trattamento dati

Blockchain e privacy: soluzioni per la compliance alle norme

Un corretto trattamento dei dati personali su blockchain sulla base dei dettami del Gdpr e delle normative nazionali è possibile, nonostante le peculiarità intrinseche della tecnologia come la non modificabilità dei dati. Rilevante il parere del Garante francese CNIL. Vediamo tutte le indicazioni

Pubblicato il 15 Mag 2019

Antonio Bello

Data Protection Specialist & Privacy Consultant

blockchain-and-the-GDPR

E’ sempre più necessario interrogarsi sulla compatibilità tra blockchain e norme privacy. Prima fra tutti il Gdpr.

Il rapporto tra Gdpr e Blockchain è cruciale dal momento che da più parti questa tecnologia viene indicata come la Rivoluzione industriale del XXI secolo, sia per i potenziali guadagni, che per le ingenti spese da sostenere per la sua adozione (senza distinzione tra aziende altamente strutturate, come Microsoft e IBM e colossi del settore bancario, come Unicredit e Banca Intesa).

La casistica preponderante ha fin qui sottolineato, a ragion veduta, prevalentemente le peculiarità positive della blockchain, senza dare adeguato adito all’impatto che potrebbe avere sui “diritti degli interessati” in virtù delle recenti evoluzioni normative, in Europa e non.

Le principali qualità inerenti la blockchain, come condiviso dalla “public opinion”, risultano essere (prevalentemente):

  • Verificabilità;
  • Non modificabilità;
  • Decentralizzazione;
  • Sicurezza.

La sicurezza della blockchain

Per quanto la blockchain dia garanzie decisamente al di sopra della media, bisogna partire dal presupposto che, nel quadro dei sistemi di sicurezza, non esistono garanzie totali.

Non sono più isolati, infatti, gli episodi di hackeraggio ai danni degli Exchange Coin-to-Coin (attività aventi come finalità lo scambio di criptovalute).

Esempio lampante è il caso “Criptopya” nota blockchain pubblica finalizzata all’exchange, che si è vista sottrarre fraudolentemente nel 2018 ben 16 milioni di dollari suddivisi in Ether, Dentacoin e token.

La sproporzione di questa cifra è data dal cyber-attacco a decine di migliaia di wallet (conti di criptomonete) appartenenti a utenti differenti, e ciò lascia intuire il probabile furto delle chiavi private.

Ad eccezione dell’utilizzo di un hardware wallet, che necessita di un accesso fisico per essere violato, le chiavi private necessarie per accedere ai wallet possono essere soggette ad attacchi, soprattutto phishing, alla stregua delle altre password.

L’adeguamento della blockchain alla privacy (GDPR)

In merito all’adeguamento della blockchain al Regolamento UE 2016/679, lo scoglio apparentemente insormontabile è garantire i diritti dell’interessato, disciplinati al capo III, negli artt. 12 – 23 del Regolamento in oggetto.

In particolar modo la peculiarità intrinseca della blockchain della non modificabilità e cancellazione risulta essere in forte contrasto con il più noto (per il clamore datogli post GDPR) “diritto all’oblio” sancito nell’art. 17 del GDPR.

A dar manforte a un’auspicabile conformità, sono state le parole del professor Christopher Millard, della “Queen Mary University” di Londra[1], il quale ha dichiarato: “La blockchain non è affatto la prima tecnologia emergente ad essere etichettata come incompatibile con la privacy e gli altri principi giuridici fondamentali. Le applicazioni blockchain potrebbero essere dirompenti, ma ciò non significa che non possano essere progettate e implementate in modo conforme alla legge”.

Secondo lo studio condotto dall’università londinese, sarebbe ipotizzabile una blockchain compliance al GDPR mediante la crittografia dei dati personali e la successiva eliminazione delle corrispettive chiavi decrittografiche, lasciando su blockchain solo i dati indecifrabili o mediante l’uso dei cosiddetti modelli di memoria “fuori catena”.

Diritto all’oblio, quattro scenari di blockchain compliance

Ipotizzando di dover registrare su di una blockchain un documento avente dati personali, avendo premura di voler dimostrare la data esatta di registrazione, sono di seguito riportante quattro soluzioni, ipoteticamente compliance al Regolamento:

  • prendendo in esame l’art. 17, comma 3 del GDPR si evince che il diritto all’oblio non può essere concesso indistintamente[2], motivo per cui potrebbe non costituire un problema la registrazione del documento su blockchain nella casistica enunciata dal suddetto articolo (ovviamente tale ipotesi concerne circostanze estremamente ridotte e che andranno verificate caso per caso).
  • l’utilizzo di una blockchain a chiave privata, invece che pubblica (ma, in tal modo, verrebbe meno l’essenza della blockchain, che perderebbe una delle sue qualità di spicco);
  • registrare su blockchain solo un “collegamento”, ossia lasciare il dato vero e proprio al di fuori del libro mastro (ovviamente su un server del titolare) e caricare sulla catena un collegamento datato che rimandi al documento, magari allegando anche uno screenshot del documento fuori blockchain limitatamente alla sua data di creazione. Anche questa ipotesi risulta però riduttiva poiché il documento perderebbe la sicurezza e l’immodificabilità tipica della blockchain;
  • l’ipotesi apparentemente più accreditata, infine, potrebbe essere quella di garantire il diritto all’oblio mediante una corretta anonimizzazione, registrando quindi il documento dopo aver anonimizzato tutto ciò che possa rendere l’interessato “identificato o identificabile”.

