le prospettive

5G, gli impatti concreti su economia e società: i cinque ambiti

Il 5G offre grandi opportunità per i player europei, i cui ricavi sono stati in gran parte drenati dagli OTT. Il successo della tecnologia, che dipende tuttavia da molti elementi di difficile controllo e previsione, potrà sovvertire equilibri e ruoli attuali e beneficiare, a livelli diversi, vari ambiti. Vediamo quali sono

Pubblicato il 20 Lug 2018

Antonio Capone

Ordinario di Telecomunicazione e Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Politecnico di Milano

Luca Dell’Anna

Politecnico di Milano

5g_609553883

L’eccezionalità tecnica del 5G, rispetto alle precedenti generazioni, è alla base del potenziale impatto che potrà avere sull’economia generale di molti settori che potranno beneficiare di una tipologia di connettività in grado di stimolare la nascita di una nuova generazione di applicazioni che modificheranno processi produttivi e servizi verso gli utenti finali, in cinque ambiti principali: salute, smart home/smart city, automotive, intrattenimento e industria.

Perché il 5G sarà diverso da tutto ciò che abbiamo visto prima

5G, opportunità per il mercato europeo

Quanto questo potenziale potrà trasformarsi in benefici economici reali dipenderà in maniera significativa da come si modificheranno gli ecosistemi degli attori del mondo delle telecomunicazioni e dei diversi settori applicativi e da come i processi di cambiamento saranno interpretati e gestiti tramite le politiche di regolazione del mercato. Per mercati come quelli europei, che hanno sofferto lo spostamento progressivo di valore verso i servizi dei grandi fornitori over-the-top (OTT) poco legati e controllabili dalle economie locali, il 5G può rappresentare un’opportunità di far crescere applicazioni e servizi nativamente legati al mercato nazionale ed europeo.

L’impatto del 5G sull’attuale struttura di mercato

Nella maggior parte dei Paesi, la struttura attuale dell’ecosistema è fondamentalmente la stessa: esiste un piccolo numero di operatori di rete, proprietari e gestori di una infrastruttura di rete costruita integrando apparati prodotti da un ormai esiguo numero di costruttori (sopravvissuti alla concorrenza e alla riduzione dei costi), su fornitori di servizi in modalità OTT, e su utenti di tipo “consumer” e di tipo “business” che normalmente acquistano connettività e servizi in modo indipendente.

Questa struttura si è negli anni mantenuta abbastanza stabile nonostante i tanti tentativi degli operatori di trovare spazio come fornitori di servizi e applicazioni e un ruolo piuttosto attivo di alcuni grossi player come Google e Facebook nella definizione di nuove architetture di rete “aperte” e nella realizzazione di proprie reti in alcune regioni mondiali. L’arrivo del 5G ha in potenza la forza di modificare questa lunga stabilità per una convergenza di motivazioni tecniche e di politiche regolatorie del mercato.

Cosa può cambiare nell’ecosistema e nei ruoli

Dal punto di vista tecnico, la leva che può modificare l’ecosistema è certamente costituita dallo slicing, con le sue architetture di virtualizzazione delle risorse e le piattaforme cloud distribuite. Ovviamente nell’ottimizzazione di uno slice di rete per un settore verticale specifico è comunque possibile che l’onere resti in carico all’operatore di rete che poi offre la connettività specializzata ai potenziali clienti in modo non dissimile a quanto avviene oggi. Tuttavia, è chiaro che la conoscenza del dominio applicativo diventa qui importante ad un livello come minimo comparabile a quello delle tecnologie di rete, facendo scricchiolare il rapporto tradizionale cliente-fornitore e prefigurando ruoli più di collaborazione, se non addirittura di fornitura di connettività in modalità wholesale con arricchimento del servizio in capo a soggetti terzi o agli utenti finali.

Diversi equilibri per i vari ambiti applicativi

E’ ragionevole immaginare che l’equilibrio potrà essere diverso per i vari ambiti applicativi, con un ruolo molto più attivo degli attori di dominio applicativo per quei settori dove le dimensioni delle aziende e il valore dei prodotti sia tale da relegare la connettività ad un ruolo secondario (con un esempio per tutti qui costituito dal settore automotive), ed un equilibrio più tradizionale per quei settori dove la connettività svolge il ruolo di abilitatore fondamentale (ad esempio buona parte del mondo dei servizi avanzati della Internet of Things).

Dal punto di vista dei costruttori di apparati e soluzioni di rete, possibili cambiamenti possono arrivare dalle architetture cloud distribuite. Nello sviluppo delle applicazioni è fondamentale il ruolo degli sviluppatori software che costruiscono le loro soluzioni sulle interfacce programmabili usufruendo dei servizi offerti dalle piattaforme cloud. Alcuni fornitori di piattaforme cloud a livello mondiale hanno imposto negli anni i loro sistemi, fidelizzando grosse comunità di sviluppatori che hanno su di essi costruito le loro competenze professionali, e potranno sicuramente giocare un ruolo nelle nello sviluppo delle infrastrutture di rete 5G.

Le sponda offerta dalle politiche di regolazione

Le possibilità di cambiamento offerte dalla tecnologia stanno trovando, almeno in parte, una sponda nelle politiche di regolazione del mercato che stanno emergendo in questo periodo storico. E’ chiaro che la possibilità di ancorare i servizi di rete ad alto valore aggiunto a settori verticali di una certa rilevanza per le economie locali dei vari paesi, rappresenta una opportunità da cogliere per i governi di regioni come l’Europa che hanno sofferto dello spostamento del valore sugli OTT. Da questo punto di vista, questa tendenza sembra abbastanza evidente dalle strategie di assegnazione dello spettro che sono volte a favorire la condivisione di risorse e la collaborazione tra attori diversi, e in alcuni casi un uso privilegiato di risorse per settori economici particolarmente importanti.

I settori applicativi che possono potenzialmente ricevere un significativo impulso di cambiamento e innovazione dalla connettività avanzata del 5G sono molti, anche se con livelli significativamente diversi negli stadi di sviluppo tecnico delle soluzioni. La necessità della costruzione dal basso delle applicazioni e del loro possibile mercato sta spingendo alcduni paesi a sperimentare la tecnologia 5G già in questa fase iniziale di sviluppo e ancor prima che sia stato assegnato su base competitiva lo spettro, allo scopo di verificare quale siano gli ambiti più promettenti sulla base delle specificità del tessuto economico locale.

L’Italia apripista nelle sperimentazioni

Per una volta, l’Italia ha deciso di svolgere un ruolo di apripista grazie ai progetti sperimentali 5G voluti dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e che su tre aree e cinque città, dal 2018 al 2021, vedono in campo i principali operatori e produttori di apparati e un numero elevato di partner dei diversi settori verticali. L’obiettivo di questa iniziativa del MiSE è da un lato quello di aiutare gli operatori a capire quale sia il reale valore dello spettro 5G che si accingono a comprare e, al contempo, quello di stimolare con largo anticipo la nascita di un nuovo mercato di applicazioni e servizi legati al 5G coinvolgendo anche aziende che sino ad ora hanno tradizionalmente seguito gli sviluppi reti in qualità di utilizzatori e che invece ora possono fattivamente contribuire alla nascita di un nuovo ecosistema.

Alcuni degli ambiti più promettenti del 5G e che ricorrono anche nei progetti approvati dal del MiSE sono i seguenti.

L’impatto del 5G sui settori economici

Automotive

Il settore automobilistico è al centro dell’attenzione per gli sviluppi tecnici legati ai veicoli autonomi. Tuttavia, le opportunità applicative offerte dai veicoli connessi, oltre ad essere in grado di prefigurare scenari ancora più avanzati del solo veicolo autonomo, hanno possibili ricadute su orizzonti temporali più brevi. Obiettivo dell’interconnessione e condivisione delle informazioni tra autoveicoli è ovviamente quello di renderle più sicure e in possibilmente meno inquinanti rispetto a quanto lo siano oggi. Potendo contare infatti su un collegamento di rete ultra rapido (transito dei messaggi da/per il veicolo in pochi millisecondi) ed affidabile (consegna o ricezione nel 100% dei casi) reso disponibile dalle reti 5G, si svilupperanno molte applicazioni che consentiranno di rendere intrinsecamente più sicura la circolazione degli autoveicoli in autostrade e centri abitati rendendo l’autoveicolo parte integrante della “Smart City” 5G.

L’integrazione degli autoveicoli tra di loro e verso le infrastrutture 5G incentiva i produttori di autoveicoli a proporsi come fornitori di un servizio di “guida sicura” integrato nelle loro automobili e che agli occhi di un utilizzatore è garantito dal produttore. In quest’ottica, sono proprio i produttori di automobili ad essere considerati gli attori con il maggior mercato potenziale abilitato dal 5G. L’operatore di rete 5G metterà a disposizione una rete veloce e sicura ma non sempre vedrà riconosciuto questo merito in quanto sarà il produttore dell’autoveicolo e/o della piattaforma di guida sicura a garantire verso l’utente un servizio così critico.

Produzione industriale e logistica

Nell’ambito dei processi di produzione industriale, le opportunità che offre il 5G di avere una rete ultra-affidabile e veloce consentirà di eliminare i vincoli che rendono complicata l’automazione della produzione soprattutto attraverso l’impiego massivo di robot ed intelligenza artificiale. Oltre infatti a poter coordinare un gran numero di macchine in tempi brevissimi rendendo possibile una efficace collaborazione tra di loro, gli avanzati algoritmi (es. riconoscimento immagini di pezzi meccanici), oramai irrinunciabili per garantire un elevato standard qualitativo, consentiranno di produrre con volumi e qualità sempre maggiori attraverso la loro pervasiva integrazione in azienda.

Anche nell’ambito della pura logistica o movimentazione di merci, l’automazione industriale non beneficerà del 5G solo nel proprio ambito ma anche all’esterno, fino alla consegna delle merci al cliente finale. Una prospettiva particolarmente interessante è rappresentata dai piccoli dispositivi autonomi o controllati da remoto in grado di effettuare consegne (last-mile logistics) dirette a utenti finali. In questo ambito, le soluzioni basate su piccoli veicoli/robot in grado di muoversi in superficie con ruote stanno ricevendo un grosso interesse anche dagli investitori e sono preferite a quelle più complesse e costose basate su droni aerei.

Salute e benessere

L’aumento dell’età media della popolazione e la necessità di garantire a tutti tecniche diagnostiche e terapie avanzate, spingono ad adottare nuove modalità di interazione con il paziente che deve poter essere raggiunto ovunque si trovi, essere sottoposto ad uno screening avanzato già sul mezzo di primo soccorso, monitorato e curato per malattie croniche o per decorso post-operatorio anche in casa. Il livello avanzato raggiunto dalle tecniche di diagnosi come PET e TAC richiedono uno scambio di grandissime quantità di dati tra sedi ospedaliere differenti in modo da poter garantire al paziente un parere dal medico più esperto per la specifica patologia.

Anche in questo settore, poter fare affidamento su collegamenti di rete a banda larghissima come quella 5G ovunque si trovino paziente e medico offre una straordinaria opportunità di miglioramento dei processi di cura e prevenzione a beneficio sia dei pazienti che delle aziende che operano nel settore medicale che potranno offrire piattaforme e dispositivi sempre più evoluti ed efficaci.

Il settore biomedicale potrà anche beneficiare delle opportunità rese possibili dalla realtà aumentata (Augmented Reality – AR) e realtà virtuale (Virtual Reality – VR) abilitate dalla larghissima banda del 5G. Il personale medico potrà infatti consultare con visori gli esiti diagnostici e confrontarsi in tempo reale con altri colleghi ovunque si trovino.

Intrattenimento e reti sociali

I già citati sistemi di AR e VR sono tra le principali applicazioni che beneficiano della banda ultra larga e della estrema reattività del 5G. Per questi sistemi, la piattaforma cloud distribuita dell’architettura di rete 5G rappresenta una straordinaria opportunità di semplificazione della potenza di calcolo richiesta. Nei sistemi AR/VR tradizionali, la componente di computazione tipicamente molto onerosa deve risiedere sul dispositivo dell’utente, mentre nella rete 5G può essere spostata su server di rete con grandi capacità di calcolo e immagazzinamento dati di contesto, aumentando significativamente le possibilità di fruizione in applicazioni di massa come quelle legate al mondo dell’intrattenimento e dei social network. Con il 5G ci si potrà quindi concentrare sulla qualità del visore e dei sensori dell’utente delegando a potenti piattaforme remote l’elaborazione dei dati relativi alla realtà virtuale o aumentata

Ambienti intelligenti: smart home, smart city

Le applicazioni di intelligenza ambientale (Smart Home, Smart Building, Smart City) e più in generale di Internet of Things che si sono sviluppate negli ultimi anni e che stanno contribuendo al veloce sviluppo del settore, sono spesso caratterizzate da requisiti di connettività non particolarmente stringenti in termini di velocità e ritardo. Il 5G potrà far fare un salto di qualità anche a questo settore con nuovi modelli di gestione degli spazi e dell’interazione con gli utenti che li vivono.

La possibilità di aumentare moltissimo la densità di dispositivi connessi collegabili alla rete rappresenta la novità più nota e catturata da uno dei vertici del triangolo delle applicazioni 5G (massive Machine Type Communications – mMTC). Una seconda opportunità, meno nota è quella di definire nuovi modi di interazione tra ambiente ed utente che crei interfacce ad alta risoluzione per la comunicazione diretta e persino per un “adattamento digitale” che si trasforma e attua le modifiche conseguenti all’interazione con l’uomo.

Il 5G continuerà a far parlare molto di se nei prossimi anni ma quanto realmente questa nuova generazione manterrà le promesse di cambiamento nelle applicazioni, e quanto questo si rifletterà in un cambiamento dell’ecosistema e del ruolo svolto dai diversi attuali e futuri attori, dipende da molti elementi di difficile controllo e previsione. Sicuramente per noi addetti ai lavori, i prossimi anni saranno molto interessanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3