LE TECNICHE

Prevedere i crimini: l’intelligenza artificiale per le investigazioni

In quali contesti potrebbe essere utile l’utilizzo delle reti neurali per prevenire reati e illeciti e perché è opportuno procedere con cautela scientifica per evitare non solo derive tecnocentriche, ma anche la perdita di fiducia in una tecnologia dai risvolti molto promettenti in ambito investigativo

Pubblicato il 23 Nov 2018

Gerardo Costabile

CEO di DeepCyber

neural technology

Di pochi giorni fa la notizia dell’algoritmo che “predice” il reato, “ideato” alla questura di Napoli basandosi su anni di esperienza in strada a combattere piccoli e grandi reati. Il sistema, che prende il nome di “X-LAW”, è una soluzione euristica che recentemente era stata installata anche dalla Polizia di Venezia, con i primi risultati positivi richiamati dai giornali (parafrasando il famoso film “minority report”).

E altri casi verranno. Ecco perché negli ultimi tempi, non solo tra gli addetti ai lavori, ci si interroga sul ruolo dell’Intelligenza artificiale (o meglio, reti neurali) per migliorare efficacia ed efficienza cognitiva in ambito sicurezza, antifrode, intelligence e indagini. Si ipotizzano scenari futuristici molto particolari e di un certo interesse non solo per gli appassionati, in cui l’intelligenza artificiale potrà sostituire (e superare) le abilità cognitive dell’uomo.

L’intelligenza artificiale in ambito giuridico e aziendale

Oltre quanto già indicato sull’algoritmo di X-Law, si registra sempre più spesso il richiamo (prettamente giornalistico, come già accennato) all’utilizzo di intelligenza artificiale (e dintorni) per esperimenti in ambito giuridico/legale ovvero per “sostituire” l’avvocato o il magistrato. Non poche critiche avevano accompagnato l’uscita di ROSS, il robot avvocato sviluppato grazie a Watson di IBM, del canadese Kyra, per arrivare infine a Luminance, una tecnologia sviluppata dai matematici dell’Università di Cambridge premiata come Best Artificial Intelligence Product in Legal durante il convegno londinese CogX.

Analogamente, anche in ambito aziendale, da alcuni anni, si utilizzano tecniche di predictive analytics, a supporto di talune attività quali il rischio frodi e/o credito, misure di «good propensity», rischio di abbandono dei clienti (churn analysis), per la previsione della domanda e il controllo qualità, per sistemi di supporto alla diagnosi delle malattie, per sistemi di previsione finanziaria, per il riconoscimento del viso e delle impronte digitali, per la human computer interaction (HCI) (riconoscimento del parlato e della calligrafia) et similia.

L’approccio cartesiano e l’analisi dei dati

Secondo l’approccio cartesiano, la conoscenza passa da una analisi che tende a dividere il problema conoscitivo nei suoi componenti più semplici, con l’avvertenza di non procedere troppo con la scomposizione per non perdere il senso complessivo del problema (il che accadrebbe se lo si frantumasse in parti troppo piccole); la sintesi consiste nel rimettere assieme le parti analizzate, identificando in questo modo la giusta struttura e composizione del problema da risolvere.

Secondo tale approccio, quindi, l’analisi dei dati – ad esempio nel campo antifrode – tende ad individuare gli schemi tipici dell’illecito (cosiddetti “pattern”) e segnalare/bloccare le attività sospette. Il limite di tale modalità di contrasto è legato ad alcuni fattori tipici della competenza “umana” (e dei suoi limiti). In altre parole, il contrasto all’illecito è legato ad un’esperienza negativa già registrata (o meglio ad un illecito già subito) e quindi frutto dell’esperienza dell’esperto di dominio, che da un lato tende a guardare quello che conosce, dall’altro può commettere errori, in termini cognitivi/percettivi o di pregiudizio. Da non sottovalutare, inoltre, l’abilità del frodatore (anche lui umano, ovviamente) a adeguare il proprio comportamento per eludere i controlli, come di seguito commenteremo.

Ad oggi, i sistemi esperti a supporto dell’identificazione di illeciti tendono – nella maggior parte dei casi– ad aiutare gli analisti con una intelligenza di velocità o collettiva, ovvero legata alla mole di dati e quindi alla possibilità di velocizzare l’analisi, automatizzando quanto più possibile l’analisi e l’identificazione dei pattern illeciti. In tale approccio, i parametri possono essere statici (non variano nel tempo) o dinamici (sottoposti cioè ad un continuo adattamento).

La “super intelligenza”

È bene precisare che la “super intelligenza” è un argomento oggetto di studi ed applicazioni fin dagli anni ’50, in molteplici forme. Ad esempio, nel 1955 venne sviluppata, tra le prime applicazioni documentate, una versione di gioco della Dama con apprendimento automatico. Tale tecnologia ha poi portato la macchina a superare il creatore nel 1994 (mentre nel 1997, come si ricorderà, l’intelligenza artificiale vinse contro Gasparov agli Scacchi).
Questo momento, frutto della “competenza” tecnologica della macchina, è definito dagli addetti ai lavori di “livello sovrumano”.

