questione ambientale

Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta

Blocco delle sovvenzioni alle imprese inquinanti, azionariato critico, lotta al greenwashing: sono molte le nuove strategie che le organizzazioni ambientaliste perseguono per il rispetto degli impegni internazionali sulla salvaguardia del pianeta. Esempi e il ruolo dell’accordo di Parigi

Pubblicato il 20 Mag 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

Bilancio finale della Cop28

Diritto e tutela dell’ambiente non sono mai andati così d’accordo: la recente tendenza giudiziaria vede le organizzazioni ambientaliste sempre più attive e creative nell’attacco legale alle iniziative più inquinanti.

Clima, il mondo a un bivio: chiudiamo l’era dei combustibili fossili o sarà catastrofe

La pianificazione ambientale è ormai centrale in numerose normative, agende e trattati internazionali e la riduzione delle emissioni è un obiettivo che ormai a livello globale fa parte integrante del diritto. Basti pensare che la tutela dell’ambiente è di rango costituzionale nel nostro Paese.

Ciò consente agli attivisti di far leva su questo complesso e sempre più stringente plesso normativo per costringere governi e imprese a rispettare quanto promesso.

Uno dei filoni più importanti di questo contenzioso è quello rivolto a bloccare sovvenzioni a nuove imprese inquinanti, proprio in forza della prospettiva di non rispettare, nel breve come nel lungo periodo, gli obiettivi che ogni nazione si è imposta a tutela della salute dei propri abitanti e dell’ambiente del pianeta.

L’ambientalista azionista

Un altro filone molto interessante, su cui si muovono le organizzazioni ambientaliste, è quello di combattere le emissioni direttamente dall’interno delle aziende che le producono.

Una mossa eclatante, da questo punto di vista, è stata quella di ClientEarth, un’organizzazione ambientalista con sedi a Londra, Bruxelles, Berlino, Varsavia e Pechino, che ha cercato in tutti i modi di contrastare la costruzione della Ostrołęka Power Station, una centrale elettrica a carbone che avrebbe dovuto essere realizzata in Polonia.

L’organizzazione si è mossa su vari piani, spingendo il governo polacco a sospendere i finanziamenti all’impianto ma anche acquistando (per poco più di 20 euro) azioni della società che avrebbe realizzato l’impianto.

Una volta divenuta azionista, l’organizzazione ambientalista ha agito contro la società perché questa, investendo in un impianto a carbone, non stava facendo l’interesse degli azionisti, in quanto li avrebbe portati ad investire in un impianto a rapida obsolescenza vista la progressiva decarbonizzazione del settore energetico.

Il Tribunale di Poznan ha dato ragione all’azionista ambientalista e riconosciuto che la decisione di investire nell’impianto era viziata ab origine, decretando di fatto la fine dello sviluppo della centrale.

L’accordo sul clima di Parigi

Il grimaldello che ha dato il via a molte di queste cause nel settore ambientale è in molti casi l’accordo sul clima raggiunto a Parigi nel 2015 in seno alla conferenza COP21 delle Nazioni Unite.

L’accordo è stato adottato da moltissimi Stati, tra cui i due principali produttori di gas serra ovvero Cina e USA[1], e contiene impegni sufficientemente precisi in capo agli Stati. In particolare, l’impegno a mantenere l’aumento della temperatura media globale entro la soglia dei 2°C.

A ciò si aggiungono i progressi tecnologici che consentono di misurare con sempre maggior precisione gli effetti dell’inquinamento e quindi di documentare le inadempienze di amministrazioni e imprese rispetto agli impegni assunti in sede internazionale.

La lotta al greenwashing

Un’altra direttiva di sviluppo è quella della lotta al greenwashing: i claim ecologici sono sempre più di interesse per le imprese e il loro utilizzo consente ai consumatori di esercitare un controllo sull’effettivo rispetto dell’ambiente da parte delle aziende.