Il parere della CNIL

Restando nel quadro di un corretto trattamento dei dati personali su blockchain, deve essere considerato rilevante il parere, espresso lo scorso settembre, dalla CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés), Autorità francese avente il compito di garantire il rispetto e la tutela della protezione dei dati personali all’interno del proprio paese, ad oggi modello degno di emulazione per tutta l’Unione, che ha consigliato quanto segue.

Definizione dei ruoli (titolare e responsabile del trattamento)

Il modello di governance dei dati decentralizzato della tecnologia Blockchain e la molteplicità degli attori coinvolti nel trattamento dei dati rendono più ostica la definizione dei ruoli di ciascuno.

La CNIL rileva, tuttavia, che i partecipanti, che hanno il diritto di scrivere sul canale e che decidono di inviare dati alla convalida dei minatori, possono essere considerati titolari del trattamento, in quanto determinano le finalità (gli obiettivi perseguiti dal trattamento) e i mezzi implementati (formato dei dati, utilizzo della tecnologia Blockchain, ecc.). Più specificamente, la CNIL è del parere che il partecipante è titolare del trattamento:

  • quando è una persona fisica e il trattamento di dati personali è collegato a un’attività professionale o commerciale;
  • quando è una persona giuridica e che inserisce dati personali su blockchain.

È opportuno sottolineare che, qualora un gruppo di partecipanti decida di attuare un trattamento con uno scopo comune, il titolare sia identificato in via preliminare tra loro. In caso contrario, tutti i partecipanti dovrebbero essere considerati come contitolari del trattamento (ex art. 26 GDPR), e dovranno pertanto definire, in modo trasparente, gli obblighi in capo ad ognuno di loro, afferenti il Regolamento.

Al fine di fare chiarezza, sicuramente non possono essere ritenuti titolari:

  • i minatori, in quanto il loro operato è circoscritto alla convalida delle transazioni, senza avere voce in merito all’oggetto di queste transazioni, non determinando né le finalità né i mezzi da attuare;
  • e le persone fisiche che immettono dati personali nella blockchain, al di fuori da un’attività professionale o commerciale (cioè quando l’attività è esclusivamente personale).

Quanto alla figura del responsabile del trattamento andrebbero nominati come tali :

  • gli sviluppatori degli Smart Contracts, in quanto trattano i dati personali per conto del titolare;
  • i minatori, poiché eseguono le istruzioni del titolare quando verificano che la transazione soddisfi i criteri tecnici.

Entrambi dovrebbero quindi definire, con il titolare del trattamento, un contratto che specifichi gli obblighi di entrambe le parti e che incorpori le disposizioni dell’articolo 28 del GDPR.

I rischi della blockchain

Le caratteristiche della blockchain non sono prive di impatto sul rispetto degli obblighi derivanti dal GDPR. Ad esempio per quanto riguarda l’ambito degli obblighi di Privacy by Design (articolo 25), il titolare del trattamento deve pensare, in via preliminare, alla pertinenza della scelta di questa tecnologia per l’attuazione del suo trattamento. Difatti qualsiasi transazione sulla blockchain implica:

  • l’invio di una richiesta a tutti i minatori blockchain per la convalida di una transazione (contenente potenzialmente dati personali);
  • un aggiornamento della blockchain aggiungendo il nuovo blocco nella catena di blocchi a tutti i partecipanti.

In aggiunta i partecipanti, siano essi minatori o meno, possono essere ubicati in paesi al di fuori dell’UE sollevando la questione della conformità con gli obblighi di trasferimento extra UE (capo V GDPR).

Identificabilità

Ciò che invece gioca sicuramente a vantaggio della blockchain è la non identificabilità degli attori coinvolti, in quanto ogni partecipante ha un identificativo costituito da una serie di caratteri alfanumerici apparentemente casuali che costituiscono la chiave pubblica dell’account del partecipante. A questa chiave pubblica segue una chiave privata il cui partecipante è l’unico ad averne conoscenza. Quanto ai dati aggiuntivi memorizzati sulla blockchain, nel caso in cui si tratti di dati personali, la CNIL ritiene che dovrebbero essere registrati preferibilmente in modalità crittografata.

Misure di sicurezza e diritto all’oblio

La CNIL ritiene tecnicamente impossibile concedere la richiesta di cancellazione dell’interessato quando i dati sono inseriti nella Blockchain, tuttavia, quando i dati sono inseriti mediante un’impronta digitale risultante da una funzione hash o una crittografia che utilizza algoritmo asimmetrico, il titolare può rendere il dato quasi inaccessibile, rasentando una vera e propria cancellazione dei dati.

Nel caso di Blockchain con permessi, la CNIL raccomanda che, a seconda della possibile divergenza o convergenza degli interessi degli attori partecipanti, sia impiegato un numero minimo di minatori al fine di garantire l’assenza di una coalizione che possa superare il 50% dei partecipanti ed avere, così, poteri decisionali sulla catena.

Accountability: Riservatezza Trasparenza

I dati possono essere eccezionalmente registrati sulla Blockchain sotto forma di un’impronta digitale tradizionale (senza chiave) o persino in chiaro se le finalità del trattamento lo giustificano e la valutazione d’impatto (DPIA), condotta preventivamente, ha dimostrato che i rischi residui sono accettabili. È il caso in cui un titolare del trattamento abbia l’obbligo giuridico di rendere pubbliche e/o accessibili determinate informazioni, senza alcuna limitazione di durata.

In questa particolare casistica, può essere prevista la conservazione di dati personali su una Blockchain pubblica, a condizione che la valutazione d’impatto abbia determinato che i rischi per gli interessati siano accettabili.

New call-to-action

  1. Queen Mary University of London
  2. Art. 17, comma 3: I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
  3. a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;b) per l’adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; oe) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4