legal health

Ricetta bianca elettronica, c’è solo in alcune regioni: ecco perché

La Ricetta Bianca Elettronica (o RBE) è operativa in parte del paese dal 31 gennaio. Affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non esiste, infatti, ad oggi, alcun obbligo in capo ai medici riguardo alla prescrizione in modalità digitale delle ricette bianche. La strada è ancora lunga

Pubblicato il 10 Mar 2022

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

connected care sanità digitale

A partire dal 31 gennaio 2022, è operativa, in parte del territorio italiano, la prescrizione elettronica per i farmaci non a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Ad oggi, le regioni e province autonome che hanno dato l’avvio alla ricetta bianca dematerializza sono: Piemonte, Valle d’Aosta, Bolzano, Trento, Emilia-Romagna, Sicilia, Lombardia e Veneto.

Prendono così avvio, dopo un anno, le previsioni del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2020, sulla dematerializzazione delle ricette mediche per la prescrizione di farmaci non a carico del SSN (il “Decreto”), che ha introdotto la gestione in modalità elettronica delle cosiddette “ricette bianche” sia ripetibili che non ripetibili, in modo simile a quanto già accade per le “ricette rosse”, ossia quelle relative ai farmaci a carico del SSN.

Assistenza sanitaria e nuovi servizi digitali: il nodo dell’interoperabilità dei sistemi regionali

La Ricetta Bianca Elettronica (o RBE) affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non esiste, infatti, ad oggi, alcun obbligo in capo ai medici riguardo alla prescrizione in modalità digitale delle ricette bianche.

Il percorso di attuazione

Come anticipato, il Decreto aveva previsto la dematerializzazione delle ricette bianche già a partire dal 30 gennaio dello scorso anno, ponendo le basi dell’impianto normativo e la definizione del flusso.

Tuttavia, lo stesso è rimasto nei fatti inattuato, fino al 31 gennaio 2022, per ragioni tecnico/operative. L’emanazione delle specifiche tecniche redatte da Sogei (la Società Informatica del Ministero dell’Economia e Finanze), per garantire l’operatività del Decreto, infatti, ha avuto un iter complicato frutto di un costante dialogo tra il Ministero della Salute, Federfarma, Fofi e Fnomceo.

Solo nelle prime settimane del 2022, la Ragioneria Generale dello Stato e le singole Regioni/PA hanno concordato un piano per l’attuazione progressiva delle modalità di prescrizione delle RBE sul territorio nazionale.

Secondo il cronoprogramma – che comunque non è tassativo – alle regioni di cui sopra (Piemonte, Valle d’Aosta, Bolzano, Trento, Emilia-Romagna, Sicilia, Lombardia e Veneto), che hanno già dato il via al processo di dematerializzazione delle RBE, seguiranno Friuli-Venezia Giulia e Puglia a partire dal 31 marzo; e Basilicata e Sardegna a partire dal 4 aprile.

Nelle regioni che hanno deciso di avviare la dematerializzazione della ricetta bianca, tutti i medici iscritti all’albo professionale di categoria potranno utilizzare tale modalità, salvo eventuali eccezioni indicate dalle regioni stesse.

Quanto alle farmacie, Federfarma ha precisato, in una circolare, che – indipendentemente dal cronoprogramma e stante il principio della c.d. “circolarità” nazionale delle RBE – le farmacie di tutta Italia dovranno essere in grado di accettarle in tutte le regioni, anche qualora la regione ove è ubicata la farmacia non abbia dato l’avvio alla prescrizione della RBE.

Le modalità operative di utilizzo della RBE

In conformità alle disposizioni dell’art. 2 del Decreto, si è così, finalmente, attuato il potenziamento del processo di dematerializzazione delle prescrizioni mediche estendendolo anche alle ricette bianche, tramite le procedure del Sistema Tessera Sanitaria (“STS”).

Sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze dedicato al STS sono riportate tutte le informazioni per lo sviluppo dei web services per l’invio al Sistema di Accoglienza Centrale (“SAC”) della RBE da parte degli erogatori, nonché gli strumenti tecnici di supporto allo sviluppo[1]. Per le procedure di dettaglio fa sempre testo il Decreto che, per primo, ha definito le basi della dematerializzazione.

Da quanto si legge sul portale del STS, il processo di compilazione delle RBE prevede l’interconnessione in tempo reale tra i medici prescrittori e il SAC, anche tramite i sistemi di accoglienza regionali (SAR), secondo le stesse modalità operative prescritte per le ricette a carico del SSN.

Il flusso operativo può essere sintetizzato come di seguito:

  • Il medico prescrittore, al termine della corretta compilazione della RBE, la invia tramite il SAC (o il SAR) e ottiene l’NRBE (“Numero di ricetta bianca elettronica”), e il PIN-NRBE, un identificativo della RBE di quattro cifre, più comodo da utilizzare in assenza del promemoria cartaceo[2];
  • In seguito, il medico prescrittore stampa il promemoria della ricetta in formato pdf, che può essere: (i) consegnato al paziente; (ii) inviatogli con modalità alternative (es. tramite e-mail); o, ancora (iii) visualizzato dal paziente stesso nel suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o in un’apposita area dedicata al cittadino predisposta dal STS;
  • Il paziente individua la farmacia di riferimento e comunica al farmacista i dati della ricetta secondo le seguenti modalità: (i) via posta elettronica, inviando in allegato il promemoria oppure l’NRBE, o il PIN-NRBE unitamente al suo codice fiscale; (ii) via sms o con applicazione per telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini; (iii) verbalmente, comunicando l’NRBE oppure il PIN-NRBE unitamente al suo codice fiscale; (iv) via STS; qualora il cittadino abbia recuperato il promemoria nell’area del STS e selezionato la farmacia presso la quale spendere il promemoria, il sistema invia una notifica alla farmacia prescelta dal paziente[3];
  • Il farmacista, leggendo l’NRBE oppure il PIN-NRBE, unitamente al codice fiscale del paziente, può visualizzare la RBE prescritta dal medico e, nel caso in cui i medicinali siano disponibili, accettare la richiesta e provvedere all’erogazione.

Secondo quanto indicato da Federfarma, la conservazione della prescrizione sul SAC è sufficiente ad assolvere gli obblighi di conservazione delle ricette non ripetibili e non è più necessario preservare anche il promemoria cartaceo.

I prossimi passi

Il Decreto è nato sull’onda dell’emergenza sanitaria tuttora in corso, che ha accelerato in modo considerevole il processo di digitalizzazione della dispensazione del farmaco, agevolando l’approvazione di provvedimenti che semplifichino per i cittadini l’accesso al servizio farmaceutico.

L’attuazione concreta del Decreto costituisce, pertanto, un ulteriore passo importante in tale processo di digitalizzazione. La strada, tuttavia, è ancora abbastanza lunga: ad esempio, è auspicabile che anche le regioni che ad oggi non hanno dato indicazioni in merito all’avvio della prescrizione delle RBE, adeguino al più presto i propri gestionali alla ricezione delle ricette bianche, affinché la dematerializzazione delle stesse possa diventare una realtà nazionale.

Un altro aspetto da chiarire riguarda le modalità di comunicazione dell’NRBE dal paziente alla farmacia: infatti, si ricorda che il Decreto fa una distinzione tra le modalità con cui può avvenire tale comunicazione durante la fase emergenziale legata al Covid-19 e quelle “a regime”. In particolate, nel primo periodo sarebbe consentita la trasmissione via e-mail, SMS, WhatsApp o telefonicamente, che invece non sarebbe prevista alla fine del periodo emergenziale (quando tutto dovrebbe avvenire tramite SAC/STS).

Si ringrazia Giulia Conforto per aver contribuito alla realizzazione di questo articolo.

Note

  1. Si veda, a tal riguardo, il seguente indirizzo web: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest/ricetta-non-a-carico-ssn.
  2. Cfr. FAQ disponibili sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze dedicato al STS e liberamente consultabili al seguente indirizzo web: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/faq-ricetta-non-a-carico-ssn.
  3. Cfr. Nota della regione Emilia-Romagna, Protocollo n° 2022/0016978 del 07/02/2022, liberamente consultabile al seguente indirizzo web: https://ordinefarmacisti.re.it/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2