AGENDA DIGITALE EUROPEA

Il knowledge management europeo, questo sconosciuto

Per capire meglio come l’Italia può realizzare la sua Agenda Digitale, in un anno che si caratterizza per le elezioni Europee, abbiamo intrapreso un percorso di analisi lungo i sette pilastri dell’Agenda Digitale Europea. Secondo capitolo, per capire quali buone pratiche possono essere messe a fattor comune

Pubblicato il 05 Feb 2014

europa-131217172207

Credo che l’ultima delle statistiche Eurostat pubblicate nel 2013, sull’uso di Internet nella popolazione e sulla presenza di collegamenti in banda larga nelle abitazioni, rifletta una situazione che necessita di una politica europea di supporto organico. La fotografia che emerge è infatti quella di un’Europa decisamente divisa su almeno tre fasce (i Paesi eccellenti, quelli che si situano poco al di sopra o al di sotto della media UE e quelli che sono molto al di sotto della media), con differenze tali tra la prima e la terza fascia da rendere impossibile il riconoscimento di una identità europea. Troppo grandi le differenze per poter pensare a sinergie e a interazioni efficaci. Ad esempio, nel caso degli utenti quotidiani di Internet si nota l’enorme differenza tra i Paesi avanzati come Danimarca, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia (oltre l’80%), i Paesi della fascia media (dal 68% del Belgio al 54% dell’Italia) e quelli della fascia bassa (sotto il 50%, dal Portogallo alla Polonia alla Bulgaria), così come nella rilevazione della popolazione che non ha mai usato Internet, che vede la fascia dei Paesi più avanzati sotto il 10% (dal 4% della Danimarca all’8% del Regno Unito), la fascia media intorno alla media UE del 21% (dal 15% del Belgio al 24% della Spagna) e infine la fascia bassa, oltre il 30% (che include il 34% dell’Italia fino al 42% della Romania). Statistiche che, nel caso italiano, denotano una frattura verticale tra chi si è avvicinato al digitale e chi no, con poche situazioni intermedie.

Buone pratiche e knowledge management

Per questa ragione credo sia utile uscire dalla logica di un’analisi esteriore dei numeri e delle classifiche, per cercare di identificare buone pratiche da riutilizzare e approcci generalizzabili, così da costruire, intorno all’Agenda Digitale Europea, un substrato di conoscenza condivisa che consenta ai Paesi di riconoscersi in un modello di crescita basato sulle esperienze europee. Per un’Agenda Digitale Europea che non si fermi ai target e alla definizione delle azioni ma che sia in grado di mettere a sistema le eccellenze e le buone pratiche, e che punti al successo attraverso la valorizzazione delle relazioni e degli scambi tra i Paesi. Su questo tema la Commissione Europea non ha investito a sufficienza, e i dati che si possono leggere sull’area dedicata all’implementazione dell’Agenda Digitale Europea sono visibilmente aggiornati su base volontaria dai Paesi Membri, e quindi in gran parte disomogenei, incompleti, non più attuali. L’attenzione alla raccolta delle buone pratiche è dello stesso genere, in gran parte formale. C’è un’area dedicata, ma è chiaro che non c’è nessun reale obiettivo di valorizzazione, di condivisione. Le poche note sono inserite come adempimento burocratico, con la logica di chi sa che il loro utilizzo non è in carico a nessuno.

Per esempio, restando nell’ambito delle competenze digitali, a cui fa riferimento l’azione 66 dell’Agenda Digitale Europea, “gli Stati Membri promuovono politiche di lungo termine per lo sviluppo delle competenze digitali e l’alfabetizzazione digitale” si nota come, tra i primi cinque Paesi (Danimarca, Svezia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Finlandia) nella classifica della popolazione che ha utilizzato Internet almeno una volta, solo la Finlandia abbia inserito una nota sulle buone pratiche adottate. E dal tono e dalla lunghezza della nota (“Finland: Model for “Pop-up training centres” in a shopping malls etc.” – senza link o altro, proprio una frase buttata così) si rileva il peso e l’utilità che vengono attribuiti. Oggi le buone pratiche sono al più oggetto di studi e di progetti di ricerca, ma mentre le innovazioni digitali sono “fast-paced”, come sottolinea il “The e-skills Manifesto”, le azioni per governare il cambiamento continuano a seguire i tempi della burocrazia, e non adottano un metodo agile e flessibile adeguato ad un mondo che si trasforma rapidamente.

Al di là, quindi, delle perplessità originarie su una definizione di Agenda Digitale Europea che in alcuni casi scendeva troppo nel dettaglio con le sue 101 azioni, e in altri invece denunciava grandi e gravi dimenticanze (come ad esempio per tutto il tema del lavoro in mobilità), credo che la sua valenza politica per la strategia di sviluppo europeo sia indiscutibile e, però, proprio per questo, il suo affermarsi soprattutto sul fronte della misurazione e non del project management sia una debolezza da superare.

In particolare, se si vogliono raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea in tutti i Paesi Membri, sembrano mancare alcuni capisaldi della gestione di un progetto così ambizioso e rilevante. Ad esempio:

· un sistema di knowledge management che renda le buone pratiche di alcuni Paesi valore utilizzabile da tutti i Paesi;

· un sistema di monitoraggio che sia in grado di rilevare le azioni specifiche da attuare su alcune aree, da parte di alcuni Paesi o direttamente dall’Unione, ma anche di valutare cambiamenti nel Piano di progetto (l’Agenda Digitale stessa).

Una strategia per il knowledge management europeo

La mancanza di un sistema di knowledge management è la più devastante dal punto di vista culturale e della possibilità di attuazione di politiche digitali a livello europeo. E questa mancanza non è soltanto nell’assenza di dati utili condivisi (a partire dalle stesse definizioni delle Agende dei singoli Paesi) ma anche nell’assenza di una reale governance capace di coinvolgere e attivare i referenti dei singoli Paesi. È chiaro che l’identificazione di un “Digital Champion” come riferimento di ciascun Paese è un primo passo, ma è allo stesso tempo insufficiente per innestare una reale rete di collaborazione e sviluppo.

La mancanza di un sistema di knowledge management è però lo specchio fedele di un’Europa dalle grandi ambizioni ma, anche, dalle tante riserve sulla reale apertura collaborativa tra i Paesi. Una mancanza che, proprio per questo, mina alla stessa autorevolezza e significatività dell’Agenda Digitale Europea.

Se guardiamo poi alla situazione specifica dell’Italia, rileviamo come l’assenza di una strategia organica e complessiva sul digitale (e di cui il sito dell’Agenda Digitale “in costruzione” da alcuni mesi è l’emblema simbolo) sia il perno di una situazione disomogenea, con buone pratiche locali e però l’incapacità di fare sistema e, ad esempio, portare in modo efficace e organico le politiche del digitale all’interno dell’Accordo di Partenariato Europeo, con cui si fissa la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020.

Oltre la parola chiave “strategia”, c’è la “governance”, che include certamente anche l’istituzione di una Commissione Parlamentare Permanente per l’Agenda Digitale, unico modo per far sì che dal punto di vista legislativo si producano norme coerenti con la strategia digitale, discusse in modo omogeneo e con le migliori competenze parlamentari disponibili. Infine, ma dalla rilevanza fondamentale in termini di efficacia ed efficienza, c’è il knowledge management, la condivisione e il riutilizzo delle buone pratiche e delle esperienze.

Credo che un approfondimento su questo punto sia essenziale e che sia necessario evidenziare la sua importanza e sollecitare ad un impegno assunto a livello nazionale e proposto a livello europeo.

Per un Paese come l’Italia, che ha la necessità di recuperare rapidamente il gap che la separa dai Paesi più avanzati, mettere a sistema il knowledge management sui temi dell’Agenda Digitale sarebbe una delle proposte prioritarie da portare nell’agenda del Semestre Europeo di presidenza, così come dovrebbe trovare posto nei programmi degli schieramenti politici che si presentano alle prossime elezioni europee.

Un percorso alla scoperta delle buone pratiche

Mentre il sito istituzionale della Cabina di Regia per l’Agenda Digitale rimane pertanto emblematicamente spento, figlio di una disattenzione al coinvolgimento e alla comunicazione verso gli operatori digitali e verso i cittadini, le iniziative sull’Agenda Digitale a livello locale-regionale si susseguono (ultima quella “Go On” della Regione Friuli) sempre più strutturate e interessanti, ma comunque su iniziativa volontaria delle singole Regioni, in un quadro di incerta valorizzazione delle esperienze precedenti, e con il grande rischio di avere il “fiato corto” delle iniziative progettuali. A livello nazionale, rileviamo con favore il percorso intrapreso dai gruppi di lavoro del Piano nazionale della cultura digitale, della formazione e delle competenze digitali, promosso dall’Agid, che si sta muovendo attraverso la raccolta delle buone pratiche presenti, in una logica che va molto oltre le classiche e formali “audizioni”.

Non potendo avere la pretesa di avviare un simile percorso a livello europeo, stiamo sviluppando un cammino attraverso l’analisi della situazione italiana, utilizzando la lente delle rilevazioni europee ma, ancor di più, delle buone pratiche europee e di quelle che nel nostro Paese esistono ma rimangono limitate nello spazio e nel tempo (spesso associate a iniziative progettuali e non di sistema).

Questo è il secondo capitolo di un percorso attraverso i sette pilastri dell’Agenda Digitale Europea (Un mercato digitale unico e dinamico, Interoperabilità e standard, Fiducia e sicurezza, Accesso ad internet veloce e superveloce, Ricerca e innovazione, Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo digitale, Vantaggi offerti dalle TIC alla società dell’UE), alla ricerca di quelle buone pratiche che potrebbero essere condivise e alla base di una spinta alla velocizzazione delle politiche locali sul digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati