non solo tor

Anonimato in rete, che problema: perché non sempre è garantito e possibili soluzioni

L’anonimato in rete, che non serve soltanto a chi vuole macchiarsi di un crimine, rappresenta un problema aperto. La pletora di proposte presenti nella letteratura scientifica, spesso sono difficilmente applicabili o deboli, dal punto di vista delle garanzie. Ecco come la ricerca sta cercando di risolvere i problemi

Pubblicato il 05 Mag 2021

Francesco Buccafurri

Professore Ordinario di Sicurezza Informatica presso il dipartimento DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

tor-browser_0_43_21

Uno degli obiettivi che la ricerca scientifica e tecnologica nel campo della sicurezza informatica e dell’information hiding si è posta nel corso degli anni è quello di permettere agli utenti di utilizzare servizi di rete in maniera anonima.

Sebbene l’anonimato potrebbe apparire vantaggioso solo per scopi criminali, non si deve dimenticare che, invece, esso può rappresentare un presupposto essenziale per realizzare applicazioni che necessitano la non identificabilità degli autori di specifiche azioni, come ad esempio il voto elettronico o l’espressione di opinioni. Inoltre, l’uso libero della rete non è scontato in alcuni Paesi del mondo in cui censura e sorveglianza di massa sono pratiche comuni.

Tor, come ti smaschero gli utenti: perché è sempre più difficile restare anonimi in rete

Come funziona Tor

Il protocollo oggi più noto ed usato per l’anonimato in rete è Tor, che è conosciuto per essere lo strumento che dà accesso al dark web. Al protocollo Tor viene implicitamente associato uno speciale browser, che consente appunto di navigare nel dark web. Tor è in realtà qualcosa di più di un browser, è un’implementazione pratica di un protocollo denominato Onion [4], che sfrutta il concetto della cifratura a strati (appunto, a cipolla), per ottenere l’anonimato. Per capire meglio come funziona Onion, facciamo un semplice esempio.

How Tor Browser Protects Your Privacy and Identity Online

How Tor Browser Protects Your Privacy and Identity Online

Guarda questo video su YouTube

Supponiamo che un utente che risiede sull’host A voglia contattare un servizio che risiede sull’host B e supponiamo che vi siano alcuni utenti della rete che risiedono su host disposti a veicolare i messaggi, e cioè a svolgere il ruolo di router. Il routing è cioè realizzato attraverso una overlay network, sulla rete esistente, e quindi non è realizzato a livello 3 (livello IP della rete Internet). Ovviamente il routing realizzato nell’overlay network richiederà l’utilizzo del routing nativo (di livello 3) della rete sulla quale l’overlay è realizzato. Tuttavia, questo aspetto è del tutto trasparente rispetto alle funzionalità di anonimato che si vogliono ottenere. Potrà però avere impatto sulle concrete possibilità che ha l’avversario di potere violare l’anonimato offerto dalla rete. Ma prima di affrontare questo aspetto, riprendiamo la descrizione di Onion.

Supponiamo che, tra gli host che operano da router Onion, l’utente A scelga di usare X, Y e Z. Bene, Onion prevede che A, che intende inviare la richiesta M al servizio B, cifri tale richiesta secondo uno schema a strati, nel modo seguente, inviandola a X:

EX(Y, EY(Z, EZ(B, EB(R))))

dove con EK(M) indichiamo la cifratura di M effettuata con la chiave pubblica di K, e cioè un messaggio che solo K (che possiede la chiave privata corrispondente) può comprendere.

Con la cifratura a strati quindi, ciò che accade è che X riceve un messaggio che è segreto per chiunque altro che, una volta decifrato contiene:

Y, EY(Z, EZ(B, EB(R)))

che, per X significa: invia a Y il messaggio EY(Z, EZ(B, EB(R))). Ma, attenzione, il messaggio che X deve inviare a Y è ignoto per X, perché è cifrato con la chiave pubblica di Y. X sa solo quindi di avere ricevuto da A qualcosa che deve inoltrare a Y. Non sa di cosa si tratta, e, soprattutto, non conosce la destinazione finale del messaggio. Quando Y riceve il messaggio, farà la stessa cosa di X, decifrando il seguente messaggio:

Z, EZ(B, EB(R))

Y quindi invierà a Z il messaggio EZ(B, EB(R)) di cui non può conoscere il contenuto. Z conoscerà la destinazione finale B, anche se non comprenderà il contenuto della richiesta perché essa è cifrata con la chiave pubblica di B.

Risultato: se A avesse utilizzato i servizi standard forniti da Internet per contattare B, il nodo della rete contattato da A (che è tipicamente l’Internet Service Provider, o ISP, e cioè il suo gestore di rete) sarebbe stato a conoscenza della destinazione della richiesta, e cioè del fatto che A sta inviando una richiesta a B. In tal modo, invece, solo Z sa che il messaggio è destinato a B, però non conosce l’origine del messaggio. Non sa che il mittente è A. Sa solo che proviene da Y. Ogni nodo conosce solo precedente e successivo nel percorso seguito. Nessuno dei nodi, quindi, può legare la richiesta di A a B, che è quello che Onion, e quindi Tor, volevano ottenere. Si noti che se riferissimo l’esempio a Tor, allora X, Y, Z sarebbero utenti della rete che, volontariamente, partecipano come router. B sarebbe un servizio presente nel dark web, e A sarebbe un comune utente della rete Internet.

USENIX Security '18 - How Do Tor Users Interact With Onion Services?

USENIX Security '18 - How Do Tor Users Interact With Onion Services?

Guarda questo video su YouTube

Tor è davvero sinonimo di anonimato assoluto?

Ma è davvero così? Abbiamo realmente ottenuto un anonimato assoluto?

Tutto dipende da quale threat model consideriamo. E cioè, da cosa l’avversario è in grado di fare. Questo, certo, dipende da come il routing nella rete è di fatto realizzato. Per esempio, dipende dal fatto che il traffico dell’utente A passerà comunque dall’ISP (mettendoci nel caso dell’utente domestico). È realistico, pertanto, che l’avversario possa monitorare il traffico presso l’ISP. Difficile pensare che possa controllare tutti i router di Tor, che sono in realtà sparsi per mondo. Ma non del tutto irrealistico pensare che possa controllarne qualcuno, magari qualcuno che svolge il ruolo di exit node, e cioè di nodo che, nell’overlay network, contatta il destinatario della richiesta. Come Z, quindi, nel nostro esempio. In tal caso l’avversario ha molte più chance. Può infatti mettere in atto quello che viene chiamato timing attack, riuscendo a correlare le richieste inviate da A verso la rete Tor (che può monitorare grazie al controllo dell’ISP) e il traffico in uscita verso il darkweb (che può monitorare grazie al fatto che controlla il nodo Z).

Onion e Tor non offrono quindi una protezione assoluta in un threat model realistico e non particolarmente severo. Un threat model che ipotizza ancora maggiore potere all’attaccante è quello del global passive adversary, nel quale l’avversario è in grado di monitorare tutti i messaggi che sono scambiati nella rete. Sebbene tale threat model possa apparire irrealistico, vi sono diverse situazioni in cui non lo è. Per esempio, nel caso in cui il traffico è interno ad un’area geografica (anche vasta) nella quale l’avversario è in grado di controllare tutti gli ISP, oppure, spostandoci su un livello applicativo, se ci riferiamo a un social network provider, relativamente a ogni messaggio scambiato tra gli utenti di quel social network.

Come resistere ad attacchi “global passive adversary”

Per resistere ad attacchi come quello descritto prima, o ancor di più, al global passive adversary, è necessario adottare protocolli di routing anonimo più robusti. Nella letteratura scientifica esistono diverse proposte che si collocano nel dominio del routing anonimo. Solo pochi protocolli sono resistenti al global passive adversary, e tipicamente usano il concetto di mixnet [2] con traffico fittizio (cover traffic). Nelle mixnet vi sono nodi che miscelano il traffico entrante disaccoppiandolo da quello uscente, ma la correlazione diventa impossibile solo se i messaggi vengono inviati all’interno di traffico fittizio sempre presente nella rete. Questo ha chiaramente un costo elevato in termini di overhead di traffico. Il protocollo più noto di questo tipo è Tarzan [3], che, nel panorama delle mixnet rappresenta la soluzione più realistica (le mixnet in generale producono altissima latenza o cover traffic eccessivo) anche se non ampiamente sperimentata su Internet.

La ricerca

In tale contesto si inquadra anche una recente attività di ricerca messa in atto dal gruppo di ricerca di cybersecurity del dipartimento DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che ha prodotto primi risultati incoraggianti [1]. L’approccio proposto, anch’esso di tipo overlay network, riesce a migliorare le caratteristiche di anonimato di Onion rendendo l’anonimato resistente al global passive adversary, attraverso il concetto di ring, un circuito virtuale circolare in cui viene veicolato cover traffic (i token) che il mittente usa in maniera opportunistica e invisibile per l’avversario per inviare il messaggio sulla rete. Il messaggio esce dal ring (da un punto scelto in maniera random dal mittente) e, attraverso un percorso alla Onion, raggiunge il destinatario, che però lo inoltra fittiziamente, producendo un tratto di percorso inerziale, capace di nascondere il destinatario anche agli occhi del global passive adversary.

Conclusioni

In conclusione, l’anonimato in rete rappresenta ancora un problema aperto, nonostante la pletora di proposte presenti nella letteratura scientifica, spesso difficilmente applicabili o deboli, dal punto di vista delle garanzie di anonimato. È importante sottolineare di nuovo che, nonostante il possibile uso malicious di strumenti che garantiscono l’anonimato in rete, vi sono diversi contesti, che riguardano la sfera personale, gli ambiti finanziari e quelli politici, in cui l’anonimato può avere un ruolo cruciale, senza il quale la rete stessa potrebbe diventare strumento di minaccia, non solo all’efficacia delle stesse applicazioni, ma anche ai diritti fondamentali del cittadino.

Bibliografia

[1] Francesco Buccafurri, Vincenzo De Angelis, Maria Francesca Idone, and Cecilia Labrini, WIP: An Onion-Based Routing Protocol Strengthening Anonymity, In Proceedings of the 22nd IEEE International Symposium on a World of Wireless, Mobile and Multimedia Networks (WoWMoM), June 7-11, 2021 (virtual), IEEE Computer Society, to appear.

[2] D.L. Chaum, Untraceable electronic mail, return addresses, and digital pseudonyms, Communications of the ACM, vol. 24, no. 2, pp. 84–90, 1981.

[3] M.J. Freedman, R. Morris. Tarzan: A peer-to-peer anonymizing network layer. In Proceedings of the 9th ACM Conference on Computer and Communications Security. pp. 193{206 (2002)

[4] D. M. Goldschlag, M. G. Reed, and P. F. Syverson, Hiding routing information, In Proceedings of the International workshop on information hiding. Springer, 1996, pp. 137–150.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4