Agcom

Verifica dell’età per il porno: regole difficili da attuare, ecco perché



Indirizzo copiato

Sarà una sfida attuare la delibera Agcom con le regole per la verifica dell’età agli utenti che accedono a contenuti porno. Il tema doppio anonimato e certificazione soggetti terzi sono uno scoglio importante

Pubblicato il 15 mag 2025

Federica Giaquinta

Consigliere direttivo di Internet Society Italia



Ragazzi e social

La verifica dell’età per l’accesso ai contenuti porno in Italia diventa realtà in Italia solo sulla carta. Nelle norme, ossia: la loro attuazione sarà molto difficile, a giudicare dalle premesse.

Emerge a una lettura della delibera AGCOM n. 96/25/CONS, adottata l’8 aprile e pubblicata il 12 maggio 2025, rappresenta un passaggio normativo tanto ambizioso quanto problematico, poiché mira a disciplinare l’accesso dei minori ai contenuti pornografici online, attuando quanto previsto dall’art. 13-bis della Legge n. 159/2023, nota anche come “Decreto Caivano”.

Ricordiamo che le regole diventano obbligatorie entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera. In teoria quindi da metà novembre i siti e piattaforme porno dovranno adottare i filtri e consentire l’accesso solo ai maggiorenni.

Filtri basati su app – come l’app io o digital wallet scrive Agcom – o su fornitori terzi certificati.

Accesso dei minori al web, verifica dell’età: ecco la nuova era

Entrando nel merito della fattispecie positivizzata è opportuno segnalare che la questione affrontata è sicuramente di forte rilevanza sociale e giuridica, dato che impedire l’esposizione precoce a contenuti per adulti non è soltanto un obiettivo morale, ma anche una misura di tutela della salute pubblica e dei diritti fondamentali dell’infanzia.

Verifica età per il porno: i nodi delle regole

Tuttavia, dietro le legittime e positive dichiarazioni di intenti, la struttura regolatoria presenta una serie di incongruenze sistemiche e mancanze tecniche che rischiano di rendere l’intervento inefficace o, peggio, dannoso sul piano della protezione dei dati personali.

Innanzitutto, la ratio della normativa è chiara e condivisibile: impedire che i minori, con sempre maggiore facilità, accedano a contenuti espliciti sul web, solo che, un occhio più attento si accorgerà che il percorso tecnico-giuridico individuato per raggiungere tale scopo è complesso e non ancora definito: infatti, la delibera AGCOM prevede che, entro sei mesi dalla sua pubblicazione, tutti i siti e piattaforme che diffondono contenuti pornografici accessibili dall’Italia debbano adottare un sistema di verifica dell’età conforme ai requisiti imposti. Tuttavia, ad oggi, non esiste un’infrastruttura tecnica funzionante, né un elenco ufficiale dei soggetti tenuti all’adeguamento, né dei fornitori terzi accreditati per l’identificazione dell’età.

Si configura così una norma dal contenuto vincolante ma dalla struttura esecutiva ancora assente: una “norma che c’è ma non c’è”.

Il doppio anonimato

Uno dei punti più delicati riguarda la definizione stessa del sistema di verifica: esso deve garantire un doppio anonimato, ovvero impedire che il soggetto che verifica l’età conosca il contenuto fruito e, specularmente, che il sito che fornisce i contenuti conosca l’identità dell’utente. Questo principio, ispirato ai dettami del GDPR e al principio di minimizzazione dei dati, è giuridicamente virtuoso ma tecnicamente di difficile realizzazione.

La verifica dell’età dovrà avvenire in due fasi: una prima identificazione da parte di un soggetto terzo e una seconda fase in cui il sito riceve una “prova dell’età” senza ulteriori trattamenti di dati personali. Ma quali sono questi soggetti terzi? Con quali strumenti tecnologici si garantisce il doppio anonimato? E, soprattutto, chi certifica la conformità di tali strumenti? L’AGCOM non ha (ancora) fornito risposte.

L’esclusione esplicita dello SPID come strumento di verifica è un altro punto critico che merita attenzione: infatti, SPID, in quanto sistema di identità digitale pubblica, è escluso sia per limiti normativi (può essere usato solo per l’accesso a servizi pubblici o privati convenzionati) sia per motivi di privacy, in quanto farebbe sapere al fornitore Spid i contenuti fruiti dall’utente.

Scelta coerente con i principi del GDPR, lascia tuttavia un vuoto operativo difficilmente colmabile nel breve periodo; l’app IO è indicata come possibile infrastruttura idonea a ospitare strumenti di attestazione dell’età anonimi e interoperabili, ma oggi non è certificata né qualificata come soggetto terzo, anche il Digital Identity Wallet europeo, previsto da eIDAS 2.0, rappresenterebbe una prospettiva interessante ma ancora non attuabile.

Siamo quindi di fronte a un sistema normativo che chiede alle piattaforme di conformarsi a uno standard di fatto inesistente.

Il problema dell’accreditamento dei terzi

Sul piano giuridico, il cuore del problema risiede nella mancanza di un meccanismo di accreditamento e certificazione dei soggetti terzi che dovrebbero garantire la verifica dell’età. In questo senso, AGCOM, pur definendo in modo chiaro i requisiti minimi (utilizzo di identificatori forti come documenti, carte di credito, database certificati, attestazioni biometriche), non ha predisposto alcun registro, né ha indicato un’autority tecnica per la verifica della conformità, ne consegue, quindi, una responsabilità operativa e giuridica che ricade interamente sulle piattaforme pornografiche, le quali, in assenza di standard uniformi, potrebbero adottare soluzioni disomogenee, inefficaci o, peggio, in contrasto con i principi del GDPR, rischiando di creare un mercato opaco della verifica dell’età, in cui soggetti non certificati si improvvisano garanti di un diritto così delicato come quello alla protezione dei minori.

In questo quadro e in via ipotetica, uno strumento alternativo e conforme al GDPR potrebbe essere un sistema di “verifica crittografica dell’età” basato su credenziali verificabili (verifiable credentials) e identità digitali decentralizzate. Un utente potrebbe ottenere, da un’autorità riconosciuta (es. comune, ASL, scuola), un certificato digitale che attesti esclusivamente il superamento della soglia d’età minima, senza rivelare dati identificativi.

Tale certificato, firmato crittograficamente, potrebbe essere memorizzato in un wallet digitale personale e presentato ai siti per accedere ai contenuti, in modo selettivo e anonimo, questo approccio, già sperimentato in alcuni progetti europei in ambito di eIDAS 2.0, garantirebbe al contempo privacy, sicurezza e interoperabilità, sebbene richieda un’infrastruttura di fiducia e uno standard condiviso a livello nazionale o sovranazionale, nonché un ruolo attivo da parte delle pubbliche amministrazioni o di enti certificatori terzi.

Inoltre, l’estensione dell’obbligo anche ai fornitori esteri è, sotto il profilo giuridico, una scelta significativa che richiama il principio dell’effetto esterno della normativa nazionale in quanto se un sito pornografico utilizza la lingua italiana, ottiene ricavi dal territorio italiano o registra traffico significativo dall’Italia, sarà considerato soggetto alla regolamentazione AGCOM. Questa impostazione ricalca l’approccio territoriale già adottato nel GDPR e nel Digital Services Act, ma introduce nuove complessità operative: come notificare efficacemente l’obbligo a soggetti extra-UE? Quali strumenti coercitivi ha l’AGCOM per imporre l’adeguamento? Sarà sufficiente la comunicazione alla Commissione europea? Anche qui, le risposte mancano.

Sul piano delle prospettive normative, non è da escludere che il sistema di verifica dell’età oggi previsto per i siti pornografici diventi, nel prossimo futuro, un principio regolatore generale per tutti i contenuti potenzialmente nocivi: hate speech, istigazione alla violenza, promozione dei disturbi alimentari e la delibera AGCOM, pur concentrandosi sul porno, lascia aperta questa porta con un invito non vincolante alla valutazione dell’estensione della verifica, dando spazio così ad un nuovo fronte di regolazione, con conseguenze dirompenti sul piano della libertà di espressione, dell’accessibilità ai contenuti digitali e della governance dell’identità online.

Verifica età, applicare le regole mission impossible?

In conclusione, la delibera AGCOM è un tentativo coraggioso di coniugare tutela dei minori e protezione dei dati personali, ma sconta una cronica carenza di strumenti tecnici e giuridici per la sua attuazione: l’efficacia dell’intervento dipenderà non solo dalla volontà dei soggetti obbligati, ma dalla capacità del legislatore e delle autorità di colmare rapidamente i vuoti attuativi oggi presenti.

La domanda, a questo punto, non è solo se riusciremo a proteggere i minori, ma a quale prezzo per i diritti digitali degli adulti, la verifica dell’età sarà davvero uno strumento di tutela o rischia di trasformarsi in un meccanismo di sorveglianza diffusa? E chi vigilerà sui vigilanti, in un sistema ancora privo di controlli certificati e trasparenti?

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4