Ma quali sono le tipologie di super intelligenza? Prima di tutto, secondo Bostrom, per super intelligenza si intende – sul piano teorico – una particolare abilità cognitiva, che può superare quella umana, in quasi tutti i domini di conoscenza. In termini di classificazione, invece, ne vengono descritte almeno 3 tipologie:

  • velocità: emulare il comportamento umano ma molto più velocemente. Con un parametro di 10.000 volte superiore, tale intelligenza potrebbe scrivere una tesi di dottorato in un pomeriggio; 1 milione di volte significa, ad esempio, 1 millennio di lavoro mentale in un giorno.
  • collettiva: quando l’intelligenza sovrumana è distribuita per compiti, come avviene in un fast food;
  • qualità: veloce almeno come una mente umana ma più intelligente.

Reti neurali e sicurezza

Le reti neurali (e l’intelligenza artificiale in generale) possono essere utili per “riprodurre” le prestazioni e le decisioni di un esperto di dominio (es. esperto in frodi) e, in altri casi (in parte più recenti), stanno iniziando a contribuire all’individuazione di modelli e pattern di frode/illecito, ancora sconosciuti. In tal caso, il modello si baserà su entità matematiche complesse e funzioni non lineari, ovvero su un metodo non parametrico (come precedentemente indicato). A seconda della configurazione, tali modelli possono operare in presenza di supervisione o meno.

Uno dei punti di attenzione di tale approccio è la cosiddetta opacità del modello delle reti neurali: esse mancano di una precisa formalizzazione della soluzione ottenuta in termini dei tradizionali algoritmi. La rete è un’entità “black box”: sebbene la “decisione” prodotta sia osservabile, risulta difficile capirne i motivi e/o estrarli sotto forma di semplici regole. Per tale motivo, risulta complicato “cristallizzare” ed esportare la conoscenza della rete in regole/policy e/o comprendere le cause del fenomeno.

Spostare il pagliaio per trovare l’ago

Ad avviso di chi scrive, un approccio corretto a tali tecnologie è quello di tipo “ibrido”, che si ottiene mixando pattern noti e machine learning, con dati di input di intelligence esterna e con la supervisione/addestramento di un esperto di dominio. A volte, con la quantità e complessità delle informazioni digitali e del rumore, è già molto utile ridurre il set di dati da analizzare, ovvero più che cercare il famoso ago nel pagliaio, può risultare più efficace spostare il 95% del pagliaio e ridurre la zona di ricerca (in particolare avendo risorse finite e poco tempo).

Ed è anche con questo approccio che si sono nel tempo attivati vari progetti basati sulle reti neurali nel settore della sicurezza, anche “fisica” e non solo cyber. Questo non vuol dire, come sembrerebbe dai titoli di alcuni commentatori, che ci stiamo dirigendo verso un minority report (o almeno, non siamo ancora pronti sul piano tecnologico e forse ancora di più su quello culturale), ma che partendo da una distribuzione di eventi, generati dallo stesso processo, in uno spazio multidimensionale, la tecnologia può aiutarci ad identificare qualcosa di nascosto per ottimizzare le risorse verso obiettivi più a rischio.

A mero titolo di esempio, in Italia il Centro Ricerche Semeion ha inventato alcuni anni or sono un modello chiamato “Topological Weighted Centroid (TWC)”, utilizzato efficacemente per alcune indagini a Denver (2011), ed in Italia per il famoso caso di Unabomber e gli incendi tossici nelle province di Napoli e Caserta (2013).

Più che il “chi” in senso stretto, questo modello (ed altri con differenti approcci statistici), è finalizzato a trovare il “dove” e/o il “quando”, riducendo di fatto il succitato “pagliaio”.

In alcuni contesti, comunque, tale approccio necessita di maggiori complessità matematiche, perché le caratteristiche delle transazioni o eventi leciti sono soggette a mutare nel tempo (es: introduzione di nuovi servizi/prodotti, cambiamenti nei paradigmi di fruizione, ecc.). Inoltre, i frodatori “contrastano” l’evoluzione dei modelli predittivi, introducendo costantemente pattern di frode innovativi.

Di contro, come già accennato, la capacità di “generalizzare” delle reti neurali le rende un candidato ideale per l’utilizzo in contesti in cui occorra discriminare anche situazioni mai osservate prima, ad esempio per comprendere se vi siano eventuali “anomalie” rispetto alla maggioranza del totale (questo è ottenibile anche nel caso di apprendimento non supervisionato).

Reti neurali, meglio procedere con cautela

Al di là delle evoluzioni del settore (sono purtroppo pochi o quasi nulli, in Italia, gli investimenti in tal senso, nonostante le competenze che restano poco industrializzate), appare fondamentale la cautela scientifica.

Come noto, il protocollo per la ricerca scientifica si basa sull’approccio galileiano, ovvero ricerca, esperimento, simulazione. Non bastano i risultati “one shot” o artigianali, anche perché si tende a pubblicare i successi di un caso e non si affrontano gli insuccessi dell’algoritmo, che in casi complessi potrebbero condurre ad incriminare persone errate e non solo non identificare i colpevoli, per questo appare fondamentale il giusto rigore. Eventuali algoritmi nel settore investigativo, legale et similia non potranno quindi non passare dal vaglio tecnico-scientifico, anche per evitare “derive tecnocentriche” che possono – in caso di errori frutto della fretta e della pressione mediatica – far perdere fiducia in un percorso che invece – se ben supervisionato – può essere molto utile al sistema giustizia nella sua interezza, creando anche nuove competenze e professionalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4