F

Framework nazionale per la cyber security


Nel febbraio 2016, da un’iniziativa del CIS Sapienza e del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, è stato presentato il primo Framework Nazionale di Cyber Security (FNCS) che, costruito sulle basi proposte dal Framework del NIST, ha lo scopo di “offrire alle organizzazioni un approccio volontario e omogeneo per affrontare la cyber security al fine di ridurre il rischio legato alla minaccia cyber”.

Costituito da 98 sotto-categorie (o controlli di sicurezza) il FNCS agisce da ponte tra strumenti di Enterprise Risk Management e IT & Security Standard, definendo un terreno condiviso per qualsiasi tipo di organizzazione.

In un ambiente dove le minacce cyber si modificano continuamente ed allo stesso tempo aumentano a ritmi esponenziali, il FNCS non si presenta come un documento statico ma in continua evoluzione, attraverso la possibilità di un suo aggiornamento costante sulla base dei rapidi cambiamenti di tecnologie, pratiche di Risk Management o delle stesse minacce.

Il framework si fonda sul noto "Framework for Improving Critical Infrastructure Cybersecurity" emanato dal NIST per poi essere ampliato ed attualizzato al contesto italiano.


  • la guida

    Cyber security, impostiamo così la strategia corretta in azienda

    28 Giu 2018

    di Giuseppe Russo

    Condividi
  • il quadro

    Cyber security in Sanità, ecco i principali pericoli e le sfide per l'Italia

    22 Mar 2018

    di Luigi Romano

    Condividi
  • SNA

    Formazione digitale PA: il programma della Scuola Nazionale dell’Amministrazione

    13 Mar 2018

    di Nicola Bonaccini

    Condividi
  • sicurezza

    Cybersecurity, i prossimi passi del Framework per proteggere le aziende

    18 Gen 2017

    di Luca Montanari

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia