Intelligenza artificiale

A scuola con ChatGPT: ecco come può aiutare i docenti



Indirizzo copiato

Nell’anno scolastico appena iniziato, le scuole e gli insegnanti si trovano a dover affrontare le sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Tra timori di frodi e plagi, e la volontà di sfruttare le potenzialità dell’IA per arricchire l’insegnamento, vediamo come usare l’IA in modo efficace ed etico

Pubblicato il 9 nov 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



ChatGPT nei robot sociali: nuovi orizzonti di interazione ed empowerment umano

A distanza di quasi un anno dall’esplosione del fenomeno dell’intelligenza artificiale generativa, l’allarme iniziale lanciato a livello globale da insegnanti e educatori ha lasciato il posto al pragmatismo. Mentre emerge dalla numerosa produzione di articoli sulla stampa internazionale che i docenti ovunque sono in bilico tra la repressione degli imbrogli causati dall’uso dell’intelligenza artificiale generativa e la volontà di mettersi in gioco per aiutare gli studenti, quello che è appena cominciato si annuncia come un anno impegnativo.

L’irruzione dell’IA generativa nel mondo della scuola

Lo scorso inverno, la presentazione di OpenAI, allarmante e sofisticato chatbot di OpenAI ha mandato in tilt le scuole e il mondo accademico. Si temeva che l’AI generativa avrebbe permesso di imbrogliare e plagiare in modo dilagante, fino a rendere obsoleto ogni altro modo di insegnare e apprendere.

Le università hanno discusso sull’aggiornamento delle politiche sul plagio. Alcuni distretti scolastici dagli Stati Uniti all’Australia, passando per l’Europa, hanno bandito ChatGPT dalle loro reti, ora appare invece evidente che al nuovo anno scolastico e a quello accademico possa presentare nuove sfide e, per alcuni, nuove opportunità.

Molti docenti si stanno concentrando su compiti che richiedono un pensiero critico, utilizzando l’AI per stimolare nuove conversazioni e pensiero critico, utilizzandola per avviare nuove conversazioni in classe e diffidando degli strumenti che affermano di essere in grado di catturare gli effetti di plagio e copia derivati.

Le istituzioni si trovano ora si trovano a dover fare i conti non solo con una tecnologia che non hanno richiesto, ma anche viene chiesto loro di aver a che fare con qualcosa che potrebbe rimodellare radicalmente il loro lavoro e il mondo in cui i loro studenti cresceranno.

Nuova scuola o scuola nuova?

Se come è dunque più che mai evidente, la tecnologia dell’intelligenza artificiale è già passata da una fase emergente a una più avanzata, in cui si cerca di esplorarne le possibilità e di scoprire nuovi usi innovativi, è ugualmente diventato estremamente chiaro che la tecnologia AI è qui per restare e gli insegnanti non possono più ignorarla. Come suggeriscono i numeri, ChatGPT sta diventando un punto di riferimento per gli studenti

ChatGPT è stato rilasciato meno di un anno fa, quindi è ancora presto per le scuole che si trovano a navigare in una nuova normalità in cui saggi e risposte possono essere generati in pochi secondi dal chatbot.

Proviamo a scendere in campo e verificare se esperienze e suggerimenti per convivere con l’AI possano dare alcune risposte, idee e suggerimenti da mettere in pratica nel corso di questo nuovo anno scolastico, rivolgendoci principalmente ai docenti con idee e suggerimenti.

Dalla parte dei docenti: come usare ChatGPT per risparmiare tempo

Vediamo allora alcune indicazioni suggerite da Ethan and Lilach Mollick[1], docenti all’Università della Pennsylvania, tra gli autori della guida Teaching with AI[2].

Automatizzare compiti di routine

Gli insegnanti possono utilizzare questo strumento di intelligenza artificiale per automatizzare efficacemente alcuni compiti di routine. Il chatbot può ridurre le 10 ore e 40 minuti al giorno di lavoro dell’insegnante medio, automatizzando le prime bozze della scrittura professionale che richiede più tempo. Si può usare efficacemente per la pianificazione, lo strumento di intelligenza artificiale è infatti in grado di creare un’unità didattica per qualsiasi livello di istruzione, materia o calendario.

Delineare una presentazione per qualsiasi argomento

Si può usare per presentazioni di diapositive: quando si chiede di delineare una presentazione per qualsiasi argomento e livello, ChatGPT crea un’organizzazione intuitiva e aggiunge domande di valutazione formativa, se richiesto. Serve per semplificare gli argomenti: per esempio si può chiedere a ChatGPT di “spiegare un dato argomento a un bambino di prima elementare. Si può usare per scrivere domande coinvolgenti e di ordine superiore per una discussione in classe su qualsiasi argomento.

Generare testi per materiali e dispense

Forse la caratteristica più importante di ChatGPT è la possibilità di generare testi per materiali e dispense che rispondono a esigenze didattiche specifiche. Può fare quanto segue:

  • Sviluppare istruzioni che descrivono i ruoli e le aspettative dell’apprendimento cooperativo.
  • Generare indicazioni sui compiti con una panoramica dettagliata, criteri di valutazione, descrizione del formato richiesto e dettagli del compito.
  • Creare esempi risolti di problemi matematici, equazioni di chimica, ecc. con la spiegazione di ogni fase.
  • Costruire un organizzatore per la lettura preliminare o anticipata, estraendo il vocabolario critico e non familiare da un capitolo ed elencando le parole chiave con le relative definizioni.
  • Fornire problemi di parole, ad esempio utilizzando i rapporti: ChatGPT fornisce il problema, la formula per risolverlo e una spiegazione completa della procedura.
  • Preparare un programma che includa il calendario del corso, le regole per i ritardi e una descrizione di come verranno valutati i compiti.
  • Preparare delle flash card con domande e risposte.
  • Produrre poster che elenchino le regole della classe, i 10 motivi per cui l’algebra è importante per il futuro degli studenti o i 20 errori di scrittura più comuni degli studenti delle scuole superiori, con brevi definizioni ed esempi.
  • Utilizzando ChatGPT, gli insegnanti possono semplificare la comunicazione con i genitori, i colleghi e le segreterie attraverso lettere di benvenuto alla classe, newsletter, proposte di gite, programmi di assemblea e fogli di autorizzazione.

Creare rapidamente una varietà di materiali di valutazione

Con un’attenta supervisione, gli insegnanti possono utilizzare ChatGPT per creare rapidamente una varietà di materiali di valutazione.

  • Quiz: chiedete a ChatGPT di creare test su argomenti specifici utilizzando qualsiasi tipo di formato di domanda. Incollando un brano nel chatbot o identificando il titolo e il capitolo di un classico della letteratura, l’intelligenza artificiale produrrà un banco di prova e una chiave di risposta.
  • Rubriche: ChatGPT compone una rubrica per qualsiasi tipo di prestazione dello studente. A seconda delle esigenze dell’utente, gli esempi includono rubriche analitiche, olistiche e di sviluppo, nonché scale di valutazione.
  • Liste di controllo: lo strumento può sviluppare una lista di controllo per documentare i progressi accademici, sociali, emotivi e fisici degli studenti.

Migliorare le capacità di scrittura degli studenti

Con l’assistenza di ChatGPT, gli insegnanti possono migliorare le capacità di scrittura degli studenti grazie a una serie di strumenti e funzionalità.

  • Generatore di prompt: lo strumento è in grado di comporre prompt di scrittura per qualsiasi genere e di includere una griglia corrispondente.
  • Miglioramento dei saggi: si possono sottoporre a ChatGPT sezioni di scritti degli studenti e vi suggerirà dei miglioramenti.
  • Feedback grammaticale: quando i nostri allievii commettono errori grammaticali, gli insegnanti possono indirizzare ChatGPT a definire, descrivere e identificare come migliorare l’errore, fornendo anche degli esempi.

Conclusioni

Dobbiamo comunque sempre verificare l’accuratezza e l’utilità di tutte le informazioni prodotte dall’IA prima che raggiungano gli studenti.

Usare ChatGPT in modo responsabile significa considerare sempre le sue composizioni e i suoi curricula come prime bozze.


[1] https://mashable.com/article/chatgpt-ai-guide-for-educators-teachers

[2] https://openai.com/blog/teaching-with-ai

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4