni arrivo a Palazzo Chigi di un nuovo inquilino, questi non sa resistere alla tentazione di dare alle fiamme arredi e progetti del precedente senza neppure guardare cosa ci sia nei cassetti.

E’ un principio tanto idiota quanto consolidato al quale, difficilmente, si sottrarranno gli appunti annotati a matita sul taccuino digitale che rappresenta la brutta copia dell’agenda digitale 2012 che il Governo uscente lascia in eredità al Paese.

Peccato perché da un governo di sedicenti – e, a tratti, seducenti – tecnici con un unico mandato rappresentato dal tirar fuori il Paese dalla crisi, ci si aspettava davvero molto di più almeno in termini di attuazione dell’agenda digitale europea.

C’era poco da inventare, meno ancora da promettere e programmare e, invece, tanto da fare. Tutto sommato, invece, il Governo del Professore ha avuto, rispetto alle questioni di Internet e del digitale, lo stesso approccio del precedente Governo del Cavaliere: prima usciamo dalla crisi e poi investiamo in banda larga, internet e digitale.

Peccato solo che nella società dell’informazione, senza Internet, non si esca dalla crisi. Ma questa è la vecchia agenda, quella che, una volta – nell’era delle agende di carta – si sarebbe data alle fiamme allo scadere della mezzanotte.

Veniamo ora a cosa scrivere nella nuova, cercando di non cadere nel tranello delle troppe speranze ed illusioni che in genere guidano la testa e la penna nel riempire le agende degli anni a venire. Cominciamo dalle certezze che, neppure l’avvicendamento a Palazzo Chigi, dovrebbero poter far vacillare.

C’è un agenda europea che impone all’Italia una serie di azioni da porre in essere in tempi serrati, anzi – complice il tempo perso sin qui – serratissimi. In questa direzione non c’è spazio per la fantasia e la creatività.

Sarà solo necessario resistere alla tentazione di trasformare le politiche dell’innovazione in un enorme spot elettorale, non dar vita a nuove “cabine di regia” come quella, del tutto inutile, costituita, dall’ex Governo dei professori e non lanciare altrettanto inutili iniziative di consultazione pubblica tipo l’ideario per l’agenda digitale italiana sapendo perfettamente, già in partenza, che non si terrà conto di quanto l’intelligenza collettiva produrrà.

Serve solo un buon traduttore che traduca in italiano quello che si scrive a Bruxelles e che stanno già facendo nel resto d’Europa, la convinzione – che speriamo non manchi al Governo che verrà – che senza internet non si esce dalla crisi e, soprattutto, un buon coordinamento tra le tante – forte troppe – entità coinvolte nei processi di innovazione e digitalizzazione del Paese.

Ed eccola la seconda certezza: l’Agenzia per l’Italia digitale, unica eredità – semi-completa – lasciata dal Governo dei Professori. Inutile chiedersi, alla vigilia del nuovo anno, se la sua istituzione fosse necessaria, opportuna, inutile o, invece, indispensabile. Ora esiste ed è il soggetto deputato al coordinamento di ogni azione da porre in essere per l’attuazione dell’Agenda digitale.

E’ fondamentale – per evitare che l’agenda digitale 2013 sia povera di fatti quanto quella 2012 – che l’Agenzia sia posta in condizione di funzionare veramente e sin dall’inizio del nuovo anno senza rimanere ostaggio delle vicende politiche legate prima alla campagna elettorale e, poi, all’insediamento del nuovo Governo, seguito – secondo una delle peggiori italiche abitudini – dall’onda di avvicendamenti che travolgerà la più parte della dirigenza pubblica nei prossimi mesi.

Ma quali sono le priorità del lungo elenco di azioni da intraprendere per dare al Paese un futuro in digitale? Ognuno, ovviamente, ha la sua ricetta ed in un Paese così drammaticamente indietro, probabilmente, non c’è una migliore delle altre.

E’ difficile, tuttavia, dubitare che si possa davvero digitalizzare il Paese senza risolvere l’annosa questione di uno dei tanti “divide” italiani: quello della connettività.

I cittadini devono avere tutti accesso alla banda larga. Si tratta di un pre-requisito improcrastinabile da attuare con urgenza. Senza non c’è spazio né per pensare alla digitalizzazione della pubblica amministrazione né allo sviluppo economico del Paese.

Sino a quando a tutti i cittadini non sarà offerta l’opportunità di essere online a parità di condizioni, ogni passo in avanti verso la digitalizzazione del Paese si tradurrà inesorabilmente in un aggravamento delle conseguenze del divide digitale.

Il divario tra chi avrà accesso a Internet e chi non l’avrà, infatti, diverrà anche democratico, economico e culturale. E’ irrinunciabile, in questa prospettiva, diffondere un’autentica cultura del Wi-Fi pubblico.

Bar, ristoranti, amministrazioni locali, uffici pubblici ed esercizi commerciali devono mettere a disposizione degli utenti risorse gratuite di connettività almeno nella misura necessaria ad usare la posta elettronica, leggere i giornali ed interagire con i siti della pubblica amministrazione e con il mondo social. Il Wi-Fi può essere anche uno strumento di diffusione della cultura digitale e un incentivo alla domanda di banda larga: sarebbe importante soprattutto in Italia. Abbiamo il primato europeo per quota di popolazione che ignora l’utilità di internet.

Gli hot spot devono diventare come i bagni pubblici e metterli a disposizione degli utenti deve diventare un autentico obbligo. La seconda priorità – in una delle tante possibili liste di azioni da mettere in agenda – è promuovere l’open gov e l’open data. Due approcci attorno ai quali può essere lanciata una rivoluzione democratica ed economica senza precedenti.

Liberando i dati, l’amministrazione diventerà trasparente e il Governo aperto ed efficiente ma, soprattutto, la piccola e media impresa IT disporrà di una montagna di informazioni sulle quali lavorare ed attraverso le quali produrre innovazione e ricchezza.

C’è poi una terza priorità che passa per un nuovo approccio alla proprietà intellettuale ed industriale pubblica e privata. Siamo nella società dell’informazione, nell’era digitale e dell’accesso, non esistono – e sempre meno esisteranno – forme di proprietà diverse ed alternative rispetto a quella intellettuale ed industriale.

Se la proprietà intellettuale continuerà ad essere utilizzata come vincolo per precludere ed ostacolare la realizzazione di progetti innovativi ed imbrigliare la creatività, tuttavia, il nostro Paese rischia di ritrovarsi drammaticamente povero.

Abbiamo bisogno di ripensare la proprietà intellettuale, di iniziare ad utilizzare il diritto d’autore come veicolo per lo sviluppo di nuovi modelli di business e per riconoscere l’enorme valore degli straordinari prodotti creativi ed inventivi dei quali piccoli e grandi enti pubblici e privati sono, spesso inconsapevolmente, titolari. Occorre che internet e copyright diventino indivisibili alleati e che cessi il clima di antagonismo che, sin qui, ne ha caratterizzato il rapporto.

La lista delle attività da inserire nell’agenda digitale 2013 del Paese sarebbe ancora lunga, ma meglio fermarsi qui per evitare di confondere ciò che serve e che è davvero realizzabile con le tante speranze di ciascuno di noi.

Buon anno in digitale a tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2