Polimi

Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri

Tanti gli aggiornamenti e le iniziative intraprese per l’Agenda Digitale, ma cosa è cambiato concretamente? In che modo hanno inciso sul progresso digitale del Paese? Molto poco. Ma possiamo ancora rimediare, in questa fase di attuazione

Pubblicato il 28 Nov 2016

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

digitale-161127173852

Tanto fermento e tante novità in tema di digitale nell’ultimo anno: dalla recente nomina di Diego Piacentini (ex vice president di Amazon) a Commissario Straordinario per l’Agenda Digitale all’emanazione del nuovo CAD, dall’aggiornamento del Piano Crescita Digitale con il conseguente sblocco delle risorse provenienti dai fondi europei all’avvio di SPID, il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale, progetto fulcro della strategia di accompagnamento di cittadini, imprese e PA verso il digitale.

Tanti gli aggiornamenti e le iniziative intraprese, ma cosa è cambiato concretamente? In che modo hanno inciso sul progresso digitale del Paese?

L’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano ha provato a rispondere a queste domande nell’ambito del filone di Ricerca sull’Attuazione dell’Agenda Digitale. Sgombriamo il campo da ogni dubbio: eravamo indietro rispetto alla media europea e lo siamo ancora. Secondo il DESI siamo 25esimi su 28 Paesi e insieme a Cipro, Croazia, Lituania, Romania e Slovenia facciamo parte dei Paesi al di sotto della media EU, ma abbiamo tassi di sviluppo decisamente in aumento, basti pensare che negli ultimi due anni l’Italia ha fatto registrare uno dei più alti tassi di crescita, pari al 19,7%, a fronte di una media europea del 13,8%.

In Figura 1 è mostrato il posizionamento del nostro Paese sulle varie aree del DESI, confrontandolo con la media e i best performer europei. L’Italia ha una performance vicina alla media per quanto riguarda i servizi pubblici digitali e l’integrazione delle tecnologie digitali, mentre è molto indietro nelle aree relative a:

  • connettività: in cui si scontano ancora sia un’offerta che una domanda di banda larga insufficienti;
  • capitale umano: in cui, nel 2015, è stato registrato il progresso maggiore (anche se il livello di competenze digitali resta ancora basso rispetto alla media europea);
  • uso di internet: determinato dalla bassa maturità sulle aree relative alla connettività e al capitale umano.

Figura 1. Posizionamento relativo dell’Italia sul DESI nel 2015

È importante precisare che il benessere e lo sviluppo economico di un Paese sono correlati con il suo sviluppo digitale: come già presentato nell’edizione della Ricerca dello scorso anno, al crescere del livello di digitalizzazione di un Paese cresce anche il Pil pro capite. Non perdiamo quindi il focus: non si tratta di una gara tra Paesi, bensì si vuole rimarcare l’importanza del digitale come leva per lo sviluppo socio-economico e risollevare il Paese all’uscita da periodo nefasto come quello appena passato.

Come mostrato in Figura 2, i dati aggiornati confermano quanto detto sopra, ribadendo l’urgenza di continuare a investire nell’attuazione dell’Agenda Digitale per far tornare competitivo il nostro Paese.

Figura 2. Confronto tra il PIL pro capite e il DESI riferiti al 2015

Incrociando il DESI, che misura lo sviluppo digitale, con il Pil pro capite, proxy dello sviluppo economico, sono stati identificati 3 cluster di Paesi con differenze di impostazione, comportamento e trend relativamente all’attuazione dell’Agenda Digitale:

  • Digital leaders: sono Paesi caratterizzati da valori superiori alla media europea sugli indicatori in tutte le 5 aree contemplate dal DESI. Essi hanno strategie digitali ben definite, hanno avviato da più tempo programmi di attuazione delle loro Agende Digitali e hanno già ottenuto risultati significativi.
  • Digital newcomers: sono Paesi caratterizzati da valori che oscillano attorno alla media europea sugli indicatori delle 5 aree contemplate dal DESI. Essi hanno una buona copertura strategica ma solo recentemente hanno impostato e stanno perseguendo programmi organici di attuazione della loro Agenda Digitale.
  • Digital beginners: sono Paesi caratterizzati da valori inferiori alla media europea sugli indicatori in tutte le 5 aree contemplate dal DESI. Sono tendenzialmente meno maturi e non hanno ancora ottenuto risultati significativi nell’attuazione della loro Agenda Digitale.

L’Italia figura tra i digital beginners, anche se all’interno del cluster è l’unico Paese ad avere impostato una strategia digitale omni-comprensiva e di medio-lungo periodo e – insieme alla Romania – l’unica ad aver registrato tassi di crescita del DESI significativamente superiori alla media europea in entrambi gli ultimi due anni. Siamo quindi ancora indietro, soprattutto paragonandoci ai Paesi con caratteristiche socio economiche simili alle nostre (Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna), tuttavia sono visibili i primi segnali di ripresa.

Il ritardo a livello nazionale si riflette anche a livello regionale. Le Regioni hanno performance sul DESI in gran parte sotto la media europea: il gap maggiore si registra nell’area relativa alla connettività in cui la Regione italiana peggiore dista dalla media europea circa 18 punti percentuali. L’area integrazione delle tecnologie digitali invece ha 5 Regioni con un valore superiore rispetto alla media europea (quella con la migliore posizione registra un valore di 4 punti percentuali in più). Tutte queste Regioni si trovano nel Nord Italia. Un’analisi relativa alla media italiana conferma la presenza di una differenza ancora presente, anche se oggi meno evidente, tra Nord e Sud del Paese. In tutte le aree del DESI, almeno 5 delle 9 Regioni del Nord si trovano sempre al di sopra della media nazionale. Opposta è la situazione delle Regioni del Sud, in cui 4 Regioni su 6 si trovano sempre al di sotto della media nazionale.

In generale, gli interventi risultano avere un impatto meno incisivo sugli indicatori del DESI relativi all’area integrazione delle tecnologie digitali, ossia sugli indicatori che misurano il livello di digitalizzazione delle nostre imprese. Anche se non contemplati nella strategia nazionale validata dalla Commissione Europa, gli interventi a sostegno della digitalizzazione delle imprese descritti precedentemente potrebbero migliorare la nostra posizione su quest’area.

L’Osservatorio ha inoltre analizzato, per ogni indicatore del DESI, l’attuale valore registrato dall’Italia e i target riportati nella strategia per il 2018 e il 2020. Tali valori sono stati confrontati con quelli raggiunti al 2015 da tutti gli altri Paesi europei, con un’enfasi particolare a quelli simili al nostro (Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna). In alcuni casi, l’Osservatorio propone target più sfidanti (e di conseguenza interventi specifici) in modo da meglio conciliare:

  • adeguatezza dal punto di vista strategico: i valori permettono all’Italia di collocarsi tra i leader nei Paesi a lei simili;
  • fattibilità: la crescita necessaria per raggiungere i target è compatibile con quella registrata da altri Paesi europei dal 2011 al 2015 e tiene conto del trend di miglioramento italiano già in atto.

Un esempio è l’indicatore sulle competenze digitali di base, di cui si propone di rimodulare i valori target (e prevedere un programma di intervento più incisivo) in modo che, passando ad esempio nel 2018 dal 59% al 64% della popolazione con competenze adeguate, definiscono obiettivi che possono consentire all’Italia di uscire dalla posizione di retroguardia attuale.

La rincorsa del bel Paese è appena iniziata e dal nostro punto di vista l’auspicio è che possa diventare più significativa ed efficace. Questo è possibile se si mettono in campo almeno tre elementi che ancora mancano:

  1. un approccio organico di politiche, meccanismi di governance, gestione e accompagnamento dell’attuazione;
  2. degli interventi specifici sul fronte delle competenze digitali e dell’innovazione delle PMI;
  3. un ripensamento delle normative in modo che siano adeguate in modo coerente e omogeneo alle esigenze dello sviluppo digitale, iniziando da quelle in ambito di procurement pubblico.

Elementi che crediamo necessari per progressi concreti e tangibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4