La questione è di recente approdata nelle aule di giustizia italiane con una sentenza del Tribunale di Gorizia del 25 novembre scorso.

A fare le spese della sentenza è stata una società che produceva una microfibra definita a livello commerciale come “scelta naturale”, “amica dell’ambiente”, sostenibile ed ecologica, claim che sono stati riconosciuti come ingannevoli dal Tribunale perché non adeguatamente fondati su dati scientificamente verificabili.

La sentenza (destinata a fare scuola) porta con sé un cambio di prospettiva fondamentale riguardo ai claim green, che non potranno più essere generici e svuotati di contenuto, ma dovranno essere specifici e sempre ancorati a dati che ne giustifichino l’utilizzo.

Come prescrive l’articolo 12 del Codice di autodisciplina IAP, infatti:

“La comunicazione commerciale che dichiari o evochi benefici di carattere ambientale o ecologico deve basarsi su dati veritieri, pertinenti e scientificamente verificabili. Tale comunicazione deve consentire di comprendere chiaramente a quale aspetto del prodotto o dell’attività pubblicizzata i benefici vantati si riferiscono.”

Anche qui è interessante notare come alla tutela dei consumatori non siano deputate solo le associazioni e le autorità competenti, ma anche le imprese concorrenti, che possono, come avvenuto nel caso sottoposto all’esame del Tribunale di Gorizia, censurare i green claim non rispettosi della normativa come comportamenti costituenti atti di concorrenza sleale.

Le condanne all’Italia per l’ILVA

In Italia il percorso giuridico per una tutela ambientale si presenta ancora irto di ostacoli: il trend globale di cui stiamo parlando fatica a prendere piede, anche se le organizzazioni sovranazionali a cui il nostro ordinamento aderisce ci consentono un ri-allineamento con questa tutela sempre più rafforzata con riferimento al settore ambientale.

Testimoni di questa forza propulsiva delle istituzioni europee e comunitarie sono i provvedimenti del 5 maggio 2022 resi dalla CEDU riguardo all’ILVA (casi 37277/16, 4642/17, 45242/17, 48820/19), con condanna dell’Italia in quanto non sono state superate le criticità già accertate dalla Corte nel 2019 poiché “i lavori di bonifica dello stabilimento e del territorio interessato dall’inquinamento ambientale hanno priorità ed urgenza e il piano ambientale approvato dalle autorità nazionali contenente l’indicazione delle misure e le azioni necessarie per assicurare la tutela dell’ambiente e della salute della popolazione deve essere attuate quanto prima”.

E, ciononostante, “le autorità italiane non hanno fornito informazioni precise circa l’effettiva attuazione del piano ambientale, elemento essenziale per assicurare che il proseguimento del funzionamento dell’acciaieria, non rappresenti un rischio per la salute”

Conclusioni

Non c’è quindi da dubitare che, a livello globale e anche italiano, il diritto all’ambiente assumerà sempre maggior peso nel contenzioso societario e amministrativo, aprendo ai giuristi la strada per approcci creativi, sostenuti dalla reinterpretazione delle norme alla luce del progresso tecnologico che consente di individuare con sempre maggior precisione l’andamento dell’inquinamento e, di conseguenza, imputarne le responsabilità.

Lo scenario di guerra in Ucraina ha per ora spostato le attenzioni dall’ambiente come principale tema sull’agenda politica internazionale, ma c’è da sperare che a breve la questione ambientale torni ad essere il problema centrale da risolvere nell’interesse del pianeta.

In questo senso, il fiorire di strumenti giuridici a tutela dell’ambiente è un potente mezzo di controllo diffuso del rispetto degli impegni assunti a livello statale e imprenditoriale riguardo a questo tema, permettendo di assicurare ai cittadini che non si tratti di vuote promesse.

________________________________________________________________________________

Note

  1. Da poco rientrata nell’accordo dopo l’avvio delle procedure per l’uscita voluto dall’amministrazione Trump

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2