DIGITAL AGENDA SCOREBOARD

Digital Agenda Scoreboard 2015: Europa in gran parte in linea con i target ma in ordine sparso

Dai primi dati emerge una situazione di estrema disomogeneità tra i Paesi Europei, e anche se l’UE ha già raggiunto alcuni obiettivi 2015, non si vedono gli impatti delle politiche europee. Le PMI sono in forte ritardo. L’Italia non centrerà nessuno dei target 2015. Ma si vedono segnali positivi

Pubblicato il 08 Gen 2015

digitale-smartphone-cellulari-120725133032

I Paesi Europei iniziano ad aggiornare i dati relativi all’Agenda Digitale Europea e la notizia è che l’Unione Europea ha già raggiunto alcuni target fissati per il 2015 ed è in linea con il raggiungimento di quasi tutti gli altri.

In particolare, sono già raggiunti i target degli indicatori relativi a:

  • Soggetti di categorie svantaggiate che usano internet (almeno 1 fattore), che va al 60,5% (il target per il 2015 è al 60%);
  • Popolazione che usa servizi di eGovernment e trasmette moduli, che va al 26,1% (il target per il 2015 è al 25%);
  • Popolazione che acquista online , che va al 50,2% (il target per il 2015 è al 50%).

Sono in linea con i target e quindi è abbastanza probabile che siano raggiunti gli indicatori relativi a:

  • Popolazione che non ha mai usato internet, che va al 18,1% (il target per il 2015 è al 15%).
  • Popolazione che usa internet regolarmente, che va al 74,6% (il target per il 2015 è al 75%).
  • Popolazione che usa servizi di eGovernment che va al 46,7% (il target per il 2015 è al 50%).

Sono troppo lontani dai target ed è quindi ormai certo che non saranno raggiunti gli indicatori relativi a:

  • PMI che vendono online, che va al 14,5% (il target per il 2015 è al 33%).
  • Popolazione che acquista online all’estero, che va al 14,6%, solo il 2% in più che nel 2013 (il target per il 2015 è al 20%).

Tre considerazioni su questi primi dati di carattere generale:

  • Un’Europa a troppe velocità differenti. Anche lì dove i valori della media UE sono vicini o già al di sopra dei target fissati, emerge con chiarezza una situazione sostanzialmente divaricata tra Paesi virtuosi e ritardatari che disegna un’Europa a velocità differenziate, e in cui monitorare il valore medio è sempre più un esercizio di stile, con poco significato sostanziale. Ad esempio, se prendiamo in considerazione l’indicatore più in linea (Popolazione che usa servizi di eGovernment e trasmette moduli) la media del 26% si ottiene grazie a Paesi come la Danimarca (66%) o la Finlandia, i Paesi Bassi e la Svezia (tutti oltre il 50%) che compensano ritardi pronunciati come quelli di Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania (tutte sotto il 12%). E così anche per l’indicatore più critico (PMI che vendono online) la media del 14% si ottiene con il 25% di Paesi come Repubblica Ceca, Danimarca e Croazia e il 5% di Bulgaria e Italia. Uno spettro troppo ampio, che senza uno sforzo mirato di riequilibrio, di supporto e di knowledge management difficilmente verrà ridotto, e credo sia bene affermare questa necessità come una delle priorità strategiche per la crescita europea;
  • Il ritardo sulle PMI. Il ritardo sull’evoluzione verso l’ecommerce delle PMI è rivelatore di un problema che in Italia (ultima in UE per questi indicatori) assume proporzioni molto significative. Il tema è complesso e ha certamente le radici nelle basse competenze digitali di queste imprese, ma è indubbio che le politiche europee e degli stati nazionali continuano a privilegiare le grandi imprese, le multinazionali, e non intervengono in modo sistematico sul tessuto imprenditoriale;
  • Gli acquisti transfrontalieri. Il ritardo ancora maggiore sugli acquisti online transfrontalieri è certamente conseguenza anche della scarsa innovatività delle imprese, ma forse ancora di più dalla preponderanza sempre maggiore delle multinazionali extraeuropee. E anche qui è un tema di politiche industriali e di regole di mercato affrontato in modo non soddisfacente.

In generale, i dati 2014 confermano quindi i trend già in atto, con i Paesi europei sostanzialmente in evoluzione secondo una logica di continuità, con i Paesi scandinavi, i Paesi Bassi e il Regno Unito a primeggiare in quasi tutti gli indicatori e Bulgaria, Romania, Italia, Grecia che si alternano nelle ultime posizioni. Specchio anche di una politica europea dai pochi impatti.

Ci sono però dei fenomeni da segnalare:

  • Svezia e Norvegia peggiorano su quasi su tutti gli indici, in particolar modo quelli relativi all’uso del digitale da parte della popolazione (la Norvegia migliora le sue prestazioni nell’area imprese). Per la Svezia, in piena crisi politica, si rileva chiaramente un periodo di difficoltà complessiva;
  • l’indicatore su cui si registra mediamente nel 2014 il maggior balzo in avanti da parte di quasi tutti i Paesi Europei (la media sale di quasi il 6%) è quello sull’uso “nomade” della rete (fuori da casa e dalla sede di lavoro) con pc e tablet, rivelatore di una tendenza (smart working, lavoro in mobilità) che si fa sempre più forte. Le maggiori eccezioni sono la Norvegia (che rimane tra i primi Paesi UE ma peggiora) e l’Italia (la cui posizione rimane stazionaria, penultima al 13,6%, quasi raggiunta dalla Romania).

La situazione dell’Italia

Questa rilevazione 2014 mostra l’Italia in stretta continuità con gli anni precedenti. Rimane ancora vero quanto scritto sul rapporto 2013 della Digital Agenda Scoreboard, rispetto al circolo vizioso instauratosi in Italia “dato il basso tasso di uso di Internet da parte dei cittadini e delle imprese, le imprese hanno una bassa esigenza di assumere specialisti ICT”.

Come hanno mostrato anche i dati del rapporto “Cittadini e Nuove tecnologie”, non ci sono stati segnali di evoluzione significativi. L’Italia rimane in retrovia sulla presenza in rete e sull’uso del digitale da parte della popolazione (sia che si tratti di servizi di eGovernment sia che si tratti di eCommerce) e delle imprese (soprattutto le PMI). Rimangono anche i divari in termini di genere e geografici.

L’eccezione principale, segnale positivo, è il miglioramento sull’indicatore che misura il livello di integrazione dei processi interni di un’impresa grazie a un ERP, con un balzo significativo (dal 27% al 37% delle imprese, supera la Germania), pronunciato soprattutto nelle PMI e forse indotto (è l’auspicio) dalla necessità di strutturarsi in vista di una innovazione anche nei processi esterni di business.

Emblematico, infine, il dato sull’uso dei servizi cloud per l’archiviazione/condivisione dei file e dell’utilizzo di servizi di eGovernment: in entrambi i casi, solo un terzo degli utenti di Internet. A ulteriore dimostrazione della reale dimensione della popolazione realmente in possesso di “consapevolezza digitale”. A questo proposito sono certamente da registrare come positive alcune iniziative dell’ultimo periodo, tra cui:

  • la definizione di documenti strategici per la Banda Ultralarga e la Crescita Digitale;
  • l’avvio del programma Italia Login, che si propone di cambiare il paradigma di interazione amministrazione-cittadini;
  • la definizione del progetto Rai sull’alfabetizzazione digitale “Manzi 2.0”, di cui è stata firmata la convenzione tra Rai, AgID e Associazione Digital Champions;
  • il rilancio della Coalizione Italiana per le competenze digitali, principale iniziativa della strategia nazionale sulle competenze digitali.

L’Italia non raggiungerà nessuno dei target 2015 dello Scoreboard europeo. Lo sapevamo, ma è importante che si completi adesso una “roadmap di recupero e sorpasso”, con obiettivi, misurabili, che permettano di verificarla e monitorarla.

Mai come adesso è importante muovere iniziative coordinate, valorizzando tutte le energie e le esperienze che ci sono, semplificando normative, riducendo la burocrazia, consapevoli che solo uno sforzo convergente e significativo, anche in termini di risorse e investimenti, può permetterci di uscire dalla situazione di sostanziale stallo in cui siamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3