dsa e dma

Marketing, preoccupa l’impatto delle nuove norme Ue: PMI temono contraccolpi

Spaventano i costi per adeguarsi agli obblighi del Digital Services Act (DSA), e del Digital Markets Act (DMA), ma anche l’eccesso di burocrazia che rischia di ingessare le attività di marketing. I timori delle piccole e medie imprese europee

Pubblicato il 21 Gen 2022

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

ONLINE ADVERTISING man working on laptop Online Advertising Website Marketing Update Trends Report News Online Advertising Online Marketing Business Content Strategy

Alla vigilia della discussione del Parlamento Europeo sull’approvazione del Digital Services Act (DSA), e del Digital Markets Act (DMA) le piccole e medie imprese europee paventano una ingessatura dei propri processi marketing, temendo che i player di media dimensione possano essere penalizzati da una eccessiva burocratizzazione.

DSA e DMA: l’impatto delle future regole nel sistema europeo, italiano e internazionale

Gli obiettivi del Digitale Services Act

Il DSA, infatti, introdurrà un quadro normativo più armonizzato in tutta l’Unione per le imprese che operano nel mercato digitale: nonostante alcune previsioni si applichino solo ed esclusivamente alle piattaforme di grandi dimensioni (ossia quelle che raggiungono più del 10% dei 450 milioni di cittadini europei), le medie imprese che svolgono la propria attività per il tramite di piattaforme online “che riuniscono venditori e consumatori” saranno gravate da una serie di obblighi che le costringeranno a rivedere i processi interni, sia dal punto di vista del rapporto con i propri fornitori che, soprattutto, nei confronti dei consumatori. Ovviamente, l’adempimento degli obblighi e la revisione delle policy interne comporterà un sicuro aumento dei costi di compliance per le imprese. D’altro canto, il DMA costringerà le PMI europee a rivedere i processi di marketing e di raccolta dei dati, svincolandosi dalle big tech che hanno messo loro a disposizione i dati dei propri utenti, rendendole, di fatto, dipendenti dai propri meccanismi.

La revisione dei processi

Come si è detto in premessa, il DSA impone una serie di obblighi di due diligence ai quali dovranno sottostare le imprese, obblighi che, comunque, è bene specificarlo, saranno sempre commisurati alla dimensione delle attività, con diverse agevolazioni per le micro e piccole realtà (nel senso “europeo” del termine) che, di fatto, costituiscono la stragrande maggioranza delle aziende italiane.

Innanzitutto, i player che hanno trascurato (anche durante la loro fase di crescita) gli adeguamenti normativi o, quanto meno, che hanno mantenuto un approccio al mercato prossimo alla “sufficienza etica”, dovranno riorganizzarsi per essere più trasparenti nei confronti dei consumatori, per tracciare gli utenti commerciali nei mercati online, per contribuire ad identificare i venditori di beni illegali, per collaborare per la denuncia di reati e, comunque, in un certo qual modo, vigilare sul comportamento dei propri utenti per prevenire l’esecuzione di attività illecite.

Di fatto, l’impatto è notevole, anche se chi, ragionando in concreto con a mente la sola normativa italiana, ha già ottimizzato i processi interni in ottica GDPR, modello organizzativo 231/01 e, magari, sulla ISO 27001, non dovrebbe trovare particolari complessità nell’adeguamento dei processi, quanto meno dal punto di vista della redazione delle nuove procedure interne, dato che dovrà concentrarsi essenzialmente sull’implementazione di nuove funzioni ai software in uso (o adottarne di nuovi).

I costi della compliance

Ciò che più spaventa le imprese sono i costi che dovranno sostenere per adeguarsi alla nuova normativa: da un lato, dal punto di vista meramente tecnologico, dall’altro, invece, in termini di spesa per consulenze o, per chi può, di assunzione di nuove figure professionali sempre più specializzate in materia che dovranno accrescere le fila e supportare i dipartimenti legal e/o di compliance. Nonostante le rassicurazioni sulla gradualità degli adempimenti, che, sulla carta, saranno direttamente proporzionali alla dimensione dell’impresa, secondo l’europarlamentare dell’EPP Arba Kokalari c’è il concreto rischio che solo le aziende più grandi o, quanto meno, con più liquidità, possano far fronte alla nuova normativa.

A tale conclusione è giunta anche Karen Massin, la responsabile degli affari governativi di Google, che ha precisato come le piccole e medie imprese, vero motore economico dell’Europa, non possono essere di certo lasciate indietro, dato che rappresentano il 99% del giro d’affari europeo e più della metà del prodotto interno lordo dell’Unione.

Altro costo importante per le PMI europee è e sarà quello della digitalizzazione: nonostante la quasi totalità di esse abbia raggiunto la “sufficienza digitale”, entro il 2030 dovranno evolversi sino a utilizzare quotidianamente, sia come fruitori sia come erogatori di servizi, il cloud computing, i big data e l’intelligenza artificiale. Anche questo ulteriore sprint verso la “maturità digitale”, ovviamente, costituirà una voce di costo importante che, forse, non tutte potranno permettersi (a meno che non riescano a sfruttare gli strumenti finanziari messi a disposizione dalla stessa UE).

Digital Markets Act: verso l’addio agli annunci targettizzati?

L’accennato intervento della Massin, in realtà, sembra quasi esser stato concepito per spostare l’attenzione sul regolamento gemello al DSA, ossia il Digital Markets Act (DMA): Google, infatti, rientra fra quelle aziende che saranno classificate come “gatekeeper”, ossia uno di quei colossi che gestiscono un “punto di accesso” alle informazioni reperibili in rete e che saranno soggetti a una serie di vincoli che dovrebbero ridimensionare notevolmente la loro posizione rispetto agli altri player. Dunque, il DMA si porrebbe come contraltare al DSA, quanto meno per favorire l’ingresso delle PMI in mercati ormai quasi del tutto controllati dalle big tech.

Però, secondo Brendon Mitchener, portavoce del Connected Commerce Council, il DMA potrebbe essere il primo passo verso la fine del c.d. target advertising che è il vero motore dell’economia digitale delle piccole e medie imprese europee: infatti, consente di raggiungere facilmente i potenziali clienti interessati ai propri prodotti o servizi senza un dispendio eccessivo di denaro e di forza lavoro. Le PMI europee, dunque, sono ormai schiave dei servizi resi da Google, Facebook e gli altri competitor del settore dell’online advertising.

Nel dettaglio, la bozza del DMA contiene i divieti espressi d’uso di tutti i dati personali dei minori e di quelli particolari dei consumatori maggiorenni (in special modo, quelli che rivelano l’appartenenza politica, la confessione religiosa o l’orientamento sessuale), ma anche la proibizione di condividere i dati degli utenti senza il loro consenso, cosa che renderà il microtargeting non così profittevole ed efficace come oggi.

Ad ogni modo, ogni lettore noterà come tali previsioni siano già proprie del GDPR e che, pertanto, il DMA si limiterà solo a rafforzarli e dar loro una migliore collocazione sistematica.

Di certo, le PMI europee non potranno non reagire: come già sta accadendo oltreoceano, dovranno organizzarsi per migliorare la raccolta dei dati dei propri clienti o dei potenziali tali, sempre tenendo ben presente le tutele previste dalla vigente normativa, per creare dei database strutturati ed organizzati, senza contare sul supporto di altre aziende, concorrenti o big tech che siano. Al più, con le opportune cautele, potranno istituire dei gruppi, anche informali, di imprese che, operando in settori omogenei, raccolgano e trattino gli accennati dati per crescere meglio sul mercato, senza ledere i diritti degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3