trasparenza e partecipazione

Consultazioni pubbliche: le regole in Italia ci sono, basterebbe rispettarle

La gestione della consultazione pubblica sulla riforma del Codice degli appalti dal parte del MIT conferma il ritardo culturale del nostro Paese nel migliorare e moltiplicare gli strumenti di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Eppure abbiamo regole chiare, perché vengono ignorate?

Pubblicato il 27 Gen 2023

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Fabio Rotondo

The Good Lobby

Close,Up,View,Businessman,Hands,Working,On,Laptop,To,Find

Che l’Italia non avesse mai preso troppo sul serio le consultazioni pubbliche ce ne eravamo già accorti. Non ci saremmo però aspettati una conferma così smaccata.

Il casus belli

Il casus belli è scoppiato su Twitter: lo scorso 24 novembre il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture twittava con soddisfazione di aver già ricevuto 30 pareri di qualità nella consultazione sulla riforma del Codice degli appalti.

Nessuna delle organizzazioni della cittadinanza attiva impegnate sul fronte della trasparenza e del monitoraggio della spesa pubblica ne era stata informata, e lo stesso sito del ministero dava notizia di una (introvabile) consultazione apertasi il 23 e destinata a chiudersi il 25 novembre. Solamente 48 ore per inviare il proprio parere su un tema importante, certamente degno di approfondimenti.

La nostra segnalazione pubblica ha permesso di riaprire i termini della chiusura della consultazione, consentendo ad alcune organizzazioni che si occupano di monitoraggio del PNRR di far pervenire il loro punto di vista al Ministero. Ma di quante altre bad practices non veniamo a conoscenza? Quante altre consultazioni non tengono conto delle regole base che dovrebbero contraddistinguere questo metodo di ascolto degli stakeholder e di acquisizione dei loro pareri qualificati?

Nel caso del MIT, alcuni errori erano stati davvero macroscopici: mancata pubblicizzazione della consultazione; tempi eccessivamente serrati per partecipare; selezione opaca degli interlocutori; nessuna chiarezza sul percorso partecipativo.

Le regole sulle consultazioni pubbliche ci sono: ecco quali sono

Eppure il nostro Paese si era già dato regole chiare sulle consultazioni pubbliche, a partire dalla Direttiva 2/2017, firmata dall’allora Ministra della Pubblica Amministrazione Marianna Madia, con cui si raccomandava alle PA di organizzare consultazioni, anche telematiche, secondo le linee guida stilate dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con la società civile aderente all’Open Government Partnership. Le linee guida si avvalgono delle principali analisi internazionali sulla materia, come quelle dell’OCSE (2009, 2016), dell’OGP (2016) e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 1999.

Secondo le linee guida del Dipartimento della Funzione pubblica, le PA avrebbero dovuto considerare le consultazioni pubbliche come “fase essenziale” del processo decisionale. Compito primario, quello di pubblicizzarle adeguatamente per consentire la più ampia partecipazione e investire risorse (finanziarie, logistiche, tecnologiche e umane) per garantirne l’efficacia. L’impegno richiesto alle amministrazioni era anche quello di promuovere la cultura della partecipazione e coinvolgere le associazioni rappresentative per creare un “ecosistema partecipativo e responsabile”.

Come dovrebbe farsi una consultazione pubblica

Gli obiettivi della consultazione così come l’oggetto, i destinatari, i ruoli e i metodi dovrebbero essere definiti in modo chiaro prima del suo avvio. L’amministrazione dovrebbe anche esplicitare se l’esito della consultazione è vincolante oppure no rispetto alle scelte pubbliche.

Trasparenza e pubblicazione

Il contenuto e la documentazione informativa, inoltre, devono essere formulate in un linguaggio semplice e chiaro. Nell’ottica della trasparenza, oltre ad una campagna di comunicazione, l’amministrazione si dovrebbe impegnare a pubblicare i risultati della consultazione con i commenti ricevuti (nel rispetto della privacy), il numero dei partecipanti, eventuali testi allegati e i costi sostenuti per l’organizzazione. Questo aspetto è molto importante perché, come dimostrato da una ricerca di Lind e Arndt (2016) e ripreso dalle linee guida Ocse (2018), quando gli stakeholder notano che le loro opinioni sono state considerate dalle amministrazioni che offrono un riscontro puntuale ai commenti pervenuti, si sentono trattati con rispetto. Al contrario, se la consultazione viene svolta in maniera superficiale o per esempio si fallisce nel dimostrare come i contributi dei partecipanti siano stati utilizzati, si genera una grande sfiducia verso le istituzioni e i processi partecipativi stessi.

Principio di inclusione e scelta della modalità della consultazione

Per garantire il principio di inclusione, l’amministrazione dovrebbe inoltre stabilire se la consultazione sarà in modalità online, offline o mista. La scelta della modalità è utile per non pregiudicare la partecipazione a nessuno per motivi logistici, tecnologici, di sicurezza, socio economici, culturali, religiosi e di genere. Infine, l’amministrazione deve garantire la partecipazione stabilendo e comunicando, con largo anticipo, l’inizio e la conclusione del processo consultivo che dovrebbe durare tra le 8 e le 12 settimane.

Il flop della piattaforma ParteciPA

Due anni dopo le linee guida sulle consultazioni, nel 2019, nell’ambito del 4° Piano Nazionale d’azione per il governo aperto il Dipartimento della funzione pubblica e quello per le riforme istituzionali danno avvio alla piattaforma opensource ParteciPA, che nasce con l’ambizione di stimolare, da una parte, i processi partecipativi pubblici in Italia e, dall’altra, di creare uno strumento unico nazionale, messo a disposizione di tutte le amministrazioni pubbliche che siano statali, regionali o locali.

A distanza di più di 3 anni dal lancio della piattaforma, non si può dire che essa abbia riscosso un grande successo: sono pochissime le amministrazioni che conoscono e si avvalgono di tale strumento e il numero esiguo di processi partecipativi che popolano ParteciPA testimonia un fallimento che ci auguriamo sia solo temporaneo. Una certa allergia nei confronti delle consultazioni si era già vista nel corso della discussione sulla legge per la regolamentazione del lobbying votata a inizio 2022 dalla Camera. Sebbene la maggior parte degli esperti auditi dalle Commissioni parlamentari avesse chiesto di moltiplicare le opportunità di partecipazione da parte degli stakeholder, il Parlamento ha mostrato una certa resistenza a rendere tassative le consultazioni per le istituzioni in occasione dell’istruttoria di provvedimenti normativi.

Conclusioni

Il ritardo culturale italiano stona con l’ampio dibattito in piedi in Europa per migliorare e moltiplicare gli strumenti di consultazione nell’ambito dei processi decisionali dell’Unione Europea. Le istituzioni comunitarie si avvalgono già largamente delle consultazioni, partendo da un assunto teorico secondo il quale una cattiva regolamentazione influisca in modo negativo sul funzionamento della società. Coinvolgendo i cittadini nel processo decisionale, quindi, si migliorerebbe la qualità e la legittimità delle decisioni pubbliche. La consultazione pubblica è quindi uno degli strumenti delle politiche di Better Regulation, finalizzata a creare norme efficienti e legittimate dalla popolazione. Legittimazione di cui le nostre istituzioni avrebbero un enorme bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3