paginemediche.it

Covid-19: un’app a supporto dei medici nella gestione dei pazienti

Gli strumenti digitali della piattaforma italiana di digital health paginemediche.it si sono rivelati da subito una risposta concreta alle esigenze di gestione dei pazienti, e si sono dimostrate in grado di supportare i clinici, e in particolar modo i Medici di Famiglia, nel fronteggiare l’emergenza. Eccoli nel dettaglio

Pubblicato il 28 Apr 2020

Graziella Bilotta

CEO, Paginemediche

Marina Peluso

Platform Engagement, Paginemediche

telemedicina

Paginemediche.it è una piattaforma italiana di digital health ed è stata tra le prime aziende del settore a rispondere in maniera tempestiva al diffondersi del Coronavirus, mettendo a disposizione di medici e pazienti strumenti digitali, validati scientificamente, che potessero contribuire alla gestione efficace dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Fin da subito è stato chiaro che la gestione sanitaria dell’infezione doveva prevedere un protocollo di presa in carico del paziente molto diverso da quello tradizionale, che tenesse in considerazione tre elementi imprescindibili:

  • Identificazione precoce dei possibili contagiati;
  • Monitoraggio domiciliare dei pazienti sintomatici o paucisintomatici;
  • Valutazione dei casi critici a distanza per un rapido intervento, evitando il più possibile il passaggio del paziente dal pronto soccorso.

Paginemediche.it ha risposto tempestivamente a queste tre esigenze adattando i propri strumenti di telemedicina per consentire un empowerment digitale del medico e facilitare il triage, il monitoraggio domiciliare e la visita a distanza dei pazienti.

Le soluzioni sviluppate nell’arco di pochissime settimane per rispondere all’emergenza, comprendono tre diversi servizi, di facile accesso e interconnessi tra di loro, che costituiscono un vero e proprio Kit digitale per la gestione del paziente Covid-19:

  • Chatbot automatica per il triage dei sintomi
  • Telemonitoraggio domiciliare dei pazienti Covid-19
  • Videovisita, per un consulto da remoto in sicurezza

La semplicità di accesso e l’utilizzo gratuito da parte di medici e pazienti, ha permesso a questi servizi di essere ampiamente adottati nell’arco di poco tempo. Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono stati i risultati ottenuti.

Chatbot per il triage Covid-19

Dal 25 febbraio, su paginemediche.it è online un chatbot automatico che è in grado, in tempo reale, di effettuare una valutazione dei sintomi (triage) di infezione da Coronavirus, suggerendo il percorso diagnostico più indicato sulla base dei dati inseriti. Come da indicazioni emanate dal Ministero della Salute, la chatbot incrocia una valutazione dei sintomi riportati con il rischio epidemiologico e, sulla base della sintomatologia dichiarata suggerisce all’utente di mettersi in contatto con i presidi sanitari più appropriati alla sua situazione. Chiaramente l’algoritmo di triage è stato validato dal punto di vista clinico da un team di medici e scienziati interni ed esterni al team di paginemediche.it, il che lo ha reso uno strumento valido a livello istituzionale, laddove è stato reso disponibile anche sul sito della Regione Lombardia, Campania e Trentino-Alto Adige.

La chatbot ha lo scopo di alleggerire il carico di lavoro sulla classe medica e di aiutare i cittadini a capire come comportarsi in caso di rischio. Inoltre, raccogliendo informazioni (in forma anonima) su vasta scala, consente di collezionare un set di dati importante che viene messo a disposizione delle istituzioni per lo studio dell’epidemia. I dati fino a ora raccolti sono già utilizzati, a livello nazionale, dal Ministero dell’Innovazione per la valutazione socioeconomica dell’emergenza Coronavirus in Italia; su scala Internazionale, vengono inviati all’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’analisi epidemiologica retrospettiva dell’epidemia Covid-19.

Il numero di triage effettuati è enorme: parliamo di circa 117mila chat effettuate, di cui circa 60mila portate a termine, con un incremento di circa 4mila nuove chat iniziate ogni giorno.

Interessante anche la distribuzione delle risposte erogate dalla chatbot:

  • 45% Casi sani
  • 11% Asintomatici con rischio epidemiologico
  • 31% Sintomatici
  • 2% Sintomatici da valutare in urgenza
  • 11% Sintomatici instabili (emergenza)

(I dati si riferiscono al 17 aprile 2020)

Telemonitoraggio domiciliare dei pazienti Covid19

Che cosa succede se un paziente ha dei sintomi da Coronavirus ma non sono tanto gravi da richiedere l’ospedalizzazione?

Uno dei primi decreti ministeriali per la gestione di pazienti sintomatici, portava all’evidenza la necessità di una gestione domiciliare dei casi accertati o sospetti di Covid-19 con sintomi di bassa e media gravità.

In tal senso, paginemediche.it ha attivato un servizio che consente il monitoraggio domiciliare dei sintomi da parte del proprio medico di fiducia, con un sistema che prevede degli alert se i valori superano delle soglie limite. Questo consente al paziente di sentirsi al sicuro e al medico di fare una valutazione oggettiva della condizione di salute del paziente, anche a distanza.

L’accesso al servizio può avvenire o su invito del Medico o su richiesta del paziente. Entrambi dovranno registrarsi alla piattaforma, prima di procedere. Una volta effettuata la registrazione, è possibile attivare il servizio, anche tramite app, e invitare la controparte.

Il sistema guiderà il paziente nell’inserire i valori, i sintomi e le misurazioni necessarie al medico a valutare le sue condizion

Immagine che contiene screenshot Descrizione generata automaticamente

i di salute. Il medico, d’altro canto, dalla sua area riservata potrà visualizzare la scheda del paziente e riceverà alert e messaggi automatici (popup, SMS, Email) in presenza di valori alterati o critici. Nel caso in cui le condizioni del paziente dovessero peggiorare, il medico può contattare il paziente direttamente tramite la piattaforma, attraverso il servizio di Videovisita, oppure può segnalare il paziente al 112.

Tale sistema potrà poi essere integrato ai cosiddetti USCA, ossia medici (MMG, Medici di CA, IP) che, dotati delle protezioni idonee, potranno recarsi al domicilio dei pazienti per una valutazione clinica diretta a cui potrà seguire, in modo coordinato e programmato, un ricovero in strutture idonee identificate.

Il sistema di Telemonitoraggio di paginemediche.it è utilizzato come modello di presa in carico territoriale del paziente Covid-19 da parte delle Cooperative di medici di medicina generale, CMMC (Milano) e GST (Legnano) e dal 24 marzo a oggi, sono stati più di 800 i pazienti monitorati tramite il servizio.

La Videovisita: il servizio per la continuità assistenziale

Come anticipato, il kit di soluzioni digitali messo a disposizione da paginemediche.it include anche un modulo per effettuare consulti da remoto in tutta sicurezza. Il servizio è stato messo a disposizione gratuitamente a tutti i medici italiani e consente di fissare un appuntamento in video chiamata con il proprio paziente. Il vantaggio di questo sistema è duplice, da un lato è integrato all’interno di un programma di presa in carico del paziente e di monitoraggio dei sintomi, dall’altro non richiede l’installazione di alcun software, né tanto meno la condivisione di contatti personali. Il servizio, inoltre, non solo è disponibile per i Medici di Famiglia, ma può essere utilizzato anche da centri medici e dai reparti ospedalieri per garantire la continuità assistenziale ai pazienti e per la gestione delle cronicità. Queste caratteristiche rendono la Videovisita disponibile su Paginemediche.it compatibile con la definizione di Televisita del Ministero della Salute.

Immagine che contiene uomo, interni, persona, guardando Descrizione generata automaticamente

La risposta dei medici al servizio è stata estremamente positiva, con quasi 2400 medici registrati e 2092 video visite effettuate dal 9 marzo al 17 aprile.

Digitalizzazione: la risposta concreta per una gestione sicura dei pazienti

Gli strumenti digitali messi a disposizione da paginemediche.it si sono rivelati sin da subito una risposta concreta alle nuove esigenze di gestione dei pazienti, e si sono dimostrate in grado di supportare i clinici, e in particolar modo i Medici di Famiglia, nel fronteggiare l’emergenza sanitaria. La loro utilità e semplicità d’uso ne ha consentito un ampio utilizzo, tanto da essere stati inclusi come servizio di pubblica utilità nel portale Solidarietà Digitale del Ministero dell’Innovazione.

Visti i numeri di utilizzo delle soluzioni introdotte, è evidente che l’esigenza di strumenti digitali per la gestione della salute è molto sentita, e che medici e pazienti sono ben disposti a innovare il modo in cui tradizionalmente interagiscono, laddove le tecnologie risultano adeguate ai bisogni e semplici da utilizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati