L'approfondimento

Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR

La pandemia ha messo in luce i fronti critici della funzione degli acquisti sanitari, reduce da anni di tagli e con una filiera ormai destrutturata: nel 2022 bisogna agire, cogliendo le opportunità offerte dai fondi del PNRR

Pubblicato il 21 Gen 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant

sanità regione lazio ransomware - consenso informato

La funzione degli acquisti sanitari è reduce da anni di tagli lineari, con una filiera ormai destrutturata a causa di una politica centralizzata che mirava al ridimensionamento della spesa sanitaria e ad una riduzione delle scorte che, prima della pandemia Covid, erano spesso considerate come voci negative di bilancio. La pandemia ha contribuito evidenziare le criticità e la necessità di cambi di paradigma a fronte anche del processo di digitalizzazione ed innovazione in atto. Il NSO – Nodo smistamento ordini in questo contesto ricopre un ruolo di rilievo.

Acquisti PA, tempo di bilanci: quali sfide attendono il procurement alla luce del PNRR

Inoltre, le funzioni di Risk Manager, Business Continuity e Cybersecurity in questa progressiva fase di metamorfosi avranno il dovere di supportare la funzione di e-procurement sanitario in modo tale da costruire organizzazioni sanitarie che, attraverso un approccio sistematicamente proattivo, sappiano immaginare e realizzare sistemi efficaci per gestire sia i rischi noti sia l’inaspettato. Di fatto, solo attraverso un e-procurement sanitario strategico, in grado di generare valore e innovazione, recuperare la propria discrezionalità e, al contempo, sperimentare nuovi approcci, si potrà garantire un SSN anti fragile e davvero efficiente. È tempo di agire: un’occasione come quella del PNRR è irripetibile.

NSO, lo scenario

A partire dal primo febbraio 2020 è stato reso obbligatorio per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) trasmettere gli ordini ai fornitori per l’acquisto dei beni tramite il Nucleo Smistamento Ordini (NSO). Inoltre, dal primo gennaio 2021, non si può più dar corso alla liquidazione e al successivo pagamento delle fatture che non riportino gli estremi dei corrispondenti ordini di beni validati dal NSO. Sempre a partire dalla stessa data è scattato l’obbligo per le Amministrazioni del SSN di effettuare gli ordini inerenti agli acquisti di servizi tramite l’NSO, in modo da potenziare il monitoraggio della spesa sanitaria e l’appropriatezza delle prescrizioni mediche. Dal primo gennaio 2022 invece anche le fatture di servizi devono riportare gli estremi dei corrispondenti ordini validati da NSO, condizione necessaria per essere liquidate e messe in pagamento.

Stiamo assistendo ad un processo nato nell’ottica di avviare il passaggio da una gestione cartacea degli ordini e degli appalti ad una modalità completamente elettronica in modo tale da consentire l’automazione dei processi di acquisto e garantire risparmi significativi in termini di tempo e costi.

Resilienza dell’e-procurement sanitario e PNRR

Durante la pandemia ha acquisito maggiore importanza la funzione del procurement sanitario. Al fine di realizzare la digitalizzazione il processo di e-procurement e rendere la Sanità più efficiente e resiliente, anche nell’ottica degli investimenti del PNRR, è quanto mai necessario per le Aziende Sanitarie focalizzarsi su alcuni aspetti fondamentali da cui non si può prescindere e, precisamente:

  • Infrastrutture tecnologiche più moderne e interoperabili che garantiscano la gestione dei dati, la loro valorizzazione e protezione.
  • Garanzia di sicurezza e privacy – considerando che il 91% degli attacchi cyber nel 2021 è stato perpetrato ai danni della sanità – attraverso l’implementazione rispettivamente di soluzioni di cyber resilience atte a prevenire proattivamente le minacce e di cyber recovery per limitare i danni.
  • Maggiore conoscenza del mercato tramite intelligence mirate in modo da efficientare in modo significativo gli acquisti pubblici.
  • Formazione di chi si occupa di acquisti in sanità e in quest’ottica va interpretato il pacchetto ProcurCompEU, messo a disposizione dalla Commissione Europea per la professionalizzazione delle competenze negli appalti pubblici unitamente alle iniziative a livello nazionale quali la PNRR Academy e quelle promosse dalla Federazione FARE (Federazione degli Economi e Provveditori della Sanità).
  • Maggiore diffusione del Partenariato Pubblico- Privato PPP, in un’ottica di attuazione del PNRR, anche se risulta ancora poco diffuso in Italia per gli acquisti in sanità.

È doveroso ricordare che l’obbiettivo del processo di acquisti sanitario è quello di riuscire a dare valore a un bene o servizio non solo in rapporto al suo costo bensì a tutti i benefici che crea nel sistema. Ovvero: si deve valutare il prodotto/servizio non solo perché consente una riduzione dei giorni di degenza, ma anche perché consente un ritorno della forza lavoro in tempi brevi, con conseguenti risparmi per l’Inps e per l’Inail, e vantaggi anche per il datore di lavoro.

I motivi del rallentamento

Ad oggi, il processo di digitalizzazione del procurement sanitario, oltre che dagli aspetti tecnologici, è soprattutto rallentato da un’inadeguata cultura digitale e da una disomogeneità a livello territoriale. Ne consegue che il settore Sanitario dovrà, quanto prima, attuare strategie atte a garantire:

  • Integrazione di tutte le infrastrutture agendo a livello territoriale
  • Standardizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Modello comune di gestione dati e documenti sanitari
  • Funzionalità in grado di utilizzare i dati disponibili
  • Diffusione delle best practice a livello di regioni, enti di ricerca e università che ad oggi sfruttano le potenzialità del FSE
  • Flusso di comunicazione e allineamento con il garante della privacy
  • Gestione della cybersecurity in conformità a quanto stabilito dalla agenzia Nazionale per la cybersecurity.

Ovvero, nell’ottica del PNRR il procurement sanitario deve attuare non solo il procurement dell’innovazione, ma anche quando il settore potrà contare sull’innovazione del procurement in modo tale da:

  • Implementare infrastrutture per la gestione dei dati sanitari che garantiscano l’interoperabilità e condivisione.
  • Rendere più snelle le procedure per gli investimenti e garantire la realizzazione dei progetti nei termini previsti.
  • Garantire un approccio strutturato, olistico e sinergico.
  • Attuare una modernizzazione del settore sanitario non solo in termini di tecnologie ma anche di organizzazione.
  • Considerare parametri di net monetary benefit per valutare la qualità dell’attività di procurement.

Risk management, Business continuity e cybersecurity nel procurement sanitario

Anche in ambito sanitario è fondamentale la implementazione dei principi di Risk Management, Business Continuity & Cybersecurity per la gestione nel processo di e-procurement in modo tale da garantire una mitigazione proattiva dei rischi e la continuità della catena di fornitura, svolgendo controlli sui fornitori e fornitori di secondo livello/di terze parti e appaltatori, evitando di compromettere la reputazione della struttura sanitaria. In quest’ottica diventa fondamentale lo sviluppo di strategie di accreditamento che includano audit dei rischi di fornitori per proteggere i pazienti dai danni e per sostenere la due diligence aziendale.

A tal fine, i Risk Manager, i Business Continuity e Cybersecurity manager dovranno operare sinergicamente da un lato con le funzioni di Procurement e Legale per identificare e determinare le politiche da mettere in atto e, dall’altro lato, con la funzione IT per contribuire attivamente alla valutazione delle potenziali tecnologie da adottare in modo tale da semplificare la convalida e il monitoraggio continuo dei fornitori. Inoltre, si dovrà considerare l’inserimento nei contratti di clausole di continuità operativa, sicurezza e compliance alle principali normative di settore e, al contempo, assicurare piani di emergenza, disaster recovery e valutare i sistemi e i processi amministrativi che consentono l’efficienza operativa e finanziaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4