il quadro

Lezioni a distanza, le infrastrutture abilitanti dal cloud alle reti

Sistemi cloud e reti dedicate intervengono a supporto di un modello destinato a imporsi oltre la crisi sanitaria. Lo scenario di scuole e atenei alle prese con la rivoluzione digitale. Il caso dell’Università di Pisa

Pubblicato il 06 Apr 2020

Antonio Cisternino

Università di Pisa

smart city digital

La didattica a distanza sta balzando al centro della scena in tempi di Covid-19. In poche settimane il sistema di formazione italiano ha affrontato una transizione epocale. Mostrando come insegnare a distanza sia possibile anche senza ricorrere a dispositivi ultra-sofisticati, ma semplicemente utilizzando strumenti già disponibili. Un’analisi delle tecnologie in campo e delle problematiche da risolvere per rendere scuola digitale e università online una risorsa strutturale nel campo della formazione.

Tecnologie e infrastrutture in campo

Con l’uscita del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo tutto il sistema della formazione nazionale si è trovato costretto a transire in una modalità di didattica a distanza data la necessità di contenere la diffusione del coronavirus.

La diffusione delle tecnologie digitali ha spinto docenti sin dagli anni ’90 a porsi il problema di come utilizzare queste tecnologie in modo efficace per l’insegnamento. Sono stati sviluppati modelli, metodologie, e strumenti (Moodle è sicuramente un sistema molto noto e che ha incarnato questo movimento per lungo tempo) che hanno però faticato a divenire “di massa” restando uno strumento che si è affiancato ad altri, soprattutto nell’alta formazione. Nelle scuole l’informatizzazione si è spesso materializzata in strumenti come le LIM (lavagne interattive) non accompagnate dalla necessaria formazione del personale che doveva usarle.

Quello che ha sempre frenato l’adozione di queste metodologie è sempre stato lo sforzo necessario alla preparazione del materiale didattico digitale, attività sicuramente più onerosa di quella tradizionale. Inoltre, la continua evoluzione degli strumenti e della popolazione discente che è rapidamente stata definita la generazione dei “nativi digitali ha ulteriormente acuito quella barriera tra studenti e docenti su metodi e tecniche e materiali per la didattica che, per questioni anagrafiche prima e tecniche poi, è rimasta ampiamente ancorata a canoni tradizionali.

Infine, molti degli strumenti sviluppati da questo movimento erano orientati al supporto didattico al docente, poiché non era ragionevole pensare che l’infrastruttura di rete fosse capace di trasmettere flussi di rete a cui oggi ormai siamo tutti abituati. Più recentemente, al crescere della banda di rete disponibile, sono emersi nuovi servizi didattici come, ad esempio, Coursera che hanno portato al centro dell’attività formativa il video come veicolo per la didattica cosiddetta “frontale”, affiancato da quiz di verifica continua di apprendimento. Questi nuovi sistemi hanno riaperto il dibattito sulle metodologie per la didattica a distanza mentre il sistema formazione Italia continuava secondo il modello largamente tradizionale.

È importante anche osservare come l’uso delle tecnologie digitali richiede infrastrutture che purtroppo sono spesso assenti o carenti, soprattutto nel sistema scolastico italiano, e che ne hanno ritardato l’adozione.

L’arrivo del coronavirus si è abbattuto sul sistema formativo nazionale come un tornado forzando l’intero sistema ad una transizione di portata storica e che sicuramente condizionerà il modo di funzionare anche quando, nella speranza che sia il prima possibile, l’emergenza cesserà.

La scelta del cloud

L’annuncio della sospensione della didattica frontale per scuole e università ha richiesto una rapida riorganizzazione dell’intero sistema di formazione nazionale e l’unica possibilità era quella di erogare l’equivalente di lezioni frontali usando sistemi di videoconferenza a distanza.

La rete delle scuole, ma anche quella delle università, non è dimensionata per supportare milioni di flussi streaming contemporanei, un flusso in streaming richiede tra 300Kbps e 1Mbps, il che significa che servire una scuola con più di 1000 flussi richiede più di 1Gbps. Se poi si considera che gli studenti italiani (scuola e università) sono poco meno di 10 milioni, poter supportare un sistema di video lezioni era difficilmente attuabile utilizzando le reti a disposizione degli istituti e degli Atenei.

Il Consorzio GARR che mantiene la rete della ricerca nazionale ha osservato un’esplosione nelle connessioni di rete e nella banda usata dagli Atenei rispetto all’uso ordinario nonostante gli studenti fruiscano delle lezioni on-line largamente da casa e quindi utilizzando la propria connessione e non quella degli istituti. Inoltre, la rete, soprattutto nel caso delle Università, è necessaria anche per le attività di ricerca e un uso esclusivo dedicato dallo streaming della didattica avrebbe compromesso importanti attività che comunque vanno portate avanti nonostante la crisi.

Molti atenei italiani hanno scelto di utilizzare sistemi on-line come, ad esempio, Microsoft Teams, WebEx, Google Meet e Zoom, per erogare le proprie lezioni a distanza, sfruttando le risorse che i grandi cloud mondiali hanno a disposizione per sostenere l’incredibile carico che questo cambio di modalità ha portato. Per supportare l’emergenza molti dei grandi servizi cloud hanno messo a disposizione piani speciali, a volte gratuiti, per supportare l’emergenza, ma il carico si è fatto sentire e anche questi colossi hanno dovuto rivedere le risorse messe a disposizione per sostenere una transizione epocale di una nazione prima e ora di un continente.

Questa transizione non sarebbe stata certamente possibile usando esclusivamente le risorse a disposizione del sistema della formazione nazionale.

La “corsa” dell’Università di Pisa

Il 4 marzo sembrava una giornata abbastanza normale all’Università di Pisa, certo eravamo tutti allertati e si sapeva che la situazione stava precipitando, ma le lezioni erano tenute in aula e si cominciavano le prime riunioni dell’unità di emergenza per potenziare la didattica a distanza non sospettando che la sera stessa il Presidente del Consiglio dei ministri avrebbe accelerato questa transizione in modo inatteso.

Una volta definite le piattaforme cloud da usare, nel nostro caso Microsoft Teams e Google Meet, il problema era quello di costruire tutte quelle strutture dati necessarie a definire le aule virtuali per ciascuno dei più di 2.000 corsi previsti per il secondo semestre e consentire ai docenti e agli studenti di poterle accedere mediante le proprie credenziali. C’era poi da preparare il materiale necessario a rendere fruibile il sistema nel più breve tempo possibile, in modo che i docenti e gli studenti potessero effettivamente utilizzare la piattaforma predisposta.

La sospensione delle attività didattiche del 5 e del 6 marzo hanno consentito di lavorare per preparare l’infrastruttura e comunicare con i docenti per metterli in condizione di poter effettuare le lezioni a distanza nel proprio orario. Dopo 4 giorni oltre il 90% degli studenti accedeva alla piattaforma e lunedì 9 marzo le attività didattiche dell’Ateneo ripartivano a distanza.

Dopo neanche un giorno le connessioni alla didattica on-line provenivano da tutto il territorio nazionale e anche da altre nazioni, testimoniando la piena entrata in funzione di questa modalità didattica. Gli studenti lodavano l’iniziativa celebrando l’introduzione di mezzi a loro sicuramente più vicini e familiari, e anche i docenti commentavano favorevolmente l’introduzione di questa nuova modalità nel proprio modo di insegnare.

Una transizione così rapida non è straordinaria per il gesto tecnico in sé (che è stato comunque importante e centrale alla transizione), ma per l’impegno che lo spirito di emergenza ha favorito nel fare un salto culturale in un breve lasso temporale, consentendo di proseguire un percorso che altrimenti si sarebbe interrotto. È stato questo incredibile sforzo collettivo a rendere possibile nel mio ateneo e in molti altri, portando una rivoluzione culturale le cui implicazioni si riveleranno solo nel tempo.

La centralità del “fare sistema”

Transizioni analoghe si sono tenute in tutti gli atenei italiani e anche nelle scuole, facendo scoprire che per la didattica a distanza può essere sufficiente utilizzare i dispositivi tecnologici che tutti utilizziamo senza una reale necessità di dispositivi speciali. Abbiamo anche forse per la prima volta toccato con mano perché la rete è ormai un bene primario, e la difficoltà con cui la banda larga si è diffusa nel nostro paese dovrebbe farci riflettere sulle opportunità che non riusciamo a cogliere a causa della mancanza di investimenti infrastrutturali su tutto il territorio nazionale.

In momenti di crisi la solidarietà e il supporto reciproco sono importanti per mantenere un tessuto che ci rende una nazione, e le università in particolare si sono coordinate anche grazie all’azione della Conferenza dei Rettori che ha coordinato sia l’interazione con i vendor ICT per supportare in modo organico il processo di transizione alla didattica a distanza, offrendo momenti di condivisione di conoscenze ed esperienze all’interno degli atenei.

A due settimane di distanza dall’inizio della didattica a distanza la maggior parte degli studenti universitari hanno accesso ai propri corsi on-line e anche le scuole si sono organizzate e stanno operando in questa nuova modalità.

https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/esami-a-distanza-causa-coronavirus-come-fare-nodi-e-soluzioni/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2