C’è stato un tempo in cui l’energia si misurava in barili, chilowattora e chilometri di pipeline. Oggi si misura anche in petabyte. La trasformazione digitale dell’energia non è solo una questione di tecnologia, ma di semantica. La rete non è più solo fisica, ma anche cognitiva. Non trasporta solo elettroni e molecole, ma dati, previsioni, decisioni automatizzate. E l’intelligenza artificiale – insieme all’automazione – sta diventando l’infrastruttura invisibile di questa nuova grammatica dell’energia.
approfondimento
AI per l’energia, così innova le aziende del settore: lo scenario
Le applicazioni di Ai per il settore dell’energia non solo apportano soluzioni pratiche alla gestione di impianti e strumenti, ma rivoluzionano l’intero modo di pensare il comparto: ecco come
Managing director Edflex Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali