i punti

Agenda digitale Regione Basilicata: “Questi i nostri pilastri per il cambiamento”

Ecco come la Basilicata ha sfruttato il digitale come leva di cambiamento, usando la banda ultralarga per creare e connettere comunità intelligenti e puntando sulla fornitura delle identità digitali, la trasparenza e la condivisione dei dati pubblici, la scuola digitale

Pubblicato il 19 Giu 2018

Roberto Cifarelli

Assessore Attività Produttive, Regione Basilicata

matera-digitale-matera-digitale-imu

Se c’è un tempo in cui cavalcare l’onda e portare all’avanguardia regioni che scontano un ritardo storico, soprattutto infrastrutturale, il tempo è quello del digitale. La Regione Basilicata lo ha capito abbastanza presto e ha pienamente sfruttato l’opportunità per fare del digitale una leva per il cambiamento, non solo nella rapida costruzione di autostrade digitali ma anche nell’utilizzo delle nuove comunicazioni per creare e connettere “comunità intelligenti”. La copertura a banda ultralarga, l’importanza data alla fornitura delle identità digitali, la trasparenza e la condivisione dei dati pubblici, i risultati ottenuti nell’educazione con “La Scuola Digitale Lucana- Distretto 2.0”, un vasto orizzonte di e-government e altri obiettivi raggiunti dall’Agenda Digitale regionale si può dire che abbiano fatto della Basilicata una “Smart Basilicata”.

Basilicata a tutta banda

La Regione Basilicata, già all’avanguardia in Italia sul fronte dei collegamenti broadband e sull’erogazione di prestazioni innovative ai cittadini, con l’offerta della banda larga ha superato il classico digital divide di prima generazione, ma non si ferma e passa alla banda ultralarga.

E’ ormai completato il fondamentale intervento infrastrutturale per fornire la banda ultralarga. Il programma di posa della fibra ottica ha coinvolto 64 comuni lucani. Sono state cablate da TIM oltre 170 mila unità immobiliari, con collegamenti fino a 200 Mbps al secondo, per un bacino di circa 330mila abitanti e 600 edifici pubblici – tra cui sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale e delle Forze Armate, istituti scolastici e uffici della Pubblica Istruzione, ospedali e strutture sanitarie – tutti abilitati con connessioni fino a 1000 Mbps.

TIM, aggiudicataria del bando indetto da Infratel per la Regione Basilicata, ha realizzato gli interventi infrastrutturali nei comuni interessati.

La realizzazione di questo progetto, insieme al piano di sviluppo della rete NGAN (Next Generation Access Network) che TIM sta implementando in autonomia e con propri investimenti, ha consentito di raggiungere complessivamente il 73% del territorio regionale e l’80% già a fine 2017. Con l’aggiudicazione del terzo e ultimo lotto a Open Fiber, entro la fine del 2018 la Regione si propone di portare la banda ultralarga ai restanti comuni della Basilicata, alle restanti aree industriali e distretti produttivi.

Sul fronte della sicurezza la Regione Basilicata ha avviato un processo di razionalizzazione e consolidamento del proprio Data Center , al fine di prevenire nuovi scenari di rischio e garantire una efficace linea di interventi tesi ad assicurare Continuità Operativa e Disaster Recovery dei sistemi informativi di tutte le Pubbliche Amministrazioni presenti sul territorio regionale.

L’intero patrimonio informativo della regione convergerà sulla propria infrastruttura telematica, facilitando l’erogazione dei servizi a cittadini e imprese. Un primo gruppo di 30 comuni è già stato coinvolto all’interno di attività di supporto per la redazione dello Studio di Fattibilità Tecnica in merito ai servizi di Backup Remoto e Disaster Recovery. Dopo il parere rilasciato dall’Agenzia per l’Italia Digitale si procederà all’implementazione della soluzione tecnica proposta, generando, forse, un modello di riferimento.

Identità digitali

Sono stati distribuiti ai cittadini lucani 45.000 kit di dispositivi “Carta Nazionale dei Servizi/Firma Digitale“. In 4 anni qualunque lucano che ne abbia fatto richiesta ha ottenuto gratuitamente una chiavetta USB, con certificato digitale e autenticazione personale. Incentivare l’utilizzo della firma, strategicamente, è diventato un passaggio cruciale per la sostanziale rivoluzione nell’interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini. La stessa visione si è applicata all’offerta, sempre gratuita, della Posta Elettronica Certificata, di cui la Regione Basilicata è ente gestore.

Sempre in qualità di  Gestore di Identità Digitale (Identity Provider), la Regione ha attivato i primi servizi on-line fruibili tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Questa soluzione d’ultima generazione permette l’accesso a tutti i servizi online della P.A. tramite un’unica Identità Digitale, quindi vengono meno le decine di password, chiavi finora necessarie per accedere ai servizi delle varie amministrazioni.

Dati pubblici e condivisione

Oltre al al portale istituzionale  e a quello dedicato esclusivamente alla fornitura di servizi online, la Regione Basilicata ha sviluppato una piattaforma per la promozione, la valorizzazione  e il riutilizzo dei dati pubblici. Basilicata Open Data, in coerenza col Codice dell’Amministrazione Digitale e delle Linee guida emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, è lo strumento di confluenza telematica di tutto il patrimonio informativo pubblico lucano. Il portale non vuole assolvere solo alla funzione della trasparenza ma anche alla valorizzazione del dato raccolto e appartenente alla collettività. Uno degli obiettivi, infatti, è far emergere il patrimonio di dati esistenti, renderlo accessibile e descriverne anche le modalità di fruizione. La corretta fruizione dei dati segue una logica per l’integrazione di un’intera architettura orientata ai servizi.

In base ad un’indagine della domanda, che ha indicato il dato geografico come il più richiesto in assoluto, la Regione si è orientata verso una politica di apertura soprattutto in questa direzione.

La democrazia partecipata comincia dalla conoscenza del territorio per poi arrivare al coinvolgimento attivo del Cittadino. Quest’ultimo, infatti, navigando su Basilicata Open Data, può trovare circa 200 set di dati caricati da diverse organizzazioni che si occupano del territorio. I dati vengono caricati dall’Agenzia Lucana di Innovazione e Sviluppo in Agricolura, dall’Agenzia Regionale per la Protenzione dell’Ambiente, dall’Autorità di Bacino, dalla Regione Basilicata e dal Consiglio Regionale. I “gruppi” tematici si dividono in: agricoltura, amministrazione, attività produttive, cultura, istruzione, lavoro, opere pubbliche, salute/sanità, statistiche, territorio e turismo.

Competenze digitali

La sfida della fornitura dei servizi online è stata affrontata con strutture regionali capaci di erogare prenotazioni sanitarie, tributi, pagamenti online, fatturazione elettronica, etc.

Il Centro Servizi Regionale svolge due attività fondamentali: servizi di call center, con interazione diretta col cittadino via telefono, e servizi di supporto ai processi di innovazione e semplificazione amministrativa, con funzioni di back office e l’uso delle nuove tecnologie.

I servizi di call center si orientano soprattutto verso la sanità (di cui la struttura portante è il Centro Unificato di Prenotazione regionale), la formazione e la comunicazione col cittadino. Gli Sportelli del cittadino forniscono assistenza e supporto per i tributi, la semplificazione amministrativa e le informazioni specialistiche per la P.A.

 

Amministrazione digitale

Anche per quanto riguarda l’e-government la Regione Basilicata  sembra avanzare abbastanza celermente. Dopo la messa a disposizione gratuita di una serie di servizi giuridici  destinati alle amministrazioni locali e alle società partecipate, all’attivazione della piattaforma dei pagamenti online, la Regione procede col progetto di Conservazione sostitutiva di documenti e dati clinico-amministrativi del sistema sanitario regionale e della propria amministrazione. La Regione Basilicata ha messo a disposizione il proprio sistema di conservazione sostitutiva per l’archiviazione della documentazione clinica in Diagnostica per Immagini delle Aziende Sanitarie di Potenza e di Matera, dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza e dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Rionero in Vulture.

Comunità intelligenti

Smart Basilicata  è un progetto di integrazione fra le tecnologie preposte all’osservazione della Terra (al suolo, da aereo e da satellite) e quelle dell’informazione/comunicazione.

Smart Basilicata ha tre autostrade preferenziali: la Smart Energy per l’efficienza energetica, le rinnovabili e la sostenibilità; la Smart Mobility per la gestione intelligente dei sistemi di controllo del traffico, sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture e, infine, la Smart Culture e Tourism per lo sviluppo di servizi tecnologici avanzati al fine di valorizzare il patrimonio urbano, culturale e paesaggistico.

I 5 cluster strategici

Sono 5 i cluster strategici individuati: i cluster dell’aerespazio e della bioeconomia, già attivi e quelli dell’automotive, dell’industria culturale e dell’energia, in via di attivazione.

Il cluster Aerospazio (www.t3basilicata.com/aerospazio/) nasce da una storica attività aerospaziale e di osservazione della terra dallo spazio da parte della Basilicata, quindi l’aggregazione di aziende e mondo della ricerca ha trovato terreno fertile su cui crescere.

Il cluster Lucano di Bioeconomia (www.clustercollaboration.eu/cluster-organisations/cluster-lucano-di-bioeconomia) ha finalità ben precise: la promozione della bioeconomia nel territorio regionale, favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese sulle linee strategiche individuate dalla bioeconomia, incentivare la formazione specialistica e l’occupazione e promuovere il cluster Lucano in contesti nazionali ed internazionali. I temi principali di questo strategico cluster sono la gestione della risorsa idrica, della genomica per una agricoltura sostenibile, di precisione ed integrata, della nutrizione e salute, della chimica verde, dell’ innovazione nel settore agroalimentare.

Il cluster lucano dell’Automotive “Fabbrica Intelligente” si costituisce ufficialmente il 16 novembre del 2017, quando l’assemblea costituente elegge il presidente. L’assemblea è costituita da numerose imprese e vede anche la partecipazione dell’Università di Basilicata, la quale, assieme ad altri enti di ricerca, lavorerà in stretta sinergia col tessuto imprenditoriale.

La nascita di questo cluster rappresenta una mossa significativa della strategia lucana in un settore rilevante non solo per l’economia regionale, basti pensare a Fca e al suo intero indotto, ma per tutta l’Italia.

Il cluster dell’Industria Culturale e Creativa si può dire che ha preso il via con la chiamata di stakeholder nel settore culturale e creativo. I progetti di cooperazione territoriale CRE:HUB (“Policies for Cultural Creative Industries: the hub for innovative regional development”) e ChIMERA (“Innovative cultural and creative clusters in the MED area”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Interregionale MED 2014/2020) per i quali è stata già bandita la manifestazione di interesse, sono rivolti a: piccole e medie imprese e/o organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo (industria culturale, design, cinema, servizi avanzati per il turismo, servizi avanzati per la comunicazione territoriale); centri di ricerca specializzati nel settore culturale e creativo; agenzie/enti pubblici attivi nel settore dell’innovazione e dei servizi; organizzazioni no profit attive nel settore culturale e creativo. A marzo scorso si sono tenuti i primi due incontri internazionali dedicati ai due progetti, l’uno in Spagna e l’altro in Romania. In questo avvio, una delegazione di funzionari della Regione Basilicata e della società in house Sviluppo Basilicata Spa ha potuto confrontare e scambiare buone pratiche nel settore creativo e culturale.

Scuola digitale

E’ gia partita la seconda fase del progetto “La Scuola Digitale Lucana- Distretto 2.0“: uno strumento che conduce tutte le scuole del territorio in un processo di digitalizzazione. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha già coinvolto 89 scuole, di cui 14 risultano già scuola 2.0; 22 stanno completando il processo per acquisire lo stesso titolo; in 53 istituti è stata avviata la sperimentazioni di Classi 2.0. Con gli interventi attuali, saranno 41 le scuole 2.0, innalzando al 33% la percentuale degli istituti digitalizzati lucani. La Scuola Digitale Lucana- Distretto 2.0, nella sua prima fase di attuazione, ha formato 200 insegnanti digitali, ha acquistato 6.420 tablet, 273 lavagne interattive e 1.777 notebook. Sono in arrivo altri tablet e notebook, così da fornire agli studenti lucani oltre 18 mila dispositivi mobili.

Credo insomma sia stato fatto un buon lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3