geopolitica digitale

Usa vs Huawei, la “sovranità tecnologica” è tema politico: finalmente

Una proposta di Deutsche Telekom volta a scongiurare gli effetti delle tensioni tra gli Usa e la cinese Huawei riporta alla ribalta il tema della sovranità tecnologica, che in Italia era stato sollevato da una proposta di legge del 2014. Vediamo perché ora i tempi sono maturi per un dibattito politico su questo tema

Pubblicato il 07 Feb 2019

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

shutterstock_1208284561-only-editorial

Le tensioni tra Usa e Cina in ambito tecnologico – sfociate in episodi quali la messa al bando (di breve durata) dei prodotti ZTE e l’arresto in Canada  di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei – mettono a rischio lo sviluppo del 5G e riportano alla ribalta il tema della sovranità tecnologica, che era stato sollevato da una mia proposta di legge del 2014.

Tra le altre cose la proposta prevedeva, per i soggetti pubblici, il divieto di acquisto di servizi di connettività da operatori che utilizzassero dispositivi privi di una “attestazione di sicurezza” e forniti da produttori provenienti da paesi ove si praticano controlli di massa. L’acquisto sarebbe stato invece consentito laddove venissero utilizzati apparati con software aperto e quindi ispezionabile.

In questo modo, gli operatori di telecomunicazioni avrebbero evitato di utilizzare apparati “potenzialmente a rischio”, per non perdere il business della Pubblica Amministrazione.

Se cinque anni fa i tempi non erano maturi  per una riflessione politica su questi temi, oggi, anche alla luce dei fatti di cui ci occuperemo di seguito, appare assai ragionevole quanto proposto da Deutsche Telekom, ovvero che venga consentita la realizzazione di reti che utilizzino di dispositivi accompagnati da una attestazione di sicurezza e i cui codici sorgenti siano disponibili ad un organismo di controllo.

Le accuse a Huawei

Da quanto riportano le cronache, Huawei avrebbe messo in atto pratiche di spionaggio industriale tra il 2012 ed il 2013 per copiare un robot utilizzato da T-Systems negli USA per collaudare i touch screen dei telefoni mimando dita umane. La proverbiale predisposizione alla copia da parte di industrie cinesi era confermata.

Il caso si chiuse nel 2017 con il patteggiamento tra le due parti ma oggi viene riaperto dal procuratore USA per aspetti penali collegati: il furto di segreti commerciali, l’atto di trasmettere via rete informazioni oggetto di reato (è esso stesso un reato), aver spostato dei dipendenti coinvolti dagli USA alla Cina, fatto che può configurare il reato di ostruzione alla giustizia.

La seconda vicenda ha invece portato all’arresto in Canada  di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei e figlia del fondatore Ren Zhengfei: una azienda controllata da Huawei nel 2013 ha intermediato la vendita di materiale HP verso l’Iran, paese sottoposto a sanzioni commerciali.

Usa Vs Cina, tensioni tecnologiche di lunga data

Le tensioni tra USA e Cina in materia tecnologica non sono nuovissime.

Nel 2012 il Congresso aveva accusato i cinesi della ZTE (altro produttore di dispositivi di TLC) di spionaggio perché i loro apparati, secondo gli americani, sarebbero stati un cavallo di Troia del governo cinese. Anche in quel caso furono denunciati i rapporti dell’azienda con l’Iran e con la Corea del Nord.

Cinque anni dopo, nel marzo 2017, il Dipartimento del Commercio ha detto che “Zte ha acconsentito a una pena combinata civile e penale e alla confisca di 1,19 miliardi di dollari dopo aver spedito illegalmente attrezzature per telecomunicazioni in Iran e Corea del Nord, rendendo dichiarazioni false e ostacolando la giustizia” e “oltre a queste sanzioni pecuniarie, ha anche concordato un divieto di esportazione per sette anni di sospensione dei privilegi di esportazione, che potrebbe essere attivato se non fosse rispettato qualche aspetto dell’accordo”.

Fatto sta che nell’aprile 2018 il Presidente Trump ha messo ZTE fuori legge, bloccandogli le forniture di componenti da parte di aziende USA. Tra queste, la Qualcomm che fornisce chip utilizzati nell’80% dei prodotti ZTE.

Il blocco è durato poco, visto che a metà maggio il Presidente Trump twittava: “Io e il presidente Xi stiamo lavorando insieme per garantire alla società di telecomunicazioni cinese Zte un modo per tornare velocemente alla sua attività. Troppi posti di lavoro si stanno perdendo in Cina” e poco dopo le sanzioni sono state rimosse.

Lo schema pare simile, ovvero un riscontro di attività illecite cinesi con una successiva condanna ed una riapertura delle vicende a distanza di qualche anno.

Le azioni sarebbero motivate dal rischio di spionaggio delle comunicazioni da parte dei cinesi, ragione per cui è stato vietato l’utilizzo di apparati cinesi per la costruzione della rete 5G Usa.

Il caso Huawei pare più serio della vicenda ZTE, aperta e richiusa dal Presidente Trump in poche settimane. Gli USA hanno richiesto al Canada l’arresto di Meng Wanzhou nella zona franca dell’aeroporto di Vancouver mentre stava effettuando uno scalo tra Hong Kong ed il Messico e successivamente ne ha chiesto l’estradizione.

Non è fatto da sottovalutare: una simile azione potrebbe esporre gli uomini d’affari statunitensi ad azioni simili da parte di altri paesi, per una varietà di motivazioni.

Uno scontro geopolitico

Come fa notare il Prof. Sachs, raramente gli USA arrestano top manager di aziende che commettono violazioni delle sanzioni nei confronti di altri paesi. Nel 2011 JPMorgan Chase ha pagato 88,3 milioni di multa per violazione delle sanzioni contro Cuba, Iran e Sudan senza che il suo CEO o CFO ne rispondesse personalmente.

“Dal 2010 i seguenti grandi gruppi finanziari sono stati multati per avere violato sanzioni USA: Banco do Brasil, Bank of America, Bank of Guam, Bank of Moscow, Bank of TokyoMitsubishi, Barclays, BNP Paribas, Clearstream Banking, Commerzbank, Compass, Crédit Agricole, Deutsche Bank, HSBC, ING, Intesa Sanpaolo, JP Morgan Chase, National Bank of Abu Dhabi, National Bank of Pakistan, PayPal, RBS (ABN Amro), Société Générale, Toronto-Dominion Bank, Trans-Pacific National Bank (ora Beacon Business Bank), Standard Chartered, e Wells Fargo”. In tutti i casi sono sempre state sanzionate le aziende ma nessun top manager è stato ritenuto responsabile.

Numerosi paesi alleati degli USA hanno successivamente imposto limitazioni alla commercializzazione ed all’utilizzo di dispositivi Huawei. La questione, se esaminata da questo punto di vista, assume dei contorni di sapore geopolitico. Forse va letta anche in questo senso la recente notizia di un ripensamento circa l’insediamento in USA di Foxconn, il colosso cinese produttore di elettronica di consumo.

Questi eventi, oltre a contribuire a rendere più tesi i rapporti tra le superpotenze, non sono privi di conseguenze dirette anche sul mercato delle TLC.

La GSMA ha proposto un meeting urgente per discutere la crisi con Huwaei che impatta fortemente sullo sviluppo delle reti 5G (ma anche quelle in fibra ottica). Nokia ed Ericsson ne verrebbero beneficiate, dato che congiuntamente controllano il 30% del nascente mercato 5G ma si creano anche spazi per produttori emergenti in questo mercato come Samsung.

Seconda legge di Moore e selezione naturale dei produttori

C’è una implicazione della legge di Moore, chiamata talvolta Seconda legge di Moore: cresce in maniera esponenziale anche l’investimento necessario per realizzare una fabbrica che produce una nuova tecnologia di processori.

In modo simile e analogo a quanto avviene in campo aerospaziale, ciò comporta una selezione naturale dei produttori: il livello di investimenti necessari non è più alla portata di tutti e solo le grandissime imprese, sostenute da una politica industriale e di spesa dei propri paesi (tipicamente per ragioni militari), possono permettersi di continuare la corsa.

Ipotizziamo però che si sbagli una generazione di impianti. Ossia che l’investimento non sia in grado di produrre la nuova generazione di tecnologie desiderata. In questo caso, l’investimento sbagliato potrebbe avere effetti esiziali sul produttore.

Lo sviluppo dell’elettronica porta con sé una concorrenza industriale tra Paesi, come una volta fu l’aerospazio.

In un mondo altamente interconnesso in cui sono elevatissimi i costi industriali per la produzione di dispositivi, dal silicio fino all’apparato ed il relativo software, è impensabile che vi siano una molteplicità di produttori nazionali, come ai tempi delle centrali elettromeccaniche.

USA e Cina: la guerra senza limiti impone il primato tecnologico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3